La normativa ISO integrata in un analizzatore portatile per l'analisi delle vibrazioni, semplifica la gestione della manutenzione con vantaggi competitivi per l'azienda.
Misura, interpretazione e decisione correttiva avvengono direttamente in impianto senza inutili perdite di tempo.
La possibilità di lavorare in un ambiente pulito e sicuro è una delle sfide più importanti in ambito
manutenzione, soprattutto dopo la pandemia globale. Questa guida aiuta a capire come
creare un ambiente di lavoro sicuro, produttivo e conforme con le soluzioni moderne di Facility Management.
Alcune aziende temono di perdere il controllo trasferendo le soluzioni EAM (Enterprise Asset Management) on-premise su una piattaforma cloud. Questo white paper illustra nove modi in cui una soluzione EAM nel cloud può aiutare a migliorare il ritorno degli investimenti per qualsiasi azienda.
La Manutenzione 4.0 digitalizza i processi prima manuali e sfrutta il potere dei dati per prevedere i guasti degli asset e per effettuare automaticamente gli interventi correttivi. Scopri di più sulle nuove tecnologie che consentono di ottimizzare le prestazione degli asset.
StopIT! è un sistema installato permanentemente. In caso di possibile incidente ambientale o sversamento, viene attivato manualmente o automaticamente per isolare la rete interna dello stabilimento, impedendo che le sostanze inquinanti si riversino nella rete fognaria pubblica.
- Cause specifiche di una comunicazione di rete instabile
- Lo switch come elemento centrale delle strutture di rete
- Far convergere i dati diagnostici distribuiti
- Monitoraggio centrale delle condizioni tramite software
- Considerazioni conclusive per una struttura di rete efficiente
La tecnologia Profinet fatta semplice.
Paragonando il traffico Profinet alle strade delle nostre città viene spiegato il comportamento dei vari tipi di pacchetti e di comunicazioni in tempo reale all'interno della rete e perché sono necessari sistemi di controllo.
Il caso d'uso Astron, spiega come una azienda che si occupa di ispezioni e certificazioni di processo/prodotto può trarre vantaggio dall'utilizzo della piattaforma Eye4Task per la gestione delle ispezioni e certificazioni da remoto.
La Firefly ha sviluppato dei sistemi di rilevazione e soppressione degli inneschi che possono portare ad un esplosione o a un incendio laddove ci sia presenza di polveri esplosive.
La velocità d'intervento è fondamentale per evitare o ridurre i danni.
La durata e l'affidabilità di un ventilatore di processo non dipende solo dalla qualità del costruttore, ma anche dalle scelte di chi progetta e installa l'impianto.
In questo corso vengono illustrati i principali aspetti di cui tenere conto quando si decide di acquistare un ventilatore di processo
Verso la fine dell'anno 1989 fui inviato dall'azienda multinazionale americana presso cui lavoravo, a Berlino, presso uno degli stabilimenti europei della Corporation che allora produceva componenti elettromeccanici per ascensori. Lavoravo da poco meno di un anno e avevo una conoscenza ancora piuttosto frammentaria dei processi di ingegneria della produzione, data la mia formazione di ingegnere nucleare. Certo, prima di essere inviato a Berlino avevo seguito dei corsi aziendali presso gli headquarters di Parigi ed ero stato introdotto ai concetti del cosiddetto Toyota Production System (TPS), fondato sul Just-in-Time, sull'adozione del kanban, delle tecniche per ridurre la giacenza dei magazzini, etc.
Il caso LCM Progetti con dispositivi Schmersal.
Abbiamo incontrato Luca Corno, socio della ditta LCM Progetti con sede a Concorezzo (MB), specializzata nella progettazione e produzione di sistemi d'automazione e robotica industriale.
Soluzioni integrate per la realizzazione di peso-prezzatrici / selezionatrici ponderali automatiche da parte di un'azienda che opera nel packaging alimentare.
With fast, reliable technology from the HP Jet Fusion 5200 Series 3D Printing Solution, Venice-based Weerg can design without limits and surpass the possibilities of traditional 3D printing.
Analisi predittiva avanzata tramite Big Data e Machine Learning per monitorare il consumo di vapore della linea, particolarmente critica, degli sterilizzatori della pasta di cacao.
- Cotrollore termico di massa - funzionamento
- Applicazioni dei TMF
- Il controllo di portata nelle Biotecnologie
- La serie SLA Biotech, vantaggi e controllo 250:1
- Ii vantaggi dei procolli digitali nelle Biotecnologie
Valpharma, azienda farmaceutica con sede a San Marino, ha scelto le soluzioni software AVEVA e la piattaforma EcoStruxure Industry di Schneider Electric per garantirsi un requisito fondamentale per il suo settore: la certezza e tracciabilità del dato in produzione.
Attraverso tre esempi reali di rotture premature, ho analizzato e condiviso il giusto approccio all'acquisto di un ventilatore industriale per evitare problemi dopo pochi mesi dall'installazione
Gli strumenti di previsione meteorologica sono in grado di fornire una stima del campo di vento in una determinata area geografica, con un anticipo di diverse ore e una precisione spaziale generalmente di qualche centinaia di metri. Si propone quindi un metodo multiscala inteso ad incrementare sensibilmente la risoluzione spaziale di tale previsione nelle aree dei parchi eolici, mediante l'implementazione nel sistema previsionale di strumenti di calcolo dell'aerodinamica locale (CFD).
Nei distributori aria degli impianti farmaceutici la caratteristica meccanica principalmente richiesta è il basso attrito, ma le certificazioni costituiscono un punto fondamentale. Il PTFE rappresenta il materiale ideale per queste applicazioni, la nostra proposta è il SINTEK PK20 (FDA e MOCA).
La cyber security dei macchinari di linea è la base per la fabbrica intelligente: in questo white paper troverai informazioni utili per proteggere macchine e impianti da attacchi e incidenti informatici. Troverai riferimenti alla normativa vigente ISO/TR 22100-4:2018 in ambito "Safety of Machinery"
Da molti anni ormai vediamo impianti di produzione "trattati" in modo inadeguato, trascurati, male gestiti e abbandonati a se stessi per mancanza di budget o per incuria, il condition monitoring: termografia, analisi delle vibrazioni, ultrasuoni airborne sono la soluzione: risparmio ed efficienza
Densità e viscosità sono due parametri chiave per determinare la composizione e le performance di gas e liquidi. Misurarli in tempo reale direttamente a bordo di un processo o di un sistema di test offrirebbe un controllo avanzato con importanti risvolti in termini di qualità e riduzione scarti.
HP's Multi Jet Fusion technology helps Biesse achieve it's forward thinking mission.
How HP's Multi Jet Fusion Technology foster's design freedom and improves speed-to-market, helping a maker of industrial equipment meet customer requirements more quickly and more profitably
HP's 3D Printing technology helps Biotec make products better, faster, and more affordably
ED LIGHTING creates customized lighting fixtures with HP Multi Jet Fusion technology
With HP Multi Jet Fusion, EVEREX Engineering re-imagines medical devices
Gimatic innovates more quickly and better serves its customers utilizing HP Multi Jet Fusion 3D printing technology.
With HP's Jet Fusion 3D printing capabilities, Gimatic develops new products more quickly, gains a speed-to-market advantage, and wins more deals.
Mechatronic leverages HP's 3D Printing technology to build better parts at a lower cost
Prensilia and Elastico Disegno bring functionality and aesthetics to robotic prosthetics with HP Multi Jet Fusion technology
Negli ultimi anni, in particolare con l'introduzione dell' HLS, il mondo dei Sistemi di Gestione ha visto un cambio di passo, facilitando una uniformità dell'ossatura delle norme, nuove o in revisione;
L'obiettivo dell'ISO, tra gli altri, è stato quello di facilitare e incentivare una reale integrazione dei sistemi di gestione;
Tale cambiamento ha permesso di estendere il Sistema di Gestione Integrato Aziendale anche ad altri Sistemi che non derivano dal classico mondo QAS, facendo dialogare settori storicamente separati in compartimenti stagni tra i quali non si poteva interagire.
Comprendere l'organizzazione e il suo contesto
- comprendere i fattori esterni e interni che sono rilevanti per la definizione della linea strategica dell'organizzazione e che possono influenzare la capacita di conseguire i risultati attesi
- comprendere le esigenze e le aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate
L'approccio all'analisi
Raccolta delle informazioni
Fattori esterni
Fattori interni
Parti Interessate
Gli strumenti
La testimonianza di Ariston Thermo
La nuova ISO 45001
- La struttura di alto livello e i nuovi obiettivi dello standard internazionale
- Le principali novità nei requisiti
- Indicazioni per la transizione
In questo video il nostro utente Gimatic mostra come ha sviluppato nuove linee di prodotto - mani di presa per bracci robotici - grazie ad HP Multi Jet Fusion.
In questo video il nostro partner VolksWagen spiega come utilizza la tecnologia HP Metal Jet per realizzare componenti di auto di serie.
Assetto impiantistico
Sistema di monitoraggio in continuo (SME)
3 Stadi di misurazione in continuo: in caldaia, a monte del sistema di depurazione fumi, a camino
Perché parliamo dell'incertezza di misura?
Perché proprio per il settore dell'incenerimento dei rifiuti?
Qual è l'incertezza associata al singolo valore di concentrazione misurato a camino?
L'incertezza di misura è un parametro associato al risultato della misura, che caratterizza la dispersione dei valori che potrebbero
essere attribuiti al quantità da misurare.
Uno dei potenziali pericoli connessi con la produzione di biometano è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. La centrale di compressione è il componente, che deve essere particolarmente monitorato, perché può comprimere il biocombustibile fino a circa 80 bar. L'articolo illustra alcune soluzioni tecniche finalizzate a ridurre le perdite di biometano dai compressori alternativi. La riduzione delle perdite è un aspetto cruciale per evitare la formazione di miscele esplosive durante la compressione.
La tesi tratta lo studio CFD di motori Diesel alimentati in parte con Gas Naturale, più eco-friendly rispetto al gasolio, in modalità Dual Fuel, con l'obiettivo di approfondire l'interazione tra i due combustibili e la formazione di inquinanti attraverso un progressivo miglioramento dei modelli cinetici e di combustione. La validazione dei risultati numerici è ottenuta dal confronto con dati sperimentali disponibili su tre motori con caratteristiche differenti.
L'articolo riassume i contenuti della tesi elaborata dall'autrice cui è stato assegnato il premio "Tesi di Dottorato ATI 2020" nell'ambito dello svolgimento del 75^ Congresso annuale dell'Associazione.
- Industry 4.0: Produzione digitale ed interconnessa
- Come cambia la produzione ed il consumo di energia:
- Come cambia la strumentazione di misura: Smart metering e sub metering
- La gestione del dato
- Misura e riduzione dei consumi nel settore terziario
- Progetto PRIME