Manutenzione meccanica + Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione meccanica + Edilizia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Manutenzione meccanica + Edilizia

Teledyne Flir

FLIR Si124-LD (leak detection): telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi

La nuova telecamera industriale ad ultrasuoni FLIR Si124 LD consente di rilevare perdite di gas compressi e stimare l'entità della perdita stessa https://www.youtube.com/watch?v=8atCmgHlv00&t=13s

Tespe

Manufatti isolanti per alte temperature

Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali.

ARI-Armaturen

Componenti ma non solo...

ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. A volte però il singolo componente non soddisfa le esigenze dell'utilizzatore che sempre più spesso è alla ricerca di una soluzione completa.

Francesco Tosi

Centrali termiche e generatori a biomassa

Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.

Wika Italia S.r.l. & C.

Separatori a membrana per la misura stabile di portata in acque profonde

I separatori a membrana rendono possibile adattare gli strumenti di misura anche alle condizioni più estreme. Un esempio è l'estrazione di petrolio e gas naturale in alto mare. Per le società offshore di questo settore, una particolare azienda OEM produce sistemi di misura di portata utilizzando tubi Venturi e trasmettitori di pressione differenziale. WIKA produce separatori a membrana specifici per questo scopo, adattati al rispettivo ambiente marino.

Mouser
Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Massimiliano Vessi

Sistemi di misura efficienza impianto termico

Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.

Tespe

Tessili Tecnici per l'isolamento termico e le guarnizioni industriali

Produzione specializzata di Tessili Tecnici per isolamento termico e guarnizioni industriali "esenti amianto" in Fibra Ceramica, Fibra di Vetro, Silice, Carbonio, Aramidica, PTFE: Filotti, Trecce, Cordoni, Calze, Nastri, Tessuti, Giunti di dilatazione, Coperte e tendoni di protezione alle alte temperature, Guaine in Vetro-Silicone

Viessmann

Enti pubblici lombardi, fino a 200.000 euro per sostituire la caldaia

Gli Enti pubblici lombardi che utilizzano nei propri edifici impianti di climatizzazione invernale obsoleti possono sostituirli sfruttando fondi regionali. C'è tempo fino al 20 luglio. Con il Bando regionale ex l.r. 9/20, la Lombardia promuove negli Enti pubblici la sostituzione delle caldaie funzionanti a combustibili solidi e liquidi, oppure quelli con oltre 15 anni di vita indipendentemente dal combustibile utilizzato. Al loro posto dovranno essere installati impianti a emissioni quasi nulle (pompe di calore) oppure ci si dovrà allacciare a reti di teleriscaldamento. Per Comuni sopra i 300 metri di quota, sarà anche possibile installare impianti a bassissime emissioni. La conclusione dei lavori connessi all'intervento dovrà avvenire entro il 2022. Chi può partecipare al Bando di Regione Lombardia? Al Bando possono partecipare i seguenti soggetti pubblici: - Enti locali lombardi (ovvero: Comuni, Province, Città Metropolitane, Comunità Montane, Unioni di Comuni); - Aziende lombarde per l'Edilizia Residenziale pubblica (ALER); - Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette. Il soggetto pubblico deve essere proprietario dell'edificio in cui viene sostituito l'impianto. Qual è l'importo erogato? Il Bando di Regione Lombardia eroga un contributo a fondo perduto che copre fino al 90% del costo degli interventi, con un massimo erogabile per ogni beneficiario pari a 200.000 euro. Nel caso di installazione di impianti a bassissime emissioni, ammissibili solo sopra i 300 metri di quota, la percentuale massima di finanziamento è del 70%. La modalità di erogazione prevedono che il 50% sia fornito in anticipo all'accettazione del contributo assegnato, e il restante 50% a partire dal 2022, alla rendicontazione finale delle spese sostenute. Complessivamente, le risorse al momento messe a disposizione ammontano a 3,4 milioni di euro, di cui 1,7 milioni per il 2021 e 1,7 per il 2022. Quali tecnologie si possono installare? - Installazione di pompa di calore, comprese le opere complementari all'intervento come: sistemi di monitoraggio dei consumi energetici; sistemi di telecontrollo e/o telegestione dell'impianto; interventi sul sistema di distribuzione ed emissione del calore; - Installazione di pompa di calore elettrica, compresi: impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo dell'energia elettrica; sistema di accumulo dell'energia elettrica, anche al servizio di impianto fotovoltaico già esistente; - Opere di allaccio alla rete di teleriscaldamento (limitatamente alla parte a carico del soggetto beneficiario); - Sistemi integrativi di generazione a fonte non rinnovabile ad alta efficienza, per rendere i Sistemi più flessibili (solo ad integrazione degli impianti a fonte rinnovabile); - Sistemi di controllo automatico per la regolazione ottimale degli impianti di integrazione a fonte fossile (se presenti); - Impianti a bassissime emissioni per i Comuni sopra i 300 metri di altitudine: caldaie conformi al Reg(UE) 813/2013 del 2 agosto 2013; impianti a fonti di energia rinnovabile (pellet e cippato certificati) di potenza superiore ai 35 kW in classe 5 Stelle, dotate di alimentazione automatica e di sistema di filtrazione integrato o esterno al corpo caldaia.

Rometec

Contabilizzatore energetico ad ultrasuoni

Il GUF120A permette la contabilizzazione energetica in maniera non invasiva.

Gli ultimi webinar su Manutenzione meccanica + Edilizia

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Massimiliano Vessi

Sistemi di misura efficienza impianto termico

Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.

Altri contenuti su Manutenzione meccanica + Edilizia

RS Components presenta la nuova termocamera di fascia alta a marchio Fluke

Questa robusta telecamera offre funzioni innovative e fornisce informazioni precise e affidabili a progettisti e tecnici che operano in diversi settori industriali, tra cui quelli elettrico e manifatturiero

FLIR Commercial Systems

Termocamere longwave con velocità di scatto e temperature superiori per la ricerca scientifica

FLIR Systems, Inc. NASDAQ: FLIR) ha presentato oggi due termocamere longwave ad alta velocità per applicazioni scientifiche e di ricerca, i modelli FLIR X6900sc SLS e FLIR X8500sc SLS. Presentate oggi presso la convention SPIE Defense + Commercial Sensing in Anaheim, California, queste termocamere offrono frame rate, velocità di scatto e range di temperatura eccezionali e indispensabili per le applicazioni di ricerca scientifica più esigenti. Le nuove termocamere, basate sui modelli di termocamera midwave ad altissima velocità X6900sc e X8500sc, sono dotate di sensori SLS (strained layer superlattice) filtrati per l’infrarosso longwave. I sensori SLS consentono frame rate elevate e una gamma di temperatura ampia, e tempi di integrazione oltre dodici volte più veloci delle loro controparti midwave. FLIR ha abbinato a questa tecnologia avanzata le caratteristiche maggiormente apprezzate delle telecamere ad alta velocità, come il triggering e la sincronizzazione precisa, per produrre termocamere ad alte prestazioni in grado di acquisire dati significativi per le applicazioni più disparate, dalla ricerca aerospaziale ai controlli sui materiali compositi. FLIR X6900sc SLS Questa termocamera longwave ad alta velocità acquisisce immagini termiche 640 x 512 full-frame a 1004 fotogrammi al secondo, a temperature fino a 3000 gradi centigradi. FLIR DVIR™, un dispositivo di archiviazione rimovibile, fornito di serie con la X6900sc SLS, consente di memorizzare fino a 26 secondi di dati nella RAM integrata, senza perdita di fotogrammi. Dotata di funzioni di triggering avanzate e di ruota portafiltri automatica a quattro posizioni, questa termocamera è perfetta per effettuare fermi immagine di eventi ad alta velocità, sia in laboratorio che sul campo. FLIR X8500sc SLS La X8500sc SLS registra fino a 181 fotogrammi al secondo di immagini termiche Full HD 1280x1024. Questa termocamera è dotata di FLIR DVIR, per memorizzare fino a 36 secondi di dati nella RAM integrata senza perdita di fotogrammi, e misura temperature fino a 3000 gradi centigradi. La X8500sc SLS invia in streaming dati 14 bit ad alta velocità simultaneamente su Gigabit Ethernet, Camera Link e CoaXpress, per la visualizzazione in tempo reale, l’analisi o la registrazione. “La versione SLS delle termocamere scientifiche X6900 e X8500 ha ridefinito il concetto di termografia ad alta velocità,” afferma Rickard Lindvall, Vice Presidente e General Manager del segmento Instruments della FLIR. “Il sensore SLS longwave ci ha consentito di realizzare una termocamera più veloce in grado di raggiungere temperature superiori e, ancora una volta, di offrire a scienziati e ricercatori le funzionalità innovative e all’avanguardia che si aspettano da FLIR”.

FLIR Systems

Nuova generazione di termocamere avanzate per ispezioni di sistemi elettro-meccanici, impianti e costruzioni

FLIR Systems, Inc. oggi ha presentato tre nuove termocamere avanzate Serie Exx per applicazioni elettriche, meccaniche ed edili: i modelli FLIR E75, E85 e E95. L’innovativo progetto della Serie Exx integra funzionalità Wi-Fi, ottiche intercambiabili intelligenti, autofocus laser-assistito, funzioni di misurazione di aree, tecnologia brevettata FLIR MSX® ulterriormente migliorata e un touchscreen da 4” più grande e dai colori più vivaci. Queste funzionalità distintive, combinate con una maggiore sensibilità e una maggiore risoluzione del sensore infrarosso, sono perfette per identificare punti caldi o carenze costruttive prima si trasformino in gravi problemi che richiedono riparazioni costose. Per il rinnovamento della Serie Exx, FLIR ha sviluppato una nuova gamma di ottiche intercambiabili intelligenti, che vengono riconosciute dalla termocamera che si calibra automaticamente sulle specifiche dell’ottica, eliminando la necessità di calibrazioni manuali. La Serie Exx ora offre la funzione di misurazione di distanza tramite laser, che garantisce un autofocus preciso che migliora l’accuratezza delle misure di temperatura; in particolare nei modelli FLIR E85 e E95 fornisce i dati relativi alla misurazione di area sullo schermo, in piedi o metri quadrati. I modelli FLIR E85 e E95 sono dotati anche di un sensore termico di risoluzione maggiore, fino a 464 × 348 (161,472 pixel), e consentono di eseguire misure di temperatura fino a 1.500 gradi Celsius. Con il supporto di FLIR Tools™, i modelli FLIR E75, E85 e E95 sono le prime termocamere Exx a offrire UltraMax®, la tecnologia di super-risoluzione FLIR che quadruplica la risoluzione effettiva - fino a 645,888 pixel - e migliora la sensibilità termica fino al 50 per cento. In tutti i nuovi modelli la funzione FLIR MSX è stata potenziata con significativi miglioramenti, e ora si avvale di una fotocamera 5 megapixel per migliorare la nitidezza e la leggibilità delle immagini. Questi miglioramenti, a cui si aggiunge un display il 33% più luminoso e il 30% più grande dei precedenti modelli Exx, forniscono un’immagine termica con maggiore dettaglio e colori vivaci. Le termocamere Exx sono robuste e resistenti all'acqua, e sono dotate di un vetro protettivo antigraffio Dragontrail™ e un touchscreen capacitivo (PCAP) L’interfaccia utente semplificata rende l’utilizzo ancora più intuitivo e veloce e, unita alla connettività avanzata Wi-Fi e Bluetooth / Meterlink, facilita ulteriormente l’archiviazione e la generazione dei report termografici. “Riprogettata dall'impugnatura un su, la nuova serie di termocamere Exx è un traguardo significativo in termini di funzionalità avanzate, prestazioni e facilità di utilizzo nel campo delle termocamere per le ispezioni di sistemi elettromeccanici, impianti e costruzioni,” afferma Andy Teich, Presidente e CEO di FLIR. “Studiata per i nostri nuovi utenti in costante espansione che richiedono termocamere compatte, performanti e facili da utilizzare, le termocamere avanzate Exx rispondono a tutti i questi requisiti”.

Le nuove termocamere testo disponibili da RS Components offrono prestazioni eccellenti

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una nuova gamma di termocamere a marchio testo. Questi nuovi dispositivi offrono la più alta qualità delle immagini termiche della loro categoria e sono stati migliorati a livello di precisione e facilità d’uso. Ogni termocamera testo ha un design ergonomico ed è stata progettata per offrire comfort, praticità e maneggevolezza. Flessibili e dotate di un’ampia gamma di funzioni utili e innovative, queste telecamere sono adatte a molte applicazioni e rappresentano la soluzione ideale per facility manager, tecnici della manutenzione e installatori elettrici.

IMI Precision Engineering

Dispositivi di controllo della pressione con soluzioni affidabili

IMI Precision Engineering, leader mondiale nelle tecnologie per il controllo e la movimentazione dei fluidi, ha incrementato la gamma di prodotti IMI Buschjost con due nuovi dispositivi di controllo della pressione: 834991 e 834992. Progettati per un'ampia varietà di filtri e applicazioni per la raccolta delle polveri, questi nuovi dispositivi di controllo indicano il livello di contaminazione all'esterno dei singoli elementi del filtro e producono un segnale di avvertimento quando l'incremento della polvere raggiunge il limite. Oltre a ciò, il dispositivo di controllo 834992 è dotato anche di un tubo di misurazione integrato. Il nuovo dispositivo di controllo 834991 può essere utilizzato con pressioni fino a 35, 90 e 450 mbar, e può essere controllato da PC mediante USB/TTL o tastierina a membrana. Questo nuovo sistema di controllo consente agli operatori di impostare una soglia limite superiore e inferiore, che avviserà l'utente quando è necessario un intervento di pulizia. I valori misurati sono visualizzati su un display e sette segmenti, come pure su un intervallo di LED. Il dispositivo di controllo è disponibile con potenze da 90 a 260V CA e 24V CC, che lo rendono idoneo per una molteplice varietà di utilizzo. La copertura in Makrolon è una adeguata protezione control la polvere. Lo stesso si applica al dispositivo di controllo 834992 con tubo di misurazione integrato. Questo dispositivo due-in-uno è stato progettato per operare in ambienti non costanti, dove è possibile che si crei condensa nei tubi e di conseguenza è possibile che si verifichino misurazioni non precise. L'operatore ha la possibilità di impostare intervalli entro i quali il modello 834992 pulisca in automatico le linee di misurazione attraverso i punti di pressione. Hans-Joachim Beckmann, Responsabile del Settore Controllo Inquinamento Aria in IMI Precision Engineering, ha commentato: “Combinando due dispositivi in uno, non è più necessario installare un gruppo di pulizia tubo di misurazione separato o regolare la calibrazione tra il gruppo di pulizia e dispositivo di controllo. Aggiungendo questi nuovi prodotti alla nostra gamma puntiamo a ridurre il costo derivante dalla sostituzione dei dispositivi di controllo pressione differenziali esposti ad ambienti rigidi e di rendere la manutenzione più efficiente. Con il dispositivo di pulizia integrato gli interventi da effettuare sul dispositivo di controllo sono molto limitati. A seguito di un rebrand nei primi mesi del 2015, Norgren diventa IMI Precision Engineering e continua a progettare grandi soluzioni per il controllo e la movimentazione dei fluidi attraverso un portafoglio di brand di prodotto, inclusi IMI Norgren, IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Herion e IMI Maxseal.

Vito De Luca

La gestione dei rifiuti contenenti amianto

La copertura finale viene realizzata in un’unica soluzione al termine della coltivazione della discarica e ha lo scopo di: minimizzare la filtrazione delle acque meteoriche e proteggere i rifiuti posizionati all’interno. Realizzata con diversi strati di materiale inerte, geotessuto, teli in HDPE e terreno vegetale.

RS Components presenta il multimetro digitale FLIR all-in-one con termocamera

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del multimetro con termocamera DM284 di FLIR, azienda specializzata in termocamere, componenti e sensori termografici. Il DM284 è un multimetro digitale professionale True RMS all-in-one, di qualità elevata, dotato di termocamera e rivolto a tecnici di manutenzione, costruttori di quadri elettrici ed elettricisti. Questo nuovo dispositivo è la soluzione ideale per chi opera sul campo, in particolare per chi si occupa di sistemi HVAC e applicazioni elettriche commerciali e industriali leggere.

Honeywell Home and Building Technologies

Riqualifica di un edificio del '600

Honeywell, azienda leader nella realizzazione di dispositivi di controllo del riscaldamento e del comfort, ha fornito i dispositivi di contabilizzazione del calore da integrare nel moderno sistema di monitoraggio “ESACTO” realizzato da Espertia S.r.l., per la ripartizione dei costi di riscaldamento all’interno di Palazzo Davia Bargellini, edificio storico di Bologna. Costruito nel 1638 e sede di un museo, il Palazzo è fra i maggiori edifici civili di Bologna per mole e nobiltà della struttura. Considerata la longevità dell’immobile e le recenti normative, occorreva ammodernare il sistema di riscaldamento, inserendovi la funzione di contabilizzazione dei consumi. In particolare il system integrator Espertia - era alla ricerca di dispositivi che consentissero di ripartire i costi del sistema di riscaldamento centralizzato tra tutti gli utilizzatori in base al consumo e non ai millesimi catastali. Alcune parti dell’edificio erano monitorate da contabilizzatori di un altro produttore, ma non era presente un sistema di monitoraggio complessivo dell’edificio. Dopo aver condotto un’analisi comparativa con altre soluzioni presenti sul mercato, Espertia ha selezionato Honeywell come fornitore della migliore soluzione, grazie all’ottimo rapporto fra costo e prestazioni delle unità di calcolo. Per soddisfare l’esigenza tecnologica e per attivare il monitoraggio sono stati installati dei contabilizzatori di energia sia sulla centrale termica sia in ogni interno del palazzo, utilizzando al contempo anche i dispositivi già presenti di altre marche. A seguito del progetto congiunto tra Honeywell ed Espertia S.r.l. l’amministratore dell’edificio ha ora accesso a un sistema di monitoraggio che visualizza non solo il dato numerico di un determinato periodo, ad esempio mensile, ma anche la rappresentazione grafica dei consumi energetici, facilitando così la lettura e la comprensione dei dati. L’installazione ha seguito diverse fasi, dall’analisi della struttura termica dell’edificio e quindi della centrale termica, delle pompe, del numero di interni, all’analisi dei dati forniti dagli strumenti di contabilizzazione e la raccolta e gestione dei dati tramite il sistema “ESACTO”. Successivamente alle analisi, è stata realizzata una rete criptata VPN che ha consentito di acquisire i valori del datalogger su una piattaforma Cloud in remoto e, infine, è stato sviluppato il sistema di visualizzazione grafica e della reportistica partendo dai dati raccolti. Grazie all’installazione delle unità di calcolo Honeywell EW500 e EW773, integrate nel sistema “ESACTO” si è ottenuto il beneficio della divisione automatica delle spese di riscaldamento in base ai consumi effettivi, soddisfando così la necessità iniziale, e avendo ora la possibilità di verificare in tempo reale l’attività dell’impianto. Una caratteristica del sistema “ESACTO”, integrato con i dispositivi Honeywell è che consente di individuare problemi pregressi o futuri attraverso il confronto di diversi periodi. Le unità EW500 e EW773 sono contatori di calore ad ultrasuoni adatti per la contabilizzazione dell’energia, del riscaldamento e dell’acqua refrigerata in applicazioni residenziali e commerciali di piccole dimensioni.

Riccardo Montafia

Caso applicativo nella contabilizzazione diretta – Laboratorio ACCREDIA per le portate

Contabilizzazione diretta e Laboratorio ACCREDIA per le portate. Applicazione CAR e soluzioni. Calcolatore di Energia Termica – ML311. Misuratori di portata a induzione elettromagnetica. Misuratore di Energia e Portata a Ultrasuoni. Sonde di Temperatura. Misuratore di Portata per Aria compressa. Misuratore di Portata per Vapore. Misuratore di Portata per Biogas. Laboratorio di Taratura.

Claudio Pichler

Impermeabilità all’acqua, all’aria, al vento: perché?

Schermi e membrane traspiranti. Tenuta all'aria. Permeabilità al vapore acqueo. Classificazione di Schermi e Membrane Traspiranti (UNI 11470:2013). La membrana traspirante sul tetto. Tetto nuova costruzione o risanamento. Realizzazione o risanamento di facciata edificio ventilata. Problematiche dovute al passaggio di aria dalle interruzioni del pacchetto coibente. Come impermeabilizzare le interruzioni.

Circuito Eiom