Cosa offriamo
Il nostro focus sulla RIDUZIONE DEI COSTI
Multi fattori ed obbiettivi dello sviluppo sostenibile nello scenario industriale 2030
ESG che cos'è?
Chi siamo
Perché lubrifichiamo?
L'obiettivo è semplice: Zero guasti legati alla lubrificazione
App mobile professionali
Cosa dicono i clienti
Perché l'AI per un tecnico di manutenzione?
Digital Factory Solution
Digital Twin
Categorie di applicazione
Miglioramento continuo: WCM
Cos'è il Motion Amplification
Case History Impianto funivia
Da dove iniziare a risparmiare?
Le Pompe
Soluzioni per facility e asset management
PNRR E TRANSIZIONE 5.0
La manutenzione su condizione è un approccio proattivo alla gestione delle risorse. Implica il monitoraggio delle condizioni delle apparecchiature per prevedere potenziali problemi e programmare la manutenzione prima che si verifichino guasti.
Los Angeles Metro EAMS Project History-Legacy Systems
Artesis, una società affiliata a Baker Hughes (ex nuova Pignone), fornisce ai clienti soluzioni innovative per il monitoraggio delle condizioni dei motori elettrici e alternatori.
Navigando il Futuro della Manutenzione con i dati del presente
Henkel
Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva"
Parliamo di Flange, tubazioni, serbatoi.
Analisi di combustione
Applicazioni: Caldaie, Turbine a Gas, Acciaierie, Cementifici, Navi marittime, altre applicazioni (cogenerazione, fabbriche alluminio, miniere).
MPM Il partner ideale per il tuo lavoro
DUROGLASS
Il panorama normativo in merito alla classificazione di resistenza al fuoco nei condotti di ventilazione e camini è vasto e interpretabile; talvolta le soluzioni proposte sono fuorvianti e a forte rischio per la sicurezza dell'impianto
Sicuritalia è il leader del mercato italiano della Sicurezza, per dimensione, tasso di sviluppo e solidità economico-finanziaria.
Sicuritalia opera a stretto contatto con i maggiori interlocutori dei settori industriale, bancario, commerciale e pubblico,
offrendo una gamma di servizi integrati per la Sicurezza ed il Soft - Facility Management.
Le parti della norma, flusso informazioni, acquisizione dati, trattamento dei dati
Presentazione in lingua inglese
Our Areas of Activity
Food processing : Product Development Test rig for Reliability Improvement
Test Rig : HD Diesel Valve mechanism
Centrifugal pump Test Rig
Centrifugal Pumps - different projects, oil and water
In lingua inglese
Who we are and what we do
Energy OPTIMIZATION
Differenza fra IT Information Technology e OT Operational Technology
Cos'è la Cybersecurity in ambiente OT?
Differenza fra Safety e Security
Stuxnet: il malware che fece conoscere al mondo la guerra cibernetica
Sistemi di visione in ambito industriale e 4.0: quando gli algoritmi di machine vision classici e l'AI possono lavorare insieme per fornire la soluzione migliore anche in situazioni imprevedibili.
1. Introduzione a KSB
2. Introduzione al settore
3. Efficienza energetica
- Inverter
- Selezione di pompe e valvole
- Motore Supreme IE5
Come l'innovazione tecnologia sta rivoluzionando la raccolta delle informazioni degli edifici nell'UE
Cos'è il Digital Building Logbook (DBL)
Il Gruppo Marengo
Come si fa quindi aumentare l'energia autoconsumata?
Misure di portata, panoramica rete idrica in Italia, smart metering e strumentazione.
I Centri di Competenza
Le reti industriali
Oggi la vostra azienda come controlla la rete OT ?
HIKMICRO
Principali caratteristiche delle termocamere
TakeOff è una piattaforma SaaS progettata per semplificare la gestione delle manutenzioni. Grazie a un'interfaccia intuitiva, automatizza ogni fase degli interventi, dalla pianificazione alla redazione dei rapportini intervento.
La digitalizzazione della manutenzione industriale aiuta ai clienti a trarre valore dalla tecnologia.
ARI-Armaturen è nota per essere un costruttore tedesco di componenti industriali per il controllo e l'intercettazione di fluidi allo stato sia liquido sia gassoso, nonché per lo scarico e il rilancio delle condense, presente da oltre settant'anni nel panorama industriale. La gamma dei prodotti ARI comprende anche valvole di sicurezza ad alte prestazioni sia in versione DIN che ANSI, in grado di soddisfare le richieste del mercato locale ed internazionale.
In occasione di mcTER EXPO - Fiera dedica all'Efficienza Energetica e alle Rinnovabili - 16 e 17 ottobre Veronafiere, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Vezzani - Sustainability Sales Engineer Industry di Grundfos.
La prevenzione delle esplosioni si basa principalmente sull'evitare la presenza di sorgenti di innesco efficaci e sul ridurre la probabilità di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo è focalizzato su questo ultimo aspetto ed illustra soluzioni tecniche, come il sistema di ventilazione forzata e la sensoristica (rilevatori di gas/vapori infiammabili), che recitano un ruolo fondamentale nella prevenzione delle esplosioni.
Gli eventi NaTech possono essere definiti: "Incidenti tecnologici, che possono verificarsi all'interno di complessi industriali e lungo le reti di distribuzione a seguito di eventi calamitosi di matrice naturale"[1]. A sessant'anni sul disastro del Vajont, occorre fare un approfondimento su tale tema. Quanto avvenuto il 9 ottobre 1963 rappresenta, oltre che uno degli eventi calamitosi più gravi occorsi nel territorio nazionale, un perfetto esempio dell'interazione tra rischi naturali e rischi antropici e quindi delle conseguenze di un fenomeno NaTech.
Il ruolo decisivo del progettista negli impianti idraulici in materia di efficientamento energetico ed impatto ambientale.
di Livio Giordano, Sales Director Building Service Xylem Italia
Remosa s.r.l., fondata nel 1955 a Cagliari, Sardegna, ha storicamente operato nel settore delle valvole e dei sistemi di azionamento idraulico per l'industria petrolchimica. Nel 2012, l'azienda è stata acquisita dalla multinazionale IMI Plc (IMI), quotata nel prestigioso FTSE 100 della Borsa di Londra. Questo passaggio ha aumentato la visibilità internazionale dell'azienda e ha introdotto le logiche di ottimizzazione della produzione "lean production" suggerite dal gruppo IMI.
In vista della manifestazione MCMA 2024, appuntamento di riferimento per le tematiche della Manutenzione Industriale, Asset Management, Condition Monitoring e 4.0, in programma il 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona; abbiamo fatto una chiacchierata con Fabio Gatti - CEO & Founder Gatti Filtrazioni Lubrificanti.
Un binomio che ci aspettiamo sempre più stretto nei prossimi anni, e che già oggi presenta tassi di crescita molto importanti.
In Italia il mercato dell'intelligenza artificiale aumenta in modo molto importante: nel 2023 segnava un +52%, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro, dopo che già nel 2022 aveva registrato un +32% rispetto all'anno precedente.