Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, e che anticipa l'appuntamento autunnale in Fiera a Verona.
Sicurezza industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Articoli e news su Sicurezza industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Dalla creazione di elettrolizzatori fino al processo di rifornimento alla stazione di idrogeno: in occasione di Hydrogen + Fuel Cells EUROPE Pilz presenta le sue soluzioni di automazione dai settori Sicurezza funzionale e Industrial Security che consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto dell'idrogeno. Questo evento specificamente dedicato al settore si tiene dal 31 marzo al 4 Aprile 2025 in occasione della Fiera di Hannover.
3.1.3 Quando il rischio risulta elevato Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS
I fulmini sono tra i fenomeni naturali più comuni e diffusi in Italia e in Europa. Verrà approfondita la correlazione tra valutazione rischio fulmini secondo la norma CEI EN 62305 e analisi rischi Na.Tech e casi di accorgimenti impiantistici da adottare per realizzare un LPS efficace e sicuro
Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione.
Cos'è un gas? Come si misura la concentrazione di un gas?
Molte industrie quali chimica, petrolchimica, farmaceutica, estrattiva presentano un elevato rischio di incendi ed esplosioni a causa della presenza di sostanze infiammabili nei processi produttivi. Per questo motivo, quando si installano armadi e quadri di controllo elettronici che devono essere riscaldati, si introduce inevitabilmente la variabile consistente di un potenziale innesco esplosivo.
In alcuni settori industriali, i componenti di sicurezza devono soddisfare i requisiti di protezione dalle esplosioni. Questo vale in particolare per l'industria chimica, ma anche per molti settori dell'industria alimentare e automobilistica, ad esempio.
A differenza di quanto si possa pensare, gli ambienti ATEX, in presenza, cioè, di atmosfere potenzialmente esplosive, sono numerosi. Al di là del mondo petrolifero e delle miniere, infatti, tanti sono i contesti che necessitano di un approccio ATEX in quanto presenti gas e polveri in grado di creare atmosfere esplosive, che possono innescarsi in presenza di una sorgente di accensione.
Che cosa c'è di più complesso che la produzione di ventilatori sicuri per l'impiego in atmosfere esplosive? La produzione di ventilatori sicuri ed affidabili per atmosfere esplosive che devono anche operare in condizioni ambientali estreme, come spesso è il caso dell'impiego nel settore petrolchimico.
Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.
(in parte in lingua inglese) - Brady Overview - LO.TO.TO. : Insieme di dispositivi, procedure e azioni per la disconnessione totale di macchinari o impianti industriali prima di eseguire lavori di manutenzione programmati o meno al fine di evitare incidenti. - Quando si applica - Perchè è necessario - Dispositivi
Obiettivo: migliorare l'efficienza per ridurre il numero di FLARES. Dispositivo di accensione: - Semplice; - Sicuro; - Idoneo ad operare in zona atex; - Senza operatore; - Resistente alle sollecitazioni; - Manutenibile in esercizio; - Versatile.
Ex identifica le aree classificate secondo EN60079-10-1 o EN60079-10-2 a rischio di esplosione rispettivamente per presenza Gas o polveri in grado di innescarsi in determinate condizioni (concentrazioni, T, innesco). Per operare in queste aree ogni apparecchiatura, macchina, impianto, deve essere conforme a normativa ATEX/IECEx, con marcatura.
Il prodotto da prelevare o l'ambiente possono essere corrosivi, per questo motivo sono disponibili dei trattamenti superficiali: - Sulfinert: composti organo-sulfurei; - Siltek: la protezione più versatile per tutti i tipi di materiali (vetro, acciaio, leghe); - SilcoSteel: protezione per acciai; - SilcoStell CR: protezione maggiore che crea uno strato molto resistente (acidi solforici, nitrici, idroclorici, acqua di mare).
L'ultima guida in partnership con MCMA
Altri contenuti su Sicurezza industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica
L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione
La serie ST-PA-LR6 PATLITE è un'innovativa torretta di segnalazione a prova di esplosione, esente da manutenzione. Le applicazioni possono essere utilizzate nei settori chimico, petrolchimico, polveri combustibili, produzione di gas naturale/minerale, nonché nell'industria alimentare e delle bevande.
In vista dell'appuntamento mcTER EXPO - Fiera dedica all'Efficienza Energetica e alle Rinnovabili in programma a Veronafiere il prossimo 16 e 17 ottobre, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Antonio Pili - Responsabile Marketing di TESTO.
Il percorso verso una società sostenibile è costellato da innovazioni audaci, e l'idrogeno emerge come protagonista in questa rivoluzione energetica. Tuttavia, l'entusiasmo per le potenzialità di questa fonte di energia pulita va di pari passo con la necessità di affrontare nuove sfide di sicurezza. In questo contesto, la normativa ATEX assume un ruolo fondamentale nel garantire che l'impiego dell'idrogeno avvenga in modo sicuro ed efficace.
- Potential Patent Development - Stack Engineering process - BoP Engineering process - Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi - Legislazione - Origine dei rischi - Fonte di rilascio - Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX
Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo, ATEX e Antincendio, svoltasi lo scorso 23 novembre a Milano.
I gas detectors per il monitoraggio ambientale di gas infiammabili e tossici di Sensotran, s.l., disponibili con varie interfacce e protocolli di comunicazioni, rappresentano una soluzione avanzata e altamente efficace per il monitoraggio delle concentrazioni di gas sia in ambienti chiusi, anche classificati ATEX, che aperti.
Il GreenPropulsionLaboratory rientra nell'ambito dell'Accordo "Realizzazione di progetti finalizzati ad interventi di efficienza energetica ed all'utilizzo di Fonti di Energia Rinnovabile all'Isola della Certosa e a Porto Marghera" in essere tra il Comune di Venezia e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il valore dell'investimento è di 6,5 Meuro cofinanziato da VERITAS nella misura del 20%.
Lo scopo di HyDEP srl è di supportare chi crede nella green economy, mettendo a disposizione l'esperienza e le conoscenze maturate in oltre 20 anni. Il cuore di HyDEP srl è un team di esperti, impegnati nell'eccellenza e nell'innovazione delle tecnologie dell'idrogeno. Con un attivo dipartimento di Ricerca e Sviluppo, HyDEP srl è focalizzata sullo sviluppo di elettrolizzatori affidabili, ad alta efficienza, ad alta purezza e ad alta pressione. Il forte orientamento alla ricerca e sviluppo e il solido know how di HyDEP srl lasciano largo spazio allo sviluppo di brevetti.
In lingua inglese - The Company - Technological Comparison - Cell Configuration - Innovation Factors - Current Density Increase