Valvole, Pompe, Attuatori + Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Valvole, Pompe, Attuatori + Edilizia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Valvole, Pompe, Attuatori + Edilizia

BDR Thermea Group

Il Gruppo BDR Thermea acquisisce Fortes Energy Systems

Oltre a sistemi ibridi e pompe di calore, BDR Thermea, il Gruppo a cui appartiene Baxi ormai da oltre 13 anni, amplia ulteriormente il proprio portfolio di soluzioni per la transizione energetica con reti di teleriscaldamento.

Danfoss

Acqua potabile in Kenya con utilizzo di fonti rinnovabili

Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.

ARI Armaturen Italia Srl & C.

Dai una nuova forma alla tua efficienza energetica, riducendo i consumi

ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. Lo sviluppo di nuovi prodotti è in costante crescita e recentemente è stata introdotta sul mercato industriale una soluzione in grado di ridurre i costi energetici.

KSB Italia

Business green district

- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi

Terna

Terna, al via 'Noi Siamo Energia': campagna di comunicazione istituzionale per sensibilizzare cittadini e imprese a un uso consapevole dell'energia

Nasce Ecologio: attraverso questa nuova applicazione sarà possibile individuare le ore della giornata più critiche e decidere, consapevolmente, di moderare i consumi evitando quelli non indispensabili; con luci a Led, elettrodomestici di classe A e pompe di calore, risparmi per oltre mille euro l'anno; l'iniziativa è stata messa a punto dall'azienda che gestisce la rete di trasmissione nazionale d'intesa con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mouser
Watts Industries Italia

Microflex: tubazioni preisolate flessibili per il trasporto di fluidi caldi e freddi

Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.

ARI-Armaturen

Componenti ma non solo...

ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. A volte però il singolo componente non soddisfa le esigenze dell'utilizzatore che sempre più spesso è alla ricerca di una soluzione completa.

Carmen Lavinia

La sfida della decarbonizzazione e il ruolo delle pompe di calore

Il cambiamento climatico in corso che sta portando anche all'incremento del numero di fenomeni atmosferici estremi, ha, di fatto, premuto l'acceleratore sulla necessità di una concreta transizione energetica. In quest'ottica, risulta fondamentale intervenire non solo sulle tecnologie di produzione di energia (attraverso soluzioni caratterizzate da minore impatto ambientale e ridotte emissioni di gas climalteranti), ma anche dal lato della richiesta, includendo, in questo aspetto, il rilevante contributo che il settore delle costruzioni offre.

Brugg Pipe Systems

Tubazione preisolata per applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e al contempo stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore. Guarda caratteristiche e casi applicativi.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

REPowerEU, stretta sulle caldaie a gas fossili. Le posizioni di Assoclima e Assotermica

Le misure prevedono l'abbandono, entro il 2029, delle caldaie a gas esclusivamente fossili contestualmente al raddoppio della diffusione di pompe di calore e a un'accelerazione nella distribuzione del gas rinnovabile

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Mercato climatizzazione, più luci che ombre nel primo trimestre 2022

Franco Velonà

Fonti energetiche nell'attuale contesto mondiale

Wika Italia S.r.l. & C.

Pressostato per pompe booster

Alessandro Cavalletti

Pompe di calore elioassistiti

Gli ultimi webinar su Valvole, Pompe, Attuatori + Edilizia

Roberto Nidasio

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Ilario Zanetti

Le pompe di calore STØNE

Le pompe di calore disponibili oggi sul mercato si caratterizzano quasi sempre, per l'unità esterna ingombrante e antiestetica. Difficile inserirle in un contesto architettonico di pregio, quasi impossibile immaginarle in un condominio. STØNE nasce da un approccio alla progettazione nuovo e complessivo che coniuga: - Design ed integrazione con l'edificio; - Design "di rottura" che abbatte i paradigmi di progettazione ad oggi esistenti per combinare gli elementi in una sintesi nuova ed ardita; - Componenti disegnati e creati su misura, di altissima qualità ed in grado di fornire le migliori prestazioni in termini di efficienza, comfort, silenziosità.

Valter Biolchi

Risparmio energetico con il raffreddamento ad immersione

- Caso applicativo sugli scambiatori ad immersione - Scambiatori primari molto versatili ed efficienti della serie T COIL - Vantaggi scambiatori - Marina di Loano - IPSRA - scambiatori TCOIL immersi in canale servizio pompe di calore

Andrea Giusti

ROS e robotica avanzata in Fraunhofer Italia Arena: il progetto anti-covid Balto

- Istituto di ricerca applicata, indipendente e non-profit - Applicazioni robotiche avanzate, complessità di realizzazione e gestione attuatori - Robot Operating System - ARENA - Area for Research and iNnovative Applications - Apprendimento automatico per la riprogrammazione semplice - A COllaborative Robotic Assistant Learning from demonstrations - CORAL - BIM Integrated Robotics BALTO

Viessmann Srl

Efficienza energetica nell'industria alimentare

Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore

Altri contenuti su Valvole, Pompe, Attuatori + Edilizia

Pietro Bianchi

Cogeneration Power Plant Optimization for managing renewable energy efficiently and economically

(in lingua inglese) - Modellazione, controllo e ottimizzazione di tecnologie convenzionali ed emergenti - Simulazione e ottimizzazione di sistemi di energia termica - Copertura di fonti di energia nuove e tradizionali - Esempio di lavoro -Case study - Utilizzando la libreria Thermal Power di Modelon, i ricercatori hanno deciso di migliorare la flessibilità di una delle più grandi centrali termiche tedesche - integrando un maggior numero di fonti di energia rinnovabile. - Massimizzare la produzione di potenza del ciclo combinato a gas durante l'avvio applicando l'ottimizzazione della traiettoria del carico della turbina a gas e delle valvole di controllo e bypass delle turbine a vapore

Interfluid

Valvole, tubi, gas booster e unità per collaudo con idrogeno

Interfluid distribuisce Valvole, tubi, gas booster adatti per lavorare con idrogeno e progetta e costruisce unità moltiplicatrici di pressione per collaudi con idrogeno. Per leggere la nostra case history sulle unità di collaudo per idrogeno visitate la sezione whitepaper di Interfluid.

Lovato

Nuovo BOMBER 50C, un mini accumulo inerziale ultrapiatto e polivalente

Nelle installazioni sempre più numerose di impianti ibridi o con l'impiego della sola pompa di calore aria-acqua (Full Electric) diventa sempre più rilevante la presenza di un accumulo tecnico o puffer per immagazzinare e distribuire l'energia termica prodotta dai generatori, mantenere i rendimenti costanti e massimizzare l'efficienza di intervento delle pompe di calore, in particolar modo durante il funzionamento estivo con split o fancoils idronici.

FINDER

Arriva il controllo percentuale dell'apertura di tende/tapparelle

La gestione di tende e tapparelle elettriche con Finder YESLY diventa oggi ancora più smart con la funzionalità del controllo in percentuale dell'apertura. A partire da oggi è disponibile l'aggiornamento v.16 del firmware dell'attuatore tapparelle Tipo 13.S2 che permette la gestione in percentuale dell'apertura di tapparelle e tende elettriche. L'aggiornamento è retroattivo e quindi disponibile per tutti gli attuatori Tipo 13.S2.

Toshiba Italia

La nuova pompa di calore Toshiba ESTIA R32 offre il massimo in termini

Progettata in Giappone e prodotta in Europa, la nuova pompa di calore aria-acqua di Toshiba utilizza il refrigerante R32 a basso impatto sul riscaldamento globale. Toshiba, azienda leader globale nei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) ad alta efficienza e ad alte prestazioni per edifici domestici e commerciali, rafforza la sua presenza nel mercato del riscaldamento lanciando una gamma di pompe di calore ai vertici della categoria, che garantisce il massimo livello di comfort negli ambienti residenziali per tutto l'anno.

Paolo Ferrario

Valvole Habonim per stazioni di rifornimento ad idrogeno!

'idrogeno compresso ad alta pressione sta prendendo rapidamente piede come principale forma di combustibile alternativo, e si stanno compiendo sforzi a livello internazionale per commercializzarne la produzione e la disponibilità. Questo ha dato origine alla necessità di formulare regolamenti, codici e standard che tengano in considerazione le sue proprietà uniche e le problematiche di sicurezza relative ai sistemi energetici a idrogeno. Una delle sue principali applicazioni come fonte di energia riguarda i veicoli alimentati a idrogeno, che attualmente sono nella fase iniziale di commercializzazione. Affinché questa applicazione possa avere successo ed espandersi capillarmente, sarà necessario sviluppare un'infrastruttura di rifornimento, nonché gli standard di sicurezza specifici per le stazioni di rifornimento di idrogeno e i loro componenti. Comprendere il nuovo standard ISO 19880 per la sicurezza delle stazioni di rifornimento di idrogeno gassoso La normativa ISO 19880 rappresenta uno dei primi standard che specifichi i requisiti di sicurezza e i metodi di esercizio di convalida (omologazione) del progetto relativi ai componenti destinati alle stazioni di rifornimento di idrogeno gassoso. La terza sezione dello standard ISO 19880:3-2018 illustra i requisiti delle valvole. Queste rappresentano un componente critico per la sicurezza nelle stazioni di rifornimento di idrogeno in quanto regolano il flusso di idrogeno gassoso, rappresentano una potenziale fonte di rilascio o perdita di idrogeno e rivestono un ruolo essenziale in caso di arresto di emergenza del sistema. Per questo motivo, in questo post ci concentreremo sui requisiti delle valvole e sui vantaggi di usare valvole per idrogeno testate e certificate per soddisfare questo nuovo standard. Ambito di applicazione della norma Lo standard ISO 19880-3:2018 specifica i requisiti e i metodi di prova per le valvole progettate e prodotte per le stazioni di idrogeno gassoso (fino alla designazione H70), tra cui: valvole di ritegno, valvole limitatrici di flusso, valvole regolatrici di flusso, valvole di controllo del tubo, valvole di separazione del tubo, valvole manuali, valvole di sicurezza della pressione e valvole di arresto. Requisiti di qualità del prodotto I fabbricanti devono definire e implementare processi di produzione che impieghino misure di controllo della qualità in grado di garantire che le valvole prodotte soddisfino i requisiti stabiliti nella norma ISO 19880-3:2018. Questi includono la necessità di una prova di pressione idraulica e una prova di perdita di gas, rispettivamente al 100% e al 150% della pressione nominale del componente (o, in alternativa, una prova di perdita di gas al 125% della pressione nominale del componente). Marcatura delle valvole In base allo standard ISO 19880-3:2018, tutte le valvole devono riportare il nome del fabbricante, il marchio registrato o il logo, la designazione del modello (numero di prodotto) e la pressione nominale. Inoltre, se lo spazio lo permette, dovrebbero anche indicare l'intervallo di temperatura nominale, la direzione del flusso, il numero di serie e la pressione per il test di resistenza idrostatica. Qualità dell'idrogeno combustibile Oltre alle specifiche definite dalla norma, le valvole non devono rilasciare alcun contaminante nell'idrogeno che le attraversa, garantendo che la qualità del combustibile soddisfi gli standard definiti nella norma ISO 14687.

Belimo

La gestione e la contabilizzazione dell'energia termica diventano

Belimo, il produttore leader di attuatori per serrande, valvole di regolazione e sensori per la tecnologia HVAC di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, unisce ora i mondi del "controllo energetico" e della "misurazione e contabilizzazione certificata dell'energia". La nuova gamma di Belimo Energy Valve e di Contabilizzatori di energia termica (TEM - Thermal Energy Meters) integra la misurazione dell'energia, il controllo energetico e la fatturazione in un unico dispositivo IoT.

Nicola Spreafico

Attuatori elettrici per valvole e idrogeno

Da oltre 50 anni, AUMA (Armaturen-Und Maschinen-Antriebe, con essa. "attuatori di valvole e azionamenti macchina") è stata uno dei leader di mercato nella produzione di azionamenti elettrici e riduttori per l'automazione dei raccordi per tubazioni. Le apparecchiature AUMA sono ampiamente utilizzate nei settori dell'energia, dell'approvvigionamento idrico, del petrolio e del gas, della chimica e di altre industrie. In questa presentazione si parlerà di attuatori elettrici per valvole e idrogeno, come funzionano gli attuatori e i livelli di sicurezza nella rete di distribuzione dell'idrogeno.

Viessmann

Enti pubblici lombardi, fino a 200.000 euro per sostituire la caldaia

Gli Enti pubblici lombardi che utilizzano nei propri edifici impianti di climatizzazione invernale obsoleti possono sostituirli sfruttando fondi regionali. C'è tempo fino al 20 luglio. Con il Bando regionale ex l.r. 9/20, la Lombardia promuove negli Enti pubblici la sostituzione delle caldaie funzionanti a combustibili solidi e liquidi, oppure quelli con oltre 15 anni di vita indipendentemente dal combustibile utilizzato. Al loro posto dovranno essere installati impianti a emissioni quasi nulle (pompe di calore) oppure ci si dovrà allacciare a reti di teleriscaldamento. Per Comuni sopra i 300 metri di quota, sarà anche possibile installare impianti a bassissime emissioni. La conclusione dei lavori connessi all'intervento dovrà avvenire entro il 2022. Chi può partecipare al Bando di Regione Lombardia? Al Bando possono partecipare i seguenti soggetti pubblici: - Enti locali lombardi (ovvero: Comuni, Province, Città Metropolitane, Comunità Montane, Unioni di Comuni); - Aziende lombarde per l'Edilizia Residenziale pubblica (ALER); - Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette. Il soggetto pubblico deve essere proprietario dell'edificio in cui viene sostituito l'impianto. Qual è l'importo erogato? Il Bando di Regione Lombardia eroga un contributo a fondo perduto che copre fino al 90% del costo degli interventi, con un massimo erogabile per ogni beneficiario pari a 200.000 euro. Nel caso di installazione di impianti a bassissime emissioni, ammissibili solo sopra i 300 metri di quota, la percentuale massima di finanziamento è del 70%. La modalità di erogazione prevedono che il 50% sia fornito in anticipo all'accettazione del contributo assegnato, e il restante 50% a partire dal 2022, alla rendicontazione finale delle spese sostenute. Complessivamente, le risorse al momento messe a disposizione ammontano a 3,4 milioni di euro, di cui 1,7 milioni per il 2021 e 1,7 per il 2022. Quali tecnologie si possono installare? - Installazione di pompa di calore, comprese le opere complementari all'intervento come: sistemi di monitoraggio dei consumi energetici; sistemi di telecontrollo e/o telegestione dell'impianto; interventi sul sistema di distribuzione ed emissione del calore; - Installazione di pompa di calore elettrica, compresi: impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo dell'energia elettrica; sistema di accumulo dell'energia elettrica, anche al servizio di impianto fotovoltaico già esistente; - Opere di allaccio alla rete di teleriscaldamento (limitatamente alla parte a carico del soggetto beneficiario); - Sistemi integrativi di generazione a fonte non rinnovabile ad alta efficienza, per rendere i Sistemi più flessibili (solo ad integrazione degli impianti a fonte rinnovabile); - Sistemi di controllo automatico per la regolazione ottimale degli impianti di integrazione a fonte fossile (se presenti); - Impianti a bassissime emissioni per i Comuni sopra i 300 metri di altitudine: caldaie conformi al Reg(UE) 813/2013 del 2 agosto 2013; impianti a fonti di energia rinnovabile (pellet e cippato certificati) di potenza superiore ai 35 kW in classe 5 Stelle, dotate di alimentazione automatica e di sistema di filtrazione integrato o esterno al corpo caldaia.

Anna Carmela Violante

Sistemi geotermici a bassa entalpia: impianto sperimentale realizzato nel C.R. ENEA-Casaccia

La risorsa geotermica a bassa entalpia è una fonte di energia pulita, gratuita, rinnovabile, sicura nel tempo, ecocompatibile e diffusa in gran parte del territorio nazionale. Il maggiore sviluppo nei prossimi decenni è atteso nella climatizzazione degli ambienti, soprattutto per le potenzialità offerte dagli impianti a pompa di calore geotermica (Ground Source Heat Pump - GSHP): il sistema geotermico accoppiato alle pompe di calore costituisce ad oggi il sistema di condizionamento più efficiente dal punto di vista energetico ed ambientale. Il primo impianto pilota che sfrutta questa fonte, presente in un Centro di Ricerca ENEA, è stato realizzato in Casaccia nell'anno in corso, nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (Piano Triennale 2019-2021). Un sistema di monitoraggio costituito da fibre ottiche di tipo DTS (Distributed Temperature Sensors), inserite contestualmente alla messa in posa delle sonde geotermiche nei quattro pozzi realizzati, permetterà di acquisire in maniera distribuita il profilo verticale della temperatura. Pertanto, sarà possibile la ricostruzione tridimensionale del campo termico nell'intorno dell'area occupata dal campo geosonde, la sua evoluzione nell'arco delle stagioni, e non ultimo l'efficienza del sistema sonde-terreno nel tempo.

Circuito Eiom