Aumentare il livello di autoproduzione di energia diminuendo la quota di emissioni di CO2 in atmosfera avviando un percorso virtuoso sul piano ambientale ed economico verso la sostenibilità. Enel X, business line innovativa del Gruppo Enel, ha siglato un importante accordo con Ferrari, uno dei marchi leader nel settore del lusso a livello mondiale, che porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la storica sede del Cavallino Rampante a Maranello.
Smart City
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart City.
Gli ultimi articoli e news su Smart City
Terna è la prima società in Italia ad adottare su scala nazionale il progetto "CYCL-e around" di Pirelli per incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori; il servizio di e-bike sharing coinvolge otto sedi Terna in tutta Italia che sono state dotate di biciclette elettriche Pirelli per gli spostamenti casa-ufficio, durante la giornata di lavoro e per il tempo libero.
decarbonizzazione dei trasporti è uno dei fattori principali per conseguire nel modo più efficiente l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra. Nello specifico, il settore dei trasporti deve subire una trasformazione che comporta una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo nel contempo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.
Superfluo fare proclami a cui non seguano azioni, inutile perdersi in dissertazioni tra tecnici senza coinvolgere la collettività e i territori, doveroso agire in maniera sinergica da subito, perché abbiamo già sprecato troppo tempo. Parlare di energia oggi non vuol dire più rivolgersi ad un gruppo più o meno esteso di addetti ai lavori, ma significa, invece, far partecipare la collettività alla sfida più importante che siamo chiamati ad affrontare: l'approvvigionamento energetico nel pieno rispetto dell'ambiente.
- Riduzione degli sprechi, aumento della sicurezza dei lavoratori e radicale abbattimento delle emissioni tra gli elementi più importanti del nuovo trasformatore messo a punto dal Gruppo Enel, leader globale nella gestione di reti di distribuzione elettrica - Conseguito grazie alla collaborazione con Hitachi Energy, leader tecnologico e di mercato nelle soluzioni di trasmissione, distribuzione e automazione di rete, l'innovativo sistema si pone in linea con l'impegno Net Zero di Enel verso la decarbonizzazione delle infrastrutture
77 realtà, tra le quali anche Kyoto Club, scrivono al Governo: ritardo inaccettabile, CER fondamentali contro povertà energetica e crisi climatica.
Gli studenti del team H2politO del Politecnico si sono aggiudicati un secondo e un quarto posto alle ultime gare dellaShell Eco-marathon, storica competizione dedicata all'innovazione e alla mobilità sostenibile, che si sono svolte a pochi giorni di distanza sul Circuito Paul Armagnac di Nogarò, in Francia.
I contratti siglati con Enel X consentiranno di avviare operativamente il programma di autoproduzione con fonti rinnovabili di Leonardo, a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati.
La Business Unit Power Systems di Rolls-Royce è focalizzata sulla creazione di soluzioni sostenibili e neutrali dal punto di vista climatico per la propulsione e la generazione distribuita di energia. Vogliamo contribuire in modo significativo alla transizione energetica con le tecnologie ecologiche del nostro brand di prodotti e soluzioni mtu.
- Situazione attuale delle emissioni di gas serra - Le microgrids sono parte della soluzione - Cosa offre la Langley Power Solutions Division - Case Study
Gli ultimi webinar e news su Smart City
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Altri contenuti su Smart City
- Building X è la prima offerta di nuova generazione progettata e realizzata nell'ambito di Siemens Xcelerator - Modulare, scalabile e aperta, è una piattaforma che integra perfettamente i vari sistemi presenti negli edifici smart, per facilitare l'analisi dei dati e consentire di raggiungere obiettivi ad emissioni zero - Facilita la co-creazione di soluzioni con i partner per affrontare più velocemente le sfide della digitalizzazione
- Processo di digitalizzazione - Smart Grid e Smart Heat Pump - Il piano nazionale integrato per l'energia e il clima - Apertura verso il freddo - Il settore industriale
Sono aperte fino al 5 luglio le candidature alla 10a edizione della Summer School in efficienza energetica (11-22 luglio), che ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento nel settore dell'edilizia residenziale e di progettare comunità energetiche. Da quest'anno la scuola è intitolata alla memoria di Roberto Moneta, già direttore del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica.
- L'ampliamento delle linee prevede l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per il recupero energetico, che migliorano l'impronta di carbonio - La messa in servizio delle nuove linee inizierà nel quarto trimestre 2022 e consentirà di rispondere alla crescente domanda del mercato
What does it mean for a company to be energy efficient? It simply means being able to use less energy to obtain the same results. Increasing energy efficiency has positive business implications because it reduces energy waste and lowers energy costs, up to 15%. To achieve this, Quick Algorithm created Scops for Smart Energy Monitoring with AI & IoT
Scopri i nuovi prodotti WAGO.
E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, al fine di contribuire alla transizione ecologica dei territori in cui opera e supportare le comunità a realizzare un futuro più sostenibile per le nuove generazioni, ha donato e installato un impianto fotovoltaico sulla struttura della casetta dello spazio SanfereOrto a Lodi, consentendo all'associazione Movimento Lotta Fame Nel Mondo, capofila dell'ATS che ha in gestione lo spazio, di produrre autonomamente energia ad impatto positivo per l'ambiente.
Le risorse sono destinate alla realizzazione di un nuovo impianto di elettrolisi per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno destinato sia a essere impiegato come materia prima nel ciclo industriale, per sviluppare i volumi delle attuali produzioni, sia alla vendita nel settore della mobilità sostenibile.
ENEA entra nel Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, uno dei principali distretti europei dell'innovazione, con due laboratori dedicati a tecnologie e servizi avanzati nel campo dei "Materiali e processi industriali sostenibili 4.0" e delle "Tecnologie per le Smart Cities". L'iniziativa dà seguito agli accordi di collaborazione bilaterali siglati dall'Agenzia con Kilometro Rosso, Università degli Studi di Bergamo e Regione Lombardia e prevede un investimento complessivo di 3 milioni di euro, di cui 2 da parte ENEA e circa 1 dalla Regione per attivare 13 dottorati.
La collaborazione tra Eni e XEV, dopo il lancio del car sharing elettrico Enjoy a Torino, si amplia e punta alla strategia di decarbonizzazione. Le due società hanno infatti sottoscritto un accordo di cooperazione per esplorare ambiti di collaborazione che riguardano la ricerca e sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile in grado di diminuire gli impatti ambientali dei veicoli, per lo sviluppo della tecnologia del battery swapping e anche per l'assemblaggio delle autovetture della casa automobilistica.