Applications Garage, Tunnel, Loading Zone Refrigeration Plants Beverage Systems Laboratory and Medicine Industry Buildings Biogas Plants Shipping
Imballaggio e Logistica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Imballaggio e Logistica e Manutenzione industriale e asset management.
Articoli e news su Imballaggio e Logistica
Monitora facilmente le temperature a distanza per una o più risorse con economiche etichette RFID termosensibili che non richiedono energia o manutenzione. Le etichette RFID termosensibili consentono la lettura e il monitoraggio wireless delle temperature per tutta una serie di dispositivi, attrezzature, macchinari, armadi, cavi e strutture.
Quest'anno Manutan Italia ha ottenuto il riconoscimento Great Place to Work® Certified, sulla base delle opinioni dei suoi collaboratori e delle politiche di gestione aziendale, molto attente alla parità di genere e al corretto bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata.
A causa dell'incremento dei costi dell'energia e delle materie prime diventa necessario per le industrie manifatturiere controllare e attuare tecniche di efficientamento della produzione. Questo è possibile grazie alla tecnologia IoT che offre soluzioni per il monitoraggio della produzione.
Si rinnova la collaborazione tra EIOM e ADACI che hanno definito percorsi comuni per lo sviluppo di nuove opportunità nell'industria anche per il 2023.
Verticalizzazione dedicata al mondo dell'installazione e attività di fornitura e posa in opera.
Infor, industry cloud company, ha annunciato di aver siglato una partnership tecnologica con Everstream Analytics, società globale di insights e risk analytics della supply chain, per aiutare le aziende a prevedere e gestire meglio i rischi e le interruzioni della supply chain.
La Smart Data Capture di Scandit permette a ogni smartphone di interagire con gli oggetti fisici scansionando i loro codici a barre, testi, ID e altri oggetti in modo rapido, preciso e intelligente. Prima di un intervento dal cliente, il tecnico e chiunque altro coinvolto nelle attività sul campo avrebbe potuto verificare dove si trovavano i pezzi di ricambio e gli strumenti per effettuare l'intervento con una semplice scansione del barcode attraverso il proprio smartphone.
In pochi anni, Il boom dell'e-commerce ha radicalmente cambiato le aspettative dei consumatori online. Quando i clienti scelgono i prodotti da acquistare nelle vetrine web, si aspettano, innanzi tutto, di avere chiare previsioni dei tempi di consegna. Inoltre, per moltissime categorie di prodotto, i consumatori sono stati abituati a ricevere la merce acquistata il giorno dopo l'ordine. Addirittura, nei grandi centri urbani, i corrieri espressi consegnano i prodotti comprati online il giorno stesso.
Il settore delle macchine per il confezionamento e l'imballaggio torna ai livelli pre-covid del 2019 con un primo trimestre del 2021 che segna +21% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il food & beverage costituisce sempre la fetta più grande del settore del packaging pari al 58% del fatturato totale. Il Beverage da solo vale 2.032 milioni di fatturato, circa il 26% di tutto il settore packaging ed ha registrato +1,9% rispetto al 2019.
Gli ultimi webinar su Imballaggio e Logistica
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- Il panorama delle minacce - Impatto economico - Tendenze chiave - Le più comuni tipologie di attacco agli ICS - Crescente impatto dei Supply Chain Attacks - Cybersecurity e Industrial Internet of Things - Cybercrime e skill shortage - Cosa fanno le istituzioni
Industria del packaging e sostenibilità ambientale Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta. Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione Sviluppo di barriera all'acqua
Altri contenuti su Imballaggio e Logistica
Scopri le caratteristiche peculiari e i vantaggi delle etichettatrici palmari per il settore elettrico.
Nell'industria sanitaria, manifatturiera e aerospaziale, è necessario contrassegnare in modo permanente le parti o gli oggetti in metallo con un numero di serie o un numero di tracciamento.
Riparti in sicurezza, nel rispetto delle nuove normative. Crea etichette per garantire il distanziamento sociale, la sanificazione dei locali.
Stampa direttamente in campo etichette chiare e resistenti. E' possibile creare direttamente in campo etichette chiare e resistenti che ti permettono di raggiungere un risultato professionale e conforme alle normative. Gamma PT-E550WVP.
Il seguente caso studio illustra le modalità con le quali MIPU ha sviluppato e gestito, per il proprio cliente, un progetto di implementazione CMMS, Asset Management e Gestione del magazzino ricambi.
Stampando segnaletica, etichette e targhette on demand puoi creare un ambiente di lavoro più efficiente, sicuro e produttivo
CARL Source, il software web modulare per la gestione degli asset industriali e del processo manutentivo che li coinvolge. CARL Touch , l'applicazione mobile che assiste il tecnico sul campo e il magazziniere nelle rispettive attività quotidiane (consuntivi attività, movimentazioni di scorta) CARL Flash, l'applicazione web dedicata alla creazione di richieste ai servizi di manutenzione da parte di chiunque e da qualsiasi dispositivo Novità del nostro modello e-twin: con integrazioni al BIM/ IoT/ AutoCad / Sistemi GIS / e non solo ....
NextChem, la società del Gruppo Maire Tecnimont dedicata alla Transizione Energetica, realizzerà per So.G.I.S. un impianto per trasformare grassi residui in acido oleico, un intermedio utilizzato per la produzione di lubrificanti di origine non fossile, biodegradabili, biocompatibili e sicuri, una soluzione sostenibile per il settore del trasporto navale e per quello aereo, grazie alle altissime prestazioni fluidodinamiche a basse e bassissime temperature che ne permettono l'utilizzo in condizioni ambientali severe. Un settore in grande espansione con una domanda crescente.
Trafag presenta la nuova generazione di pressostati elettronici con display. La parametrizzazione dei valori avviene con facilità e può essere fatta molto rapidamente tramite NFC smartphone app o con pochi e semplici passaggi tramite display.
- Rapido scambio di dati: trasferimento dei dati all’app Bosch Measuring Master - Assegnazione agevole: le immagini termiche e reali vengono acquisite simultaneamente - Impiego versatile: doppia alimentazione mediante batteria a 12 Volt o batterie alcaline Dati più chiari dalla prima valutazione fino all’intera documentazione: con la termocamera GTC 400 C Professional Bosch, gli artigiani del settore edile potranno lavorare con maggiore efficienza e risparmiare tempo. L’ultima novità della linea blu Bosch genera un’immagine termica di valore definitivo, corredata da informazioni dettagliate, aiutando a valutare rapidamente le condizioni sul campo. Offre inoltre importanti riferimenti per preparare le offerte e consente di verificare i risultati del lavoro. Rapida panoramica dei punti problematici e dei possibili danni Verificare che caloriferi e sistemi di riscaldamento sottopavimento funzionino correttamente; rilevare surriscaldamenti all’interno di installazioni elettriche; individuare dispersioni termiche, perdite di energia e fonti di correnti d’aria... tutte operazioni che d’ora in avanti risulteranno molto più semplici, grazie alla termocamera GTC 400 C, che identifica in maniera affidabile i punti problematici, fornendone agli artigiani una rapida panoramica – ad esempio, per evitare danni ad eventuali tubazioni di riscaldamento sottopavimento mentre si installano paratie in cartongesso. La GTC 400 C accompagna e assiste gli artigiani in ogni fase dei progetti: dal prestare consulenza ai clienti mediante visualizzazione delle aree problematiche alle fasi preparatorie, come l’ispezione dei punti d’installazione delle tubazioni, fino all’efficiente documentazione e al relativo tracciamento. Rapido scambio di dati e ulteriore elaborazione tramite smartphone o PC La termocamera GTC 400 C Professional è dotata di un modulo Wi-Fi, tramite il quale crea il proprio hotspot Wi-Fi. Gli utilizzatori possono collegare il loro smart device allo strumento e importare le immagini termiche, dati di misurazione inclusi, nell’app Measuring Master Bosch. Ciò consente di inoltrare le immagini termiche e i dati di misurazione a clienti, colleghi o a specialisti di altri settori. Le immagini acquisite sono modificabili direttamente sull’app ed è possibile aggiungervi note o informazioni aggiuntive. In alternativa, i dati non elaborati delle immagini termiche si possono trasferire su PC, tramite collegamento micro-USB, per poi modificarli mediante il GTC Transfer Software, disponibile gratuitamente, oppure per creare report e offerte. Informazioni approfondite e acquisizione simultanea delle immagini reali, per un’assegnazione agevole Con il suo angolo di rilevamento esteso, pari a 71 gradi, la termocamera offre un’immagine molto dettagliata, anche a distanza ravvicinata. Nelle immagini termiche memorizzate, con risoluzione di 160x120, ciascuno dei 19.200 pixel sul display da 3,5 pollici corrisponde esattamente a un singolo punto di misurazione e compone un’immagine termica ben dettagliata ed altamente informativa. Grazie all’elevata sensibilità termica, lo strumento visualizza anche le più impercettibili differenze di temperatura. La termocamera GTC 400 C è molto facile da usare: ad esempio, la funzione Immagine nell’immagine si può attivare semplicemente premendo un pulsante. L’immagine termica verrà così visualizzata nel contesto di quella originale, consentendo di assegnare e localizzare più agevolmente le misurazioni. Per rendere ancora più visibili lievi differenze di temperatura o leggeri contrasti, gli utilizzatori possono scegliere fra varie modalità di colore nel visualizzare l’immagine termica. Se lo si desidera, lo strumento contrassegna automaticamente il pixel corrispondente al punto più freddo e al punto più caldo: ciò consente, ad esempio, di localizzare morsetti allentati all’interno di quadri elettrici. La scala dinamica si adatta automaticamente ai valori di misurazione minimi e massimi, ma è anche possibile bloccarla, mediante l’apposita modalità. In questo modo, si dispone di una scala di riferimento standardizzata e dalle visualizzazioni identiche, utile per misurazioni eseguite in ambienti diversi e a diverse temperature. Il doppio sistema di alimentazione risulta molto versatile: la GTC 400 C si può alimentare sia con una batteria ricaricabile da 12 Volt della gamma Professional, sia con 4 batterie alcaline AA non ricaricabili. E per l’impiego in cantiere, offre un indice di protezione IP 53 contro polvere e acqua.