DataSuite è il software che sincronizza i dati raccolti da sensori di ultrasuoni stabilmente in campo e da palmari, li mostra in una dashboard per l’analisi dei trend, così da rendere più efficaci le collaborazioni fra team di lavoro a distanza e velocizzare i tempi di decisione e di intervento.
I sensori di flusso senza contatto offrono numerosi benefici in ambito Pharma & Chemical. La sicurezza rispetto alle contaminazioni è certamente il più importante, ma esistono numerosi aspetti pratici e operativi che rendono questi sensori maggiormente semplici e versatili, nonché economici, rispetto ai tradizionali sensori in linea.
Mostreremo prestazioni e vantaggi della tecnologia ultrasonora non-invasiva mettendo realmente alla prova i nostri sensori.
Nell'era della Manutenzione 4.0, il ruolo delle tecnologie digitali è sempre più centrale nella gestione degli asset; la disponibilità di una piattaforma per il controllo e la definizione delle priorità degli interventi di manutenzione risulta quindi di fondamentale importanza.
I rilevatori di ultrasuoni della gamma SONAPHONE di Sonotec GmbH sono lo strumento per la manutenzione preventiva a 360°; possono essere infatti utilizzati per la ricerca delle perdite di aria compressa, per indagini su cuscinetti e scaricatori di condensa, e per la rilevazione di scariche parziali.
Densità e viscosità sono due parametri chiave per determinare la composizione e le performance di gas e liquidi. Misurarli in tempo reale direttamente a bordo di un processo o di un sistema di test offrirebbe un controllo avanzato con importanti risvolti in termini di qualità e riduzione scarti.
Il monitoraggio dei processi nei laboratori e nei reparti di produzione permette di tenere sotto controllo in continuo e in tempo reale i parametri chiave dei processi più critici.
I sensori di portata, di bolle e di presenza liquidi, sono strumenti utili a raggiungere questi obiettivi.
Il sensore SPS30 di Sensirion per la misura delle polveri sottili rappresenta una vera svolta per la misura ottica della concentrazione del particolato. Si tratta di un sensore basato su tecnologia laser-scattering che, grazie alla sua elevata risoluzione, permette di distinguere diverse taglie di particolato: PM1.0, PM2.5, PM4.0 e PM10.
Repcom è presente a SAVE Milano.
La manutenzione preventiva degli impianti a vapore nell'industria chimica e di processo compie una evoluzione senza precedenti grazie all'applicativo SteamExpert specifico per SONAPHONE, il rilevatore di ultrasuoni e temperatura di SONOTEC.