Caso d'uso DataHub: un produttore di recinzioni in legno in Nord America utilizzava OPC come protocollo di comunicazione dati per collegare il suo MES (Manufacturing Execution System) alle sue attrezzature di produzione. Volendo ottenere il massimo dal loro sistema, il team di ingegneri ha cercato di capire se ci fosse un modo per eseguire calcoli sui dati in tempo reale che fluiscono dal server OPC al loro MES.
Automazione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione industriale.
Gli ultimi articoli e news su Automazione industriale
- Un approccio olistico migliora l'efficienza e riduce i costi per prescrittori, quadristi, gestori di impianto, costruttori di macchine e contractor - Una nuova soluzione per mitigare i rischi e contenere le tempistiche nelle fasi di progettazione, scelta e operatività di applicazioni motore nelle reti industriali
A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.
Sistemi smart di irrigazione capaci di 'dialogare' con l'agricoltore, sensori hi-tech per il controllo da remoto dell'umidità del terreno e un protocollo di gestione idrica. Sono queste alcune delle novità introdotte dal progetto TRAS.IRRI.MA per un'agricoltura 4.0 in Basilicata.
Qualità e design compatto, il robot industriale Delta IRB 390 FlexPacker® di ABB, progettato per l'imballaggio ultraveloce, è stato scelto per il Red Dot Product Design Award - il secondo robot ABB a ricevere il prestigioso premio in due anni consecutivi.
Riduzione dei rischi mediante autocontrollo dell'indicazione di pressione
Gefran amplia la propria gamma di soluzioni dedicate all'Industry 4.0, presentando la nuova sonda di pressione industriale KS-I, dotata di interfaccia IO-Link 1.1 e funzioni evolute di diagnostica.
IBM ha acquisito Databand.ai, uno dei principali provider di software di data observability. Databand.ai supporta le aziende nell'individuare le criticità presenti nei dati contenuti all'interno dei sistemi IT, come errori, interruzioni nelle pipeline e scarsa qualità, prima che questi possano causare problemi o danni nei processi decisionali e di controllo.
Si preannuncia davvero importante la prossima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere. Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, un ritorno al futuro delle tecnologie presentate.
In occasione della prossima XV edizione di SAVE, in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e 4.0, abbiamo fatto una chiacchierata con Gianantonio Favalessa, Direttore Generale e Direttore Tecnico di Ital Control Meters.
Gli ultimi webinar e news su Automazione industriale
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
Attraverso un caso studio è illustrato come l'automazione contribuisca al miglioramento dell'efficienza e alla sostenibilità dei processi produttivi.
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- Digitalizzazione e prestazioni della rete... la rete deve essere progettata per avere il giusto carico di rete. - Pianificazione reti OT - Strategie di Manutenzione - OT - Network Monitoring System
Altri contenuti su Automazione industriale
Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistemi di acquisizione dati e software per la misura a camino in continuo degli inquinanti. I nostri sistemi di monitoraggio in continuo (SME/ SAE/CEMS) rispettano le direttive ambientali di certificazione Europea EN 14181 QAL 2, QAL 3, QAL 1 EN 15267. Aiutiamo le autorità a controllare i livelli di emissione e gli operatori a gestire la propria attività in modo sostenibile.
DCL Europe è l'ufficio vendite europeo di DCL International Inc., leader del settore del controllo emissioni con oltre 30 anni di esperienza. DCL Europe offre l'esperienza e le risorse i DCL International integrandolo con il supporto di personale altamente specializzato dislocati su tutti i territori dell'EU.
Sistema di monitoraggio per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
Azzerare i fermi macchina, ridurre i costi di manutenzione ed eliminare perdite di produzione: l'O&M è tra i punti chiave dell’"energy pathway" di un progetto di cogenerazione Centrica
(in lingua inglese) - Instrumentation into Hydrogen Plant - Water Management - Pem electrolyzer - Compressor Station and Filling station Hydrogen to Methane P2G - Green Ammonia - Renewable energy - Control System architecture
(in lingua inglese) - Introduction About Valland - Hydrogen degradation in metals - Hydrogen degradation mechanisms- - Compatibility of metals with hydrogen - Hydrogen compatibility in metals by AM - Latest results about metals by AM for hydrogen environment - Innovative solutions for hydrogen applications - Additive Manufacturing: an enabling technology for H2
Contradata presenta il nuovo DV-1000 di Cincoze, portando l'edge computing ad un altro livello. DV-1000 è un computer embedded ad alte prestazioni con uno chassis estremamente compatto ed altamente espandibile. È ideale per applicazioni industriali con spazio di installazione limitato.
La misura dell'umidità negli interruttori ad alta tensione isolati con gas SF6 è essenziale. Ecco perché WIKA ha migliorato le prestazioni del sensore GDHT-20 per questo settore. Il trasmettitore, che fornisce anche valori di densità, pressione e temperatura del gas, ora misura il punto di rugiada con una precisione di ±2 K.
- L'esigenza: tagliare la bolletta, non le performance - La scelta ottimale passa da software di selezione avanzati - L'alternativa è montare sul raffreddatore già in uso un sistema di controllo
Il primo sistema di automazione industriale al mondo centrato sul software per un cambio di passo nella flessibilità operativa, la produttività e il ROI. Migliore integrazione tra automazione industriale e IT nei settori CPG, logistica e per il ciclo idrico integrato Stezzano, BG, Italia.