Software Manutenzione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Software Manutenzione.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Software Manutenzione

Nicola Bavarone

Intelligenza artificiale nei CMMS

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i CMMS (Computerized Maintenance Management System) migliorando l'efficienza nella gestione della manutenzione. Grazie all'IA, i CMMS possono anticipare le necessità di manutenzione, ottimizzare la pianificazione delle attività e ridurre i costi operativi.

Wonderware Italia

Wonderware & Ultimo - la nuova partnership per l'Effective Maintenance

Ultimo sbarca in Italia attraverso la partnership con Wonderware Italia per innovare il settore maintenance in Italia e fornire alle aziende una trasformazione digitale completa.

Benedetta Pucci

1 EAM vs. CMMS: Non lasciarti ingannare

EAM vs. CMMS: Non lasciarti ingannare

Benedetta Pucci

Perché l'enterprise asset management deve evolversi in asset performance management

Guida alle best practice

Benedetta Pucci

9 motivi per trasferire la gestione degli asset sul cloud

Modernizza la tua strategia EAM

Mouser
Benedetta Pucci

HxGN EAM - Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività

Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività

Auma Italiana

AUMA presenta l'ecosistema digitale CORALINK

AUMA presenta il suo ecosistema digitale CORALINK, che costituisce un ulteriore investimento dell'azienda tedesca produttrice di attuatori elettrici in soluzioni digitali avanzate. CORALINK, l'ecosistema digitale di AUMA, aiuta gli operatori degli impianti ad assicurare una disponibilità continua degli impianti, beneficiando nel contempo di processi semplici ed efficienti per gli attuatori elettrici AUMA.

Wago

Pronti al futuro dell'automazione

Con le innovative tecnologie sviluppate da WAGO, è possibile rendere più intelligenti e sostenibili impianti e sistemi, migliorandone in primis l'efficienza. In particolare, con le sue ultime novità di prodotto, WAGO offre strumenti e soluzioni per soddisfare oggi i requisiti di domani. Dalla tecnologia di automazione, passando per l'elettronica di interfaccia, alle interconnessioni elettriche, WAGO accompagna dalla A alla Z i progetti sostenibili. Nondimeno le nuove soluzioni software di WAGO supportano l'intero ciclo di vita dalla messa in servizio alla manutenzione.

Schneider Electric

Risparmio energetico: I.S.A.C vince la sfida con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore

- L'azienda specializzata nello stampaggio a caldo dell'acciaio risparmia centinaia di kilowattora al mese grazie alla possibilità di monitorare, conoscere i consumi e fare le scelte giuste per ottimizzare l'uso dell'energia - Il software EcoStruxure Power Monitoring Expert strategico per trasformare in informazioni decisionali i dati raccolti dai macchinari e dai sistemi di distribuzione elettrica smart forniti da Schneider.

Vincenzo Tripodi

Manutenzione Smart: cos'è e perché adottarla con Maintant

Risparmio, aumento della produttività ed efficientamento: scopri i vantaggi di utilizzare un software per la manutenzione smart La produttività della tua azienda subisce costanti interruzioni e ritardi? Le cause possono essere molteplici, anche simultanee. Scoprirle è importante per efficientare i processi e ridurre costi.

Gli ultimi webinar su Software Manutenzione

Marco Felli

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Luca Barraco

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

Stefano Cappi

Soluzioni di manutenzione avanzata

Infor è una società di software leader nel mondo e partner tecnologico strategico per oltre 68.000 aziende. Abbiamo soluzioni aziendali cloud e on-prem, che sono progettate per ogni settore Industriale Verticale, oltre ad avere soluzioni di manutenzione avanzata. Poiché il mercato EAM continua ad evolversi, i clienti richiedono soluzioni più ampie per gestire l'intero ciclo di vita delle loro risorse, dalla fase di progettazione/costruzione alla fase operativa. Hexagon è in una posizione forte per fornire una suite completa di gestione del ciclo di vita degli asset (ALM), che sarà focalizzata su APM&AIP, diventando un forte elemento di differenziazione nel mercato.

Altri contenuti su Software Manutenzione

Quick Algorithm Analytics

Scops, una soluzione per risparmiare sui costi di produzione

Uno zettabyte corrisponde ad un trilione di gigabyte e, secondo IDC e Statista, nel mondo durante il 2019 sono stati generati 41 zettabyte di dati. Questo trend è in salita perché, nel 2020, gli zettabyte sono stati 64 e la stima per il 2021 è di 79 zettabyte di dati. Il tema dei "Big-Data", enormi set di dati troppo complessi da analizzare con i software tradizionali, non tocca più solo le grandi aziende multinazionali; ora anche le Piccole e Medie Imprese raccolgono dati su dati dai loro stabilimenti e macchinari, ma non hanno gli strumenti per sfruttarli pienamente.

ABB

ABB applica l'AI alla gestione delle performance degli asset per migliorare l'efficienza e aumentare la produttività in tutti i settori industriali

Grazie all'intelligenza artificiale, ABB AbilityTM Genix Asset Performance Management Suite migliora significativamente la manutenzione predittiva, l'affidabilità degli asset e delle informazioni raccolte per le industrie di processo e le utility. Genix APM è un'applicazione a livello enterprise per monitorare gli asset, definire le azioni di manutenzione, migliorare l'utilizzo delle attrezzature e supportare così l'analisi del ciclo di vita degli asset e la pianificazione degli investimenti. La soluzione fornisce informazioni a 360 gradi sulla performance degli asset, consentendo ai clienti di ridurre fino al 50% i tempi di fermo macchina.

Outlink Software Sas di Panizzolo Filippo & C.

GOL: La digitalizzazione nel settore del service.

Da anni di esperienza nel campo dello sviluppo e dell'ottimizzazione dei processi è nato GOL SERVICE, il software gestionale 4.0 con lo scopo di ottimizzare i processi aziendali e di mantenere il controllo in ogni passaggio. GOL SERVICE è un CMMS (Computerized Maintenance Management System) versatile, customizzabile e accessibile in cloud.

Mainsim

La manutenzione come costo o investimento?

La maggior parte delle aziende considera la manutenzione come un costo fisso dovuto, anziché come un investimento. Una sorta di black box, un dazio che dobbiamo pagare se vogliamo continuare a produrre. E ciò avviene nonostante i numeri parlino chiaro: il costo medio di un fermo macchina supera dalle 4 alle 15 volte il suo costo di manutenzione.

Sean de Courcy Williams

La gestione dei dati per ottimizzare i processi di manutenzione

In questo case study ripercorriamo insieme il successo di Contarina SPA, azienda leader in Italia nel settore dello smaltimento dei rifiuti, nell'ottimizzazione dei processi manutentivi di impianti e veicoli aziendali. Partendo dai vari obiettivi che si erano proposti, analizziamo in che modo sono riusciti a raggiungerli con il CMMS Mainsim.

Ufficio Comunicazione

Enterprise Asset Management per il settore delle Utilities - Il caso Gruppo CAP

Il mercato dell'Energia e delle Public Utilities è attraversato da profondi cambiamenti e sottoposto a una pressione competitiva sempre più forte, anche per effetto della liberalizzazione dei mercati e al proliferare di nuovi operatori multiutility e multiservice. Un challenge di transizione energetica a cui gli operatori del mercato Energy & Utilities non possono sottrarsi e a cui devono rispondere con offerte sempre più mirate alle specifiche esigenze dei Clienti e dei cittadini. Cambia anche la configurazione delle infrastrutture di produzione e distribuzione, che oggi si possono trasformare in asset digitali (grazie all'applicazione delle tecnologie più all'avanguardia di monitoraggio e gestione in real time degli impianti) e fonte di Analytics essenziali per lo sviluppo di una maggiore attenzione alla domanda e alle sue specifiche esigenze. È in questo contesto che Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato in 154 comuni appartenenti alla città metropolitana di Milano e alle province di Monza-Brianza, Pavia, Como e Varese con un bacino di utenza di circa 2,5 milioni di cittadini, ha scelto Altea IN per ottimizzare la gestione degli asset grazie a Infor EAM. Il progetto, durato solo 10 mesi ha consentito di standardizzare e gestire in maniera efficiente ed efficace i beni aziendali, ponendo le basi per un percorso di re-ingegnerizzazione dei processi gestionali e manutentivi. Scopri di più nell'e-book.

2G Italia

Manutenzione predittiva: come l'esperienza si trasforma in numeri.

Grazie alla loro flessibilità, gli impianti di cogenerazione potrebbero assumere il ruolo di "spina dorsale della transizione energetica". Ma per raggiungere questo obiettivo è necessario assicurare un funzionamento affidabile in ogni momento, rilevando i guasti prima ancora che si verifichino. Il software di manutenzione predittiva 2G IRIS - Intelligent Report Information System valuta automaticamente le eventuali anomalie avviando automaticamente gli interventi di assistenza.

Francesco Tieghi

Idus IS maintenance system software

Idus IS è il sistema per la gestione informatica delle informazioni e della documentazione relativa agli asset di impianto, integrato con un completo sistema informativo di gestione della manutenzione (CMMS Computerized Maintenance Management System).

Infor

Come ricreare un ambiente di lavoro sicuro e conforme

La possibilità di lavorare in un ambiente pulito e sicuro è una delle sfide più importanti in ambito manutenzione, soprattutto dopo la pandemia globale. Questa guida aiuta a capire come creare un ambiente di lavoro sicuro, produttivo e conforme con le soluzioni moderne di Facility Management.

Infor

9 validi motivi per passare la gestione degli asset in cloud

Alcune aziende temono di perdere il controllo trasferendo le soluzioni EAM (Enterprise Asset Management) on-premise su una piattaforma cloud. Questo white paper illustra nove modi in cui una soluzione EAM nel cloud può aiutare a migliorare il ritorno degli investimenti per qualsiasi azienda.

 
 

Circuito Eiom