Danfoss ha ufficialmente finalizzato l'acquisizione di BOCK GmbH, leader mondiale nei compressori a CO2 e a basso GWP utilizzati nelle applicazioni di refrigerazione e riscaldamento, un accordo annunciato per la prima volta alla fine dell'anno scorso. Il completamento dell'acquisizione rafforza la posizione di Danfoss come fornitore preferito di soluzioni di refrigerazione e riscaldamento più green.
Aria Compressa + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria Compressa + Edilizia.
Articoli e news su Aria Compressa + Edilizia
FLIR Si124-LD è la telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi sviluppata da Teledyne FLIR, che aiuta a individuare le fughe nei sistemi ad aria compressa fino a 10 volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali.
Questo studio analizza le prestazioni di un impianto fotovoltaico (FV) integrato con un sistema di accumulo ad aria compressa adiabatico (ACAES), al fine di incrementare l'autoconsumo energetico di piccoli centri urbani. Come caso studio è stato considerato un centro abitato di circa 10000 abitanti e diverse soluzioni per il sistema integrato PV-ACAES. I risultati mostrano come il sistema integrato possa incrementare dal 47 % al 62 % la quota di autoconsumo energetico del centro urbano.
Dal 1979 Interfluid distribuisce componenti per l'automazione industriale nelle 3 divisioni dedicate ai componenti e sistemi per la pneumatica, l'oleodinamica e l'alta pressione. La divisione alta pressione di Interfluid è nata nel 2004 per la distribuzione di valvole, raccordi e accessori, tubi in acciaio, pompe pneumatiche, gas booster e amplificatori di pressione di noti produttori internazionali.
Negli ultimi anni, le esigenze in termini di intelligenza degli edifici sono aumentate costantemente, concentrandosi sull'efficienza energetica, comfort degli utenti e un buon ritorno dell'investimento. Con Beckhoff, è possibile realizzare un funzionamento sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico. Tutte le attività sono integrate in un'unica piattaforma, dall'HVAC al controllo dell'illuminazione e delle facciate, dall'automazione degli ambienti e dalla tecnologia AV e multimediale alla connettività cloud. Così gli architetti godono della massima libertà creativa con un'efficienza funzionale ottimale; i progettisti specializzati ricevono una maggiore affidabilità di pianificazione con una complessità ridotta; gli integratori di sistema beneficiano di un engineering semplificato e di una maggiore sicurezza di processo; gli operatori minimizzano i loro costi operativi e il lavoro di manutenzione; gli investitori ottengono la massima protezione possibile dell'investimento. L'illuminazione, la protezione solare, il controllo delle finestre, il riscaldamento, la ventilazione e l'aria condizionata sono combinati tra loro nell'automazione delle stanze per il controllo intelligente di tutte le attività. Ciò riduce il numero di singoli punti di dati fisici e quindi la suscettibilità agli errori, ed il consumo di energia. Le funzioni di protezione solare dell'automazione termica e la soluzione di illuminazione per il controllo dell'illuminazione in funzione della luce diurna contribuiscono significativamente al risparmio energetico. Grazie ai potenti controllori Beckhoff, è possibile integrare i comandi delle tende con quelli dell'illuminazione e quindi utilizzare la luce naturale come parte del controllo dell'illuminazione. Anche i classici comandi ambiente possono essere facilmente integrati tramite KNX/EIB, Modbus ed EnOcean. Le esigenze specifiche del cliente variano per il funzionamento e la manutenzione a distanza, l'acquisizione dei dati energetici e di consumo, il monitoraggio dell'aria compressa e la pianificazione. Il software TwinCAT HMI è perfettamente adatto alla visualizzazione di tutti i dati del controllo e del monitoraggio dell'edificio. La visualizzazione può avvenire su un Panel PC locale o su un Control Panel collegato a un PC industriale o a un Embedded Controller. Tuttavia, per aprire la visualizzazione di TwinCAT HMI si può utilizzare qualsiasi browser con capacità HTML5, come quello contenuto negli smartphone e nei tablet. Con l'aiuto delle funzioni software TwinCAT IoT, è possibile collegare gli edifici al cloud di fornitori di servizi cloud pubblici o privati. Le funzioni TwinCAT IoT supportano protocolli di comunicazione come MQTT, AMQP o OPC UA per una comunicazione semplice e sicura con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent può essere utilizzato per la semplice configurazione dei controller Beckhoff con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent non richiede programmazione - con un semplice strumento di drag-and-drop è possibile stabilire la connessione tra le variabili di controllo selezionate e il cloud. Grazie al supporto di OPC UA, il TwinCAT Data Agent può essere utilizzato anche per configurare dispositivi di terzi per il cloud. Con l'aiuto di TwinCAT IoT Functions (TF6710), tutti i punti dati e i valori misurati possono essere collegati al cloud in modo rapido e semplice; TwinCAT Analytics consente di generare un dashboard con un solo clic.
Un'ampia varietà di manometri è usata oggi a scopo di misura in tutte le industrie. I manometri in ottone a riempimento di liquido sono popolari per la loro durata e precisione. Le applicazioni dei manometri in ottone si sono notevolmente ampliate con l'aumento dell'uso di attrezzature portatili come compressori, pompe e strumenti idraulici. Centosettanta anni fa, l'ingegnere francese Eugene Bourdon inventò il tubo cavo a forma di C che è sigillato ad un'estremità. L'estremità sigillata si sposta con l'aumento della pressione all'interno del tubo, e questo spostamento viene utilizzato per misurare la pressione. Nonostante la vasta gamma di strumenti di pressione che esiste oggi, il manometro meccanico a molla Bourdon rimane il metodo più comune di misurazione della pressione.
La linea NX si completa nelle serie refrigeratori NX e pompe di calore NX-N con la versione G06 che è stata progettata per combinare elevati livelli di efficienza e sostenibilità nelle applicazioni comfort. G06 identifica l'impiego del gas refrigerante di nuova generazione R454B, ad alta densità, grazie al quale l'impatto ambientale delle nuove unità si riduce infatti notevolmente. Combinando una ridotta carica di refrigerante (-10% rispetto all'R410A) con un GWP di 466 (-76% rispetto all'R410A) queste unità vantano i più bassi valori di CO2 equivalente della categoria ed una maggiore efficienza energetica (+3,5% rispetto all'R410A). Connotano quindi la strategia di Mitsubishi Electric nell'ambito della sostenibilità ambientale.
AQUACORE è la pompa di calore aria-acqua progettata per l'installazione interna che può fornire il controllo del clima a diverse zone senza condotti dell'aria o linee di refrigerante, ma solo tramite una rete idraulica. UNA POMPA DI CALORE DIVERSA, PER INSTALLAZIONI UNICHE La pompa di calore full inverter AQUACORE, prodotta da HITECSA COOL AIR e fornita in esclusiva per l'Italia da gruppo ATR Castelfranco Veneto Tv, è dotata di compressore inverter, ventilatore a velocità variabile, pompa dell'acqua a portata variabile e può essere combinata con numerose e differenti unità interne in base alle particolari esigenze di climatizzazione. La sagoma ribassata, con l'unità ventilante centrifuga o radiale ad alta pressione, permette l'applicazione in controsoffitti e locali tecnici, rendendo AQUACORE la soluzione ideale per: banche, uffici, negozi, ristoranti, ecc.
NX-G06 e NX-N-G06. La linea NX si completa nelle serie refrigeratori NX e pompe di calore NX-N con la versione G06 che è stata progettata per combinare elevati livelli di efficienza e sostenibilità nelle applicazioni comfort. G06 identifica l'impiego del gas refrigerante di nuova generazione R454B, ad alta densità, grazie al quale l'impatto ambientale delle nuove unità si riduce infatti notevolmente.
Ventidue unità di condizionamento roof top a pompa di calore serie ETH-R2 costruite da E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto, fornite a H-FARM Campus di Ca' Tron (Roncade Treviso). Le macchine sono progettate per funzionare con tutta aria esterna, con recupero di calore statico ad alta efficienza, recupero termodinamico sull'aria espulsa e post-riscaldamento a gas caldo di condensazione per il controllo della deumidificazione durante la stagione estiva. Inoltre, l'impiego di compressori ermetici scroll a velocità variabile e ventilatori plug-fan EC con possibilità di modulazione continua della portata da 100% a 35%. consente il controllo della mandata dell'aria a punto fisso, migliorando il comfort ambientale e riducendo drasticamente i consumi energetici.
Altri contenuti su Aria Compressa + Edilizia
30 anni fa, Danfoss introdusse il primo drive con funzioni specifiche dedicate al mondo HVAC. Oggi il VLT® HVAC Drive FC 102 è stato potenziato di nuove funzionalità che lo rendono ancora più robusto e intelligente per la massima affidabilità in condizioni climatiche estreme, migliore efficienza nei processi e maggiore accessibilità. Affidabilità e riduzione dei costi operativi, ancora più significativi nelle applicazioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC), grazie alle versioni ottimizzate dei VLT® HVAC Drive per i sistemi di automazione degli edifici. Oggi più che mai, situazioni climatiche estreme, sale macchine inaccessibili e installazioni isolate hanno bisogno del miglior controllo nelle applicazioni HVAC. Il nuovo VLT HVAC Drive migliora le applicazioni su pompe e ventilatori, perfetto per installazioni outdoors in condizioni climatiche estreme, con temperature da - 25 a +50 C°. Parametrizzazione e troubleshooting avvengono da remoto grazie ad un innovativo LCP wireless. Il VLT® HVAC Drive è un inverter progettato con funzioni specifiche per il settore HVAC, facile da usare, è dotato di un'ampia gamma di funzioni sviluppate appositamente per l'utilizzo su pompe, ventilatori e compressori al fine di risparmiare energia, rispettare le normative ambientali e ridurre i costi negli edifici moderni. Il design compatto del VLT® HVAC Drive e il suo efficiente sistema di gestione del calore ne fanno la scelta ideale per le applicazioni in cui lo spazio è limitato. Funzioni di sicurezza, quali Safe Torque Off (STO) e Safe Maximum Speed (SMS), proteggono sia le applicazioni che gli operatori. Grazie al funzionamento senza problemi anche in ambienti gravosi, questo robusto drive assicura il massimo tempo di disponibilità. I frame sono disponibili con grado di protezione fino a IP66 (a seconda del modello). È disponibile un'opzione con rivestimento speciale per fornire una protezione supplementare alle schede di circuito. Induttanze e filtri RFI integrati proteggono gli impianti minimizzando la distorsione armonica e l'interferenza elettromagnetica.
La gamma Clivet si amplia con SPHERA, la nuova famiglia di modelli che rende l’offerta Clivet per il settore Residenziale la più completa e specializzata sul mercato. SPHERA sono le pompe di calore aria-acqua in due sezioni - connesse mediante collegamenti frigoriferi -dedicate alle abitazioni mono e plurifamiliari a basso-medio e alto consumo energetico. Grazie alla tecnologia Full DC inverter del compressore, al ventilatore EC, allo scambiatore a piastre ad alte prestazioni e agli evoluti algoritmi di regolazione, SPHERA è in grado di raggiungere i più alti valori di efficienza sul mercato: Classi A++ e A+++ per la regolamentazione ErP rispettivamente per le pompe di calore ad alta e bassa temperatura. Gli evoluti algoritmi di ottimizzazione e l’accurato dimensionamento della pompa di calore permettono l’utilizzo di SPHERA anche in condizioni estreme: - fino a -20°C di temperatura aria esterna in riscaldamento - fino a +46°C di temperatura aria esterna in raffrescamento - 20°C a +43°C per la produzione di acqua calda sanitaria Le dimensioni dell'unità esterna sono estremamente contenute, ridotte di oltre il 30% rispetto alla serie precedente. L’armadio da incasso di SPHERA-i, installabile in soli 35 cm di profondità, minimizza gli ingombri e ottimizza l’integrazione architettonica. Le dimensioni ancora più compatte della versione SPHERA-B la rendono idonea all’installazione in spazi limitati come all’interno dei pensili della cucina. SPHERA è disponibile in cinque versioni: SPHERA-T Comfort e SPHERA -T Hybrid Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità interna a torre con modulo idronico, accumulo sanitario da 280 l (e caldaia a condensazione per modello Hybrid) SPHERA-i Comfort e SPHERA-i Hybrid Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità da incasso con modulo idronico, accumulo sanitario da 150 l. (e caldaia a condensazione per modello Hybrid) SPHERA-B Comfort Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità interna a BOX con di modulo idronico collegabile ad un accumulo sanitario. Le 5 versioni permettono di soddisfare le diverse esigenze impiantistiche in termini di ingombro, comfort, potenza termica e frigorifera. La vasta gamma di accessori consente di personalizzare l’unità in base a richieste di integrazione con differenti fonti di energia, tipologie installative e impiantistiche.
L’estate è ufficialmente iniziata e con essa è arrivato il grande caldo. Questo è il momento dell’anno in cui maggiormente si apprezza il sistema di condizionamento, soprattutto se si riesce a gestirlo in modo ottimale. Il nuovo LG Libero Plus, utilizzabile sia in configurazioni mono che multi split, permette proprio questo grazie al Wi-fi integrato che consente di gestire da remoto le principali funzioni attraverso l’applicazione LG Smart ThinQ, disponibile per tablet e smartphone sia Android che iOS. Al rientro da una giornata di lavoro o da un weekend estivo, LG Smart ThinQ consente di verificare la temperatura presente all’interno della propria abitazione ed accendere il climatizzatore per trovare un ambiente confortevole al proprio rientro. È possibile controllare la stessa unità interna tramite più dispositivi e più unità con lo stesso device. Oltre alle funzioni di base come accensione/spegnimento, impostazione della temperatura e controllo dei deflettori, l’app ha anche funzioni avanzate di monitoraggio dei consumi, programmazione giornaliera o settimanale e temporizzazione della manutenzione filtri. Inoltre, grazie all’innovativa funzionalità Smart Diagnosis dell’app, è possibile controllare le impostazioni di configurazione e di installazione del climatizzatore e ottenere tutte le informazioni utili relative a eventuali problemi o malfunzionamenti, direttamente sul dispositivo mobile. Questo rende ancora più immediato il contatto con l’assistenza e la risoluzione rapida di eventuali problematiche. Per fronteggiare i momenti di massimo calore, LG Libero Plus offre inoltre la funzione di raffrescamento rapido, Jet Cool, che consente di controllare e ottimizzare il flusso d’aria emesso dal climatizzatore per raffrescare ancora più rapidamente e in modo uniforme: grazie ad aria emessa a 18°C per 30 minuti l’ambiente è subito accogliente e confortevole. Il nuovo LG Libero Plus permette di creare sistemi di climatizzazione tra i più efficienti del mercato, grazie all’avanzata tecnologia LG Smart Inverter e alle funzioni di risparmio energetico che garantiscono prestazioni di alto livello e minimi consumi. Grazie al Controllo Attivo della Capacità è possibile godere dei benefici dell’aria fresca e ridurre contemporaneamente i consumi elettrici, utilizzando allo stesso tempo il climatizzatore e gli altri elettrodomestici, entro la capacità standard residenziale di 3kWh, mentre la funzione Energy Display rende più semplice il monitoraggio istantaneo dell’assorbimento elettrico. Come tutti i prodotti della nuova linea residenziale, LG Libero Plus consente al consumatore di accedere agli incentivi fiscali del 50% (ristrutturazione edilizia), 65% (riqualificazione energetica) e Conto Termico 2.0. “Il nuovo LG Libero Plus va a completare la nostra offerta con un prodotto versatile ed efficiente, in grado di soddisfare un’ampia gamma di clienti residenziali”, ha dichiarato Gianluca Figini, Air Solution Director. “Inoltre, sicuri della qualità dei nostri prodotti abbiamo esteso a 10 anni la garanzia sul compressore Inverter per creare una relazione ancora più forte e duratura con i nostri clienti”. La nuova linea LG Libero Plus di LG Electronics è disponibile in configurazione mono (9000, 12000, 18000 e 24000 Btu) e multi split (7000, 9000, 12000, 15000, 18000 e 24000 Btu) ed è attualmente disponibile sul mercato italiano.
L’estate è ufficialmente iniziata e con essa è arrivato il grande caldo. Questo è il momento dell’anno in cui maggiormente si apprezza il sistema di condizionamento, soprattutto se si riesce a gestirlo in modo ottimale. Il nuovo LG Libero Plus, utilizzabile sia in configurazioni mono che multi split, permette proprio questo grazie al Wi-fi integrato che consente di gestire da remoto le principali funzioni attraverso l’applicazione LG Smart ThinQ, disponibile per tablet e smartphone sia Android che iOS. Al rientro da una giornata di lavoro o da un weekend estivo, LG Smart ThinQ consente di verificare la temperatura presente all’interno della propria abitazione ed accendere il climatizzatore per trovare un ambiente confortevole al proprio rientro. È possibile controllare la stessa unità interna tramite più dispositivi e più unità con lo stesso device. Oltre alle funzioni di base come accensione/spegnimento, impostazione della temperatura e controllo dei deflettori, l’app ha anche funzioni avanzate di monitoraggio dei consumi, programmazione giornaliera o settimanale e temporizzazione della manutenzione filtri. Inoltre, grazie all’innovativa funzionalità Smart Diagnosis dell’app, è possibile controllare le impostazioni di configurazione e di installazione del climatizzatore e ottenere tutte le informazioni utili relative a eventuali problemi o malfunzionamenti, direttamente sul dispositivo mobile. Questo rende ancora più immediato il contatto con l’assistenza e la risoluzione rapida di eventuali problematiche. Per fronteggiare i momenti di massimo calore, LG Libero Plus offre inoltre la funzione di raffrescamento rapido, Jet Cool, che consente di controllare e ottimizzare il flusso d’aria emesso dal climatizzatore per raffrescare ancora più rapidamente e in modo uniforme: grazie ad aria emessa a 18°C per 30 minuti l’ambiente è subito accogliente e confortevole. Il nuovo LG Libero Plus permette di creare sistemi di climatizzazione tra i più efficienti del mercato, grazie all’avanzata tecnologia LG Smart Inverter e alle funzioni di risparmio energetico che garantiscono prestazioni di alto livello e minimi consumi. Grazie al Controllo Attivo della Capacità è possibile godere dei benefici dell’aria fresca e ridurre contemporaneamente i consumi elettrici, utilizzando allo stesso tempo il climatizzatore e gli altri elettrodomestici, entro la capacità standard residenziale di 3kWh, mentre la funzione Energy Display rende più semplice il monitoraggio istantaneo dell’assorbimento elettrico. Come tutti i prodotti della nuova linea residenziale, LG Libero Plus consente al consumatore di accedere agli incentivi fiscali del 50% (ristrutturazione edilizia), 65% (riqualificazione energetica) e Conto Termico 2.0. “Il nuovo LG Libero Plus va a completare la nostra offerta con un prodotto versatile ed efficiente, in grado di soddisfare un’ampia gamma di clienti residenziali”, ha dichiarato Gianluca Figini, Air Solution Director. “Inoltre, sicuri della qualità dei nostri prodotti abbiamo esteso a 10 anni la garanzia sul compressore Inverter per creare una relazione ancora più forte e duratura con i nostri clienti”. La nuova linea LG Libero Plus di LG Electronics è disponibile in configurazione mono (9000, 12000, 18000 e 24000 Btu) e multi split (7000, 9000, 12000, 15000, 18000 e 24000 Btu) ed è attualmente disponibile sul mercato italiano.
Dall’unione delle competenze di Clivet e Midea nasce ELFOEnergy Edge, la pompa di calore da 5 a 15 kW, che consente di riscaldare, raffreddare e produrre acqua calda sanitaria anche nelle condizioni di lavoro estreme, grazie all’esteso campo operativo e all’elevata efficienza ai carichi parziali del compressore ad inverter. ELFOEnergy Edge (WSAN-XMi) è la pompa di calore reversibile aria acqua con tecnologia DC inverter da 5 a 16kW in classe A++ per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria nel piccolo terziario. Nata dalla condivisione del know-how di Clivet e Midea, ELFOEnergy Edge si caratterizza per: Elevata efficienza stagionale con ESEER fino a 5 L’efficienza stagionale è garantita dalla tecnologia DC Inverter applicata al compressore ed ai ventilatori, con cui è possibile modulare la velocità in funzione del reale fabbisogno energetico richiesto. Questa soluzione permette un’ulteriore riduzione dei consumi e un significativo miglioramento dell’efficienza stagionale, soprattutto nelle situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento dell’unità. La batteria idrofilica assicura efficienza in ogni condizione di utilizzo, la termostatica elettronica ottimizza il funzionamento del circuito frigorifero con compressore e ventilatori DC Inverter. Il circolatore DC Inverter garantisce un ulteriore risparmio energetico attraverso la modulazione della portata d’acqua in funzione del carico e delle perdite di carico dell’impianto. Esteso campo operativo ELFOEnergy Edge è in grado di soddisfare con la massima efficienza le più stringenti esigenze in fatto di temperature di funzionamento. In raffreddamento il funzionamento è garantito anche con temperature esterne molto basse (da 46°C a -5°C), ideali per le esigenze delle applicazioni IT. In riscaldamento il funzionamento e garantito fino a -20°C di aria esterna producendo acqua calda fino a 60°C. ELFOEnergy Edge offre una soluzione completa ad ogni esigenza richiesta all’impianto, potendo operare in modalità riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. In tutte le modalità di funzionamento vengono garantiti i più estesi campi di funzionamento, sia in termini di temperatura dell’aria esterna che di temperatura di mandata dell’acqua. Compressore e scambiatori sono dimensionati solo per garantire le migliori prestazioni, permettendo ad esempio di offrire una capacità termica dell’80% a -7°C. Il riscaldatore elettrico di back-up garantisce un riscaldamento aggiuntivo in caso di temperature esterne estremamente fredde. La capacità di questo dispositivo è regolabile. Acqua calda sanitaria tutto l’anno ELFOEnergy Edge è in grado di produrre acqua calda sanitaria a 60°C sia in stagione invernale con temperature esterne fino a -20°C, sia in stagione estiva con temperature esterne fino a 43°C. Questo permette di utilizzare la pompa di calore tutto l’anno. Massima flessibilità di utilizzo Il possibile abbinamento a collettori solari, riscaldatori ausiliari e accumuli di acqua calda sanitaria garantisce svariate soluzioni progettuali e semplifica la gestione dell’impianto. ELFOEnergy Edge è in grado di sostituire completamente le tradizionali caldaie a combustibile o a gas, ma può anche essere utilizzato insieme ad esse, adattandosi in modo ottimale alle configurazioni di impianto con pannelli radianti e unità terminali, sia in edifici nuovi sia in ambiti di ristrutturazione. Per un comfort superiore Le particolari caratteristiche costruttive di ELFOEnergy Edge, oltre ad aumentare l’efficienza dell’unità, minimizzano il livello sonoro rendendola particolarmente silenziosa. Il Compressore DC Inverter, grazie alla modulazione automatica della potenza resa, fornisce solo l’energia termica richiesta dall’impianto pertanto al diminuire del fabbisogno aumenta la silenziosità. Questo vantaggio risulta maggiore durante le ore notturne, quando il fabbisogno di energia è minimo mentre il bisogno di silenzio risulta fondamentale. Il ventilatore, grazie alla modulazione dinamica della velocità in funzione delle condizioni, riduce i consumi elettrici e ottimizza il funzionamento del circuito frigorifero in tutte le condizioni di utilizzo, aumentando ulteriormente la silenziosità.
NexPolar è la pompa di calore inverter ad alto rendimento per il riscaldamento ed il raffrescamento, con possibilità di produzione di acqua calda sanitaria. L’unità è monoblocco, quindi tutti i componenti sono alloggiati all’interno per una semplice e rapida installazione (richiede il solo allacciamento delle tubazioni idrauliche). NexPolar è equipaggiata con un controllo DC-Inverter a modulazione PAM e PWM, che consente al compressore Twin-Rotary una modulazione continua dal 30% fino al 120% e bassa corrente di spunto. L’unità è inoltre dotata di circolatore ad alta efficienza. NexPolar è stata progettata ed ottimizzata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, il campo di lavoro in inverno arriva sino a temperature esterne di -20°C, con produzione di acqua calda fino a +60°C. In funzionamento estivo la temperatura esterna massima è +47°C, con una temperatura massima dell’acqua refrigerata di +18°C. NexPolar è perciò la soluzione ideale per impianti con pavimento radiante e/o ventilconvettori e la produzione di acqua calda sanitaria. Le unità sono caratterizzate da dimensioni contenute e vengono fornite con il controllo climatico di serie. La gamma NexPolar è disponibile nei nuovi modelli da 4 a 21 kW, con possibilità di gestione in cascata fino a 4 unità per i modelli 17 e 21 kW.
Assicurarsi la comodità di avere un’abitazione con la temperatura desiderata in ogni momento risparmiando energia non è mai stato così semplice. Oggi è infatti possibile con Nimbus s Net, la pompa di calore aria/acqua split reversibile realizzata da Ariston per il riscaldamento, il raffrescamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria. Si tratta di una soluzione attraverso cui Ariston anticipa i tempi; tutti i modelli della gamma sono infatti A+++ ready, massima classe energetica in riscaldamento, che entrerà in vigore sui prodotti a partire dal 2019. La tecnologia di Nimbus S Net è SPLIT, offre quindi vantaggi significativi tanto agli utenti finali quanto agli installatori. Lo scambio di energia dal gas all’acqua avviene infatti nell’unità interna e, di conseguenza, nelle tubazioni che la collegano all’unità esterna non circola acqua ma solo il gas refrigerante R-410° scongiurando il rischio di congelamento dell’acqua, non presente all’esterno dell’abitazione. La sonda esterna di serie assicura una rilevazione sempre precisa della temperatura esterna e il controllo inverter modula la potenza termica in un range molto ampio variando la frequenza del compressore e adattandosi in questo modo al fabbisogno reale di energia. Inoltre, il numero di cicli On/off risulta notevolmente ridotto, assicurando nel tempo minori consumi. Di serie è sempre inserito anche il Sensys, gestore di sistema intuitivo con termostato modulante incorporato. I modelli della gamma sono tre: la versione Nimbus Plus S Net permette di riscaldare e raffrescare l’ambiente, mentre con le versioni Compact, la cui unità interna è ultracompatta (600X600), e Flex è possibile, in aggiunta, produrre acqua calda sanitaria attraverso un bollitori con monoserpentino da 180 l (Compact e Flex) e 300 l (Flex). Tutta la linea si posiziona al top del mercato per efficienza, con COP nominale fino a 5,25; potenza e COP si mantengono elevati anche a bassa temperatura, caratteristica che rende le pompe di calore della gamma NIMBUS S NET adatte anche ai climi più rigidi. In ogni caso, resistenze integrative modulari (4 o 6 kW) incluse di serie permettono di gestire i picchi di freddo. Le alette dell’evaporatore sono dritte, novità che insieme al trattamento Blue Fin, diminuisce ulteriormente la possibilità di congelamento della batteria esterna in climi rigidi. Inoltre, attraverso i bollitori ad alta superficie di scambio inclusi di serie, l’acqua calda è sempre disponibile in abbondanza. Le taglie in gamma permettono di erogare potenza termica da 1,5 fino a 16,7 kW (considerando una temperatura dell’aria di 7 °C ed una temperatura di mandata di 35 °C).La silenziosità è sicuramente un altro plus da evidenziare. Nimbus s Net è infatti attualmente il prodotto più silenzioso di tutta la sua categoria; il design stesso ed i componenti interni che lo caratterizzano sono ottimizzati per minimizzare rumori e vibrazioni. La connettività è inclusa di serie Ariston è l’unico brand ad avere incluso la connettività di serie su pompe di calore aria/acqua. Nimbus S Net può essere infatti gestita e controllata a distanza da ovunque ci si trovi, utilizzando il WiFi di casa, attraverso l’app Ariston Net. In questo modo, l’utente ha la possibilità di usare in modo più efficiente l’energia grazie al monitoraggio dei consumi e alla programmazione semplificata della temperatura della pompa di calore, con un risparmio tangibile. In più, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione, il Centro Assistenza Ariston può monitorare il funzionamento della caldaia ogni giorno e intervenire in tempo reale in caso di eventuali imprevisti NIMBUS S NET: tante funzioni per soddisfare esigenze diverse Tante le funzioni di cui Nimbus s Net è dotato: dalla funzione Auto, che permette di scegliere il miglior regime di funzionamento in base alle condizioni ambientali, a quella Green che massimizza il risparmio energetico; dalla funzione Boost, che riduce al minimo i tempi di riscaldamento dell’acqua, a quella Antilegionella che prevede cicli automatici di disinfezione, evitando l’eventuale proliferazione batterica nel serbatoio. Funzioni ad hoc sono implementate per accoppiamento con impianti fotovoltaici e generatori ausiliari. Il Sensys, incluso di serie, permette una completa gestione delle funzioni implementate.
LG Electronics segna un ulteriore passo avanti nel mercato della climatizzazione residenziale presentando il nuovo ARTCOOL. Caratterizzato da funzionalità smart e design unico, questo modello offre massima potenza e prestazioni avanzate, adattandosi perfettamente ad ambienti eleganti e moderni. Il nuovo ARTCOOL si distingue, infatti, per il design sofisticato con pannello frontale a specchio ultrasottile e display LED a scomparsa e per la ricercatezza dei materiali: le linee moderne ed eleganti dello chassis regalano uno stile senza precedenti, che conferisce una carattere unico ad ogni ambiente domestico. L’unicità del suo design si unisce a funzionalità avanzate, che consentono di migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso e di ottimizzare l’efficienza energetica. Con prestazioni in classe A++/A+, ARTCOOL è dotato di compressore Smart Inverter, garantito 10 anni, che gli consente di operare con performance di alto livello e minimi consumi energetici. È, inoltre, dotato della funzionalità Controllo Attivo della Capacità, che regola la frequenza massima del compressore e migliora ulteriormente il risparmio energetico, permettendo agli utenti di scegliere i livelli di consumo e la capacità di raffrescamento più appropriati, al fine di utilizzare contemporaneamente più elettrodomestici entro la capacità standard residenziale di 3kWh. Il nuovo ARTCOOL incorpora, oltre al Filtro a Doppia Protezione, semplice da rimuovere e pulire, lo Ionizzatore Plasmaster Plus, che rilascia in ambiente fino a tre milioni di ioni per eliminare odori e sostanze nocive purificando l’aria in ambiente. Per spazi domestici ancora più confortevoli, il potente flusso d’aria, regolabile tramite telecomando sia in direzione verticale (fino a 70°) che orizzontale (fino a 55°), genera elevati volumi, adattandosi perfettamente alla geometria dei locali e creando una temperatura costante in tutta la stanza. Il controllo e la gestione sono resi ancora più semplici, grazie alla tecnologia Wi-Fi, integrata nell’unità interna, con cui è possibile gestire il climatizzatore anche da remoto. Attraverso l’applicazione SmartThinQ® di LG, disponibile per iOS e Andorid, è possibile personalizzare le impostazioni, selezionare e definire le temperature preferite, regolare l’inclinazione dei deflettori e la velocità di ventilazione, temporizzare la manutenzione dei filtri, impostare programmi settimanali. ARTCOOL offre, inoltre, la funzionalità Smart Diagnosis, fruibile tramite applicazione LG SmartThinQ®, che garantisce l’invio di notifiche di funzionamento e il supporto per una vasta gamma di problemi tecnici comodamente via smartphone, oltre a rendere più precisa ed immediata la comunicazione con l’assistenza tecnica. “Siamo orgogliosi di introdurre nel mercato della climatizzazione residenziale il nuovo ARTCOOL”, ha commentato Gianluca Figini, Air Solution Director di LG Electronics Italia “Il suo design unico e le funzionalità innovative contribuiscono a rendere ancora più eleganti e confortevoli le nostre case”. I nuovi climatizzatori ARTCOOL di LG Electronics sono utilizzabili in configurazione mono (9000 e 12000 Btu) e multi split (7000, 9000 e 12000 Btu) e permettono di accedere agli incentivi fiscali del 50% (ristrutturazione edilizia), 65% (riqualificazione energetica) e Conto Termico 2.0.
La climatizzazione dei negozi, di piccoli supermercati, ristoranti, bar, sportelli bancari, uffici, laboratori, ecc. in aree urbane a forte concentrazione di servizi, costituisce un impegno rilevante, sia per gli aspetti estetici architettonici, sia per quelli di impatto acustico. Le tradizionali unità esterne, appese alle facciate, sui balconi, in piccoli cortili o per strada, diventano, spesso, oggetto di controversie relative ai rapporti di vicinato, così che è necessario ricorrere a diverse soluzioni innovative, adeguate a ogni differente situazione. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore aria-aria inverter serie Mosaic di HITECSA Cool Air, costituiscono la più flessibile soluzione impiantistica in questi frangenti. Esse, infatti, sono munite di ventilatori centrifughi che permettono di canalizzare, sia i flussi d'aria verso i locali da climatizzare, sia verso l'esterno. Queste apparecchiature, a totale scomparsa nei controsoffitti o nei locali tecnici, sono particolarmente apprezzate dagli architetti perché i flussi d'aria canalizzati permettono di raggiungere direttamente ogni angolo da climatizzare e, inoltre, consentono l'applicazione di efficaci silenziatori. HITECSA Cool Air, rappresentata in esclusiva per l'Italia da ATR Group Air Conditioning srl di Castelfranco Veneto Treviso, propone unità aria-aria inverter, orizzontali o verticali, monoblocco o separate, per potenze termo-frigorifere comprese tra 2 kW e 110 kW, con compressori rotativi e scroll inverter a R410A. La soluzione inverter offre numerosi vantaggi: • totale adattabilità alle reali esigenze dell’ambiente da climatizzare; • maggior comfort perché le condizioni di benessere sono raggiunte in metà tempo e rigorosamente mantenute; • riduzione del numero di accensioni e spegnimenti e adeguamento funzionale dei compressori con risparmi di energia elettrica fino al 50%; • funzionamento prevalente a bassi regimi di rotazione con conseguente riduzione al 40% del livello sonoro; • ridotto stress meccanico dei compressori, che garantisce la loro maggiore durata; • maggiore adattabilità alle condizioni climatiche per il corretto funzionamento in riscaldamento a pompa di calore anche con temperature esterne fino a -15°C; • funzionalità progressiva dei compressori con evidente riduzione delle equivalenti emissioni di CO2 in atmosfera. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore Mosaic di HITECSA Cool Air rispondono ai requisiti di Ecodesign European Directive ErP e partecipano al programma di certificazione Eurovent. ATR Group Air Conditioning srl opera da oltre 25 anni nel settore della climatizzazione (unità di trattamento dell'aria, roof top, torri evaporative, sistemi termodinamici, deumidificatori per piscine) e in quello dell’energia (cogenerazione, micro cogenerazione, sistemi ad adsorbimento, celle a combustibile, micro-turbine a gas, generatori termici) con numerose applicazioni ospedaliere, residenziali, farmaceutiche, alimentari, navali, industriali, commerciali, ecc. Attraverso la divisione EES Energy & Service, ATR Group Air Conditioning srl provvede direttamente ai collaudi e alla manutenzione delle apparecchiature installate oltre a offrirne la gestione energeticamente più favorevole.
VORTICE presenta la nuova gamma di climatizzatori da parete ad alta efficienza VORT ARTIK MULTISPLIT, le cui caratteristiche garantiscono l’accesso ai benefici fiscali del “Conto Termico 2016”. - La gamma si articola su 3 unità esterne e 4 unità interne, differenti per prestazioni ed ingombri, per un totale di 67 combinazioni alternative, adeguate a soddisfare le esigenze di climatizzazione di 2, 3 o 4 locali. - Tutte le Unità Interne sono liberamente abbinabili a ciascuna Unità Esterna, con l’unico vincolo rappresentato dalla capacità massima di queste ultime. - Tutti i modelli sono equipaggiati di compressori Inverter e valvole a 4 vie per un efficace ed efficiente funzionamento in modalità Estate (raffrescamento) e Inverno (riscaldamento a pompa di calore). - Tutti i modelli sono in classe energetica A++/A+ - In aggiunta al tradizionale telecomando a Infrarossi, fornito di serie con ogni apparecchio, tutti i modelli sono controllabili a distanza da dispositivi mobili (piattaforme iOS e Android) tramite apposita App. Principali caratteristiche di prodotto - 5 modalità di funzionamento: Automatico, Raffrescamento, Deumidificazione, Riscaldamento e Ventilazione. - Funzione di Sbrinamento Intelligente che determina, durante il funzionamento in Riscaldamento, l’avvio automatico della procedura di defrosting. Completata tale fase, il climatizzatore riprende automaticamente a funzionare in Riscaldamento. - Potenze adeguate al rapido raggiungimento delle condizioni di comfort desiderate a fronte di bassi consumi energetici. - Telecomando a raggi infrarossi che, oltre all’accensione/spegnimento dell’apparecchio, all’impostazione della temperatura ambiente desiderata e alla scelta della velocità della ventola, permette la selezione di una serie di funzioni utili ad accrescere la fruibilità del prodotto, tra cui: o TIMER, per programmare, nell’arco delle 24 ore e ad intervalli di 30 minuti, l’accensione e lo spegnimento del climatizzatore. o I FEEL, per adattare automaticamente il funzionamento dell’apparecchio alla temperatura dell’ambiente. o QUIET e SLEEP, per ottimizzare emissioni sonore e consumi. o TURBO, per accentuare l’efficacia del funzionamento nelle modalità di Raffrescamento, Riscaldamento e Ventilazione. o ECO, per realizzare il miglior compromesso tra consumi e comfort. o SWING, per impostare l’oscillazione automatica, in orizzontale e in verticale, dei flap dell’Unita Interna. o SMART, per attivare il controllo a distanza del prodotto da dispositivi mobili. o CLEAN, per attivare la pulizia dell’evaporatore, favorendo la rimozione di residui di umidità possibile causa di formazione di muffe e cattivi odori. o CHILD LOCK, per bloccare il telecomando, impedendo la modifica dei settaggi pre-impostati.