Decarbonizzare i trasporti stradali per mezzo di tecnologie a idrogeno è uno dei fattori principali per ridurre le emissioni di gas serra. L'Unione Europea ha disposto il raggiungimento entro il 2030 di una riduzione del 55% delle emissioni climalteranti rispetto al 1990. Con l'obiettivo, quindi, di arrivare entro il 2050 allo zero netto di emissioni o neutralità carbonica.
Rinnovabili
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili.
Gli ultimi articoli e news su Rinnovabili
Sono sei le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull'idrogeno che ha ottenuto il via libera della Commissione europea al finanziamento di 5,4 miliardi di aiuti pubblici, di cui oltre 1 miliardo destinati all'Italia che ha presentato questo Importante progetto di comune interesse europeo insieme con altri 14 Stati membri della Ue.
A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.
Axpo sta progettando un impianto per la produzione di idrogeno presso la centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg, che ci si aspetta produca idrogeno verde dall'energia idroelettrica entro la primavera del 2024.
Al via il Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'idrogeno verde messo a punto dall'ENEA e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con un contributo di 110 milioni di euro, pari a circa il 70% dei fondi del PNRR per la ricerca sull'idrogeno.
Il Mezzogiorno avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle energie rinnovabili per migliorare la competitività e la sostenibilità del Paese. Grazie agli investimenti nel settore del biogas e del biometano agricolo, promossi anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Sud contribuirà attivamente al superamento della crisi energetica e climatica.
decarbonizzazione dei trasporti è uno dei fattori principali per conseguire nel modo più efficiente l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra. Nello specifico, il settore dei trasporti deve subire una trasformazione che comporta una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo nel contempo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.
Dalla collaborazione tra ENEL e Università degli studi di L'Aquila, un programma di alta formazione, destinato a 15 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria elettrica. Una formazione di qualità, con tanti elementi di innovazione legati alla transizione energetica; gli studenti avranno la possibilità di essere assunti in Enel prima del termine degli studi, con un contratto a tempo indeterminato di Apprendistato di Alta formazione e Ricerca.
Shanghai Chemical Industry Park Industrial Gases (SCIPIG), una filiale di Air Liquide, investirà più di 200 milioni di euro nella costruzione di due unità di produzione di idrogeno e delle relative infrastrutture nello Shanghai Chemical Industrial Park (SCIP).
Rolls-Royce e Hyundai annunciano l'intento di collaborare per portare la motorizzazione 100% elettrica e la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno nel mercato della mobilità area avanzata.
Gli ultimi webinar e news su Rinnovabili
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Altri contenuti su Rinnovabili
77 realtà, tra le quali anche Kyoto Club, scrivono al Governo: ritardo inaccettabile, CER fondamentali contro povertà energetica e crisi climatica.
Eni ha completato la costruzione dello stabilimento per la raccolta e spremitura di semi oleaginosi (agri-hub) a Makueni, in Kenya, e avviato la produzione del primo olio vegetale per le bio-raffinerie. Il primo agri-hub avrà una capacità installata pari a 15mila tonnellate con una produzione prevista nel 2022 di 2.500 tonnellate.
Eavor, leader nell'energia geotermica innovativa, ha selezionato Turboden S.p.A. ("Turboden") per lo sviluppo del proprio progetto nel sud della Germania a Geretsried (Baviera). La tecnologia Organic Rankine Cycle ("ORC") di Turboden sarà utilizzata nel primo progetto commerciale con Eavor-Loop?, che sfrutta il calore della terra per fornire elettricità al mercato locale.
RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e Magaldi Green Energy, startup di Magaldi Power specializzata in ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di tecnologie innovative nel settore della generazione e dello stoccaggio di energia rinnovabile, hanno firmato un memorandum of understanding. L'obiettivo di avviare un'attività di collaborazione finalizzata allo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni, di gestione di progetti nell'ambito dei rispettivi settori e servizi, nonché di misurare i benefici ESG (Environmental, Social, Governance) del sistema Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES).
Fincantieri NexTech, attraverso la sua controllata IDS - Ingegneria Dei Sistemi, in collaborazione con C-CORE, è stata selezionata per sviluppare e installare il Biomass Calibration Transponder (BCT) in banda P a New-Norcia, Australia. L'attività fa parte del contratto assegnato ad Airbus Defence and Space Ltd. dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la costruzione del satellite Biomass destinato alla sua prossima missione Earth Explorer.
Gli studenti del team H2politO del Politecnico si sono aggiudicati un secondo e un quarto posto alle ultime gare dellaShell Eco-marathon, storica competizione dedicata all'innovazione e alla mobilità sostenibile, che si sono svolte a pochi giorni di distanza sul Circuito Paul Armagnac di Nogarò, in Francia.
- Liquefazione del gas naturale - Recupero energetico rigassificazione - LNG e Boil-off Gas (BOG) - Esempi Recupero energetico: Terrestrial e Marine - Cicli criogenici per la generazione di energia: ORC, Brayton - Refrigerazione distribuita - Recupero energetico mediante integrazione delle reti - Controllo impianto
L'azienda di energie rinnovabili EPRO Advance Technology (EAT) ha annunciato oggi una svolta nella generazione e nello stoccaggio di energia a idrogeno verde, rivelando quello che si ritiene essere il modo più semplice e meno costoso per fornire idrogeno che il mondo abbia visto.
- Infrastruttura distribuzione GNL - Infrastruttura approvvigionamento GNL - Consumi GNL: Ripartizione settori di utilizzo 2021 - Domanda GNL: Evoluzione costumi, mezzi, rotte navi, - Scenari di decarbonizzazione - Sviluppo normativo per il GNL ad uso marittimo - Misure per lo sviluppo dei carburanti gassosi - Attuazione PNRR e Fondo complementare - Credito di imposta GNL per autotrasporto
I contratti siglati con Enel X consentiranno di avviare operativamente il programma di autoproduzione con fonti rinnovabili di Leonardo, a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati.