Il titolare della Gatti Filtrazioni Lubrificanti racconta i successi e traguardi dell'azienda, proiettata verso i valori ambientali e umani. È emozionante sentire Fabio Gatti raccontare come è nata l'azienda e cosa è riuscita a diventare.
Lubrificazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Lubrificazione.
Articoli e news su Lubrificazione
Da oltre 10 anni aiutiamo le aziende ad ottimizzare la gestione dei lubrificanti, quintuplicandone la vita, ad evitare guasti e fermi produttivi e ad essere più sostenibili in rispetto alle sempre più stringenti certificazioni ambientali.
Nel nostro speech al convegno "Condition Monitoring e Manutenzione preventiva 4.0", illustreremo di come la moderna tecnologia ultrasonora sia indispensabile per un corretto Condition Monitoring, anche e soprattutto su macchinari a bassi RPM, e di come essere sicuri che sia affidabile e performante.
Eni e Università di Pisa siglano un accordo di ricerca congiunta (JRA) per rafforzare la partnership
Eni e l'Università di Pisa hanno siglato oggi un accordo di ricerca congiunta (Joint Research Agreement-JRA) che permetterà di consolidare la collaborazione ed estenderla anche ad altre tematiche di interesse comune, nelle quali l'Università di Pisa ha riconosciute eccellenze come la metallurgia, le nuove applicazioni dei liquidi ionici, la robotica aerea e sottomarina, i biocarburanti, l'informatica e i nuovi additivi per lubrificanti.
Grazie ad un servizio professionale e altamente sperimentato, che si compone delle fasi di ANALISI PREDITTIVA, FLUSSAGGIO, FILTRAZIONE E MANUTENZIONE PROGRAMMATA. Gatti Filtrazioni Lubrificanti diminuisce i guasti e i fermi macchina, aumenta l'efficienza degli impianti, offrendo così una riduzione dei costi d'esercizio.
Le nuove serie di pompe sono progettate per l'uso in settori impegnativi, come l'industria petrolifera, del gas e chimica, e possono essere dotate, in modo flessibile, di un'ampia gamma di sistemi di tenuta. Con l'ASU, Vogelsang lancia anche un innovativo sistema di alimentazione delle guarnizioni, più compatto e notevolmente meno costoso di altri sistemi disponibili sul mercato.
- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo - Le regole per la manutenzione dell'olio - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU - Caso applicativo: impianti di lubrificazione - impianto Desorber
1. La manutenzione dell'olio come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime 2. Perché filtrare e mantenere il fluido di processo 3. Le regole 4. Caso applicativo: Oli biodegradabili EAL - impianto Desorber Combi 5. Caso applicativo: Gasolio - impianto PTU 6. Caso applicativo: Olio lubrificante motore - impianto HDU 7. Caso applicativo: Olio idraulico gru e argani - impianto HDU
Il funzionamento del motore avviene anche grazie al ruolo fondamentale del lubrificante, che si prende cura dei suoi componenti, compartecipa alle sue prestazioni e consente di migliorarle.
Texaco HDAX 9500 SAE 40, formulato specificamente per applicazioni con gas da discarica, biogas, gas da digestione anaerobica e gas acidi, ha dimostrato tutto il proprio valore in una serie di prove effettuate sul campo con un'importante azienda energetica italiana che, per due suoi motori Jenbacher serie J-300 alimentati con biogas da discarica, tradizionalmente si affidava a un altro olio motore, Texaco HDAX 6500 LFG. Una volta proposta la sostituzione di Texaco HDAX 6500 LFG con Texaco HDAX 9500, sono stati condotti una serie di test sul campo per compararne le prestazioni.
Gli ultimi webinar su Lubrificazione
La presentazione verterà sui seguenti punti: - Contesto attuale; - Crisi energetica; - Incertezza; - Aumento costo del gas.
Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
Altri contenuti su Lubrificazione
L'affidabilità delle attrezzature negli impianti petrolchimici è essenziale per garantire una produzione efficiente. Una lubrificazione ottimizzata dei componenti può aumentare la sicurezza e il funzionamento dell'impianto: Klüber Lubrication ha sviluppato lubrificanti speciali per il raggiungimento di un'efficienza ottimale.
La missione aziendale consiste nella proposta di un servizio completo, efficace ed efficiente per ridurre significativamente i guasti, i ritardi e i costi che gravano sulle imprese, causati da una non adeguata gestione degli oli e dei lubrificanti.
Progettato per aiutare a mantenere l'efficienza dei motori stazionari a gas naturale del futuro, Shell Mysella S7 N Ultra è la formulazione più avanzata della gamma di lubrificanti Shell Mysella.
Trasformare l'attività aziendale attraverso il monitoraggio intelligente delle condizioni dell'olio
LA VOSTRA SCELTA PER OTTIMIZZARE L'EFFICIENZA DEI MOTORI A GAS ACIDI
I lubrificanti Carbon Neutral contribuiranno alla strategia di Shell che punta a diventare una Energy Business Company a emissioni nette pari zero entro il 2050. Con i prodotti Carbon Neutral Shell Lubricants compenserà 700mila tonnellate di CO2e all'anno a livello globale. Shell ha annunciato il lancio della gamma di lubrificanti Carbon Neutral, ovvero a impatto zero di CO2e, disponibile in Italia e nei principali mercati europei per il settore automotive, del trasporto pesante e dell'industria. Questa iniziativa, contribuisce alla strategia del Gruppo Shell che punta a diventare una Energy Business Company a emissioni nette pari zero entro il 2050, e risponde anche alla crescente domanda di maggiore attenzione alle tematiche ambientali da parte dei clienti e degli automobilisti, che potranno così beneficiare di oli motore a impatto zero.
Shell si sta impegnando al massimo per evitare e ridurre le emissioni di ogni litro di lubrificante prodotto. Dal 2016 abbiamo ridotto l'intensità di carbonio dei nostri processi di produzione dei lubrificanti di oltre il 30%, e più del 50% dell'elettricità utilizzata negli impianti di miscelazione ora proviene da fonti rinnovabili. Di pari passo con il miglioramento continuo delle nostre attività, ci stiamo adoperando per compensare le emissioni rimanenti utilizzando soluzioni basate sulla natura. "I nostri clienti sono alla ricerca di brand con prodotti sostenibili che li aiutino a compiere scelte ecologiche. Da oggi possono scegliere lubrificanti a impatto zero di CO2 senza rinunciare alle prestazioni elevate e alla protezione tipiche dei prodotti Shell.
Come Shell Mysella può aiutare ad incrementare la produttività e ridurre i costi dei motori stazionari a gas. - Gemmo SRL Niguarda ha prolungato gli intervalli di cambio olio del 228% - Una centrale elettrica della Repubblica Ceca ha ridotto i costi di manutenzione del 29% - Rostenice A.S. ha ridotto di un terzo i costi operativi con Shell Mysella
Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione. Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta
SHELL MYSELLA S7 N ULTRA