La nuova telecamera industriale ad ultrasuoni FLIR Si124 LD consente di rilevare perdite di gas compressi e stimare l'entità della perdita stessa https://www.youtube.com/watch?v=8atCmgHlv00&t=13s
Diagnostica, predittiva, monitoraggio + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Diagnostica, predittiva, monitoraggio + Edilizia.
Articoli e news su Diagnostica, predittiva, monitoraggio + Edilizia
Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi" Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)? Case study manutenzione sistema HVAC
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
ABB Ability Genix Datalyzer è una soluzione di data analytics disponibile sul cloud per la gestione olistica dell'intera base installata e per l'ottimizzazione delle apparecchiature di monitoraggio delle emissioni in settori industriali altamente regolamentati quali cemento, acciaio, chimico e generazione di energia. La nuova soluzione contribuisce a prevenire i guasti ai sistemi di monitoraggio degli impianti e a garantire la conformità in termini di disponibilità del dato, migliorando la produttività e la sicurezza dei processi. I dati vengono aggregati e contestualizzati secondo logiche predefinite che ne semplificano la trasformazione in informazioni di valore immediatamente fruibili.
Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.
Gli Enti pubblici lombardi che utilizzano nei propri edifici impianti di climatizzazione invernale obsoleti possono sostituirli sfruttando fondi regionali. C'è tempo fino al 20 luglio. Con il Bando regionale ex l.r. 9/20, la Lombardia promuove negli Enti pubblici la sostituzione delle caldaie funzionanti a combustibili solidi e liquidi, oppure quelli con oltre 15 anni di vita indipendentemente dal combustibile utilizzato. Al loro posto dovranno essere installati impianti a emissioni quasi nulle (pompe di calore) oppure ci si dovrà allacciare a reti di teleriscaldamento. Per Comuni sopra i 300 metri di quota, sarà anche possibile installare impianti a bassissime emissioni. La conclusione dei lavori connessi all'intervento dovrà avvenire entro il 2022. Chi può partecipare al Bando di Regione Lombardia? Al Bando possono partecipare i seguenti soggetti pubblici: - Enti locali lombardi (ovvero: Comuni, Province, Città Metropolitane, Comunità Montane, Unioni di Comuni); - Aziende lombarde per l'Edilizia Residenziale pubblica (ALER); - Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette. Il soggetto pubblico deve essere proprietario dell'edificio in cui viene sostituito l'impianto. Qual è l'importo erogato? Il Bando di Regione Lombardia eroga un contributo a fondo perduto che copre fino al 90% del costo degli interventi, con un massimo erogabile per ogni beneficiario pari a 200.000 euro. Nel caso di installazione di impianti a bassissime emissioni, ammissibili solo sopra i 300 metri di quota, la percentuale massima di finanziamento è del 70%. La modalità di erogazione prevedono che il 50% sia fornito in anticipo all'accettazione del contributo assegnato, e il restante 50% a partire dal 2022, alla rendicontazione finale delle spese sostenute. Complessivamente, le risorse al momento messe a disposizione ammontano a 3,4 milioni di euro, di cui 1,7 milioni per il 2021 e 1,7 per il 2022. Quali tecnologie si possono installare? - Installazione di pompa di calore, comprese le opere complementari all'intervento come: sistemi di monitoraggio dei consumi energetici; sistemi di telecontrollo e/o telegestione dell'impianto; interventi sul sistema di distribuzione ed emissione del calore; - Installazione di pompa di calore elettrica, compresi: impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo dell'energia elettrica; sistema di accumulo dell'energia elettrica, anche al servizio di impianto fotovoltaico già esistente; - Opere di allaccio alla rete di teleriscaldamento (limitatamente alla parte a carico del soggetto beneficiario); - Sistemi integrativi di generazione a fonte non rinnovabile ad alta efficienza, per rendere i Sistemi più flessibili (solo ad integrazione degli impianti a fonte rinnovabile); - Sistemi di controllo automatico per la regolazione ottimale degli impianti di integrazione a fonte fossile (se presenti); - Impianti a bassissime emissioni per i Comuni sopra i 300 metri di altitudine: caldaie conformi al Reg(UE) 813/2013 del 2 agosto 2013; impianti a fonti di energia rinnovabile (pellet e cippato certificati) di potenza superiore ai 35 kW in classe 5 Stelle, dotate di alimentazione automatica e di sistema di filtrazione integrato o esterno al corpo caldaia.
Il GUF120A permette la contabilizzazione energetica in maniera non invasiva.
La risorsa geotermica a bassa entalpia è una fonte di energia pulita, gratuita, rinnovabile, sicura nel tempo, ecocompatibile e diffusa in gran parte del territorio nazionale. Il maggiore sviluppo nei prossimi decenni è atteso nella climatizzazione degli ambienti, soprattutto per le potenzialità offerte dagli impianti a pompa di calore geotermica (Ground Source Heat Pump - GSHP): il sistema geotermico accoppiato alle pompe di calore costituisce ad oggi il sistema di condizionamento più efficiente dal punto di vista energetico ed ambientale. Il primo impianto pilota che sfrutta questa fonte, presente in un Centro di Ricerca ENEA, è stato realizzato in Casaccia nell'anno in corso, nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (Piano Triennale 2019-2021). Un sistema di monitoraggio costituito da fibre ottiche di tipo DTS (Distributed Temperature Sensors), inserite contestualmente alla messa in posa delle sonde geotermiche nei quattro pozzi realizzati, permetterà di acquisire in maniera distribuita il profilo verticale della temperatura. Pertanto, sarà possibile la ricostruzione tridimensionale del campo termico nell'intorno dell'area occupata dal campo geosonde, la sua evoluzione nell'arco delle stagioni, e non ultimo l'efficienza del sistema sonde-terreno nel tempo.
Nuova Contec srl è il partner ideale per le aziende che necessitano di dotarsi di soluzioni per effettuare in economia la manutenzione delle reti interne di raccolta acque o in generale di tubazioni di processo.
Ascon Tecnologic presenta ECOMB, il sistema estrattivo per centrali termiche che grazie alla sua estrema semplicità ed affidabilità richiede minima manutenzione. ECOMB garantisce un monitoraggio continuo dei principali parametri di combustione
Gli ultimi webinar su Diagnostica, predittiva, monitoraggio + Edilizia
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.
Ascon Tecnologic presenta ECOMB, il sistema estrattivo per centrali termiche che grazie alla sua estrema semplicità ed affidabilità richiede minima manutenzione. ECOMB garantisce un monitoraggio continuo dei principali parametri di combustione
Sistemi di monitoraggio e controllo della combustione per centrali termiche ECOMB
- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione
Altri contenuti su Diagnostica, predittiva, monitoraggio + Edilizia
Verona, 3 maggio 2018 - I nuovi sistemi di climatizzazione VRF di Vitoclima 333-S sono progettati per ottimizzare il risparmio energetico, garantire il comfort senza interruzioni di funzionamento e facilitare l'utilizzo e il controllo del sistema. L’ampia varietà di unità esterne VRF Viessmann consentirà di rispondere a ogni esigenza impiantistica, offrendo soluzioni ideali per tutti gli ambiti di applicazione: dal settore residenziale a quello commerciale e industriale, all’insegna della sostenibilità. La gamma spazia dal sistema Pompa di calore al sistema Recupero di calore, fino alle unità Slim e Mini, tutte collegabili alle numerose tipologie di unità interne proposte. La gamma di prodotti Vitoclima a espansione diretta viene introdotta nel mercato italiano dopo le brillanti esperienze maturate globalmente e localmente da Viessmann nei settori della refrigerazione commerciale e delle pompe di calore idroniche. I prodotti della linea VRF integrano i già presenti split e multisplit, garantendo quindi la perfetta soluzione per ogni destinazione d’uso: i sistemi sono infatti adatti per strutture residenziali e commerciali, per negozi, hotel o per altre attività ricettive. Da un lato, le soluzioni split e multisplit con gas R32 e R410a permettono di collegare a una unità esterna fino a quattro unità interne a parete, coprendo un range di potenze che spazia dai 2,6 agli 8 kW; dall’altro, la nuova gamma VRF a R410a permette di soddisfare il fabbisogno di applicazioni comprese tra 12 e 200 kW con la possibilità di collegare unità interne di diverse tipologie: a parete, cassette, canalizzate e a pavimento/soffitto. Per garantire inoltre una soluzione completa e ottimizzare il benessere ambientale, Viessmann ha scelto di interfacciare la nuova gamma con i propri sistemi di trattamento dell’aria, introducendo così nuove possibili soluzioni. Il nuovo ventaglio di proposte VRF si compone di differenti prodotti: Vitoclima 333-S Pompa di calore, Vitoclima 333-S Recupero di calore, Vitoclima 333-S Mini e Slim. La gamma Vitoclima 333-S Pompa di calore, a flusso orizzontale o verticale, offre solida tecnologia, elevata efficienza e ampio range di potenze per qualsiasi destinazione d‘uso: da uffici e negozi di medie e grandi dimensioni a hotel e palazzi abitativi di grandi dimensioni, coprendo le più svariate esigenze commerciali e industriali. Sono numerosi i vantaggi che questa gamma è in grado di apportare: primo fra tutti, quello di ottenere riscaldamento o raffrescamento da un singolo sistema, seguito dal vasto range di potenze disponibili con diverse combinazioni di macchine (da 22,4 a 180 kW), dalla possibilità di collegare tutte le tipologie di unità interne e di integrare i sistemi di trattamento dell’aria, dall’alta flessibilità d’installazione e manutenzione con impianto a due tubi e, infine, dagli elevati valori di EER e COP, con possibilità di accedere a conto termico e detrazioni fiscali. La gamma Vitoclima 333-S a Recupero di calore è invece indicata per rispondere alle continue variazioni climatiche stagionali e giornaliere, fornendo innovazione, benessere e personalizzazione, senza rinunciare al risparmio energetico. Anche in questo caso, le applicazioni sono molteplici e spaziano da edifici esposti e vetrati, con forte sbilanciamento dei carichi nel corso della giornata, fino a particolari applicazioni come ospedali e hotel con esigenze termiche diversificate per ciascuna zona dello stabile. Come per la linea Pompe di calore, anche qui i vantaggi applicativi sono considerevoli: il riscaldamento e raffrescamento simultanei con un sistema unico; il recupero di calore gratuito da zone raffrescate a zone riscaldate; il vasto range di potenze disponibili - da 22,4 a 180 kW; la possibilità di collegare tutte le tipologie di unità interne e di integrare i sistemi di trattamento dell’aria; l’alta flessibilità d’installazione e manutenzione per un impianto a tre tubi e gli elevati valori di EER e COP, con possibilità di accedere a conto termico e detrazioni fiscali. La gamma Mini e Slim a flusso orizzontale, infine, è adatta a tutte le applicazioni, offrendo il giusto equilibrio tra costo, spazio ed efficienza. Gli ambiti applicativi vanno da abitazioni di grandi e medie dimensioni; uffici e negozi di piccole e medie dimensioni; grandi palazzi, negozi e uffici in cui sia necessaria un’installazione salvaspazio e modulare, in modo da garantire continuità operativa parziale allo stabile. I vantaggi offerti da questo genere di soluzioni partono da ingombri ridotti, in modo da garantire buone performance e, al contempo, una notevole modularità, per arrivare a un’installazione flessibile che permette di soddisfare tutti i carichi termici di un edificio: dal riscaldamento al raffrescamento, fino al ricambio e trattamento dell’aria. Il vasto range di potenze disponibili spazia da 12 kW fino a 33 kW. L’intera gamma ha compressori con tecnologia inverter DC ed è collegabile a tutte le tipologie di unità interne. Chiudono il “cerchio” elevati valori di EER e COP. Vitoclima 333-S dispone anche di due tipi di sistemi di controllo: individuale e centralizzato. Il controllo individuale zonale garantisce un funzionamento economico e accurato, prevedendo due diverse opzioni quali il comando a filo e il comando a filo per hotel. Per entrambi i comandi ci sono modalità settabili: automatica, di riscaldamento, di raffrescamento, di deumidificazione e di ventilazione, con l’aggiunta del riscaldamento 3D per il comando a filo semplice. I due comandi dispongono di un settabile Master o Slave e danno la possibilità di comandare più unità interne contemporaneamente; la lettura della temperatura ambiente riceve impostazioni da telecomando wireless e 7 sono i livelli di velocità del ventilatore impostabili. Il comando a filo dispone di accensioni e spegnimenti settabili per l’intera giornata con funzione orologio e di altre particolari funzioni, tra cui assenza, turbo, sleep, I-feel, memoria eventi, promemoria pulizia del filtro. Il comando a filo per hotel può essere usato in applicazioni con controlli automatici e a key-card per la gestione degli accessi. Il telecomando wireless presenta, in aggiunta, la funzione turbo e le 6 velocità settabili del ventilatore; la funzione orologio e di lettura temperatura interna ed esterna; il blocco bambini, sleep, I-feel, turbo, luce, timer e sanificazione. Il flusso dell’aria è facilmente direzionabile. Il sistema di controllo centralizzato permette di effettuare operazioni su un gruppo di unità, fino a 128 interne, e la programmazione di singole unità (on/off, modalità, impostazione ecc.). Si presenta con uno schermo da 7’’ a cristalli liquidi ad alta risoluzione 1280x800, design elegante e alimentazione individuale, con range di tensioni 110-240V. Altro sistema di controllo centralizzato è il controllo intelligente di zona, che può controllare contemporaneamente fino a 16 unità esterne e 32 interne. Ponte tra il linguaggio di comunicazione (CANbus) del sistema di climatizzazione e il linguaggio del sistema di comunicazione (Modbus) è il Modbus Gateway Viessmann. Si tratta di un sistema di monitoraggio in tempo reale e controllo a lunga distanza via web, che funge da interfaccia di comunicazione e gestione dell’edificio. Le applicazioni del Modbus Gateway possono essere eseguite per mezzo di un sistema di controllo remoto basato su web Viessmann e tramite il sistema di gestione degli edifici BMS.
Grande affluenza di visitatori allo stand Sinapsi interessati alla presentazione delle novità relative allo smart metering, agli strumenti di misura e controllo e IoT a Mostra Convegno Expocomfort svoltasi a Fiera Milano dal 12 al 16 Marzo. MCE è la vetrina più prestigiosa e piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC + R e dell’efficienza energetica. Novità riguardanti la famiglia di prodotti EQUOBOX, lo strumento per Energy Manager, Amministratori di condominio, Facility Manager, Utilities, in grado di contabilizzare l’energia e le risorse di un edificio, consentendone la ripartizione dei costi di esercizio in conformità alla norma UNI 10200. Altra novità il rivoluzionario Dispositivo Utente, IoMETER 2G, che permette di leggere il nuovo contatore Open Meter 2G di e-distribuzione che consente una maggiore consapevolezza nell’utilizzo dell’energia, offrendo informazioni sempre più puntuali, abilitando inoltre servizi e applicazioni per la domotica. Sinapsi è infatti tra le prime aziende in Italia a dare il via alla sperimentazione dei nuovi contatori intelligenti 2.0 Open Meter, attraverso l’utilizzo di dispositivi all’avanguardia per controllare in tempo reale i consumi elettrici. Il monitoraggio, avviato in tutta Italia, si concluderà il prossimo 30 aprile. Grande interesse hanno riscosso inoltre le soluzioni OEM Custom presentate. Sinapsi sviluppa, progetta e realizza soluzioni all’avanguardia personalizzate sulla base di architetture web server/cloud, prediligendo S.O. e framework applicativi open source, per varie applicazioni in relazione a ciascuna richiesta del cliente. E’ in grado di sviluppare e realizzare gateway KNX personalizzati che consentono al proprio cliente una veloce ed efficiente penetrazione nel mercato. Ampio spazio dato anche ad ESOLAR, la famiglia di sistemi per il monitoraggio e la gestione della manutenzione locale o remota di impianti fotovoltaici fissi o ad inseguimento utilizzata con successo dagli installatori da più di 10 anni. L’ultima novità altamente tecnologica è il Sinapsi Global Hub , il cloud made in Sinapsi che consente l’interconnessione di tutti i device con un occhio al mondo IoT. Chi è SINAPSI SINAPSI srl vanta una lunga esperienza come produttore di dispositivi ed integratore di sistema nel settore dei sistemi di monitoraggio, in quello IoT, nel settore della contabilizzazione di energia e dell'efficienza energetica. In particolare SINAPSI fornisce: • Una soluzione completa, aperta ed integrata per la contabilizzazione, sia come produttore OEM che con il proprio marchio in tutta Europa. • Una gamma completa di soluzioni per il monitoraggio e la gestione di impianti di produzione e di energia da fonti rinnovabili di ogni dimensione dai piccoli impianti ai parchi. • Sistemi di building automation, sviluppando dispositivi KNX e supervisori BMS personalizzati.
E’ lo strumento per EPC contractor, costruttori, società di O&M, installatori, proprietari di impianti fotovoltaici. La famiglia ESOLAR è costituita da: eSolar LIGHT, per impianti fino a 50 KWP eSolar DUO, per impianti di medie/grandi dimensioni. KNX compatibile. Supporto calcolo della performance ratio (norma EN61724) eSolar CUBO LIGHT, per impianti fino a 200 KWp. Gestione monitoraggio ed efficienza energetica eSolar CUBO, per impianti di medie/grandi dimensioni. KNX compatibile. Supporto calcolo della performance ratio (norma EN61724). Gestione monitoraggio ed efficienza energetica eSolar PV PARK, per parchi fotovoltaici con centinaia di stringhe. Supporto I/O su TCP-IP. eSolar CENTRAL, plug-in per la gestione centralizzata di sistemi di monitoraggio per impianti fotovoltaici
- Rapido scambio di dati: trasferimento dei dati all’app Bosch Measuring Master - Assegnazione agevole: le immagini termiche e reali vengono acquisite simultaneamente - Impiego versatile: doppia alimentazione mediante batteria a 12 Volt o batterie alcaline Dati più chiari dalla prima valutazione fino all’intera documentazione: con la termocamera GTC 400 C Professional Bosch, gli artigiani del settore edile potranno lavorare con maggiore efficienza e risparmiare tempo. L’ultima novità della linea blu Bosch genera un’immagine termica di valore definitivo, corredata da informazioni dettagliate, aiutando a valutare rapidamente le condizioni sul campo. Offre inoltre importanti riferimenti per preparare le offerte e consente di verificare i risultati del lavoro. Rapida panoramica dei punti problematici e dei possibili danni Verificare che caloriferi e sistemi di riscaldamento sottopavimento funzionino correttamente; rilevare surriscaldamenti all’interno di installazioni elettriche; individuare dispersioni termiche, perdite di energia e fonti di correnti d’aria... tutte operazioni che d’ora in avanti risulteranno molto più semplici, grazie alla termocamera GTC 400 C, che identifica in maniera affidabile i punti problematici, fornendone agli artigiani una rapida panoramica – ad esempio, per evitare danni ad eventuali tubazioni di riscaldamento sottopavimento mentre si installano paratie in cartongesso. La GTC 400 C accompagna e assiste gli artigiani in ogni fase dei progetti: dal prestare consulenza ai clienti mediante visualizzazione delle aree problematiche alle fasi preparatorie, come l’ispezione dei punti d’installazione delle tubazioni, fino all’efficiente documentazione e al relativo tracciamento. Rapido scambio di dati e ulteriore elaborazione tramite smartphone o PC La termocamera GTC 400 C Professional è dotata di un modulo Wi-Fi, tramite il quale crea il proprio hotspot Wi-Fi. Gli utilizzatori possono collegare il loro smart device allo strumento e importare le immagini termiche, dati di misurazione inclusi, nell’app Measuring Master Bosch. Ciò consente di inoltrare le immagini termiche e i dati di misurazione a clienti, colleghi o a specialisti di altri settori. Le immagini acquisite sono modificabili direttamente sull’app ed è possibile aggiungervi note o informazioni aggiuntive. In alternativa, i dati non elaborati delle immagini termiche si possono trasferire su PC, tramite collegamento micro-USB, per poi modificarli mediante il GTC Transfer Software, disponibile gratuitamente, oppure per creare report e offerte. Informazioni approfondite e acquisizione simultanea delle immagini reali, per un’assegnazione agevole Con il suo angolo di rilevamento esteso, pari a 71 gradi, la termocamera offre un’immagine molto dettagliata, anche a distanza ravvicinata. Nelle immagini termiche memorizzate, con risoluzione di 160x120, ciascuno dei 19.200 pixel sul display da 3,5 pollici corrisponde esattamente a un singolo punto di misurazione e compone un’immagine termica ben dettagliata ed altamente informativa. Grazie all’elevata sensibilità termica, lo strumento visualizza anche le più impercettibili differenze di temperatura. La termocamera GTC 400 C è molto facile da usare: ad esempio, la funzione Immagine nell’immagine si può attivare semplicemente premendo un pulsante. L’immagine termica verrà così visualizzata nel contesto di quella originale, consentendo di assegnare e localizzare più agevolmente le misurazioni. Per rendere ancora più visibili lievi differenze di temperatura o leggeri contrasti, gli utilizzatori possono scegliere fra varie modalità di colore nel visualizzare l’immagine termica. Se lo si desidera, lo strumento contrassegna automaticamente il pixel corrispondente al punto più freddo e al punto più caldo: ciò consente, ad esempio, di localizzare morsetti allentati all’interno di quadri elettrici. La scala dinamica si adatta automaticamente ai valori di misurazione minimi e massimi, ma è anche possibile bloccarla, mediante l’apposita modalità. In questo modo, si dispone di una scala di riferimento standardizzata e dalle visualizzazioni identiche, utile per misurazioni eseguite in ambienti diversi e a diverse temperature. Il doppio sistema di alimentazione risulta molto versatile: la GTC 400 C si può alimentare sia con una batteria ricaricabile da 12 Volt della gamma Professional, sia con 4 batterie alcaline AA non ricaricabili. E per l’impiego in cantiere, offre un indice di protezione IP 53 contro polvere e acqua.
BiTeck è una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni Certificate da Enti accreditati e destinate al controllo e al Monitoraggio in continuo delle Emissioni in impianti termici civili e industriali, in conformità alle Norme e Leggi vigenti. Gli analizzatori Biteck, dotati di elettronica avanzata, impiegano logiche e principi idonei di misurazione ed elaborazione per acquisire, registrare e trasmettere i dati, garantendone archiviazione, qualità e affidabilità nel rispetto delle leggi vigenti; inoltre permettono di visualizzare ed analizzare i dati mediante interfacce grafiche e software integrati. Gli Analizzatori sono dotati di tutti i sensori per la misura dei parametri della combustione, inclusa l’elettronica per acquisire ed elaborare i segnali provenienti dalle sonde direttamente collocate nel camino. I sistemi “SCC” e “SAE” sono concepiti per monitorare fino a 6 generatori, mentre i sistemi SME possono gestire fino a 12 generatori. I Sistemi di Controllo Combustione “SCC”, sono idonei per centrali termiche costituite da uno o più generatori e sono destinati all’analisi dei fumi mirata al controllo del rendimento di combustione e dell’efficienza energetica delle caldaie. I Sistemi di Analisi delle Emissioni “SAE” e i Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni “SME”, permettono di registrare ed elaborare i dati misurati, calcolandone le medie complesse, e sono concepiti per impianti termici di media grande potenza. Progettati in base alle disposizioni in materia di normativa ambientale, finalizzate al monitoraggio per il contenimento delle emissioni in atmosfera e il rispetto delle soglie e dei limiti imposti. Negli impianti aventi potenza termica nominale inferiore ai 15 MWt i Sistemi “SAE” possono essere impiegati in alternativa ai Sistemi “SME”.
Questa robusta telecamera offre funzioni innovative e fornisce informazioni precise e affidabili a progettisti e tecnici che operano in diversi settori industriali, tra cui quelli elettrico e manifatturiero
FLIR Systems, Inc. NASDAQ: FLIR) ha presentato oggi due termocamere longwave ad alta velocità per applicazioni scientifiche e di ricerca, i modelli FLIR X6900sc SLS e FLIR X8500sc SLS. Presentate oggi presso la convention SPIE Defense + Commercial Sensing in Anaheim, California, queste termocamere offrono frame rate, velocità di scatto e range di temperatura eccezionali e indispensabili per le applicazioni di ricerca scientifica più esigenti. Le nuove termocamere, basate sui modelli di termocamera midwave ad altissima velocità X6900sc e X8500sc, sono dotate di sensori SLS (strained layer superlattice) filtrati per l’infrarosso longwave. I sensori SLS consentono frame rate elevate e una gamma di temperatura ampia, e tempi di integrazione oltre dodici volte più veloci delle loro controparti midwave. FLIR ha abbinato a questa tecnologia avanzata le caratteristiche maggiormente apprezzate delle telecamere ad alta velocità, come il triggering e la sincronizzazione precisa, per produrre termocamere ad alte prestazioni in grado di acquisire dati significativi per le applicazioni più disparate, dalla ricerca aerospaziale ai controlli sui materiali compositi. FLIR X6900sc SLS Questa termocamera longwave ad alta velocità acquisisce immagini termiche 640 x 512 full-frame a 1004 fotogrammi al secondo, a temperature fino a 3000 gradi centigradi. FLIR DVIR™, un dispositivo di archiviazione rimovibile, fornito di serie con la X6900sc SLS, consente di memorizzare fino a 26 secondi di dati nella RAM integrata, senza perdita di fotogrammi. Dotata di funzioni di triggering avanzate e di ruota portafiltri automatica a quattro posizioni, questa termocamera è perfetta per effettuare fermi immagine di eventi ad alta velocità, sia in laboratorio che sul campo. FLIR X8500sc SLS La X8500sc SLS registra fino a 181 fotogrammi al secondo di immagini termiche Full HD 1280x1024. Questa termocamera è dotata di FLIR DVIR, per memorizzare fino a 36 secondi di dati nella RAM integrata senza perdita di fotogrammi, e misura temperature fino a 3000 gradi centigradi. La X8500sc SLS invia in streaming dati 14 bit ad alta velocità simultaneamente su Gigabit Ethernet, Camera Link e CoaXpress, per la visualizzazione in tempo reale, l’analisi o la registrazione. “La versione SLS delle termocamere scientifiche X6900 e X8500 ha ridefinito il concetto di termografia ad alta velocità,” afferma Rickard Lindvall, Vice Presidente e General Manager del segmento Instruments della FLIR. “Il sensore SLS longwave ci ha consentito di realizzare una termocamera più veloce in grado di raggiungere temperature superiori e, ancora una volta, di offrire a scienziati e ricercatori le funzionalità innovative e all’avanguardia che si aspettano da FLIR”.
FLIR Systems, Inc. oggi ha presentato tre nuove termocamere avanzate Serie Exx per applicazioni elettriche, meccaniche ed edili: i modelli FLIR E75, E85 e E95. L’innovativo progetto della Serie Exx integra funzionalità Wi-Fi, ottiche intercambiabili intelligenti, autofocus laser-assistito, funzioni di misurazione di aree, tecnologia brevettata FLIR MSX® ulterriormente migliorata e un touchscreen da 4” più grande e dai colori più vivaci. Queste funzionalità distintive, combinate con una maggiore sensibilità e una maggiore risoluzione del sensore infrarosso, sono perfette per identificare punti caldi o carenze costruttive prima si trasformino in gravi problemi che richiedono riparazioni costose. Per il rinnovamento della Serie Exx, FLIR ha sviluppato una nuova gamma di ottiche intercambiabili intelligenti, che vengono riconosciute dalla termocamera che si calibra automaticamente sulle specifiche dell’ottica, eliminando la necessità di calibrazioni manuali. La Serie Exx ora offre la funzione di misurazione di distanza tramite laser, che garantisce un autofocus preciso che migliora l’accuratezza delle misure di temperatura; in particolare nei modelli FLIR E85 e E95 fornisce i dati relativi alla misurazione di area sullo schermo, in piedi o metri quadrati. I modelli FLIR E85 e E95 sono dotati anche di un sensore termico di risoluzione maggiore, fino a 464 × 348 (161,472 pixel), e consentono di eseguire misure di temperatura fino a 1.500 gradi Celsius. Con il supporto di FLIR Tools™, i modelli FLIR E75, E85 e E95 sono le prime termocamere Exx a offrire UltraMax®, la tecnologia di super-risoluzione FLIR che quadruplica la risoluzione effettiva - fino a 645,888 pixel - e migliora la sensibilità termica fino al 50 per cento. In tutti i nuovi modelli la funzione FLIR MSX è stata potenziata con significativi miglioramenti, e ora si avvale di una fotocamera 5 megapixel per migliorare la nitidezza e la leggibilità delle immagini. Questi miglioramenti, a cui si aggiunge un display il 33% più luminoso e il 30% più grande dei precedenti modelli Exx, forniscono un’immagine termica con maggiore dettaglio e colori vivaci. Le termocamere Exx sono robuste e resistenti all'acqua, e sono dotate di un vetro protettivo antigraffio Dragontrail™ e un touchscreen capacitivo (PCAP) L’interfaccia utente semplificata rende l’utilizzo ancora più intuitivo e veloce e, unita alla connettività avanzata Wi-Fi e Bluetooth / Meterlink, facilita ulteriormente l’archiviazione e la generazione dei report termografici. “Riprogettata dall'impugnatura un su, la nuova serie di termocamere Exx è un traguardo significativo in termini di funzionalità avanzate, prestazioni e facilità di utilizzo nel campo delle termocamere per le ispezioni di sistemi elettromeccanici, impianti e costruzioni,” afferma Andy Teich, Presidente e CEO di FLIR. “Studiata per i nostri nuovi utenti in costante espansione che richiedono termocamere compatte, performanti e facili da utilizzare, le termocamere avanzate Exx rispondono a tutti i questi requisiti”.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una nuova gamma di termocamere a marchio testo. Questi nuovi dispositivi offrono la più alta qualità delle immagini termiche della loro categoria e sono stati migliorati a livello di precisione e facilità d’uso. Ogni termocamera testo ha un design ergonomico ed è stata progettata per offrire comfort, praticità e maneggevolezza. Flessibili e dotate di un’ampia gamma di funzioni utili e innovative, queste telecamere sono adatte a molte applicazioni e rappresentano la soluzione ideale per facility manager, tecnici della manutenzione e installatori elettrici.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del multimetro con termocamera DM284 di FLIR, azienda specializzata in termocamere, componenti e sensori termografici. Il DM284 è un multimetro digitale professionale True RMS all-in-one, di qualità elevata, dotato di termocamera e rivolto a tecnici di manutenzione, costruttori di quadri elettrici ed elettricisti. Questo nuovo dispositivo è la soluzione ideale per chi opera sul campo, in particolare per chi si occupa di sistemi HVAC e applicazioni elettriche commerciali e industriali leggere.