Approfondimento della tecnologia Water mist e le sue applicazioni industriali.
Antincendio
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Antincendio.
Gli ultimi articoli e news su Antincendio
Quando si devono acquistare dei ventilatori ATEX, fondamentale definire il grado di tenuta che questi devono garantire. In questo workshop verr mostrato come definire correttamente i requisiti di tenuta dei ventilatori cos da non invalidare la valutazione delle zone con pericolo di esplosione.
NORMA CEI EN 600079-17 Cosa sono le linee guida Fattori cardine per la gestione del personale di manutenzione competenze tecniche
Introduzione alle normative ISO. ISO 9001: per non perdere i Clienti ISO 14001: per gestire i danni ambientali ISO 45001: per evitare gli infortuni ISO 27001: per salvaguardare le proprie informazioni ISO 50001: per prevenire il problema energetico
La scelta della soluzione antincendio pi appropriata per la protezione di un impianto industriale richiede oggi una visione sempre pi attenta e profonda da parte degli addetti del settore in quanto intervengono esigenze diverse spesso tra loro contrastanti.
L'idrogeno, simbolo chimico H2, l'elemento pi abbondante nell'universo: costituisce il 92% di ci che si conosce. Gas incolore ed inodore, non percepibile dai sensi umani, classificato come "estremamente infiammabile" dalla normativa sulle sostanze pericolose ed in grado di formare miscele potenzialmente esplosive con l'aria. Gas con la molecola pi piccola e pi leggera (densit: 84 g/m3 a 15C e 1 bar), si sposta molto velocemente verso l'alto e riesce a penetrare nei materiali normalmente impermeabili ai gas.
- Da un approccio reattivo a una sicurezza proattiva che rende gli edifici pi resilienti e sicuri - Protezione da cinque diversi tipi di guasto in un unico interruttore integrato e connesso, in grado di individuare e segnalare preventivamente le situazioni di rischio
Specializzati nella progettazione ed esecuzione di impianti termoidraulici e di processo industriali quali vapore, olio diatermico, acqua gelida e sottoraffreddata, antincendio, teleriscaldamento. Caratteristica importante che la nostra clientela apprezza la flessibilit, intesa come capacit di adattamento della struttura alle esigenze del Cliente, attraverso lo studio e l'applicazione di nuove discipline, nuove tecnologie.
Trasmettere dati d'allarme dal campo al reperibile provenienti da sistemi SCADA, PLC, I/O, in tempo reale con differenti media.
Negli impianti Seveso, la valutazione delle conseguenze degli eventi incidentali basata sulla stima delle estensioni delle zone di rischio. L'articolo focalizzato su un deposito di idrocarburi, situato nell'Italia Centrale. L'obiettivo del lavoro finalizzato a confrontare le estensioni delle zone di rischio, derivanti da un pool fire di benzina. In particolare, due specifici modelli (il modello Yellow Book e il modello Two Zones) vengono usati per calcolare le ampiezze delle aree di rischio.
Gli ultimi webinar su Antincendio
La notifica degli allarmi ai reperibili: cos', cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.
Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattivit. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilit della notifica.
Altri contenuti su Antincendio
stato rinnovato il protocollo d'intesa tra Anima Confindustria e il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Questo accordo rinsalda la storica collaborazione tra il mondo dell'industria e il CNVVF.
La Firefly ha sviluppato dei sistemi di rilevazione e soppressione degli inneschi che possono portare ad un esplosione o a un incendio laddove ci sia presenza di polveri esplosive. La velocit d'intervento fondamentale per evitare o ridurre i danni.
I prodotti da forno sono spesso esposti a temperature molto elevate dovute ai processi di essicazione che avvengono nei forni. Il rischio di combustione e quindi d'incendio molto elevato. La Firefly ha sviluppato soluzioni di protezione preventive per ridurre questi rischi
La nuova famiglia di segnalatori per bus IO-Link si installa e configura direttamente tramite l'interfaccia IO-Link. PATLITE semplifica l'integrazione della segnalazione su bus IO-Link. Personalizza l'informazione, scegliendo fino a 5 moduli LED oppure uno unico, multicolor, e diversi allarmi sonori
Riproduttore di messaggi vocali / allarmi per applicazioni industriali ha un design incredibilmente compatto, con uscita audio pari a 110dB (a 1m). Diverse modalit di selezione, immediata udibilit in edifici ed applicazioni di pubblica informazione. Alta resistenza alle vibrazioni, fino a 4,5G.
Segnalatori serie SL, SK, SF, lampeggianti, rotativi e multifunzione, con opzione cicalino integrato
Le luci di segnalazione della serie S sono il frutto dell'esperienza nella progettazione di dispositivi di sicurezza e del costante impegno volto ad assicurare ambienti sempre pi sicuri. - Design avanzato del riflettore - Elevato grado di protezione IP - Elevata robustezza
Una cattiva lubrificazione dei cuscinetti la causa principale del guasto prematuro dei macchinari. Le aziende che sono alla ricerca di un metodo per ottimizzare le pratiche di lubrificazione hanno adottato un approccio condizionale: grazie al monitoraggio dei livelli di attrito dei cuscinetti tramite ultrasuoni sono in grado di sapere quando il lubrificante usurato ed quindi necessario sostituirlo. Confrontando le tendenze misurate rispetto a un valore di decibel stabilito, l'aumento dei livelli di attrito viene rapidamente rilevato e vengono attivati gli allarmi. La raccolta dei dati semplice e non richiede un enorme dispendio di tempo. La diagnosi facile perch consente l'intervento in largo anticipo rispetto al guasto.
L'Industria italiana Cristanini, leader a livello internazionale nella produzione dei sistemi waterjetting, compie un balzo evolutivo nell'eterna lotta dell'uomo contro gli incendi con dei sistemi innovativi di primo attacco al fuoco, in aree aperte o chiuse, finalmente sicuri per gli operatori del primo soccorso. I sistemi Cristanini sono tanto semplici quanto efficaci: questo il segreto del loro successo. Invece di adattare all'uso umano apparecchi di idrotaglio nati nell'ambito dell'industria robotizzata, l'azienda di Rivoli Veronese partita dalla propria vastissima esperienza nei sistemi idrogetto per fornire agli operatori sistemi ergonomici e soprattutto privi di rischi.
La presentazione approfondisce le applicazioni della tecnologia antincendio Water Mist in ambito Oil & Gas, con particolare riferimento alla protezione delle turbine a gas, in aree con rischio di esplosione.
- Cosa il Fire Cutting Extinguisher: WJFE 300 - Caratteristiche fisiche dell'acqua e azione "Water Mist" - Effetti del Water Mist nell'incendio - Classificazione del WATER MIST con misura gocce - Principali caratteristiche del "buon" Cutting Extinguisher - Sistemi di aggiunta dell'abrasivo al getto perforante - Schema funzionale di Cutting Extinguisher ASWJ