Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024
Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per il mercato russo e americano
Il settore delle valvole e rubinetti, rappresentato in Anima Confindustria dall'associazione Avr, chiude il 2024 con il segno "più". Secondo il preconsuntivo dell'Ufficio studi di Anima, il comparto si attesta su un fatturato di 9,55 miliardi di euro nel 2024, registrando un incremento del +1,8% rispetto all'anno precedente. Tale crescita è sostenuta da un export in espansione, che raggiunge i 6,05 miliardi di euro, pari a un aumento del +1,7% sul 2023. In crescita le esportazioni verso i paesi del Golfo, in particolare Arabia Saudita e Qatar, che registrano incrementi anche superiori al +50% rispetto all'anno precedente.
Sandro Bonomi, presidente di Avr, esprime soddisfazione per l'andamento positivo del settore, sottolineando come le aziende italiane abbiano dimostrato di essere un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. <>.
Con circa il 70% dei prodotti destinati all'export, le aziende italiane del comparto si trovano, inoltre, a dover affrontare alcune insidie nei mercati internazionali. Le preoccupazioni derivanti dai dazi imposti dall'amministrazione Trump e dalle limitazioni introdotte dal sedicesimo pacchetto di sanzioni sul mercato russo pongono interrogativi significativi sul futuro prossimo del comparto. <>.
<
Solo attraverso politiche chiare che mirino a ripristinare un equilibrio fra la produzione italiana - che tiene conto delle esigenze ESG, lavoro etico, investimenti per il risparmio energetico - rispetto a prodotti Far East, che ricevono sovvenzioni governative, non forniscono garanzie al consumatore e addirittura sono esentate dal rispettare alcune regole europee, potremo continuare a crescere e a consolidare la nostra posizione di leader nel panorama internazionale. Il settore delle valvole e rubinetti, grazie alla sua capacità di innovazione e alla solidità delle sue aziende, rimane un pilastro dell'industria meccanica italiana, pronto a cogliere nuove opportunità e affrontare le sfide future>>.
Sandro Bonomi, presidente di Avr, esprime soddisfazione per l'andamento positivo del settore, sottolineando come le aziende italiane abbiano dimostrato di essere un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. <
Con circa il 70% dei prodotti destinati all'export, le aziende italiane del comparto si trovano, inoltre, a dover affrontare alcune insidie nei mercati internazionali. Le preoccupazioni derivanti dai dazi imposti dall'amministrazione Trump e dalle limitazioni introdotte dal sedicesimo pacchetto di sanzioni sul mercato russo pongono interrogativi significativi sul futuro prossimo del comparto. <
<
Solo attraverso politiche chiare che mirino a ripristinare un equilibrio fra la produzione italiana - che tiene conto delle esigenze ESG, lavoro etico, investimenti per il risparmio energetico - rispetto a prodotti Far East, che ricevono sovvenzioni governative, non forniscono garanzie al consumatore e addirittura sono esentate dal rispettare alcune regole europee, potremo continuare a crescere e a consolidare la nostra posizione di leader nel panorama internazionale. Il settore delle valvole e rubinetti, grazie alla sua capacità di innovazione e alla solidità delle sue aziende, rimane un pilastro dell'industria meccanica italiana, pronto a cogliere nuove opportunità e affrontare le sfide future>>.
Mercati: Meccanica
Parole chiave: Valvole
- Valsteam ADCA
- Texpack
- Bremer Valves
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025