Decarbonizzare i trasporti stradali per mezzo di tecnologie a idrogeno è uno dei fattori principali per ridurre le emissioni di gas serra. L'Unione Europea ha disposto il raggiungimento entro il 2030 di una riduzione del 55% delle emissioni climalteranti rispetto al 1990. Con l'obiettivo, quindi, di arrivare entro il 2050 allo zero netto di emissioni o neutralità carbonica.
Aria
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria.
Gli ultimi articoli e news su Aria
Sono sei le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull'idrogeno che ha ottenuto il via libera della Commissione europea al finanziamento di 5,4 miliardi di aiuti pubblici, di cui oltre 1 miliardo destinati all'Italia che ha presentato questo Importante progetto di comune interesse europeo insieme con altri 14 Stati membri della Ue.
A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.
L'Unione europea si trova ad affrontare il rischio di ulteriori tagli all'approvvigionamento di gas proveniente dalla Russia a causa della strumentalizzazione delle esportazioni messa in atto dal Cremlino. Quasi metà degli Stati membri deve già fare i conti con una riduzione delle forniture di gas. Agire ora può limitare il rischio e i costi per l'Europa in caso di un'interruzione più estesa o addirittura totale, rafforzando la resilienza energetica europea.
Axpo sta progettando un impianto per la produzione di idrogeno presso la centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg, che ci si aspetta produca idrogeno verde dall'energia idroelettrica entro la primavera del 2024.
Al via il Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'idrogeno verde messo a punto dall'ENEA e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con un contributo di 110 milioni di euro, pari a circa il 70% dei fondi del PNRR per la ricerca sull'idrogeno.
Il Mezzogiorno avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle energie rinnovabili per migliorare la competitività e la sostenibilità del Paese. Grazie agli investimenti nel settore del biogas e del biometano agricolo, promossi anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Sud contribuirà attivamente al superamento della crisi energetica e climatica.
decarbonizzazione dei trasporti è uno dei fattori principali per conseguire nel modo più efficiente l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra. Nello specifico, il settore dei trasporti deve subire una trasformazione che comporta una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo nel contempo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.
Shanghai Chemical Industry Park Industrial Gases (SCIPIG), una filiale di Air Liquide, investirà più di 200 milioni di euro nella costruzione di due unità di produzione di idrogeno e delle relative infrastrutture nello Shanghai Chemical Industrial Park (SCIP).
Rolls-Royce e Hyundai annunciano l'intento di collaborare per portare la motorizzazione 100% elettrica e la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno nel mercato della mobilità area avanzata.
Gli ultimi webinar e news su Aria
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
Altri contenuti su Aria
L'azienda di energie rinnovabili EPRO Advance Technology (EAT) ha annunciato oggi una svolta nella generazione e nello stoccaggio di energia a idrogeno verde, rivelando quello che si ritiene essere il modo più semplice e meno costoso per fornire idrogeno che il mondo abbia visto.
- Infrastruttura distribuzione GNL - Infrastruttura approvvigionamento GNL - Consumi GNL: Ripartizione settori di utilizzo 2021 - Domanda GNL: Evoluzione costumi, mezzi, rotte navi, - Scenari di decarbonizzazione - Sviluppo normativo per il GNL ad uso marittimo - Misure per lo sviluppo dei carburanti gassosi - Attuazione PNRR e Fondo complementare - Credito di imposta GNL per autotrasporto
- Convenzione SOLAS 74(88) - Titoli professionali per Marittimi in servizio su navi soggette all' IGF CODE - Bunkeraggio delle navi - Ordinanza n. 174 del 13.11.2020 - Ingresso e sosta in porto - Inquinamento atmosferico
Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.
Prosegue con successo il percorso di diversificazione dei fornitori di gas per l'Italia
- Il Consumo di gas naturale - Il Trasporto di gas naturale liquefatto - Perché il trasporto di GNL aumenterà nei prossimi anni - Le azioni in atto per accrescere il consumo di GNL - Le previsioni di aumento dei consumi di GNL
Atlas Copco da anni al fianco di Sanofi, nel suo stabilimento di Scoppito (AQ). La sfida per ridurre i consumi delle sale compressori è sempre aperta, a causa dell'evoluzione tecnologica costante. Del resto, in ambito industriale il problema della corretta gestione del vettore aria compressa è molto rilevante: si pensi che circa l'11% dei consumi elettrici è ascrivibile ad essa, con un'incidenza che può arrivare a rappresentare più del 30% dell'energia elettrica consumata da un'impresa. A questo si aggiunge che il 70% del costo del funzionamento di un compressore durante il suo ciclo di vita è dovuto al consumo di energia.
Il taglio delle forniture del gas dalla Russia, gli obiettivi fissati nell'ambito della lotta al cambiamento climatico, l'aumento del costo di combustibili fossili e delle materie prime spingono la domanda di idrogeno che rappresenterà l'elemento chiave nel percorso verso una transizione energetica pulita e rinnovabile. In Italia alcune big company avviano i primi progetti ed entro il 2050 l'idrogeno arriverà a coprire circa il 20% del fabbisogno energetico nazionale.
- Energia fredda ottenibile dalla rigassificazione del GNL - Utilizzi dell'energia fredda da rigassificazione - Soluzioni per la Generazione Elettrica
A2A e BTS Biogas, leader tecnologico nella costruzione di impianti biogas e biometano, hanno siglato una lettera d'intenti finalizzata alla definizione di una joint venture con l'obiettivo di realizzare nuovi impianti e riconvertire infrastrutture già esistenti che saranno alimentati da scarti di origine animale e vegetale.