Specializzati nella progettazione ed esecuzione di impianti termoidraulici e di processo industriali quali vapore, olio diatermico, acqua gelida e sottoraffreddata, antincendio, teleriscaldamento. Caratteristica importante che la nostra clientela apprezza è la flessibilità, intesa come capacità di adattamento della struttura alle esigenze del Cliente, attraverso lo studio e l'applicazione di nuove discipline, nuove tecnologie.
Antincendio + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Antincendio + Edilizia.
Articoli e news su Antincendio + Edilizia
Facili da installare e mettere in servizio, i rilevatori di gas a percorso aperto Rosemount attivano allarmi in presenza di gas tossici e combustibili in aree di grandi dimensioni.
In un periodo in cui cresce l'attenzione per la sicurezza degli impianti e del personale e in cui la società sta stimolando le aziende verso un impegno crescente, United Electric ha progettato Vanguard: un rilevatore di Gas Tossici e Infiammabili unico nel suo genere e 100% WirelessHART.
Nell'ambito della realizzazione del nuovo impianto di cogenerazione ubicato presso il depuratore di Pero (MI), Cogenera ha sviluppato il progetto chiavi in mano a tutti i livelli di ingegneria, dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva (termomeccanica, elettrica, edile, ambientale), dagli iter autorizzativi alla progettazione antincendio.
La nuova famiglia di segnalatori per bus IO-Link si installa e configura direttamente tramite l'interfaccia IO-Link. PATLITE semplifica l'integrazione della segnalazione su bus IO-Link. Personalizza l'informazione, scegliendo fino a 5 moduli LED oppure uno unico, multicolor, e diversi allarmi sonori
Per monitorare l'energia di un sistema senza interruzione, lo IEF è lo strumento ideale. È un misuratore di portata ad inserzione regolabile dotato di tecnologia elettromagnetica che misura in modo accurato e affidabile la velocità del fluido. Questa serie è specificamente progettata per offrire prestazioni superiori abbinate a una semplice installazione e utilizzo. L'unità è regolabile per adattarsi alle dimensioni dei tubi da 4" a 36" sulla maggior parte dei materiali dei tubi e offre diverse opzioni di uscita, tra cui BACnet MS / TP o Modbus® RTU selezionabili su RS485 a 2 fili; nonché uscite analogiche, in frequenza e allarmi.
Nell'ambito della Building Automation, proponiamo soluzioni e componenti per il monitoraggio dei consumi, volto all'efficientamento energetico attraverso il controllo automatizzato locale e/o remoto. Con un nuovo sistema aperto, basato su web-server locale (denominato UWP3) funzionante anche da gateway, sono integrati diversi protocolli di comunicazione: FTP, SFTP, FTPS per inviare i dati a server FTP con tecnologia Push e Pull. In questo modo è possibile convogliare informazioni quali: dati di consumo, controllo stati per gestione allarmi e segnalazioni, all'interno di edifici di ogni genere, attraverso sistemi filati e wireless, utilizzando i più moderni bus di comunicazione: LoraOne, M-bus, BACnet, Modbus, TCP/IP, Ethernet IP e Profibus).
Manca meno di una settimana all'appuntamento con secsolutionforum, la mostra-convegno dedicata a nuove tecnologie e formazione nel campo della sicurezza, che darà particolare risalto ad argomenti quali videosorveglianza, sicurezza urbana, privacy, antincendio, e antintrusione. L'evento, a partecipazione gratuita, si svolgerà presso il Centro Congressi Grand Hotel Adriatico a Montesilvano (PE) ed è rivolto a tutti i professionisti del settore, come installatori, impiantisti e system integrator che desiderano aggiornarsi e cogliere le nuove opportunità offerte dal mercato.
Cristanini spa produttrice di sistemi di decontaminazione CBRN e Waterjetting professionale, ha di recente introdotto due sistemi innovativi autonomi di sicurezza antincendio di dimensioni contenute. FIRE STOP 200/30: unità di primo attacco in zone industriali o urbane di difficile accesso, getto di acqua o acqua + schiumogeno da 30l/min a 200bar. WJFE -300 : unità con prestazioni antincendio superiori e possibilità di forare pareti (acciaio, cemento ecc.) con un getto d’acqua.
Analog Devices, Inc. (ADI) annuncia l’ADPD188BI, un modulo ottico che comprende due LED, fotodiodo e front-end analogico (AFE) integrati in un singolo package. Il Front End Analogico (AFE) ad alte prestazioni è caratterizzato da un’alta capacità di reiezione della luce ambientale e da consumi ridotti, garantendo una lunga durata delle batterie. I due LED contribuiscono a ridurre i falsi allarmi frequentemente causati da vapore e polvere. I falsi allarmi rappresentano la causa principale di rimozione o disabilitazione dei sensori da parte degli utenti. Secondo la National Fire Protection Association, negli Stati Uniti circa un decesso su quattro (23%) è avvenuto in luoghi dove i rilevatori di fumo erano guasti o disabilitati.
Gli ultimi webinar su Antincendio + Edilizia
Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.
Quali sono i rischi più comuni legati alla presenza di gas pericolosi? Come è possibile rilevare questi gas per segnalare una situazione di rischio? Recom Industriale, produttore di sistemi di rilevazione gas, presenta le sue diverse soluzioni
1. Breve presentazione della Recom Industriale 2. I rischi legati alla presenza di gas pericolosi 3. Alcune soluzioni di rilevazione gas 4. Applicazioni Speciali
Altri contenuti su Antincendio + Edilizia
· Gestione di singole o molteplici discipline da una piattaforma centrale · APP per dispositivi mobili per un controllo da remoto completo e gestione degli allarmi · Piattaforma aperta che supporta diversi protocolli di comunicazione Siemens, con la Divisione Building Technologies, ha ampliato la propria piattaforma di building automation Desigo CC con una nuova versione. Attraverso una APP, questa piattaforma offre ora l’accesso da remoto al sistema di building automation e di gestione degli allarmi. Desigo CC supporta ora diversi protocolli e sottosistemi di comunicazione, oltre ad offrire una maggiore sicurezza informatica. Uno dei punti forza della nuova versione di Desigo CC è proprio l'APP per smartphone e tablet che offre un accesso da remoto completo al sistema di building automation, permettendo così la gestione diretta di tutte le attività all’interno dell'edificio. L'APP di Desigo CC garantisce agli operatori ampia mobilità. E’ infatti possibile accedere a tutti i processi di building automation, ottimizzando le impostazioni e monitorando le prestazioni in maniera rapida e veloce - sempre e ovunque. Gli allarmi vengono identificati dalla APP, garantendo così un rapido intervento degli operatori e assicurando una disponibilità ininterrotta di tutti i sistemi di building automation. L'APP possiede un’interfaccia utente intuitiva e funziona su smartphone e tablet Android o iOS. Grazie alla sua caratteristica di piattaforma aperta, Desigo CC ha sempre garantito una semplice integrazione di dispositivi di terze parti. Con le nuove librerie Modbus e OPC, Siemens ha ora ampliato la gamma di protocolli di comunicazione supportati da Desigo CC, consentendo anche l'integrazione di più dispositivi di comfort e di sicurezza antincendio. La nuova versione Desigo CC fornisce inoltre il supporto a una serie di ulteriori sottosistemi, tra cui AlgoRex, Simatic S7, SiPass integrated, Siveillance VMS e Milestone Xprotect. Anche le performance della videosorveglianza sono state ampliate: la piattaforma offre ora la registrazione video e la riproduzione, oltre a potenti funzioni di ricerca e di analisi, così come molte altre nuove caratteristiche. Con Desigo CC è ora possibile migrare le installazioni esistenti Siclimat, Apogee Insight e NCC (Network Command Center). La piattaforma di gestione Siemens Navigator è stata migliorata con una nuova interfaccia di gestione dell’energia. Desigo CC garantisce inoltre una maggiore sicurezza IT. Tra i vantaggi: la comunicazione tra client e server è ora crittografata; la piattaforma può essere integrata facilmente in una DMZ (Zona Demilitarizzata), ed è compatibile con tutti i più popolari firewall. Dal momento che i diritti di accesso alla piattaforma sono definiti per ruolo e responsabilità di ogni utente, Desigo CC garantisce la massima protezione di tutti i dati raccolti. Desigo CC supporta inoltre i certificati rilasciati da centri di fiducia come Verisign, garantendo così la massima sicurezza, oltre a un’ottimizzata architettura di sistema. Desigo CC è attualmente l'unica piattaforma di building automation sul mercato a combinare tutte le attività di gestione degli edifici in un unico sistema. Grazie all’elevato numero di protocolli di comunicazione supportati, tra cui BACnet, SNMP, Modbus, SSL e OPC, i prodotti di terze parti possono essere facilmente integrati. La nuova interfaccia web service garantisce ora lo scambio di messaggi, valori e allarmi con altri prodotti software, come i sistemi ERP di terze parti. L'interfaccia utente flessibile e intuitiva può ora essere personalizzata in base alle esigenze e adattata ai ruoli, ai diritti e alla lingua del singolo utente. Attualmente sono 18 le lingue supportate e quattro quelle che possono essere istallate contemporaneamente. La piattaforma offre potenti strumenti analitici che facilitano notevolmente la risoluzione dei problemi e la correzione degli errori, oltre a ottimizzare le prestazioni di discipline specifiche. Tra le altre cose, Desigo offre la funzionalità Green Leaf che rende semplice e veloce l’individuazione di operazioni inefficienti. Desigo CC è scalabile e può essere utilizzato in piccoli e semplici edifici così come in strutture grandi e complesse.
Bosch Security Systems presenta AVIOTEC, una nuova soluzione in grado di individuare tempestivamente e in modo affidabile incendi in condizioni ambientali difficili. Basato sulla tecnologia video e sull'Intelligent Video Analysis (IVA) di Bosch, la telecamera può essere utilizzata ad integrazione di un sistema di rivelazione incendio standard. AVIOTEC consente di individuare tempestivamente fumo e fiamme anche in ambienti i cui tempi di intervento con un sistema di rivelazione incendio standard si allungherebbero, come edifici dai soffitti alti e aree umide o ricche di polvere. La telecamera può essere utilizzata, inoltre, per proteggere aree molto ampie, come segherie, cantieri e capannoni. Rivelazione dell'incendio alla fonte L'integrazione nella telecamera di videosorveglianza di algoritmi intelligenti specifici per l'incendio consente ad AVIOTEC di identificare fumo e fiamme prima che raggiungano il soffitto dove, notoriamente, sono collocati i rilevatori puntiformi. Questo garantisce l'individuazione di un incendio e l'invio dell'allarme nel giro di pochi secondi, a differenza dei rilevatori tradizionali. Grazie a questi algoritmi intelligenti è possibile distinguere gli incendi reali da elementi di disturbo come riflessi, movimenti e controluce, riducendo al minimo i falsi allarmi. AVIOTEC ha dimostrato un'ottima affidabilità in tutti i test (da TF1 a TF8) previsti dalla norma EN54. Il sistema AVIOTEC può essere usato con una singola telecamera o con un sistema di videocamere distribuite nell'area da controllare e collegate in rete a un sistema di videoregistrazione o a un sistema di gestione centralizzato. Grazie alla tecnologia Dynamic Transcoding di Bosch gli allarmi vengono trasmessi a una postazione vicina, via Ethernet a un centro di controllo oppure a dispositivi mobili come un iPad. Avendo a disposizione immagini di qualità HD in tempo reale e a colori, i vigili del fuoco potranno rendersi conto della situazione prima di arrivare in loco. Combinazione di protezione e sicurezza Le telecamere sono facili da installare e richiedono poca manutenzione rispetto ai rivelatori di fumo tradizionali. Le videocamere PoE (Power over Ethernet) non necessitano di cavi e prese di alimentazione per ogni singolo apparecchio, il che rende AVIOTEC ancora più vantaggioso dal punto di vista economico. La nuova soluzione può essere utilizzata anche in strutture molto piccole, come centrali elettriche e cabine di manovra, dove i vantaggi non giustificano l'installazione di centrali di rivelazione incendi ordinarie. La Divisione di business 'Bosch Security Systems' è un fornitore unico ed innovativo di prodotti di alta qualità per la sicurezza, la comunicazione e soluzioni audio, anche grazie a decenni di esperienza e sinergie tra le varie divisioni del Gruppo Bosch. Nel 2013, con i suoi 12.000 collaboratori ha raggiunto un fatturato di circa 1.5 miliardi di euro. Bosch Security Systems fornisce sistemi di videosorveglianza TVCC (TeleVisione a Circuito Chiuso), antintrusione, antincendio, di controllo accessi, di evacuazione, di assistenza, di diffusione sonora e di applicazioni audio, utilizzati quotidianamente in tutto il mondo, da enti governativi, da prestigiose sedi pubbliche e commerciali e da scuole e residenze.
Victaulic, produttore leader mondiale di sistemi di giunzione meccanica per tubazioni e sistemi di protezione antincendio, presenta il sistema di soppressione incendi Vortex, una soluzione ibrida azoto/acqua omologata FM in grado di estinguere il fuoco con la massima rapidità, senza l’utilizzo di sostanze chimiche tossiche e con la minima interferenza con altre operazioni in corso. Il sistema Vortex impiega acqua e azoto in sospensione combinata con il duplice scopo di raffreddare la zona interessata e rimuovere l’ossigeno che alimenta le fiamme tramite erogazione ad elevata velocità e bassa pressione. La sospensione, erogata con moto vorticoso, si propaga rapidamente nello spazio interessato a una velocità di 64 km/h, estinguendo rapidamente le fiamme con una presenza di acqua minima o nulla.
amini Wierer Solutions, l’ultimo brand nato in casa Camini Wierer è la risposta sicura ed efficace a tutte le problematiche legate alla sicurezza in tema di prevenzione incendi. Camini Wierer Solutions offre a progettisti, installatori, aziende di costruzione e amministratori di condominio, un servizio davvero completo, che va dal sopralluogo alla consulenza in fase progettuale e di dimensionamento fino alla definizione della soluzione tecnica più adeguata. Grazie alla competenza, alla passione e all’esperienza di un team altamente qualificato, Camini Wierer Solutions individua la soluzione migliore per la sicurezza antincendio mutuando le esigenze progettuali, costruttive e impiantistiche nel pieno rispetto della legge. Il servizio proposto, “chiavi in mano”, copre tutte le fasi di realizzazione: dalla consulenza in fase di progetto, con sopralluoghi preliminari, alla fornitura dei prodotti specifici, dall’installazione alla certificazione, fino al collaudo delle opere ultimate. Il sistema WIERER R.E.I. per la ventilazione dei locali filtro a prova di fumo, certificato EI 120, è resistente al fuoco da dentro e da fuori. Sottoposto al fuoco per 123 minuti ha conservato inalterate le sue caratteristiche prestazionali di Tenuta ed Isolamento diventando il prodotto certificato più sicuro per l’evacuazione dei fumi in caso di incendio e meritando la classificazione di resistenza al fuoco No.1391.10DC0020/1, che qualifica i sistemi WIERER R.E.I. 30x35 e WIERER R.E.I. 35x35 : EI 120. Frutto della tecnologia più all’avanguardia nel settore dell’antincendio, EXIT è l’innovativo sistema, che combina le note prestazioni del sistema camino universale CONIX® con la caratteristica della resistenza al fuoco EI 120. E’ un condotto costituito da elementi modulari a doppia parete metallica che garantisce resistenza al fuoco dall’esterno in condizione di depressione da zero a 300Pa. Certificato EI 120 sia per configurazioni orizzontali che verticali risponde così a due differenti necessità: nel primo caso aspirare l’aria pulita dall’esterno e trasportarla all’interno del locale filtro fumo, pressurizzando tutto lo spazio circostante; nel secondo caso attraversare un ambiente compartimentato, assolvendo la funzione di canna fumaria. EXIT combinato con il nuovo kit di pressurizzazione ENTER JET, sicuro e affidabile sia nel caso di funzionamento in continuo che quando ne è richiesta l’attivazione con comando automatico istantaneo, temporizzato o manuale, costituisce l’innovativo sistema di pressurizzazione per filtri fumo di Camini Wierer: uno strumento di protezione passiva antincendio atto a garantire l’incolumità delle persone durante la fuga in conformità alle disposizioni del D.M. del 30 Novembre 1983. Il sistema di pressurizzazione, così formato, è necessario per tutte quelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco ex D.P.R. 151/2011. Questi i prodotti annoverati sotto il marchio Camini Wierer Solutions: tutti provati, affidabili e garantiti. Rispondono alle più severe normative di riferimento e soddisfano i requisiti di protezione al fuoco e sicurezza antincendio sia nelle nuove costruzioni che nell’adeguamento di edifici esistenti.
I clienti industriali, così come gli utenti finali, chiedono sempre più soluzioni tecnologiche volte ad aumentare il comfort e la sicurezza negli edifici, che siano fabbriche o appartamenti, e che consentano di risparmiare energia e di ridurre i costi. Tali tecnologie devono prevedere installazioni e funzionamenti intuitivi, senza però trascurare l’estetica. La risposta di Bosch a queste tendenze è rappresentata dall’offerta di servizi e soluzioni integrate che riguardano l’energia e le tecnologie costruttive con connettività intelligente. Gli ambiti interessati sono: il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria, la ventilazione, il condizionamento, i sistemi antintrusione e antincendio, la gestione degli edifici, la generazione e lo stoccaggio di energia. Queste attività sono svolte in modo organico dal settore di business Bosch Energy and Building Technology. Stefan Hartung, membro del Board di Bosch e responsabile del settore di business Energy and Building Technology, ha dichiarato: “La nostra ampia competenza in materia di sistemi tecnici e la nostra conoscenza dei mercati locali sono fattori decisivi di successo. Bosch è ben posizionata nel mercato delle tecnologie costruttive e dell’energia, sia dal punto di vista tecnologico sia a livello di rete globale. Stiamo ampliando la nostra offerta e la presenza sul mercato in modo strategico: poniamo le basi per la nostra crescita futura”. Grande potenziale per l’efficienza energetica di impianti industriali, macchinari ed edifici Il fabbisogno energetico mondiale cresce sempre più rapidamente e negli ultimi 40 anni è più che raddoppiato. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), il fabbisogno energetico aumenterà di oltre un terzo entro il 2040, allo stesso tempo, le emissioni di CO2 cresceranno del 25%. L’efficienza energetica diventa quindi il prerequisito migliore per limitare le emissioni di CO2 e soddisfare gli obiettivi climatici. Il potenziale più elevato di risparmio si ha negli edifici e nel riscaldamento: i primi rappresentano il 40% del fabbisogno energetico globale, di cui l’energia elettrica ricopre solo una piccola porzione. Il 75% di energia utilizzata nell’industria è sotto forma di calore. A livello mondiale, in questo settore sarebbe possibile risparmiare fino al 30% di energia, e quindi di costi di gestione, tramite l’adozione di tecnologie efficienti.
Camini Wierer Solutions offre a progettisti, installatori, aziende di costruzione e amministratori di condominio, un servizio davvero completo, che va dal sopralluogo alla consulenza in fase progettuale e di dimensionamento fino alla definizione della soluzione tecnica più adeguata. Grazie alla competenza, alla passione e all’esperienza di un team altamente qualificato, Camini Wierer Solutions individua la soluzione migliore per la sicurezza antincendio mutuando le esigenze progettuali, costruttive e impiantistiche nel pieno rispetto della legge. Il servizio proposto, “chiavi in mano”, copre tutte le fasi di realizzazione: dalla consulenza in fase di progetto, con sopralluoghi preliminari, alla fornitura dei prodotti specifici, dall’installazione alla certificazione, fino al collaudo delle opere ultimate. Il sistema WIERER R.E.I. per la ventilazione dei locali filtro a prova di fumo, certificato EI 120, è resistente al fuoco da dentro e da fuori. Sottoposto al fuoco per 123 minuti ha conservato inalterate le sue caratteristiche prestazionali di Tenuta ed Isolamento diventando il prodotto certificato più sicuro per l’evacuazione dei fumi in caso di incendio e meritando la classificazione di resistenza al fuoco No.1391.10DC0020/1, che qualifica i sistemi WIERER R.E.I. 30x35 e WIERER R.E.I. 35x35 : EI 120. Frutto della tecnologia più all’avanguardia nel settore dell’antincendio, EXIT è l’innovativo sistema, che combina le note prestazioni del sistema camino universale CONIX® con la caratteristica della resistenza al fuoco EI 120. E’ un condotto costituito da elementi modulari a doppia parete metallica che garantisce resistenza al fuoco dall’esterno in condizione di depressione da zero a 300Pa. Certificato EI 120 sia per configurazioni orizzontali che verticali risponde così a due differenti necessità: nel primo caso aspirare l’aria pulita dall’esterno e trasportarla all’interno del locale filtro fumo, pressurizzando tutto lo spazio circostante; nel secondo caso attraversare un ambiente compartimentato, assolvendo la funzione di canna fumaria. EXIT combinato con il nuovo kit di pressurizzazione ENTER JET, sicuro e affidabile sia nel caso di funzionamento in continuo che quando ne è richiesta l’attivazione con comando automatico istantaneo, temporizzato o manuale, costituisce l’innovativo sistema di pressurizzazione per filtri fumo di Camini Wierer: uno strumento di protezione passiva antincendio atto a garantire l’incolumità delle persone durante la fuga in conformità alle disposizioni del D.M. del 30 Novembre 1983. Il sistema di pressurizzazione, così formato, è necessario per tutte quelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco ex D.P.R. 151/2011.
I clienti industriali, così come gli utenti finali, chiedono sempre più soluzioni tecnologiche volte ad aumentare il comfort e la sicurezza negli edifici, che siano fabbriche o appartamenti, e che consentano di risparmiare energia e di ridurre i costi. Tali tecnologie devono prevedere installazioni e funzionamenti intuitivi, senza però trascurare l’estetica. La risposta di Bosch a queste tendenze è rappresentata dall’offerta di servizi e soluzioni integrate che riguardano l’energia e le tecnologie costruttive con connettività intelligente. Gli ambiti interessati sono: il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria, la ventilazione, il condizionamento, i sistemi antintrusione e antincendio, la gestione degli edifici, la generazione e lo stoccaggio di energia. Queste attività sono svolte in modo organico dal settore di business Bosch Energy and Building Technology. Stefan Hartung, membro del Board di Bosch e responsabile del settore di business Energy and Building Technology, ha dichiarato: “La nostra ampia competenza in materia di sistemi tecnici e la nostra conoscenza dei mercati locali sono fattori decisivi di successo. Bosch è ben posizionata nel mercato delle tecnologie costruttive e dell’energia, sia dal punto di vista tecnologico sia a livello di rete globale. Stiamo ampliando la nostra offerta e la presenza sul mercato in modo strategico: poniamo le basi per la nostra crescita futura”. Grande potenziale per l’efficienza energetica di impianti industriali, macchinari ed edifici Il fabbisogno energetico mondiale cresce sempre più rapidamente e negli ultimi 40 anni è più che raddoppiato. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), il fabbisogno energetico aumenterà di oltre un terzo entro il 2040, allo stesso tempo, le emissioni di CO2 cresceranno del 25%. L’efficienza energetica diventa quindi il prerequisito migliore per limitare le emissioni di CO2 e soddisfare gli obiettivi climatici. Il potenziale più elevato di risparmio si ha negli edifici e nel riscaldamento: i primi rappresentano il 40% del fabbisogno energetico globale, di cui l’energia elettrica ricopre solo una piccola porzione. Il 75% di energia utilizzata nell’industria è sotto forma di calore. A livello mondiale, in questo settore sarebbe possibile risparmiare fino al 30% di energia, e quindi di costi di gestione, tramite l’adozione di tecnologie efficienti. La connettività a supporto dell’automazione - più comfort e sicurezza Con l’aumento del benessere e l’invecchiamento della società, soprattutto nelle economie avanzate, crescono le aspettative di maggior comfort e la necessità di sistemi di sicurezza come quelli antintrusione e antincendio. Tali sviluppi portano alla richiesta di soluzioni capaci di automatizzare le procedure standard e gli impianti di edifici e sistemi energetici: come nel caso, per esempio, di illuminazione, riscaldamento, condizionamento e sistemi di allarme che si attivano o disattivano automaticamente entrando o uscendo dall’edificio. Gli utenti si aspettano che le tecnologie in questione prevedano un’installazione e un funzionamento semplici, per esempio tramite un touchscreen simile a quelli abitualmente utilizzati per smartphone e tablet. Un prerequisito per l’automazione di edifici e di sistemi energetici è la possibilità di connettere tra loro impianti e dispositivi che condividono informazioni tramite l’Internet delle cose.
Dal controllo degli ambienti al monitoraggio dei consumi, dal trasferimento degli allarmi al tuo cellulare alla gestione degli scenari, l’intelligenza che dà valore all’ambiente. Un Controller Web Server è la chiave per avere sempre ed ovunque sotto controllo tutto il sistema “casa” tramite qualsiasi dispositivo dotato di web browser: Smartphone, Tablet, Console, Smart TV, PC ecc.
Creazione piano ai fini: dell'inserimento del riferimento esterno, del posizionamento degli idranti e del disegno delle tubazioni rispetto al pavimento e caricamento delle generalità di progetto per scegliere la normativa per il calcolo del carico d'incendio ed escludere le norme di calcolo energetico ed acustico. Creazione del progetto di tubazioni di tipo antincendio, scelta delle tubazioni nell'archivio tubazioni e scelta della norma diametri nell'archivio delle classi diametro individuando la proprietà di norma per antincendio.
Il modulo HVAC&Piping contiene una libreria di oggetti che consente la progettazione di impianti di qualsiasi tipo: HVAC (riscaldamento, ventilazione, aria condizionata), tubazioni, condutture, impianti idraulici, gas, medicali, di sicurezza antincendio e impianti di refrigerazione, nonché altri generi di impianti tecnologici per applicazioni di edilizia e industriali. Funzioni come la progettazione di piante e diagrammi, viste isometriche e sezioni trasversali, consentono all'utente di utilizzare una singola soluzione software nell'elaborazione di un progetto complesso.