La soluzione permette di ottimizzare le prestazioni degli asset e ridurre i costi, migliorando così l'efficienza e l'affidabilità degli impianti idroelettrici di Enel in Italia.
La protezione contro il fulmine, soprattutto in ambienti con rischio di esplosione, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro.
La protezione contro il fulmine, soprattutto per impianti ad idrogeno, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro.
Sua eccellenza Dr Sultan bin Ahmed Al Jaber punta sulle aziende local certificate ICV, come Cortem Gulf, che apportano valore tecnologico e know-how all'industria Emiratina per lo sviluppo del tessuto produttivo locale.
Protection solutions for cathodic corrosion protection systems. DEHN protects Pipelines from damage caused by interference voltages.
- ABB e Samotics hanno siglato una partnership strategica per estendere i servizi di monitoraggio degli impianti forniti da ABB anche ad ambiente gravosi e strutture sommergibili
- ABB acquisirà il 10 percento del capitale di Samotics, leader nella fornitura di tecnologia per l'analisi della firma elettrica (ESA) su apparecchiature industriali motorizzate
- L'obiettivo condiviso è portare il Condition Monitoring a un livello successivo, sviluppando insieme soluzioni avanzate di assistenza digitale focalizzate sull'efficienza energetica e sulla resilienza operativa
- Grazie all'estrema precisione, Coriolis Master di ABB, è conforme agli standard internazionali applicabili e può essere utilizzato per la misura fiscale
- Le dimensioni compatte e le funzionalità di comunicazione e di verifica da remoto di CoriolisMaster assicurano misurazioni accurate, indispensabili per la misura fiscale
- La nuova certificazione completa la gamma di prodotti ABB per la misura fiscale, assicurando un livello di precisione ineguagliabile a garanzia degli gli interessi sia del venditore sia dell'acquirente nel processo di misura fiscale
Sensori fissi che controllano temperatura, l'umidità e la chiusura della porta frigo H24, 7 giorni su 7, per monitorare tutto, da qualsiasi smartphone, tablet o PC.
Sensori autoalimentati e dotati di protocolli wireless mandano continuatamente i dati e le misure alla centrale fornendo una visualizzazione del loro stato al personale sul posto.
Anni di esperienza sul campo hanno determinato l'esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici. Con questo obiettivo, e grazie a una progettazione avanzata e all'impiego di materiale e tecnologie d'avanguardia, Fai Filtri ha messo a punto una serie completa di cartucce avvitabili (Spin-on) di diversi modelli e grandezze per rispondere a ogni esigenza di filtrazione e di impiego, permettendo un efficace controllo della contaminazione nei seguenti circuiti: idraulici, di lubrificazione, motoristici, ecc.
Progettata in Giappone e prodotta in Europa, la nuova pompa di calore aria-acqua di Toshiba utilizza il refrigerante R32 a basso impatto sul riscaldamento globale.
Toshiba, azienda leader globale nei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) ad alta efficienza e ad alte prestazioni per edifici domestici e commerciali, rafforza la sua presenza nel mercato del riscaldamento lanciando una gamma di pompe di calore ai vertici della categoria, che garantisce il massimo livello di comfort negli ambienti residenziali per tutto l'anno.
Un lucchetto per il lockout/tagout è spesso l'ultimo ostacolo per evitare la riattivazione prematura di un macchinario e un potenziale infortunio nel corso di un intervento di manutenzione con conseguenze sugli operatori e anche sulla loro vita. Per sottolineare con forza che i lucchetti per il lockout/tagout proteggono le persone, Brady Corporation ora propone PrintFace: una personalizzazione completa del lucchetto, fino alla stampa delle foto degli operatori autorizzati direttamente sui loro lucchetti.
Lucchetti personali
Stampando un volto sui lucchetti, ogni lucchetto per il lockout/tagout può mostrare chiaramente chi sta proteggendo. PrintFace aiuterà a scoraggiare la manomissione dei lucchetti ribadendo che la sicurezza è molto personale. Infatti, nel lockout/tagout i lucchetti devono essere rimossi unicamente dal loro utilizzatore, che appare sul lucchetto. Ovviamente un caposquadra o un responsabile della sicurezza del sito può intervenire se necessario, seguendo una procedura concordata che mantenga la sicurezza. Oltre ad aggiungere un'immagine, sono disponibili altre opzioni di personalizzazione tra cui l'aggiunta di un logo aziendale, un numero di serie, un testo, ecc.
Fai Filtri ha recentemente rinnovato la propria gamma di prodotti destinati alla microfiltrazione di fluidi per macchine elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo. L'esperienza, la continua ricerca e l'implementazione costante della produzione permettono, infatti, a Fai Filtri di essere sempre all'avanguardia e di mantenere standard qualitativi elevati.
Caratteristica principale richiesta ai filtri destinati al settore dell'elettroerosione è un'ampia capacità di accumulo: ciò significa poter utilizzare i macchinari per diverse ore, asportando grande quantità di metallo dai pezzi in lavorazione prima di dover sostituire il filtro. Inoltre, il bagno dielettrico in cui i pezzi sono immersi deve rimanere sempre pulito, massimizzando così l'efficienza del processo di asportazione del materiale per fusione.
Guida all'identificazione degli impianti di generazione di energia a biomassa di BRADY.
Velocizza la manutenzione in modo sicuro ed efficiente per ottimizzare la generazione e la distribuzione dell'energia. Brady Corporation offre un'ampia gamma di strumenti affidabili estremamente efficienti di identificazione e sicurezza per supportare gli addetti alla manutenzione nello svolgimento di interventi veloci e sicuri su macchinari e impianti.
Un lucchetto per il lockout/tagout è spesso l'ultimo ostacolo per evitare la riattivazione prematura di un macchinario e un potenziale infortunio nel corso di un intervento di manutenzione con conseguenze sugli operatori e anche sulla loro vita. Per sottolineare con forza che i lucchetti per il lockout/tagout proteggono le persone, Brady Corporation ora propone PrintFace: una personalizzazione completa del lucchetto, fino alla stampa delle foto degli operatori autorizzati direttamente sui loro lucchetti.
Le procedure di lockout/tagout sono uno strumento sempre più diffuso per ridurre gli infortuni durante gli interventi eseguiti sulle macchine. Una corretta procedura di lockout/tagout permette di effettuare interventi con maggiore sicurezza isolando il macchinario dalle sue fonti di energia.
Nel 2020 CARL\BERGER-LEVRAULT lancia sul mercato la web app per il consuntivo lavori disponibile su IoS/Android. Attraverso dashboard intuitive, in pochi click il tecnico sul campo potrà: chattare con i richiedenti, scansionare con QRCode l'asset, allegare foto, registrare ore e molto altro....
Telecamera ad ottica fissa con rilevatore IR 384x288 con una rilevazione di temperatura compresa tra gli 0°C e i +60°C con accuratezza di misurazione 0,5°C Su richiesta per migliorare l'accuratezza ulteriore dispositivo secondario denominato "Blackbody" in grado di portare l'accuratezza di misurazione pari a 0,3°C.
Design unico, dimensioni ridotte e facile da trasportare. Custodia in tecnopolimeri speciali ad alta intensità, adatta a diversi tipi di situazione e ambiente.
Poiché entrambe queste tecnologie si basano sullo stesso principio generale di funzionamento (tempo di propagazione delle microonde) e non impiegano parti mobili, i clienti hanno iniziato a installare trasmettitori radar in applicazioni preesistenti al posto di determinate tecnologie.
L'Industria italiana Cristanini, leader a livello internazionale nella produzione dei sistemi waterjetting, compie un balzo evolutivo nell'eterna lotta dell'uomo contro gli incendi con dei sistemi innovativi di primo attacco al fuoco, in aree aperte o chiuse, finalmente sicuri per gli operatori del primo soccorso. I sistemi Cristanini sono tanto semplici quanto efficaci: questo il segreto del loro successo. Invece di adattare all'uso umano apparecchi di idrotaglio nati nell'ambito dell'industria robotizzata, l'azienda di Rivoli Veronese è partita dalla propria vastissima esperienza nei sistemi idrogetto per fornire agli operatori sistemi ergonomici e soprattutto privi di rischi.
CARL Source, il software web modulare per la gestione degli asset industriali e del processo manutentivo che li coinvolge.
CARL Touch , l'applicazione mobile che assiste il tecnico sul campo e il magazziniere nelle rispettive attività quotidiane (consuntivi attività, movimentazioni di scorta)
CARL Flash, l'applicazione web dedicata alla creazione di richieste ai servizi di manutenzione da parte di chiunque e da qualsiasi dispositivo
Novità del nostro modello e-twin: con integrazioni al BIM/ IoT/ AutoCad / Sistemi GIS / e non solo ....
La divisione energy systems in YANMAR è da tempo impegnata nello sviluppo di impianti di cogenerazione per la fornitura di elettricità, riscaldamento e raffreddamento in molti settori diversi. L'azienda ha ampliato la sua attività nel campo dei sistemi energetici con il lancio di pompe di calore a gas (GHP) nel 1987 e, successivamente, di sistemi di microgenerazione alimentati da motore a gas (calore ed energia elettrica combinati, CHP) nel 1998. In risposta alle crescenti esigenze di approvvigionamento energetico sostenibile e di rispetto dell'ambiente, nel 2003 è stata fondata YANMAR ENERGY SYSTEM Co.
Dimostrare su scala industriale (livello TRL 7) l'innovativa tecnologia dei reattori a membrana è l'obiettivo del progetto MACBETH - Membranes And Catalysts Beyond Economic and Technological Hurdles.
Digitron Italia dispone di un'esperienza internazionale consolidata e di un forte know-how. La nostra realtà fonde insieme la tradizione di una cultura legata a standard di qualità dei servizi in continua crescita, con un'elevata capacità di problem solving delle nostre risorse umane e con la flessibilità e l'innovazione tecnologica dei nostri moderni sistemi hardware e software di acquisizione dati. Digitron Italia sarà presente a mcT Petrolchimico che si terrà a Roma, il 9 maggio.
Manca meno di una settimana all'appuntamento con secsolutionforum, la mostra-convegno dedicata a nuove tecnologie e formazione nel campo della sicurezza, che darà particolare risalto ad argomenti quali videosorveglianza, sicurezza urbana, privacy, antincendio, e antintrusione. L'evento, a partecipazione gratuita, si svolgerà presso il Centro Congressi Grand Hotel Adriatico a Montesilvano (PE) ed è rivolto a tutti i professionisti del settore, come installatori, impiantisti e system integrator che desiderano aggiornarsi e cogliere le nuove opportunità offerte dal mercato.
Sistemi di gestione delle manutenzione che sappiano stare al passo con le nuove esigenze aziendali, fra cui responsabili e tecnici sempre più digitalizzati e iperconnessi, sono un requisito necessario per le organizzazioni che vogliono posizionarsi sul mercato in maniera innovativa.
Carl Software sarà presente a MCM Milano 2019
Yanmar oggi ha annunciato con orgoglio l'unione tra il gruppo Eschenfelder KKU e il gruppo Yanmar con
decorrenza dal 1 aprile 2019. Yanmar Energy Systems Co. Ltd (YES) è un'azienda del gruppo Yanmar la cui forza
trainante risiede nello sviluppo, produzione e distribuzione di pompe di calore a gas, chiller e impianti di
cogenerazione per il settore del riscaldamento, della ventilazione e della climatizzazione (HVAC), mentre il gruppo
Eschenfelder KKU (KKU) è specializzato nella progettazione, ingegnerizzazione, distribuzione e installazione di
soluzioni di refrigerazione, raffrescamento e riscaldamento a risparmio energetico per il commercio e l'industria.
Brady offre materiali per marcatubi Interno, Esterno e Esterno+ in qualunque standard di colore per identificare permanentemente i tubi di qualsiasi impianto, ovunque nel mondo.
Sono disponibili marcatubi di tutti i livelli di qualità, in qualunque standard di colore, per rispettare tutte le normative locali o gli standard aziendali.
Riduci il numero di infortuni, aumenta l’efficienza
Marcatubi chiaramente visibili e leggibili, indicanti il contenuto del tubo e la direzione di flusso, possono migliorare l'efficienza per-mettendo alle squadre addette alla manutenzione di individuare i tubi sui quali intervenire e le valvole da isolare.
Il Consorzio FieldComm Group Italy si occupa, per il territorio nazionale, di fornire il supporto alla divulga-zione e all’utilizzo delle tecnologie Foundation Fieldbus, HART Communication e FDI Technology (Field Device Integration) che trovano in modo sinergico applicazione nei sistemi di controllo di processo.
La confluenza delle tre tecnologie in un’unica casa co-mune favorisce lo sviluppo e l’integrazione di servizi e soluzioni comuni atti a garantire tra gli stessi i concetti di integrazione, interoperabilità, intercambiabilità in ambiente multivendor costituito dai più importanti co-struttori di apparecchiature, sistemi di controllo e sistemi gestionali.
Service Pumps Solutions (in seguito SPS) nasce nel 2014 dalla sintesi di pluriennali esperienze nella ma-nutenzione di pompe ad alta tecnologia e dal pro-fondo cambiamento del mercato. SPS offre ai Clienti un’attività specialistica, snella e flessibile, che integra il suo curriculum professionale alla sua organizzazione tecnica ed operativa. SPS propone servizi di manu-tenzione con l’intenzione di accompagnare il Cliente nella risoluzione dei problemi che si manifestano durante la vita in servizio delle macchine, suggeren-do interventi preventivi, migliorativi ed innovazioni tecnologiche.
Service Pumps Solutions (in seguito SPS) nasce nel 2014 dalla sintesi di pluriennali esperienze nella ma-nutenzione di pompe ad alta tecnologia e dal pro-fondo cambiamento del mercato. SPS offre ai Clienti un’attività specialistica, snella e flessibile, che integra il suo curriculum professionale alla sua organizzazione tecnica ed operativa.
IMI Precision Engineering, leader mondiale nelle tecnologie per il controllo e la movimentazione dei fluidi, ha incrementato la gamma di prodotti IMI Buschjost con due nuovi dispositivi di controllo della pressione: 834991 e 834992.
Progettati per un'ampia varietà di filtri e applicazioni per la raccolta delle polveri, questi nuovi dispositivi di controllo indicano il livello di contaminazione all'esterno dei singoli elementi del filtro e producono un segnale di avvertimento quando l'incremento della polvere raggiunge il limite. Oltre a ciò, il dispositivo di controllo 834992 è dotato anche di un tubo di misurazione integrato. Il nuovo dispositivo di controllo 834991 può essere utilizzato con pressioni fino a 35, 90 e 450 mbar, e può essere controllato da PC mediante USB/TTL o tastierina a membrana. Questo nuovo sistema di controllo consente agli operatori di impostare una soglia limite superiore e inferiore, che avviserà l'utente quando è necessario un intervento di pulizia. I valori misurati sono visualizzati su un display e sette segmenti, come pure su un intervallo di LED. Il dispositivo di controllo è disponibile con potenze da 90 a 260V CA e 24V CC, che lo rendono idoneo per una molteplice varietà di utilizzo. La copertura in Makrolon è una adeguata protezione control la polvere. Lo stesso si applica al dispositivo di controllo 834992 con tubo di misurazione integrato. Questo dispositivo due-in-uno è stato progettato per operare in ambienti non costanti, dove è possibile che si crei condensa nei tubi e di conseguenza è possibile che si verifichino misurazioni non precise. L'operatore ha la possibilità di impostare intervalli entro i quali il modello 834992 pulisca in automatico le linee di misurazione attraverso i punti di pressione. Hans-Joachim Beckmann, Responsabile del Settore Controllo Inquinamento Aria in IMI Precision Engineering, ha commentato: “Combinando due dispositivi in uno, non è più necessario installare un gruppo di pulizia tubo di misurazione separato o regolare la calibrazione tra il gruppo di pulizia e dispositivo di controllo. Aggiungendo questi nuovi prodotti alla nostra gamma puntiamo a ridurre il costo derivante dalla sostituzione dei dispositivi di controllo pressione differenziali esposti ad ambienti rigidi e di rendere la manutenzione più efficiente. Con il dispositivo di pulizia integrato gli interventi da effettuare sul dispositivo di controllo sono molto limitati. A seguito di un rebrand nei primi mesi del 2015, Norgren diventa IMI Precision Engineering e continua a progettare grandi soluzioni per il controllo e la movimentazione dei fluidi attraverso un portafoglio di brand di prodotto, inclusi IMI Norgren, IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Herion e IMI Maxseal.
IMI Precision Engineering, leader mondiale per le tecnologie di controllo e movimentazione dei fluidi, ha allargato la propria gamma di valvole dotate di sistema di raccolta polveri Buschjost, in modo da rendere ancora più efficace la pulizia dei sistemi di filtraggio mediante pressioni più elevate. IMI Precision Engineering ha implementato sulle più recenti valvole dotate di sistema di raccolta polveri, molteplici migliorie funzionali e pratiche che permettono alle valvole di funzionare a pressioni fino a 10 bar. Tali valvole offrono migliorate capacità di pulizia, grazie ad impulsi di aria compressa più forti, assicurando in questo modo performance adeguate anche in sistemi con filtri a maniche o a cartuccia. Inoltre, le valvole con sistema di raccolta polveri sono in grado di sopportare pressioni di progetto fino a 12 bar. Le valvole con sistema di raccolta polveri IMI Buschjost sono basate su una membrana in TPE, che è stata modificata per aumentare la forza di compressione a 10 bar, mentre le valvole con sistema di raccolta polveri offrono una migliorata affidabilità grazie alla rimozione delle molle di compressione. Le valvole offrono anche una valida alternativa in termini di risparmio, grazie ai ridotti consumi di aria compressa e di costi operativi inferiori. Hans-Joachim Beckmann, Responsabile del Settore Controllo Inquinamento Aria in IMI Precision Engineering, ha detto: “Sfruttando la nuova tecnologia, IMI Precision Engineering è stata in grado di sviluppare un'ampia gamma di valvole dotate di sistema di raccolta polveri adeguate alle esigenze di varie tipologie di industrie. Le nuove modifiche apportate consentono agli utenti di ottenere una maggiore produttività, in quanto l'apparecchiatura è in grado di far fronte a livelli di lavoro impegnativi”. A seguito di un rebrand nei primi mesi del 2015, Norgren diventa IMI Precision Engineering e continua a progettare grandi soluzioni per il controllo e la movimentazione dei fluidi attraverso un portafoglio di brand di prodotto, inclusi IMI Norgren, IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Herion e IMI Maxseal,
Per lo scarico dei prodotti della combustione in presenza di generatori di calore a uso civile e industriale, che secondo le normative vigenti deve necessariamente avvenire a tetto, Camini Wierer presenta MITICO AIR: un sistema camino a doppia parete indicato nell’utilizzo al servizio di apparecchi a gas a camera stagna di tipo C, in particolare a condensazione, e nei casi in cui la temperatura dei fumi non sia superiore ai 200°C.
MITICO AIR è costituito da elementi modulari di sezione circolare con parete interna in acciaio inossidabile AISI 316L e finitura lucida (BA) o Rame, parete esterna in acciaio inossidabile AISI 304 con finitura lucida (BA) e intercapedine isolante di spessore pari a 10mm con celle d’aria statica.
Le saldature longitudinali sono realizzate con processi LASER e TIG in atmosfera protetta, certificate dall’Istituto Italiano della Saldatura. La connessione del giunto di tipo maschio – femmina, avviene meccanicamente ed è assicurata da fascetta di bloccaggio esterna.
Nel caso di funzionamento in pressione la guarnizione di tenuta a triplo labbro, alloggiata nell’apposita sede ricavata nel bicchiere del giunto interno, garantisce una tenuta ai fumi fino a 200 Pa.
Il sistema, marcato CE, in conformità alla norma UNI EN1856-1, ha designazione T200-P1-W-V2-L50040-O(20) con guarnizione
Al pari degli altri prodotti della gamma Mitico, MITICO AIR è ideale anche per l’inserimento in opere murarie preesistenti e per il risanamento di vecchi camini.
amini Wierer Solutions, l’ultimo brand nato in casa Camini Wierer è la risposta sicura ed efficace a tutte le problematiche legate alla sicurezza in tema di prevenzione incendi.
Camini Wierer Solutions offre a progettisti, installatori, aziende di costruzione e amministratori di condominio, un servizio davvero completo, che va dal sopralluogo alla consulenza in fase progettuale e di dimensionamento fino alla definizione della soluzione tecnica più adeguata.
Grazie alla competenza, alla passione e all’esperienza di un team altamente qualificato, Camini Wierer Solutions individua la soluzione migliore per la sicurezza antincendio mutuando le esigenze progettuali, costruttive e impiantistiche nel pieno rispetto della legge. Il servizio proposto, “chiavi in mano”, copre tutte le fasi di realizzazione: dalla consulenza in fase di progetto, con sopralluoghi preliminari, alla fornitura dei prodotti specifici, dall’installazione alla certificazione, fino al collaudo delle opere ultimate.
Il sistema WIERER R.E.I. per la ventilazione dei locali filtro a prova di fumo, certificato EI 120, è resistente al fuoco da dentro e da fuori. Sottoposto al fuoco per 123 minuti ha conservato inalterate le sue caratteristiche prestazionali di Tenuta ed Isolamento diventando il prodotto certificato più sicuro per l’evacuazione dei fumi in caso di incendio e meritando la classificazione di resistenza al fuoco No.1391.10DC0020/1, che qualifica i sistemi WIERER R.E.I. 30x35 e WIERER R.E.I. 35x35 : EI 120.
Frutto della tecnologia più all’avanguardia nel settore dell’antincendio, EXIT è l’innovativo sistema, che combina le note prestazioni del sistema camino universale CONIX® con la caratteristica della resistenza al fuoco EI 120.
E’ un condotto costituito da elementi modulari a doppia parete metallica che garantisce resistenza al fuoco dall’esterno in condizione di depressione da zero a 300Pa. Certificato EI 120 sia per configurazioni orizzontali che verticali risponde così a due differenti necessità: nel primo caso aspirare l’aria pulita dall’esterno e trasportarla all’interno del locale filtro fumo, pressurizzando tutto lo spazio circostante; nel secondo caso attraversare un ambiente compartimentato, assolvendo la funzione di canna fumaria.
EXIT combinato con il nuovo kit di pressurizzazione ENTER JET, sicuro e affidabile sia nel caso di funzionamento in continuo che quando ne è richiesta l’attivazione con comando automatico istantaneo, temporizzato o manuale, costituisce l’innovativo sistema di pressurizzazione per filtri fumo di Camini Wierer: uno strumento di protezione passiva antincendio atto a garantire l’incolumità delle persone durante la fuga in conformità alle disposizioni del D.M. del 30 Novembre 1983. Il sistema di pressurizzazione, così formato, è necessario per tutte quelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco ex D.P.R. 151/2011.
Questi i prodotti annoverati sotto il marchio Camini Wierer Solutions: tutti provati, affidabili e garantiti. Rispondono alle più severe normative di riferimento e soddisfano i requisiti di protezione al fuoco e sicurezza antincendio sia nelle nuove costruzioni che nell’adeguamento di edifici esistenti.
Camini Wierer Solutions offre a progettisti, installatori, aziende di costruzione e amministratori di condominio, un servizio davvero completo, che va dal sopralluogo alla consulenza in fase progettuale e di dimensionamento fino alla definizione della soluzione tecnica più adeguata.
Grazie alla competenza, alla passione e all’esperienza di un team altamente qualificato, Camini Wierer Solutions individua la soluzione migliore per la sicurezza antincendio mutuando le esigenze progettuali, costruttive e impiantistiche nel pieno rispetto della legge. Il servizio proposto, “chiavi in mano”, copre tutte le fasi di realizzazione: dalla consulenza in fase di progetto, con sopralluoghi preliminari, alla fornitura dei prodotti specifici, dall’installazione alla certificazione, fino al collaudo delle opere ultimate.
Il sistema WIERER R.E.I. per la ventilazione dei locali filtro a prova di fumo, certificato EI 120, è resistente al fuoco da dentro e da fuori. Sottoposto al fuoco per 123 minuti ha conservato inalterate le sue caratteristiche prestazionali di Tenuta ed Isolamento diventando il prodotto certificato più sicuro per l’evacuazione dei fumi in caso di incendio e meritando la classificazione di resistenza al fuoco No.1391.10DC0020/1, che qualifica i sistemi WIERER R.E.I. 30x35 e WIERER R.E.I. 35x35 : EI 120.
Frutto della tecnologia più all’avanguardia nel settore dell’antincendio, EXIT è l’innovativo sistema, che combina le note prestazioni del sistema camino universale CONIX® con la caratteristica della resistenza al fuoco EI 120.
E’ un condotto costituito da elementi modulari a doppia parete metallica che garantisce resistenza al fuoco dall’esterno in condizione di depressione da zero a 300Pa. Certificato EI 120 sia per configurazioni orizzontali che verticali risponde così a due differenti necessità: nel primo caso aspirare l’aria pulita dall’esterno e trasportarla all’interno del locale filtro fumo, pressurizzando tutto lo spazio circostante; nel secondo caso attraversare un ambiente compartimentato, assolvendo la funzione di canna fumaria.
EXIT combinato con il nuovo kit di pressurizzazione ENTER JET, sicuro e affidabile sia nel caso di funzionamento in continuo che quando ne è richiesta l’attivazione con comando automatico istantaneo, temporizzato o manuale, costituisce l’innovativo sistema di pressurizzazione per filtri fumo di Camini Wierer: uno strumento di protezione passiva antincendio atto a garantire l’incolumità delle persone durante la fuga in conformità alle disposizioni del D.M. del 30 Novembre 1983. Il sistema di pressurizzazione, così formato, è necessario per tutte quelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco ex D.P.R. 151/2011.
Reamplia è un’applicazione di “realtà aumentata”, che migliora tutte le attività di manutenzione, revisione, riparazione sul campo di ogni tipo di impianto. È integrato con IBM Maximo Enterprise Asset Management.
La logica di funzionamento è gestita da PLC che permette di ottimizzare i cicli
automatici di rigenerazione in funzione della qualità dell’acqua di alimento per
mantenere elevata la permeabilità della membrana e ottimizzarne il
rendimento.
Sirena, leader mondiale nella progettazione e pro- duzione di dispositivi per la segnalazione acustica e luminosa, presenta EXPRO, la gamma antideflagrante di classe Ex-d.
Rivolta principalmente ai settori chimici, petrolchimici e petroliferi, la gamma è stata concepita per soddisfare le richieste più esigenti e per garantire il massimo della qualità e della sicurezza rifacendosi a standard di progettazione, produzione e certificazione elevatissimi.
Brugg Pipe Systems è un'azienda che produce e commercializza tubazioni flessibili preisolate idonee al trasporto di fluidi e gas, all'interno di impianti di tipo industriale, civile, chimico e petrolchimico. Per il settore della cogenerazione, l'azienda annovera CALPEX® una tubazione particolarmente adatta all'impiego in questo tipo di processo produttivo, in virtù delle sue eccezionali caratteristiche costruttive.
Con più di un secolo di esperienza nel settore della produ- zione di soluzioni per il trasporto di fluidi, Brugg Pipe Systems dispone di un ampio ventaglio di sistemi di tubazioni a parete singola, doppia e con isolamento termico. Tra le referenze presenti nel catalogo, l’azienda annovera tubazioni preisolate, flessibili e rigide - in metallo e in materiale plastico - adatte al teleriscaldamento, agli impianti idrotermosanitari e a biogas.