La nuova Direttiva PED 2014/68/UE sulle attrezzature a pressione
G.Gallano - TV Italia
F. Pasqui, ICIM
Il tema dellefficienza energetica in Italia va acquistando un ruolo sempre pi centrale anche alla luce delle evidenti prospettive in termini di benefici economici connessi a una buona gestione da parte dellimpresa di quella che si pu, ormai a buon diritto, considerare una risorsa. A conferma di ci, una recente indagine condotta da FIRE (Federazione Italiana per luso Razionale dellEnergia) in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano) fotografa la diffusione e il recepimento della ISO 50001 Energy Management System analizzando un campione di organizzazioni certificate ISO 50001, EGE-Esperti di Gestione dellEnergia certificati UNI 11339 e organismi di certificazione accreditati: le evidenze mostrano come i soggetti in esame abbiano gi eseguito investimenti per diversi milioni di euro in azioni di miglioramento dellefficienza energetica e ne abbiano programmati circa altrettanti nei prossimi anni.

Fonte: La Termotecnica dicembre 2016
Parole chiave: Impianti a pressione, PED
- Halmax Group
- PND Service
- IMI Precision Engineering
- Giuseppe Pinna
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025