Da oltre 10 anni aiutiamo le aziende ad ottimizzare la gestione dei lubrificanti, quintuplicandone la vita, ad evitare guasti e fermi produttivi e ad essere più sostenibili in rispetto alle sempre più stringenti certificazioni ambientali.
Fermi macchina
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fermi macchina.
Articoli e news su Fermi macchina
Grazie ad un servizio professionale e altamente sperimentato, che si compone delle fasi di ANALISI PREDITTIVA, FLUSSAGGIO, FILTRAZIONE E MANUTENZIONE PROGRAMMATA. Gatti Filtrazioni Lubrificanti diminuisce i guasti e i fermi macchina, aumenta l'efficienza degli impianti, offrendo così una riduzione dei costi d'esercizio.
La predizione anticipata deiguasti consente all'azienda una migliore organizzazione delle risorse coinvolte, aumentando al contempo sicurezza, qualità di prodotto, e riducendo i tempi di fermo macchina.
Nel biogas, l'esperienza di oltre settant'anni sull'allestimento tecnico e le soluzioni adottate garantiscono tempi di manutenzione molto contenuti che limitano e minimizzano i fermi macchina.
Azzerare i fermi macchina, ridurre i costi di manutenzione ed eliminare perdite di produzione: l'O&M è tra i punti chiave dell’"energy pathway" di un progetto di cogenerazione Centrica
La sicurezza delle macchine industriali è un aspetto molto importante nella gestione degli ambienti di produzione e dello stoccaggio delle merci. Una strategia di gestione degli asset inadeguata può infatti portare a rallentamenti della produzione, fermi macchina e all'aumento dei rischi alla sicurezza degli operatori. Le aziende manifatturiere si trovano oggi a dover far fronte a nuove sfide. Da un lato, la domanda si sta sempre più orientando da una produzione di massa a una più personalizzata. Dall'altro, i ritmi di progettazione, produzione e consegna delle merci sono sempre più dinamici.
Come per la farmaceutica, il comparto chimico esige sistemi di termoregolazione molto sofisticati e affidabili. Temperature fluttuanti, infatti, sono problematiche per molti processi industriali e possono causare fermi macchina, maggiore dispendio energetico, inefficienza dei processi e compromissione della qualità del prodotto trasformato. Pertanto dalle sale macchine ai laboratori i diversi set point delle temperature devono essere rispettati con rigore ed è qui che viene in aiuto la tecnica di ventilazione. Ziehl-Abegg per il settore chimico propone sistemi ventilanti di classe superiore che si distinguono per durata, affidabilità e massima sicurezza operativa.
I sistemi di supervisione impianti oggi sono rivoluzionari...nel vero senso della parola. Vediamo i vantaggi di uno strumento che si è fortemente evoluto con l'avvento della quarta rivoluzione industriale e che sta segnando un radicale cambiamento di approccio nella gestione dei macchinari.
Il costo di fermo macchina è sicuramente un aspetto controverso ed in gran parte sottovalutato nel suo impatto in termini di costi sul processo produttivo e non solo.
Grazie all'intelligenza artificiale, ABB AbilityTM Genix Asset Performance Management Suite migliora significativamente la manutenzione predittiva, l'affidabilità degli asset e delle informazioni raccolte per le industrie di processo e le utility. Genix APM è un'applicazione a livello enterprise per monitorare gli asset, definire le azioni di manutenzione, migliorare l'utilizzo delle attrezzature e supportare così l'analisi del ciclo di vita degli asset e la pianificazione degli investimenti. La soluzione fornisce informazioni a 360 gradi sulla performance degli asset, consentendo ai clienti di ridurre fino al 50% i tempi di fermo macchina.
Gli ultimi webinar su Fermi macchina
Grazie ad un servizio professionale e altamente sperimentato, che si compone delle fasi di analisi predittiva, flussaggio, filtrazione e manutenzione programmata . Gatti Filtrazioni Lubrificanti diminuisce i guasti e i fermi macchina, aumentando l'efficienza degli impianti riducendo gli sprechi.
70 anni di esperienza nell'analisi vibrazioni sono il cuore di strumenti portatili nati per facilitare la diagnostica e rendere la manutenzione veloce ed efficiente. Con N130 risparmi tempo e costi di manutenzione, eviti sorprese, fermi macchina e spese inutili: la manutenzione industriale al momento giusto.
Nel corso della presentazione sono declinati i vantaggi per una gestione dei processi manutentivi, la rapidità è un fattore imprescindibile per ridurre interventi, prevenire fermo macchina, aumentare la produttività e diminuire gli scarti. La soluzione è una business platform integrata che porta le dinamiche di interazione e comunicazione social nella loro gestione.
Kainet la piattaforma IIoT costruita da Sogetel, partner certificato Alleantia, per le imprese che hanno la necessità di controllare l’operatività dei macchinari, ridurre i tempi di fermo macchina, migliorare i processi e l'interazione del personale dedicato. E' una soluzione completa per l'automazione dei processi produttivi, il monitoraggio delle condizioni e la diagnostica remota di dispositivi, macchinari ed impianti industriali. La piattaforma è in grado di identificare i segnali di usura e prevedere i guasti macchina prima che si verifichino. Suggerisce la pianificazione dell'intervento manutentivo senza bloccare la produzione. L'analisi predittiva consiste nell'utilizzare dati, algoritmi statistici e tecniche di machine learning per individuare la probabilità di risultati futuri basandosi sui dati storici. L'obiettivo è andare oltre la comprensione di cosa è successo per arrivare a una migliore valutazione di quello che accadrà in futuro. La digitalizzazione dei reparti incrementa la produttività, la qualità e l'affidabilità in modo significativo, migliorando, oltre all'intera catena del valore, il ritorno dell'investimento degli asset produttivi. Oltre agli evidenti benefici, la digitalizzazione consente di avere una base qualificante di dati per ottenere informazioni strategiche.
Altri contenuti su Fermi macchina
Texaco HDAX 6500 LFG di Chevron Lubricants fa parte della famiglia HDAX di lubrificanti formulati utilizzando gli oli base idrogenati di Gruppo II, in grado di sopportare gli ambienti operativi aggressivi che caratterizzano gli attuali motori stazionari alimentatati a gas, destinati alla produzione di energia. HDAX 6500 è di gradazione SAE 40, a basso contenuto di ceneri e a elevato potere disperdente/detergente, specificamente sviluppato per impieghi con gas da discarica, biogas, gas di fermentazione e gas acidi. Favorisce il prolungamento degli intervalli di cambio olio, l’aumento della durata dei componenti, la riduzione dei tempi di fermo macchina e la diminuzione di costi di esercizio nei motori a biogas. HDAX 6500 LFG è oggi omologato dai principali costruttori di motori stazionari alimentati a gas.
(in lingua inglese) • Distributed Intelligence – Promotes optimum network response times and bandwidth utilization – Allows unprecedented amounts of data to be seamlessly managed through the system – Enhances reliability through decentralized coordination instead of through the imposition of hierarchical control • Flexible communication protocols – Facilitates instrumentation interoperability – Common data file formats (Standards Based) • Future-proof architecture – Real-time platform that allows capture of fast moving data such as transients and line disturbances – High Fidelity ADCs with 24-bits and filtering capabilities for high quality measurements – I/O Expandable and remote field upgrades • Security – Encryption, Authentication, Firewall, SSL, Linux SE
Oggi sempre più l’industria dell’Oil&Gas sta vivendo un radicale taglio dei costi conseguente alla sensibile riduzione del prezzo del petrolio. Miretti, da sempre attenta agli andamenti del mercato, offre una nuova soluzione antideflagrante e certificata in accordo con le normative ATEX 2014/34/EU, IECEx, NEC 500 che permette di ridurre i costi operativi, di mantenimento e i tempi di fermo macchina. Grazie alla costante ricerca sempre focalizzata sulle nuove tecnologie e sulle soluzioni innovative, Miretti propone ai propri clienti il sistema FilterEX, un innovativo scambiatore spegni-fiamma catalitico autopulente. Il sistema brevettato consente al motore diesel in Zona 2 di operare fino a 1000 ore prima che lo scambiatore spegni-fiamma sia controllato.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, è in grado di soddisfare le elevate esigenze del settore dell’energia grazie a una gamma di prodotti che spazia dai sensori di piccole dimensioni ai cavi per la distribuzione dell’energia elettrica, contribuendo a ridurre i fermi macchina, migliorare le tempistiche e ottimizzare operazioni e servizi. La pagina dedicata al settore energia e utility consente di accedere a una gamma completa di prodotti e servizi che consentono agli operatori dell’energia elettrica e idrici di garantire la qualità e la continuità delle forniture. Tra le novità disponibili da RS figurano le prese industriali Mennekes, i contenitori Schneider Electric, gli interruttori ABB e gli innovativi morsetti Wago. A questi prodotti si accompagna un vasto assortimento di soluzioni per la gestione dei fluidi e il controllo elettrico, dispositivi di alimentazione, strumenti di misura, forniture per idraulica e condutture, soluzioni e segnali per la sicurezza del personale e dei luoghi di lavoro. L’offerta di RS per la distribuzione dell’energia elettrica comprende diversi marchi e tecnologie, tra cui i relè di monitoraggio delle tensione Lovato, i sezionatori Eaton, i morsetti RS Pro, cavi e dispositivi di protezione dei circuiti prodotti da aziende leader come di ABB, Schneider Electric, Siemens e Eaton. Per quanto riguarda la qualità e la sicurezza elettrica, RS mette a disposizione, oltre a prodotti quali tester Megger, termocamere FLIR, blocchi di sicurezza e lucchetti (incluse le versioni Bluetooth) e utensili isolati Stanley, molta documentazione di riferimento, tra cui video di aziende leader (es. Fluke) che forniscono informazioni sulla qualità dell’energia elettrica e l’efficienza energetica. Inoltre RS offre, in una pagina dedicata, tutto ciò che serve a garantire la massima sicurezza del personale, un tema molto sentito dall’azienda. Data la sua dipendenza dalle risorse locali, il settore idrico è probabilmente il più sensibile in termini di qualità e continuità della fornitura. Per questo motivo è essenziale avere un programma di manutenzione e monitoraggio proattivo per garantire tempi di attività affidabili. RS offre una serie di soluzioni che prevedono componenti per condutture (es. raccordi Legris e tubi Flexicon), prodotti di monitoraggio e misura, tra cui sensori di prossimità Pepperl+Fuchs e dispositivi di controllo del flusso e del livello, oltre a una vasta gamma di prodotti per la manutenzione, tra cui termocamere e videocamere di ispezione, valigie portautensili e strumenti di misura. Per maggiori informazioni, consultare la pagina relativa alla manutenzione degli impianti nel sito RS. Il settore energia e utility è interessato anche dal tema della connettività, in termini non solo di prestazioni operative in tempo reale, raggiungibili grazie alla tecnologia IoT Smart Grid, ma anche di manutenzione proattiva. La pagina relativa a Industrial IoT e Industry 4.0 offre numerosi prodotti e risorse, tra cui video che spiegano come implementare e ottimizzare l’IoT nei sistemi esistenti. Oltre ai ben noti marchi del settore, RS offre una propria gamma di prodotti industriali destinati al settore dell’energia, in grado di garantire qualità, prestazioni, scelta e un ottimo rapporto qualità/prezzo. L’offerta comprende più di 40.000 prodotti RS Pro, tra cui componenti elettrici e di alimentazione, prodotti per l’automazione e il cablaggio, prodotti e utensili meccanici, strumenti di misura e soluzioni per la sicurezza, oltre a un vasto assortimento di prodotti di consumo e di base. DesignSpark è una risorsa online che fornisce informazioni, consigli e aggiornamenti sulle ultime novità in fatto di soluzioni e prodotti. È un servizio fondamentale che offre software, modelli 3D, articoli, strumenti e forum relativi ai numerosi prodotti che fanno parte dell’ampia offerta di RS.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, è in grado di soddisfare le elevate esigenze del settore dell’energia grazie a una gamma di prodotti che spazia dai sensori di piccole dimensioni ai cavi per la distribuzione dell’energia elettrica, contribuendo a ridurre i fermi macchina, migliorare le tempistiche e ottimizzare operazioni e servizi.
Caratterizzato da un ufficio tecnico che analizza e personalizza il prodotto e da un competente servizio commerciale, la Tessari è altrettanto attenta al servizio post-vendita con squadre di assistenza quotidianamente presenti nel territorio nazionale. Il cliente viene letteralmente accompagnato nell’utilizzo degli impianti e consigliato in modo mirato per la manutenzione dei gruppi di cogenerazione, che funzionando 24 ore su 24 devono garantire continuità di esercizio limitando il fermo macchina ai tempi strettamente necessari alla conduzione della manutenzione.
La competenza tecnica indiscussa degli operatori sul campo è sempre a disposizione del cliente. Le numerose unità mobili di service, completamente equipaggiate per la manutenzione sui motori a gas, sono costantemente in movimento per raggiungere tutti gli impianti evitando fermi macchina. ETS offre anche motori diesel per gruppo elettrogeno con servizio di noleggio di gruppi elettrogeni per svariate applicazioni, attività nella quale può contare su un’esperienza consolidata.
Affidabilità, durata e massima qualità: questi gli obiettivi perseguiti durante lo sviluppo del nuovo sistema di pressurizza-zione idrica antincendio Wilo SiFire EN progettato specificatamente per essere impiegato negli impianti sprinkler ed Idranti. Il nuovo sistema di pressurizzazione per impianti antincendio Wilo SiFire EN, oltre a caratterizzarsi per la sua compattezza, è in grado di garantire la corretta pressurizzazione idrica e l'alimentazione di acqua per uso antincendio in tutti i tipi di edifici come i condomini, gli edifici commerciali o pubblici, gli hotel, i centri commerciali, gli uffici e gli edifici industriali. Wilo SiFire EN è un sistema ad alta sicurezza certificato ai sensi della norma EN 12845 preassemblato e collaudato in fabbrica, già predisposto per l’integrazione in sistemi di Building Management System grazie al collegamento in rete secondo i protocolli BACnet e MODbus. In caso d’incendio, i sistemi di sicurezza a salvaguardia degli edifici hanno una sola alternativa: funzionare! Proprio per questo, Wilo SiFire EN è stato equipaggiato con una dotazione doppia di tutti i componenti per la sicurezza: una soluzione che ha consentito a Wilo SiFire EN di ottenere il cento per cento di affidabilità delle funzioni principali, come quelle collegate ai circuiti pressostatici o all'avviamento di emergenza del motore Diesel mediante la batteria. Ogni dettaglio rispecchia l'alta qualità del sistema: il diaframma montato su ciascuna pompa principale è calibrato, garantisce infatti una portata minima (il 2% della portata nominale) attraverso il circuito di by-pass sulla pompa, proteggendola anche con una bassa portata d’acqua in caso di funzionamento continuato a rete chiusa. Per poter garantire una lunga durata dell’impianto, inoltre, Wilo ha puntato su specifici materiali altamente resistenti all'usura per il sistema idraulico e su una protezione anticorrosiva mediante zincatura per il nuovo basamento. Costruito con l’obiettivo di garantire un'eccellente stabilità il doppio basamento è dotato di speciali attenuatori di vibrazioni, che consentono una riduzione delle vibrazioni fino al 90% delle vibrazioni generate dal motore diesel durante il suo funzionamento (un vantaggio pari al 40% rispetto ai basamenti convenzionali). Questa attenzione al dettaglio ci permette di ottenere ulteriori due vantaggi conseguenti: una minore sollecitazione sul circuito idraulico e la riduzione al minimo dell'usura di tutti gli altri componenti. Per il massimo comfort di impiego e per una gestione semplificata delle informazioni relative, Wilo SiFire EN dispone di quadri elettrici di controllo delle pompe indipendenti come previsto dalle norme e di un display LCD che utilizza simboli e icone e il tutto gestito attraverso la nota “tecnologia del pulsante rosso”. Gli eventuali interventi di manutenzione prescritti sono stati pensati per poter essere eseguiti con grande facilità: la pompa è costruita con un giunto spaziatore che consente, infatti, di operare indistintamente sia sulla parte idraulica che sul motore sia elettrico o Diesel, senza la necessità di smontare i componenti, riducendo o addirittura eliminando il fermo macchina per manutenzione, nello stesso tempo, è possibile effettuare anche i test funzionali prescritti per norma di tutte le funzioni integrate e dei collegamenti elettrici specifici. Wilo supporta, infatti, tutti i suoi clienti sia nella fase di progettazione iniziale, nella scelta dei migliori componenti da utilizzare e del sistema di pressurizzazione idrica antincendio da dimensionare, sia nell’assistenza in cantiere per una corretta installazione del sistema. Wilo SiFire EN vanta sei varianti di sistema di pressurizzazione sia in esecuzione mono-blocco che modulare soprattutto per i sistemi più grandi e con potenze impegnate più elevate, garantendo un alto grado di modularità che consente di adeguare il sistema di pressurizzazione ad ogni scenario di impiego. Wilo offre inoltre uno speciale programma di formazione ed informazione per tutti gli operatori del settore, per i proget-tisti antincendio in collaborazione con le più importanti associazioni di settore, focalizzando l’attenzione sugli aspetti normativi più complessi, e per le aziende di installazione con un programma più specifico e focalizzato sulla manutenzione e le procedure di prova prescritte dal quadro normativo che regolamenta i sistemi di pressurizzazione idrica antincendio.
Una manutenzione precisa e costante è vitale per il buon funzionamento di un impianto di cogenerazione. Programmando gli interventi e sostituendo preventivamente i componenti di maggiore usura si garantisce l’efficienza dell’impianto per tutta la sua vita utile. MTM Energia non si limita a fornire impianti di cogenerazione “chiavi in mano” ma si occupa anche dell’assistenza post-vendita. Dalla manutenzione “base”, con la sola manodopera per gli interventi specializzati fino ad arrivare al servizio “full” con tagliandi, ricambi e assicurazione inclusi. Per meglio monitorare e per poter intervenire tempestivamente, riducendo al minimo i periodi di fermo macchina, tutti gli impianti vengono costantemente gestiti da remoto dai tecnici MTM; ciò grazie ad un sistema di supervisione con pannello operatore touch-screen a cui si accede direttamente tramite internet e un sistema di invio/ricezione SMS integrato. Come posso conoscere il livello di usura dell’impianto? MTM ha una risposta anche a questo quesito. Offre infatti un servizio check-up con lo scopo di verificare lo stato di tutti gli impianti di cogenerazione, anche non di propria fornitura.
Mantenendo i lubrificanti puliti da acqua solidi e morchie si riducono i guasti e i tempi di fermo macchina e si riducono i consumi di oli e fluidi in genere con conseguente riduzione dei costi di smaltimento