Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.
Sicurezza industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale.
Gli ultimi articoli e news su Sicurezza industriale
Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance e monitoring in ambienti industriali (Pdf in lingua inglese)
Approfondimento della tecnologia Water mist e le sue applicazioni industriali.
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.
Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.
Una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX.
L'aspirazione nelle atmosfere ATEX. Aspetti critici: - Punti di captazione - Filtri - Tubazioni (soprattutto per polveri) - Ventilatore (parte interna ed esterna)
La Norma di riferimento CEI EN 60079-14 - Atmosfere esplosive ATEX Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.
Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione: i principi di sicurezza. Quadro Legislativo e Normativo Tecnico.
Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System). Presentazione di un caso studio.
Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.
Altri contenuti su Sicurezza industriale
La protezione contro il fulmine, soprattutto in ambienti con rischio di esplosione, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro.
La protezione contro il fulmine, soprattutto per impianti ad idrogeno, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro.
Uno dei principali pericoli, associati alla produzione del biometano, è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo illustra un approccio metodologico finalizzato a ridurre la pericolosità delle zone Atex dovute a rilasci accidentali di biometano dal compressore. L'obiettivo dell'approccio è l'ottimizzazione del grado di diluizione in funzione della velocità di ventilazione.
Sua eccellenza Dr Sultan bin Ahmed Al Jaber punta sulle aziende local certificate ICV, come Cortem Gulf, che apportano valore tecnologico e know-how all'industria Emiratina per lo sviluppo del tessuto produttivo locale.
Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.
Emerson ha presentato il trasmettitore di pressione Rosemount 3051 migliorato che aggiunge nuove funzionalità a un dispositivo a cui gli utenti si affidano da oltre trent'anni. Le nuove funzionalità del trasmettitore di pressione Rosemount 3051 offrono una connettività mobile reattiva, migliorano l'efficienza e rendono più sicure le strutture.
- Risk analysis - Determination of the current state - Risk analysis of the gas pressure control and measurement system - Internal lightning protection - Lightning equipotential bonding - Surge protection
- Protection concept - External Lightning protection system - Air-termination systems - Down conductors - Separation distance - Shielding of buildings - Surge protection in hazardous areas - Other selection criteria for surge protective devices in intrinsically safe measuring circuits
Petrol stations are highly vulnerable to lighning strikes and surges due to their extremely sensitive control and display systems.
XEFRA è accreditata da ACCREDIA, l'Ente Italiano di Accreditamento come Laboratorio di Prova secondo lo standard ISO / IEC 17025: 2017 anche per le prove di apparecchi e componenti ATEX. Scarica l'elenco delle nostre prove accreditate.