ATEX

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ATEX.

Filtra contenuti:

Articoli e news su ATEX

Roberto Lauri, INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici

Pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione. In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.

Repcom

Rilevatori di gas tossici e infiammabili Sensotran

I gas detectors per il monitoraggio ambientale di gas infiammabili e tossici di Sensotran, s.l., disponibili con varie interfacce e protocolli di comunicazioni, rappresentano una soluzione avanzata e altamente efficace per il monitoraggio delle concentrazioni di gas sia in ambienti chiusi, anche classificati ATEX, che aperti.

Atecos

ATEX: eppur si muove !

Le norme sulla classificazione di ATEX fanno riferimento al volume trascurabile, spartiacque tra ciò che è ATEX e ciò che non lo è. A dispetto della sua importanza, i criteri adottati per il relativo dimensionamento sono piuttosto grossolani e dogmatici e non considerano tutto ciò che incide effettivamente sulla pericolosità delle emissioni.

Antonio Fidelibus

ATEX, eppur si muove.

Le norme sulla classificazione di ATEX fanno riferimento al volume trascurabile, spartiacque tra ciò che è ATEX e ciò che non lo è. A dispetto della sua importanza, i criteri adottati per il relativo dimensionamento sono piuttosto grossolani e dogmatici e non considerano tutto ciò che incide effettivamente sulla pericolosità delle emissioni.

Graziano Tassinato

Green Propulsion Lab. Veritas: H2 e ricerca sperimentale nel decarboning dei fumi, energetica e chimica verde

Il GreenPropulsionLaboratory rientra nell'ambito dell'Accordo "Realizzazione di progetti finalizzati ad interventi di efficienza energetica ed all'utilizzo di Fonti di Energia Rinnovabile all'Isola della Certosa e a Porto Marghera" in essere tra il Comune di Venezia e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il valore dell'investimento è di 6,5 Meuro cofinanziato da VERITAS nella misura del 20%.

Mouser
Marco Mele

Nuovo sistema di tracciamento delle bombole a metano e la sicurezza delle future bombole ad Idrogeno

Svolgiamo i servizi tecnici collegati alla sicurezza delle bombole a metano per autotrazione. Ci occupiamo delle attività legate alla gestione, alla manutenzione e alla revisione periodica, obbligatoria ogni 4anni, delle bombole a metano installate nel parco auto e autobus circolanti in Italia e alla loro sostituzione se non più idonee all'uso. Dal 1/01/23 la SFBM opera sotto la direzione e il controllo di Acquirente Unico S.p.A

 Michele Giuliani

Ispezioni, manutenzioni e riparazioni per installazioni "Ex"

Le Aree Pericolose IEC EN 60079-17 ispezioni e manutenzioni IEC EN 60079-19 Riparazioni

Mario Dragoni

ATEX ed Elettrolizzatori

Lo scopo di HyDEP srl è di supportare chi crede nella green economy, mettendo a disposizione l'esperienza e le conoscenze maturate in oltre 20 anni. Il cuore di HyDEP srl è un team di esperti, impegnati nell'eccellenza e nell'innovazione delle tecnologie dell'idrogeno. Con un attivo dipartimento di Ricerca e Sviluppo, HyDEP srl è focalizzata sullo sviluppo di elettrolizzatori affidabili, ad alta efficienza, ad alta purezza e ad alta pressione. Il forte orientamento alla ricerca e sviluppo e il solido know how di HyDEP srl lasciano largo spazio allo sviluppo di brevetti.

Massimiliano Boccia

Idrogeno verde con l'autoproduzione: sfide tecnologiche e sicurezza nell'innovazione dell'elettrolisi

In lingua inglese - The Company - Technological Comparison - Cell Configuration - Innovation Factors - Current Density Increase

Annalisa Marra

Norme e principi di sicurezza per impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione

Introduzione Prevenzione e protezione contro le esplosioni Quadro legislativo e normativo tecnico Norme tecniche di riferimento La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione Principi di sicurezza contro l'esplosione

Gli ultimi webinar su ATEX

Philippe Bourdiol

ATEX e sistemi di prevenzione nei processi industriali

(in lingua inglese) Presentazione dell'azienda Firefly AB - Che cos'è ATEX (Atmosphères Explosibles)? Direttiva d'uso: - Sistemi preventivi Firefly - Sistemi di rilevamento scintille - Applicazioni

Andrea Vercellone

Caso studio: Gas flaring, dispositivi di accensione ATEX

Obiettivo: migliorare l'efficienza per ridurre il numero di FLARES. Dispositivo di accensione: - Semplice; - Sicuro; - Idoneo ad operare in zona atex; - Senza operatore; - Resistente alle sollecitazioni; - Manutenibile in esercizio; - Versatile.

Altri contenuti su ATEX

Repcom

Gas infiammabili e tossici: soluzioni per il monitoraggio esteso e capillare

La sicurezza degli operatori e degli impianti industriali è una priorità assoluta per ogni azienda, indipendentemente dal settore in cui opera. Uno dei principali rischi che possono minacciare la sicurezza degli operatori e la funzionalità degli impianti è la presenza nell'ambiente di lavoro di gas tossici o infiammabili. In questo articolo ci concentreremo su due linee di gas detectors per il monitoraggio ambientale di gas infiammabili e tossici, disponibili con varie interfacce e protocolli di comunicazioni. Questi dispositivi rappresentano una soluzione avanzata ed efficace per il monitoraggio delle concentrazioni di gas sia in ambienti chiusi, anche classificati ATEX, che aperti.

Cortem

ATEX: protezione Ex-d nelle aree a rischio di atmosfere esplosive

1. Giunti a prova di esplosione - Tipologie di giunto a prova di esplosione più diffuse e legame con il gruppo di gas dell'apparecchio; - Principio di funzionamento; - Protezione dei giunti di laminazione 2. Funzione dei raccordi di bloccaggio - Utilizzo; - Montaggio; - Passaggio dei cavi all'interno del raccordo di bloccaggio 3. Condutture elettriche in tubo protettivo metallico - Condutture in tubo metallico - Tubo CONDUIT

Andrea Battauz, R&D Project Engineer

Lettere supplementari nel codice identificativo del certificato Atex

Secondo la direttiva ATEX, un dispositivo elettrico di categoria 2 dev'essere accompagnato da quello che nel mercato delle apparecchiature viene generalmente definito "il certificato ATEX". Ogni certificato di esame UE di tipo è indicato da un codice identificativo composto anche da una lettera supplementare: spesso, il suo significato è poco conosciuto, malinteso ed erroneamente interpretato. Cerchiamo di approfondirne e chiarirne il senso.

luca maraviglia

Telecamera portatile da manutenzione per ambiente a rischio esplosivo

https://www.youtube.com/watch?v=JW8xqDT-RfE&t=2s

Roberto Lauri

Atex e biometano

Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.

Giorgio Malacrida

La Tecnologia water mist per applicazioni industriali

Approfondimento della tecnologia Water mist e le sue applicazioni industriali.

Simone Luongo

Barriera di sicurezza ottica ATEX

Una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX.

Perfettibile Diego

I ventilatori come metodo di protezione dalle esplosioni

L'aspirazione nelle atmosfere ATEX. Aspetti critici: - Punti di captazione - Filtri - Tubazioni (soprattutto per polveri) - Ventilatore (parte interna ed esterna)

Francesco Buratti

La normativa sulle atmosfere esplosive ATEX

La Norma di riferimento CEI EN 60079-14 - Atmosfere esplosive ATEX Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.

Annalisa Marra

Impianti elettrici e Atex

Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione: i principi di sicurezza. Quadro Legislativo e Normativo Tecnico.

Circuito Eiom