Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Trasporti e Automotive e Manutenzione industriale e asset management.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Trasporti e Automotive

Danfoss

DrivePro Site Assessment: il servizio di audit energetico per eliminare gli sprechi, ottimizzare i consumi e fare manutenzione in modo intelligente

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, è da sempre accanto ai propri clienti per supportarli nelle loro sfide quotidiane, in particolare per ottimizzare l'efficienza dei drives lungo tutto il ciclo di vita. Con i servizi di assistenza DrivePro Life Cycle, Danfoss offre una gamma di soluzioni.

M.V. Industrial Group

Intervista Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group

In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group.

Andrea Battauz

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

Intergen

Controllo remoto degli impianti cogenerativi e manutenzione predittiva

Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.200 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 60 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.

Neil Ragonesi

La gestione della manutenzione nei noleggi, focus sul charter nautico

Key-point della ricerca - Barche diverso da Clienti - > 3 livelli di alberature - Monitoraggio funzionamento per ore di moto - Scadenze collegate alle ore di funzionamento e/o a ricorrenze temporali - Possibilità di creare infinite check list con campi dinamici collegati al database - Tracciare interventi fuori sede - Emettere rapporti di intervento ? clienti . Funzionare offline (buffering) - Avere assistenza continuativa dal provider, e flessibilità nel venire incontro alle richieste di set up iniziale

Mouser
Plaber

Plaber, ricerca e avanguardia in un nuovo prodotto. L'azienda presenta la prima e unica valigia protettiva che diventa zaino, a marchio HPRC.

Plaber Srl, azienda produttrice di valigie stagne in resina ad alta resistenza, vendute con il marchio HPRC (High Performance Resin Cases) utilizzate dai professionisti di tutto il mondo per proteggere e trasportare la propria attrezzatura introduce sul mercato la prima e unica valigia protettiva che diventa zaino, a marchio HPRC.

Omron

Maggiore precisione: Robert Bosch GmbH sceglie il nuovo sistema di ispezione 3D a raggi X TC in linea OMRON VT-X750

I circuiti stampati (PCB) sono componenti centrali di numerosi dispositivi elettrici e anche l'industria automotive dipende sempre più dai PCB, che non presentano punti deboli. Per garantire la massima qualità di ispezione, Robert Bosch GmbH, azienda attiva a livello internazionale, sfrutta la tecnologia OMRON.

Alstom

Alstom firma un contratto di manutenzione dei convogli con EMOVA

Alstom, leader mondiale nella mobilità intelligente e sostenibile, si è aggiudicata un contratto per la manutenzione di cinque convogli composti da cinque vetture ciascuno dalla società EMOVA, concessionaria della rete metropolitana di Buenos Aires.

ARI Armaturen Italia Srl & C.

Gestione - regolazione - intercettazione - protezione dei sistemi - separazione della condensa - di sostanze liquide o gassose

Nell'industria di processo e chimica, nella cantieristica navale o negli impianti di servizio nei grandi edifici: ARI è da oltre 50 anni un partner competente per la gestione (regolazione - intercettazione - protezione dei sistemi - separazione della condensa) di sostanze liquide o gassose.

Pilz Italia

Progetto futuro "Carro merci intelligente" con tecnologia di controllo di Pilz - Soluzione per la prova dei freni

Maggiore rapidità, sicurezza e convenienza: Le Ferrovie Federali Svizzere FFS Cargo e PJM, specialista austriaco di sistemi per il traffico ferroviario collaborano nello sviluppo di un "Carro merci intelligente". Per la prova dei freni automatica testata nell'ambito di questo progetto orientato al futuro, FFS Cargo e PJM si affidano al sistema di automazione PSS 4000 di Pilz.

Gli ultimi webinar su Trasporti e Automotive

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Trasporti e Automotive

Valentina Bassani

Nastri stencil

Nell'industria sanitaria, manifatturiera e aerospaziale, è necessario contrassegnare in modo permanente le parti o gli oggetti in metallo con un numero di serie o un numero di tracciamento.

Intergen

INTERGEN: ENERGIA DOVE E COME SERVE, SENZA INTERRUZIONI

Intergen è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico, gruppi di continuità e di emergenza per applicazioni in ambito industriale in genere.

Alberto Bacchin

La Meccanica Turbo Diesel

Nata nel 1986 come piccola officina per la revisione di turbo soffianti per i motori navali, attualmente conta un organico di 27 dipendenti e circa 1400 mq di officina e possiamo definirci una realtà specializzata nella revisione e rigenerazione di turbine di tutti i tipi e per tutti gli utilizzi.

Giampiero Lucchi

La valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione nelle demolizioni navali

Problematiche e proposte d soluzione alla luce del D.Lgs. 81/2008 Esempio della Costa Concordia.

Benedetta Rampini

Anche Shell protagonista a mcTER Milano

A Milano appuntamento con Efficienza energetica, Cogenerazione, Biometano, Bio-Gas e Biomasse

Michele Crivellaro

La manutenzione nelle aziende del settore carrelli elevatori e movimento terra

Introduzione alle caratteristiche e i vantaggi della APP ITEK per la manutenzione.

Cesar da Costa

Rotor failure detection of induction motors by wavelet transform and Fourier transform in non-stationary condition

(in lingua inglese) This case study presents a comparison between two methods for the detection of rotor bar faults in induction cage motors, validated and optimized. The first case uses FFT method and allows for the classical detection of broken bars based on the application of the Fourier transform to the stator current of an induction motor running in the steady state. Fault detection is achieved by studying the two sideband components (lower and upper) that appear around the supply frequency component. This classical approach has important advantages such as simplicity of data acquisition systems and required software, as well as robustness, and it has provided quite satisfactory results hitherto

Mita

Condensatori evaporativi MITA per un birrificio a Cuba

Nel corso del 2015 l’impianto produttivo di un birrificio a Cuba è stato interamente rinnovato, modernizzando anche il processo: in questo contesto sono stati installati 6 condensatori serie MCE forniti dalla società MITA di Siziano (PV) in sostituzione di alcuni condensatori di ferro verniciato completamente corrosi. I condensatori evaporativi MITA condensano il gas (ammoniaca/NH3) proveniente dai compressori dei gruppi frigoriferi, necessari per la refrigerazione, a 35 °C con una temperatura al bulbo umido di design di 28 °C. Il loro impiego ha consentito di ottenere una maggiore potenzialità termica complessiva (pari a 6804 kW), con un ingombro di spazio estremamente contenuto. Per questa applicazione MITA ha fornito 6 condensatori evaporativi modello MCE 5712 C/S (Container/Special), di dimensioni idonee al trasporto tramite container e personalizzati per rispondere alle specifiche necessità del cliente (es. accessi particolari per semplificare la manutenzione). La serie MCE: caratteristiche tecniche La gamma MCE, utilizzata per la condensazione di gas frigoriferi, è stata recentemente incrementata con batterie maggiorate, le sue principali caratteristiche costruttive sono: • potenzialità: da 120 kW a 2 MW • lunga durata: materiali “incorrodibili” per natura e resistenti nel tempo • accessibilità: svariate soluzioni per semplificare l’accesso ai componenti interni e per permettere un facile e totale accesso alla/e batteria/e • bassi consumi elettrici: motori direttamente accoppiati a ventilatori assiali per ottenere basse potenze elettriche installate • attenzione alle emissioni sonore: sono possibili diverse soluzioni tecniche per ridurre la rumorosità, misurata e calcolata secondo le norme ISO 3744, EN 13487. I condensatori evaporativi serie MCE nelle versioni Silenziate sono dotati di: • motori elettrici a basso numero di giri, ai quali sono direttamente accoppiate ventole con pale a profilo aerodinamico particolare • guaina fonoassorbente • tappetino anti-scroscio in pannelli di polipropilene • cuffie afoniche in aspirazione aria.

Ammtech

Valvole per impianti di biomasse e biogas

AMMtech, nata a Porcari (LU) nel 2007, è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di Damper Valves per i settore Energia, Petrolchimico, Siderurgico, Cementifero ed è al servizio di società di ingegneria e costruttori di impianti disinquinanti nei processi industriali che consentono l’utilizzo di fonti di energia alternative e rinnovabili (cogenerazione, biomassa e biogas, abbattimento fumi da processi industriali, depurazione acque). Nell’ambito delle energie rinnovabili AMMtech ha sviluppato un prodotto specifico per il recupero dei gas di scarico dei motori endotermici, il “By-Pass”, che rappresenta una soluzione integrata completa per la gestione modulata o deviatrice nei sistemi di recupero calore.

TAMA

La filtrazione post caldaie a biomassa

I prodotti che TAMA propone per il settore della biomassa sono: cicloni, filtri a maniche e filtri a cartucce, i quali sono tutti specifici per installazioni post caldaia a biomassa. Lo staff ingegneristico, altamente qualificato e aggiornato sulle normative vigenti, rende disponibile e apprezzabile la maggior tecnologia applicabile nel settore della filtrazione di fumi e polveri grazie ai più avanzati sistemi di progettazione 3D e di simulazione fluidodinamica. I prodotti che TAMA realizza risolvono in modo innovativo e approfondito le problematiche relative alle immissioni di polveri dovute alle diverse tipologie di combustibile, alle temperature e alle caratteristiche chimico-fisiche dei fumi e del particolato, all’integrazione del sistema di filtrazione nel contesto strutturale impiantistico e ambientale in cui è posta in opera la caldaia.

Circuito Eiom