https://www.youtube.com/watch?v=JW8xqDT-RfE&t=2s
Sicurezza industriale + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale + Edilizia.
Articoli e news su Sicurezza industriale + Edilizia
L'aspirazione nelle atmosfere ATEX. Aspetti critici: - Punti di captazione - Filtri - Tubazioni (soprattutto per polveri) - Ventilatore (parte interna ed esterna)
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.
Problematiche comuni nella rilevazione di fughe gas idrogeno Efficienza e sicurezza Multiple safety layers Normative: Rilevatori di gas ISO 22734 - Gas Detection Requirement Tecnologie e mitigazione dei rischi Modello dispersione fuga idrogeno Scenari a seguito di una fuga di idrogeno
BARTEC F.N. has recently launched its new GRP linear LED lighting fixture.
- I criteri ambientali minimi per l'edilizia - Esercizio delle attrezzature a pressione - Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti - Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Trattamento acqua negli impianti termici - Misura in campo del rendimento di combustione - Incentivazione delle rinnovabili termiche - I combustibili solidi secondari - Gestione dell'energia e diagnosi energetiche - La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano
Specializzati nella progettazione ed esecuzione di impianti termoidraulici e di processo industriali quali vapore, olio diatermico, acqua gelida e sottoraffreddata, antincendio, teleriscaldamento. Caratteristica importante che la nostra clientela apprezza è la flessibilità, intesa come capacità di adattamento della struttura alle esigenze del Cliente, attraverso lo studio e l'applicazione di nuove discipline, nuove tecnologie.
HALMAX GROUP nel 2018 ha introdotto nel suo panorama di produzione la linea "Boilers" . L'obiettivo è realizzare applicazione che prevedono l'impiego di caldaie "Taylor made" , tagliate su misura per la specifica esigenza del cliente. Il tutto viene progettato, realizzato e collaudato in accordo a quanto previsto dal direttiva PED 2014/68/UE
Per garantire la massima sicurezza in azienda e nelle aree circostanti, è importante monitorare in continuo la presenza di eventuali fughe di gas tossici e infiammabili, soprattutto nelle zone classificate per il rischio esplosione.
- L'Associazione Europea del Cemento stima che fino al 95% dei combustibili tradizionali utilizzati nella produzione di cemento possano essere sostituiti da combustibili e materiali grezzi alternativi per contribuire alla riduzione delle emissioni - La volatilità creata da un maggiore impiego di AFR comporta un rischio superiore di esplosioni che a loro volta si traducono in un aumento di costi dovuto al fermo dei forni - ABB sta lanciando il sistema di campionamento dei gas ProKiln proprio per rispondere a queste e ad altre sfide, aumentando la qualità e la produzione di clinker, riducendo le emissioni nocive grazie alla misurazione di combustibili alternative
Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale + Edilizia
Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.
Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe
Quali sono i rischi più comuni legati alla presenza di gas pericolosi? Come è possibile rilevare questi gas per segnalare una situazione di rischio? Recom Industriale, produttore di sistemi di rilevazione gas, presenta le sue diverse soluzioni
1. Breve presentazione della Recom Industriale 2. I rischi legati alla presenza di gas pericolosi 3. Alcune soluzioni di rilevazione gas 4. Applicazioni Speciali
Altri contenuti su Sicurezza industriale + Edilizia
- Industrial Gas detection Solution
Crowcon presenta diverse novità: Xgard Bright, rilevatore fisso ATEX e esplosimetro portatile GASMAN, ATEX, entrambi ora con opzione MPS per gas infiammabili, un solo sensore per oltre 20 gas infiammabili Laser LMM certificato ATEX per la rilevazione della più piccola fuga di metano a distanza Rilevatore fiamma IR3 affidabile e robusto
Crowcon ha adottato di recente la tecnologia MPS per la rilevazione dell'idrogeno e di altri gas esplosivi con tecnologia MPS , Xgard Bright per installazione fissa, in esecuzione antideflagrante, con display e 2 relé e con comunicazione Modbus e segnale 4-20 mA che come esplosimetro portatile Gasman MPS 0-100% LEL, ATEX e data logger,
Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe
Nell'ambito della realizzazione del nuovo impianto di cogenerazione ubicato presso il depuratore di Pero (MI), Cogenera ha sviluppato il progetto chiavi in mano a tutti i livelli di ingegneria, dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva (termomeccanica, elettrica, edile, ambientale), dagli iter autorizzativi alla progettazione antincendio.
Connesso e smart: come cambia il videocitofono È il primo contatto con il mondo esterno: il videocitofono di casa. Ora, le nuove funzionalità smart ci permettono di avere sempre sotto controllo la nostra abitazione, anche se siamo lontani. È un classico: il corriere arriva giusto giusto in quei 10 minuti in cui siamo usciti per qualche commissione. E quindi ricomincia l'attesa del pacco che stavamo aspettando, oppure ci tocca fare la noiosa coda in posta per ritirare la raccomandata. E ancora, la partita è appena iniziata e suonano alla porta: non c'è restart che tenga se si perde l'azione in diretta. Piccole seccature a cui una casa sempre più connessa, smart, riesce a ovviare grazie a dispositivi che garantiscono maggiori libertà e anche una maggiore sicurezza. DALLA VIDEOCHIAMATA AL VIDEOCITOFONO Spesso non lo consideriamo, ma il videocitofono è il nostro primo contatto con il mondo esterno: da lì vediamo chi è venuto a trovarci e - diciamolo - decidere pure se ignorare certe visite. Oggi diventa anche una piccola centralina da cui gestire, in autonomia, la casa. Dentro e fuori. Per farlo, in fondo, basta connetterlo a un altro dispositivo che è sempre con noi: lo smartphone. Nell'ultimo anno abbiamo passato molto più tempo nella nostra abitazione, riscoprendo le quattro mura e creando nuove abitudini. Tra smart working e lezioni a distanza, la tecnologia è diventata parte integrante della nostra vita e perché non applicarla in maniera facile anche alla casa? È il concetto della smart home, che sfruttando il sistema wi-fi e lo smartphone rende "intelligente" la casa, permettendo di gestirla anche a distanza e soprattutto minimizzando gli interventi di cablaggio dell'impianto. Un vantaggio per avere subito a disposizione nuove funzionalità senza dover ricorrere a grossi interventi tecnici. Si può partire proprio dal videocitofono: avere un videocitofono connesso significa poter rispondere fuori casa (o dal divano, per quando non si ha voglia di alzarsi), chiamare direttamente la propria abitazione; aprire il cancello di casa senza radiocomando, attivare la luce, le elettro-serrature, o l'irrigazione in giardino. Fino ad attivare, sempre tramite smartphone, la sirena dell'allarme, spaventando potenziali intrusi.
Il Toxic Substances Control Act (TSCA o TOSCA), come modificato dal Lautenberg Chemical Safety Act del 22 Giugno 2016, è la principale legge nazionale degli Stati Uniti sulla gestione delle sostanze chimiche, e riguarda la produzione, l'importazione, l'uso e lo smaltimento di sostanze chimiche specifiche tra cui bifenili policlorurati (PCB), amianto, radon e vernici a base di piombo. Il TSCA conferisce all'EPA (U.S. Evironmental Protection Agency) l'autorità di richiedere obblighi di segnalazione, registrazione e test, e restrizioni relative a sostanze chimiche e/o miscele, e di adottare misure specifiche per la protezione da rischi irragionevoli per la salute umana e l'ambiente causati dalle sostanze chimiche esistenti.
Il Compliance Pack è un modulo aggiuntivo di EcoStruxure Building che consente ai settori regolamentati di soddisfare i requisiti di conformità delle firme elettroniche e dei registri elettronici.
Recom Industriale, nell'ottica di espandere il proprio business nel settore della strumentazione per la rilevazione gas, è in fase di ultimazione dello sviluppo di nuovi sensori/trasmettitori di gas infiammabili e tossici.
All'interno di un impianto o di un'industria, siano essi strutturati o di piccole dimensioni, le opere di manutenzione sono quotidiane e coinvolgono moltissimi ambiti e ruoli, da interventi semplici o complessi fino anche alle opere di edilizia.