La nuova versione della norma ISO 14119 descrive lo stato dell'arte della tecnica - Assistenza in ambito normativo per ripari mobili sicuri
L'organizzazione ISO ha emanato la nuova versione della norma ISO 14119 "Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari". La norma predisposta definisce i principi e i fondamenti di progettazione e scelta dei sistemi per ripari mobili. I requisiti per i ripari accessibili sono stati quindi ulteriormente specificati e dettagliati. Sarebbe opportuno, per i fabbricanti, iniziare fin da subito a familiarizzare con le novità per garantire anche in futuro la conformità CE delle macchine.
Dal 2013, la norma ISO 14119 fornisce una classificazione dei dispositivi di interblocco e regola le prescrizioni per l'installazione dei ripari. La nuova versione della norma ISO 14119:2024, la terza ormai, contiene la procedura dettagliata per la messa in sicurezza di ripari accessibili: in caso di pericolo per un riavvio imprevisto delle macchine, occorre la presenza di dispositivi come una funzione di reset manuale o quelli di rilevazione della presenza. Inoltre, dovrebbero essere installati anche dispositivi appropriati per lo sblocco di fuga e di emergenza.
Nello specifico, la nuova versione include le prescrizioni relative all'impiego di sistemi di interblocco a trasferimento di chiave e al collegamento in serie di contatti elettromeccanici (numero dei dispositivi che possono essere collegati in serie) per incrementare la sicurezza dei ripari accessibili. Entrambi gli argomenti, finora, erano oggetto di trattazione nella ISO TR 19837 (dispositivi di interblocco a chiave intrappolata) e/o nella ISO TR 24119 (collegamenti in serie). Queste innovazioni sono ora parte integrante della norma ISO 14119, segnatamente nel nuovo capitolo 6.3.
Automaticamente in sicurezza: grazie alla nuova norma
"La nuova versione non è ancora stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE. Tuttavia, non sono più previste modifiche, a livello di contenuto, nell'ultima versione", spiega Jan Franck, membro del team che si occupa di normazione e standard in Pilz GmbH & Co. KG Pilz ha partecipato alla preparazione della nuova edizione.
"La nostra raccomandazione per la costruzione di ripari mobili è di utilizzare fin da ora, come riferimento, la norma ISO 14119:2024 proprio perché rappresenta lo stato dell'arte della tecnica. In questo modo si è automaticamente in sicurezza", questo è il consiglio dell'esperto Pilz.
Pilz sarà in grado di soddisfare i requisiti previsti dalla nuova versione della norma grazie ai suoi interruttori di sicurezza e dispositivi di bloccaggio sicuro. L'azienda fornisce così un valido supporto ai costruttori che intendono sviluppare sistemi conformi alla norma e sicuri per il futuro.
Nello specifico, la nuova versione include le prescrizioni relative all'impiego di sistemi di interblocco a trasferimento di chiave e al collegamento in serie di contatti elettromeccanici (numero dei dispositivi che possono essere collegati in serie) per incrementare la sicurezza dei ripari accessibili. Entrambi gli argomenti, finora, erano oggetto di trattazione nella ISO TR 19837 (dispositivi di interblocco a chiave intrappolata) e/o nella ISO TR 24119 (collegamenti in serie). Queste innovazioni sono ora parte integrante della norma ISO 14119, segnatamente nel nuovo capitolo 6.3.
Automaticamente in sicurezza: grazie alla nuova norma
"La nuova versione non è ancora stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE. Tuttavia, non sono più previste modifiche, a livello di contenuto, nell'ultima versione", spiega Jan Franck, membro del team che si occupa di normazione e standard in Pilz GmbH & Co. KG Pilz ha partecipato alla preparazione della nuova edizione.
"La nostra raccomandazione per la costruzione di ripari mobili è di utilizzare fin da ora, come riferimento, la norma ISO 14119:2024 proprio perché rappresenta lo stato dell'arte della tecnica. In questo modo si è automaticamente in sicurezza", questo è il consiglio dell'esperto Pilz.
Pilz sarà in grado di soddisfare i requisiti previsti dalla nuova versione della norma grazie ai suoi interruttori di sicurezza e dispositivi di bloccaggio sicuro. L'azienda fornisce così un valido supporto ai costruttori che intendono sviluppare sistemi conformi alla norma e sicuri per il futuro.
Settori: Attuatori, Sicurezza industriale
Parole chiave: Sicurezza industriale, Sicurezza sul lavoro
- UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione
- RS Italia
- Pagano Saverio
- RFID GLOBAL by Softwork
- RFID GLOBAL by Softwork
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Leuze Electronic
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025