La nuova telecamera industriale ad ultrasuoni FLIR Si124 LD consente di rilevare perdite di gas compressi e stimare l'entità della perdita stessa https://www.youtube.com/watch?v=8atCmgHlv00&t=13s
Strumentazione industriale + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Strumentazione industriale + Edilizia.
Articoli e news su Strumentazione industriale + Edilizia
- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive
L'invenzione della pompa stessa è stata una grande svolta per l'umanità. Ha infatti semplificato significativamente la fornitura di acqua potabile. Con le crescenti richieste di un approvvigionamento idrico stabile, in gran parte privo di fluttuazioni di pressione, e allo stesso tempo le crescenti richieste di efficienza energetica degli edifici, le pompe stanno dando il loro contributo come pompe booster. In questo articolo viene spiegato brevemente qual è il compito del pressostato, come funziona e come si comporta durante il processo.
I separatori a membrana rendono possibile adattare gli strumenti di misura anche alle condizioni più estreme. Un esempio è l'estrazione di petrolio e gas naturale in alto mare. Per le società offshore di questo settore, una particolare azienda OEM produce sistemi di misura di portata utilizzando tubi Venturi e trasmettitori di pressione differenziale. WIKA produce separatori a membrana specifici per questo scopo, adattati al rispettivo ambiente marino.
Lo strumento di misura della pressione aiuta i sistemi HVAC/R industriali ad operare in modo più sicuro ed efficiente. Robusto e compatto, il trasmettitore di pressione R-1 di WIKA è specificamente progettato per una vasta gamma di applicazioni per la refrigerazione e l'HVAC.
Bilancio più che positivo per l'edizione 2021 di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori svoltasi il 27 e 28 ottobre a Veronafiere, che si conferma anche nel nuovo formato ibrido (in presenza in sicurezza e in streaming per i più svantaggiati logisticamente) l'evento di riferimento per tecnologie e soluzioni nell'ambito dell'automazione e dell'industria di processo, perfetto luogo di incontro per business e confronto.
Distribuzione sul territorio nazionale di Pressostati, Pressostati differenziali e termostati - digitali e meccanici - Trasmettitori di pressione e temperatura, rilevatori di gas cablati e WirelessHART, Indicatori magnetici di livello, vibrostati, manometri differenziali, limit switch box. Versioni per area classificata e a sicurezza intrinseca.
Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISOFLUX IFX-E3, strumento compatto che può avere differenti combinazioni multiprotocollo.
La contabilizzazione dell'energia termica generata dal biogas con MV311 ISONRG - ISOIL Industria Spa
Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISONRG MV311 , un calcolatore veloce, preciso nelle misure e semplice da usare, che garantisce flessibilità grazie alla funzione "Quick Setup".
Hamamatsu Photonics, azienda Giapponese leader di mercato nell'ambito della fotonica, da oltre 60 anni progetta, produce e commercializza componenti e sistemi opto-elettronici ed è nota per la qualità e affidabilità dei suoi prodotti. Hamamatsu può offrire soluzioni che comprendono il singolo sensore o il sistema completo, inoltre è in grado di sviluppare soluzioni personalizzate. Le applicazioni spaziano dall'automazione industriale al campo medico, dalla spettroscopia alla ricerca scientifica, dai controlli in produzione all'analisi dei materiali e altri ancora. Tra i prodotti che presenteremo in fiera citiamo i sensori d'immagine, i fotodiodi, i mini-spettrometri, sorgenti luminose e di raggi X, videocamere, sensori per automazione industriale e molti altri. In particolare, in questa edizione di Save, al nostro stand potrete trovare interessanti demo funzionanti dei nostri prodotti, come: - la videocamera InGaAs QVGA (320 X 256) C14041-10U, sensibile nella regione del vicino infrarosso (SWIR) tra i 950 nm e i 1700 nm. La regione del vicino infrarosso è particolarmente interessante poiché molti materiali mostrano in questa banda spettrale caratteristiche differenti rispetto a quelle presentate nel visibile. Ad esempio potrete vedere come sia possibile rilevare eventuali difetti o ammaccature in prodotti alimentari o ispezionare il contenuto di box plastici. - i nostri MEMS-FPI, spettrometri ultracompatti in grado di discriminare le singole lunghezze d'onda nel vicino infrarosso con un'elevata risoluzione (in media 15 nm), disponibili su 3 bande spettrali differenti. Offriamo anche un modulo che integra il sensore FPI con una sorgente e la relativa elettronica di controllo. Il nostro MEMS FPI permette mediante una semplice misura di discriminare diversi tipi di plastiche e tessuti (all'apparenza uguali)! - un modulo comprensivo di sorgente IR LED e sensore InAsSb usato per analisi real-time di CO2 presente nell'aria. Negli ultimi anni, le misure ottiche di gas e molecole con spettri di assorbimento dai 3 ai 10 ?m, stanno riscuotendo un interesse sempre maggiore. A differenza di altre tecniche, quelle che utilizzano componenti ottici permettono misure non a contatto, pur mantenendo un'elevata precisione e consentendo analisi in tempo reale. Hamamatsu sta sviluppando nuove linee di sensori ed emettitori ottimizzati per questo tipo di misure. La principale applicazione è il monitoraggio di gas inquinanti quali ad esempio CO2, NOx, SOx.
Gli ultimi webinar su Strumentazione industriale + Edilizia
Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.
- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation
Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.
Altri contenuti su Strumentazione industriale + Edilizia
Il Motion Amplification®, la nuova rivoluzionaria tecnica per "vedere" le vibrazioni e fare analisi.
Una telecamera ad alta velocità accoppiata ad un software rivoluzionario per poter eseguire l'analisi delle vibrazioni direttamente da un video. Filtrare le varie frequenze e ricostruirle separate ed amplificate permette di capire i movimenti, i modi di vibrazione, le cause delle anomalie.
Il sistema WAGO per l'Energy Data Management consente di registrare e gestire i dati energetici senza alcuna programmazione e può essere aggiornato in qualsiasi momento. La gestione energetica di WAGO può contribuire ad aumentare l'efficienza nei settori industriali e dell'edilizia.
Telecamera ad ottica fissa con rilevatore IR 384x288 con una rilevazione di temperatura compresa tra gli 0°C e i +60°C con accuratezza di misurazione 0,5°C Su richiesta per migliorare l'accuratezza ulteriore dispositivo secondario denominato "Blackbody" in grado di portare l'accuratezza di misurazione pari a 0,3°C. Design unico, dimensioni ridotte e facile da trasportare. Custodia in tecnopolimeri speciali ad alta intensità, adatta a diversi tipi di situazione e ambiente.
Le telecamere termografiche radiometriche per applicazioni Body Temperature rappresentano il supporto ideale per rilevare soggetti con potenziale stato febbrile, con estremo livello di accuratezza, anche con ingenti flussi di individui in movimento.
Il campo di applicazione dei manometri con contatti elettrici, delle sonde di temperatura con contatti elettrici e dei pressostati e termostati meccanici è molto diverso. La loro funzione consiste sostanzialmente nel monitorare i valori limite di pressione nella misura di pressione e temperatura. Se si supera un valore precedentemente definito o si scende al di sotto di esso, viene inviato un segnale che attiva un allarme o disinserisce un processo. Ma in che senso i manometri con contatti elettrici differiscono dai pressostati e le sonde di temperatura con contatti elettrici dai termostati?
FLEXIM è un'azienda tedesca con anima tecnologicoinnovativa nata negli anni Settanta nell'ex Germania dell'Est. Dopo la caduta del muro di Berlino la società si è aperta ad un'attività internazionale e da diversi anni è rappresentata in Italia da Ital Control Meters. La tecnologia individuata per far breccia nel mercato mondiale dei misuratori di portata è stata fin da subito la misura a tempo di transito applicata a sistemi non invasivi detti anche "clamp-on". Per questa ragione i prodotti Flexim soddisfano i più alti requisiti di produzione industriale nonchè il più alto livello di sicurezza per le persone e l'ambiente. Una o più coppie di trasduttori sono posizionate sulla tubazione, la misura della velocità di transito del fluido è proporzionale alla differenza nei tempi di percorrenza di un segnale ultrasonico inviato da un trasduttore all'altro e viceversa.
ISOIL INDUSTRIA è presente da 60 anni nel settore della strumentazione di misura per gas, biogas, aria, liquidi, vapore ed energia. Fornisce alla propria clientela un valido supporto tecnico sia per la fornitura di singoli prodotti che per soluzioni complete quali rilevazione, controllo, contabilizzazione e registrazione dati. Dispone, inoltre, di strumentazione per misure di tossicità, analisi di combustione, cercafughe, parametri ambientali in genere e misuratori di portata e livello, contabilizzazione di energia e analisi di liquidi, aria e gas. Isoil Industria può fornire tutta la strumentazione necessaria per il processo e l'automazione anche per impianti a biomassa e biogas.
Per monitorare l'energia di un sistema senza interruzione, lo IEF è lo strumento ideale. È un misuratore di portata ad inserzione regolabile dotato di tecnologia elettromagnetica che misura in modo accurato e affidabile la velocità del fluido. Questa serie è specificamente progettata per offrire prestazioni superiori abbinate a una semplice installazione e utilizzo. L'unità è regolabile per adattarsi alle dimensioni dei tubi da 4" a 36" sulla maggior parte dei materiali dei tubi e offre diverse opzioni di uscita, tra cui BACnet MS / TP o Modbus® RTU selezionabili su RS485 a 2 fili; nonché uscite analogiche, in frequenza e allarmi.
A SAVE - Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione Strumentazione, Sensori, tenutasi il 23 e 24 ottobre a Veronafiere, abbiamo fatto una breve chiacchierata con Andrea Mayer - Responsabile commerciale - di Trafag Italia. Trafag Italia è la filiale italiana di Trafag AG con sede in Svizzera specializzata ormai da più di mezzo secolo nella produzione di sensori di pressione, trasduttori di pressione, trasmettitori di pressione, pressostati, termostati, controllo densità gas, indicatori.
Molte delle nuove funzionalità richieste agli impianti elettrici richiedono la realizzazione di un sistema in grado di raccogliere ed analizzare dati dal campo per ricavarne informazioni utili per migliorare le prestazioni dell'impianto e delle utenze servite oltre che la realizzazione di nuovi servizi ed applicazioni. Lo sviluppo tecnologico recente ha reso sempre più capillare la possibilità di acquisire dati e più facile la loro trasmissione ed elaborazione. Ecco quindi che i sistemi di misura e monitoraggio diventano sempre più centrali, fino ad essere una componente essenziale di un impianto elettrico moderno specialmente quando si tratta di gestione dell'energia. L'intervento vuole fare il punto sul ruolo dei sistemi di misura e monitoraggio nell'ambito dei sistemi di gestione dell'energia.