ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD con l'investimento nell'infrastruttura stessa.
Gestione stampi
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Gestione stampi
Articoli e news su Gestione stampi
La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero fornisce una mappatura della risposta del sistema.
CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
Presentazione del dispositivo BB Mold BB Mold è un prodotto TF Lab che conta i cicli effettuati tramite un accelerometro ed effettua registrazioni con l'obiettivo di monitorare l'uso dello stampo nel tempo.
Global Tag "RAPTORY Tag" è un transponder rigido industriale utilizzabile su superfici metalliche, dotato di protezione di classe IP68 e di due fori per un montaggio rapido. Sono disponibili le versioni LF, HF, UHF e NFC. Questo tag può essere affisso o avvitato su tutte le superfici grazie alla schiuma adesiva 3M che serve per migliorare l'aderenza su superfici irregolari. Sono disponibili diverse personalizzazioni come lo stampo a colori, l'incisione del numero UID o di serie, la codifica della memoria. Per saperne di più scarica il PDF.
Mi è stato chiesto di trovare una soluzione per smistare delle minuterie metalliche ( stamaggio di metallo fuso) ottenuto da uno "stampo rotante" con 3 diversi articoli. Ho pensato ad una canala a 3 posizioni , ottenute elettricamente da delle camme e movimentata pneumaticamente.. Entro qualche giorno la posizionerò davanti la stampatrice .. con il permesso del cliente seguirà video
Nella tesi vengono esposti i risultati di indagini metallurgiche su due componenti in acciaio. Confronto tra tre piastre in acciaio inossidabile AISI430 sottoposte a stampaggio per valutare in quale si ottiene il miglior risultato. L'indagine consta di: esame visivo, esame ai liquidi penetranti, micrografia e macrografia, misura dei parametri di curvatura nella piega. Il confronto tra le piastre, diverse per spessore e/o stampo utilizzato, è avvento combinando i dati sperimentali e considerazioni sulle caratteristiche di AISI430 e del processo di stampaggio a freddo. Nel secondo caso di studio si è provveduto a dare le motivazioni della non lavorabilità a tornio e foratura di un albero motore in AISI4140. Sono stati usati i dati delle prove eseguite e conoscenze delle proprietà di AISI4140 e dei suoi trattamenti termici e nozioni di lavorazioni per asportazione di truciolo.