Approvazione da parte della Commissione Ue del primo progetto IPCEI sull'idrogeno, che prevede un finanziamento di oltre 1 miliardo di euro all'Italia per attività di ricerca e innovazione (R&I), di cui 52 milioni all'ENEA.
Efficienza energetica industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica industriale.
Gli ultimi articoli e news su Efficienza energetica industriale
Aumentare il livello di autoproduzione di energia diminuendo la quota di emissioni di CO2 in atmosfera avviando un percorso virtuoso sul piano ambientale ed economico verso la sostenibilità. Enel X, business line innovativa del Gruppo Enel, ha siglato un importante accordo con Ferrari, uno dei marchi leader nel settore del lusso a livello mondiale, che porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la storica sede del Cavallino Rampante a Maranello.
Decarbonizzare i trasporti stradali per mezzo di tecnologie a idrogeno è uno dei fattori principali per ridurre le emissioni di gas serra. L'Unione Europea ha disposto il raggiungimento entro il 2030 di una riduzione del 55% delle emissioni climalteranti rispetto al 1990. Con l'obiettivo, quindi, di arrivare entro il 2050 allo zero netto di emissioni o neutralità carbonica.
Sono sei le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull'idrogeno che ha ottenuto il via libera della Commissione europea al finanziamento di 5,4 miliardi di aiuti pubblici, di cui oltre 1 miliardo destinati all'Italia che ha presentato questo Importante progetto di comune interesse europeo insieme con altri 14 Stati membri della Ue.
A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.
- Grazie a una piattaforma ad hoc predisposta da Enel X, Mare Resort, l'azienda leader del settore turistico-alberghiero, potrà monitorare dettagliatamente i consumi energetici della sua struttura ricettiva a Palermo, una delle più prestigiose della città - I dati raccolti le consentiranno di avere una maggiore consapevolezza dei costi e di identificare le aree in cui intervenire per rendere l'attività della struttura più sostenibile
L'Unione europea si trova ad affrontare il rischio di ulteriori tagli all'approvvigionamento di gas proveniente dalla Russia a causa della strumentalizzazione delle esportazioni messa in atto dal Cremlino. Quasi metà degli Stati membri deve già fare i conti con una riduzione delle forniture di gas. Agire ora può limitare il rischio e i costi per l'Europa in caso di un'interruzione più estesa o addirittura totale, rafforzando la resilienza energetica europea.
Sistemi smart di irrigazione capaci di 'dialogare' con l'agricoltore, sensori hi-tech per il controllo da remoto dell'umidità del terreno e un protocollo di gestione idrica. Sono queste alcune delle novità introdotte dal progetto TRAS.IRRI.MA per un'agricoltura 4.0 in Basilicata.
Axpo sta progettando un impianto per la produzione di idrogeno presso la centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg, che ci si aspetta produca idrogeno verde dall'energia idroelettrica entro la primavera del 2024.
Riqualificazione energetica, Genova punta sull'efficientamento con il progetto europeo GEN-IUS (GENoa - Innovative Urban Sustainability) e ci affida il rinnovamento della gestione dell'illuminazione pubblica per 15 comuni del territorio e per l'area della Porto Antico, che consentirà di avere un minor impatto sull'ambiente e un maggiore risparmio economico.
Gli ultimi webinar e news su Efficienza energetica industriale
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
Altri contenuti su Efficienza energetica industriale
La disponibilità di energia pro-capite è uno dei parametri di politica energetica che più influenza la qualità della vita di una comunità. Tale disponibilità sembra destinata ad essere compromessa nei prossimi anni dalla necessità di ridurre il ricorso a fonti fossili per contrastare i cambiamenti climatici.
Mazzucchelli 1849, storica azienda del territorio di Varese specializzata nella produzione di semilavorati di acetato di cellulosa, progredisce ulteriormente verso la sostenibilità grazie a una strategia energetica che include un impianto di trigenerazione e un impianto solare fotovoltaico, progettati e installati da Centrica Business Solutions.
Il progetto Facile nasce da una visione; quella di creare un sistema adatto a semplificare il commissioning ed allo stesso tempo rendere più efficiente in termini operativi e di risparmio energetico il funzionamento del bruciatore. Con Facile il bruciatore non è più un apparecchio passivo all'ambiente esterno ma, al contrario, attivo ed autonomo nell'adattarsi alle variabili ambientali e di impianto.
Nell'attuale scenario geopolitico ed economico, il risparmio e l'uso efficiente dell'energia ricoprono un ruolo sempre più strategico. A livello nazionale, un contributo di rilievo può venire dal settore residenziale che è attualmente responsabile del 30% circa dei consumi finali di energia e del 12% delle emissioni dirette di CO2 causate essenzialmente dalla climatizzazione degli ambienti e dall'utilizzo di acqua calda sanitaria.
Mingazzini si conferma un punto di riferimento nel panorama internazionale grazie a efficienza, sicurezza e supporto customizzato che ne caratterizzano prodotti e servizi. In Mingazzini tutta la garanzia di un nome e di una famiglia giunta alla quarta generazione, con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale.
Si riporta uno studio sull'interazione scia-rotore tra due turbine eoliche offshore, modellate usando la teoria della linea attuatrice ed operanti in condizioni di vento realistiche. Si considerano due diverse orientazioni del rotore di monte, simulando una strategia di controllo di scia. Il campo di vento è ottenuto derivando da strumenti di previsione metereologica le condizioni al contorno per le simulazioni CFD ad alta risoluzione. Viene anche considerato il moto delle onde tramite mesh dinamica.
Superfluo fare proclami a cui non seguano azioni, inutile perdersi in dissertazioni tra tecnici senza coinvolgere la collettività e i territori, doveroso agire in maniera sinergica da subito, perché abbiamo già sprecato troppo tempo. Parlare di energia oggi non vuol dire più rivolgersi ad un gruppo più o meno esteso di addetti ai lavori, ma significa, invece, far partecipare la collettività alla sfida più importante che siamo chiamati ad affrontare: l'approvvigionamento energetico nel pieno rispetto dell'ambiente.
Da diversi anni il Gruppo Nestlé lavora su diversi asset per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Nei propri siti in Italia, infatti, negli ultimi 10 anni Nestlé ha conseguito una riduzione complessiva di circa il 45% delle proprie emissioni di CO2.
- Riduzione degli sprechi, aumento della sicurezza dei lavoratori e radicale abbattimento delle emissioni tra gli elementi più importanti del nuovo trasformatore messo a punto dal Gruppo Enel, leader globale nella gestione di reti di distribuzione elettrica - Conseguito grazie alla collaborazione con Hitachi Energy, leader tecnologico e di mercato nelle soluzioni di trasmissione, distribuzione e automazione di rete, l'innovativo sistema si pone in linea con l'impegno Net Zero di Enel verso la decarbonizzazione delle infrastrutture
È stata presentata la guida operativa realizzata da ENEA e Utilitalia per le diagnosi energetiche nel settore dell'incenerimento dei rifiuti. Consultabile e scaricabile online, la pubblicazione è il quinto prodotto della collana 'Quaderni dell'efficienza energetica', realizzata nell'ambito dell'Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2019-2021, finanziato inizialmente dal Ministero dello Sviluppo Economico e ora in capo al Ministero della Transizione Ecologica.