Sicurezza industriale + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale + Trasporti e Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Sicurezza industriale + Trasporti e Automotive

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

Schneider Electric

Schneider Electric diventa Bronze Member di DIALux

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia di aver ottenuto il titolo di Bronze Member Partner di DIAlux, il sito che fornisce a progettisti e ingegneri illuminotecnici tutti i software necessari a progettare, calcolare e visualizzare l'illuminazione architettonica, di emergenza, diurna e stradale.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR elogia la sentenza NHTSA per l'obbligo di frenata automatica di emergenza sui veicoli passeggeri

Le termocamere a infrarossi possono aiutare i produttori a soddisfare i nuovi requisiti PAEB salvavita entro il 2029

Teledyne FLIR

FLIR presenta la termocamera AI TrafiBot per migliorare il flusso del traffico interurbano e la sicurezza stradale

l sistema di telecamere 4K automatizza il rilevamento degli incidenti riducendo al contempo i falsi allarmi grazie all'intelligenza artificiale su termocamera proprietaria di FLIR e al suo World Tracker 3D brevettat

Inprotec IRT

Termocamere portatili HIKMICRO

HIKMICRO offre una ampia gamma di soluzioni termografiche per la diagnostica degli edifici, applicazioni elettriche, industriali, meccaniche/automobilistiche, HVAC e utenze. INPROTEC IRT oltre ad essere distributore delle termocamere HIKMICRO,

Mouser
PATLITE Europe GmbH

Segnalazione e Monitoraggio via Bluetooth

Quante volte si rinuncia alla segnalazione visiva e/o acustica per colpa di complicati e costosi cablaggi? Da oggi non più grazie al Sistema Wireless Input Output di PATLITE. Con WIO è possibile monitorare macchinari o camere bianche in zone non presidiate, implementare sistemi di chiamata o salvaguardare la sicurezza durante le interazioni tra uomo e sistemi automatizzati come robot/AGV. Le applicazioni sono infinite!

Roberto Lauri

Impianti di produzione di biometano

L'articolo illustra una procedura operativa finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione nell'unità di compressione del biometano (luogo al chiuso). Infatti, questa ottimizzazione può migliorare il livello di sicurezza degli impianti di produzione di biometano, perché essa può ridurre la pericolosità delle zone Atex, dando utili informazioni per la miglior scelta dei parametri di funzionamento del sistema di ventilazione forzata.

Teledyne FLIR

La società di videosorveglianza EOC innova i suoi sistemi di rilevamento precoce degli incendi

L'integrazione FLIR Lepton offre un sistema radiometrico ultrasensibile di rilevamento precoce degli incendi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ambienti edificati e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Roberto Lauri, INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici

Pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione. In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.

Marco Mele

Nuovo sistema di tracciamento delle bombole a metano e la sicurezza delle future bombole ad Idrogeno

Svolgiamo i servizi tecnici collegati alla sicurezza delle bombole a metano per autotrazione. Ci occupiamo delle attività legate alla gestione, alla manutenzione e alla revisione periodica, obbligatoria ogni 4anni, delle bombole a metano installate nel parco auto e autobus circolanti in Italia e alla loro sostituzione se non più idonee all'uso. Dal 1/01/23 la SFBM opera sotto la direzione e il controllo di Acquirente Unico S.p.A

Studio Consulenze Industriali Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta

Gestione del "Rischio Stradale" e applicazione dei principi della GUIDA DIFENSIVA

Roberto Lauri

Atex e biometano

Roberto Lauri

Biometano ed ATEX

Alessandro Cotroneo

Safety Solutions: l'innovazione incontra la sicurezza

Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale + Trasporti e Automotive

Nino Frisina

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Gabriele Buccini

Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe

Marco Genovese

Il ruolo delle piattaforme di simulazione nella cybersecurity industriale

- Stormshield & AIRBUS - IT e OT stanno convergendo - Come affrontare la cyber-security industriale? - Che è in grado di simulare traffico e attacchi - Scenari di utilizzo in Stormshield

Altri contenuti su Sicurezza industriale + Trasporti e Automotive

Maurizia Barone

Idrogeno: tra sicurezza e mobilità sostenibile

L'idrogeno, simbolo chimico H2, è l'elemento più abbondante nell'universo: costituisce il 92% di ciò che si conosce. Gas incolore ed inodore, non percepibile dai sensi umani, classificato come "estremamente infiammabile" dalla normativa sulle sostanze pericolose ed in grado di formare miscele potenzialmente esplosive con l'aria. Gas con la molecola più piccola e più leggera (densità: 84 g/m3 a 15°C e 1 bar), si sposta molto velocemente verso l'alto e riesce a penetrare nei materiali normalmente impermeabili ai gas.

Plaber

Plaber, ricerca e avanguardia in un nuovo prodotto. L'azienda presenta la prima e unica valigia protettiva che diventa zaino, a marchio HPRC.

Plaber Srl, azienda produttrice di valigie stagne in resina ad alta resistenza, vendute con il marchio HPRC (High Performance Resin Cases) utilizzate dai professionisti di tutto il mondo per proteggere e trasportare la propria attrezzatura introduce sul mercato la prima e unica valigia protettiva che diventa zaino, a marchio HPRC.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Efficienza energetica, norme e finalità

- I criteri ambientali minimi per l'edilizia - Esercizio delle attrezzature a pressione - Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti - Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Trattamento acqua negli impianti termici - Misura in campo del rendimento di combustione - Incentivazione delle rinnovabili termiche - I combustibili solidi secondari - Gestione dell'energia e diagnosi energetiche - La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano

Silvia Migliorini

Transizione energetica e navi alimentate a GNL

- Infrastruttura distribuzione GNL - Infrastruttura approvvigionamento GNL - Consumi GNL: Ripartizione settori di utilizzo 2021 - Domanda GNL: Evoluzione costumi, mezzi, rotte navi, - Scenari di decarbonizzazione - Sviluppo normativo per il GNL ad uso marittimo - Misure per lo sviluppo dei carburanti gassosi - Attuazione PNRR e Fondo complementare - Credito di imposta GNL per autotrasporto

Wika Italia S.r.l. & C.

Il fermafiamma protegge i serbatoi dei camion per liquami

Un fermafiamma antideflagrante o semplicemente un fermafiamma, impedisce la trasmissione della fiamma, attraverso uno strumento di misura, in una zona 0 (gas) pericolosa. Questa funzione di protezione, quindi, gioca un ruolo importante, soprattutto nella strumentazione di processo nell'industria chimica. Tuttavia, aumenta anche la sicurezza operativa nel trasporto mobile delle acque nell'industria delle acque reflue.

Mouser
Nino Frisina

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Gabriele Buccini

Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe

PBN

Ventilatori ATEX certificati solo per metà: come evitare incauti acquisti

Troppo spesso, chi acquista un ventilatore da installare all'interno di una zona classificata ATEX, pensa di potersi fidare ciecamente del simbolino "Ex" messo sulla targa. Purtroppo però, affidarsi unicamente alla marcatura ed al certificato ATEX non basta per mettersi al riparo da potenziali esplosioni in impianto e - soprattutto - dalle conseguenze legali che queste comportano. Ecco perché da ormai più di sei anni Diego Perfettibile titolare di PBN ventilatori industriali speciali, ha preso in carico la mission di fare luce nel settore dei ventilatori ATEX attraverso blog, il canale YouTube associato e con diversi libri pubblicati. Uno degli aspetti più importanti per la salute e sicurezza dei lavoratori, e per la tranquillità di chi acquista, è il contenuto della marcatura ATEX. "Cosa deve includere la dichiarazione di conformità di un ventilatore ATEX?" domanda banale solo all'apparenza, ma fondamentale per definire quali responsabilità si prende in carico chi acquista.

Roberto Lauri

Produzione di biometano: un approccio metodologico per la stima dell'estensione delle zone pericolose

Uno dei principali pericoli, associati alla produzione di biometano, è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive un approccio metodologico finalizzato a stimare l'estensione delle zone pericolose, dovute a rilasci accidentali da potenziali sorgenti di emissione. Nel caso studio, la sorgente esaminata è il compressore, installato nell'unità di compressione (luogo al chiuso) degli impianti di produzione di biometano. Il biometano è una fonte di energia rinnovabile, che si ottiene principalmente da biomasse agricole (colture dedicate, scarti agricoli, deiezioni animali, etc.) e agroindustriali (scarti della filiera alimentare) e dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU).

Roberto Lauri

Compressione di biometano: trafilamenti e possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive

Uno dei potenziali pericoli connessi con la produzione di biometano è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. La centrale di compressione è il componente, che deve essere particolarmente monitorato, perché può comprimere il biocombustibile fino a circa 80 bar. L'articolo illustra alcune soluzioni tecniche finalizzate a ridurre le perdite di biometano dai compressori alternativi. La riduzione delle perdite è un aspetto cruciale per evitare la formazione di miscele esplosive durante la compressione.

Circuito EIOM