https://www.youtube.com/watch?v=JW8xqDT-RfE&t=2s
ATEX + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ATEX + Edilizia.
Articoli e news su ATEX + Edilizia
L'aspirazione nelle atmosfere ATEX. Aspetti critici: - Punti di captazione - Filtri - Tubazioni (soprattutto per polveri) - Ventilatore (parte interna ed esterna)
BARTEC F.N. has recently launched its new GRP linear LED lighting fixture.
- I criteri ambientali minimi per l'edilizia - Esercizio delle attrezzature a pressione - Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti - Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Trattamento acqua negli impianti termici - Misura in campo del rendimento di combustione - Incentivazione delle rinnovabili termiche - I combustibili solidi secondari - Gestione dell'energia e diagnosi energetiche - La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano
HALMAX GROUP nel 2018 ha introdotto nel suo panorama di produzione la linea "Boilers" . L'obiettivo è realizzare applicazione che prevedono l'impiego di caldaie "Taylor made" , tagliate su misura per la specifica esigenza del cliente. Il tutto viene progettato, realizzato e collaudato in accordo a quanto previsto dal direttiva PED 2014/68/UE
Per garantire la massima sicurezza in azienda e nelle aree circostanti, è importante monitorare in continuo la presenza di eventuali fughe di gas tossici e infiammabili, soprattutto nelle zone classificate per il rischio esplosione.
La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI, una priorità che non a caso viene definita anche dallo Statuto. Il CTI, com'è noto, opera sotto mandato di UNI (Ente Italiano di Normazione) all'interno del sistema UNI-Enti Federati e sviluppa norme tecniche nazionali e internazionali nell'ambito della termotecnica, dell'energia e dell'efficienza energetica.
Il 20 maggio 2021 è stata pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 "Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma". La specifica tecnica (UNI/TS) inaugura una nuova serie dedicata ai Natech che prevede sezioni dedicate ai singoli pericoli oggetto di analisi. La parte 1 appena pubblicata include una sezione generale e una sezione specifica dedicata al rischio sismico. Le parti successive, già in lavorazione presso la UNI/CT 266 del CTI, saranno dedicate agli altri eventi Natech quali: esondazioni, fulminazioni, tsunami, frane.
Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.
Le soluzioni M2M e Internet Of Things sono oggi il cardine per le moderne soluzioni in rete. Nel settore dell'automazione industriale il concetto di teleassistenza si applica principalmente agli impianti produttivi per poter effettuare aggiornamenti software, raccolta dati di produzione, videosorveglianza e diagnostica in caso di guasti sull'impianto stesso. Poter accedere alle macchine dalla propria sede senza dover inviare i tecnici in loco, spesso a migliaia di km, migliora la qualità del lavoro e riduce i costi.
Gli ultimi webinar su ATEX + Edilizia
Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.
Altri contenuti su ATEX + Edilizia
Affidabilità, Qualità e Innovazione nell’Explosion Proof Protection per una sicurezza senza compromessi a livello globale! Per l’estrema affidabilità delle Soluzioni Miretti, customizzate e realizzate in conformità con le regolamentazioni locali dei singoli paesi, l’azienda è il riferimento internazionale dell’antideflagrante per i più importanti OEMs Original Equipment Manufacturers. La costante ricerca orientata alle nuove tecnologie e alle soluzioni più innovative, le certificazioni mondiali, l’eccellenza di ingegneri e di tecnici specializzati e l’avanzato know-how permettono all’azienda di operare in svariati settori: Industriale, Oil&Gas, Equipaggiamenti, Carrelli, Macchine Movimento Terra, Miniere e Gallerie.
Nella primavera 2017, IMI Precision Engineering, azienda leader nella tecnologia di movimentazione dei fluidi, amplierà la propria gamma di valvola flangiate IMI Buschjost. Sviluppate in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente 2014/68/UE in materia di attrezzature in pressione, le valvole con taglie DN 65, DN 80 e DN 100 sono state riprogettate e sono ora disponibili nelle nuove serie 86480, 86500 e 86540. Le valvole possono essere utilmente impiegate in svariati settori, dalla costruzione di macchinari e stabilimenti all'industria chimica, edilizia ed energetica. Fondate sul principio del pistone a sollevamento forzato, le nuove valvole flangiate si avvalgono della consolidata tecnologia a labirinto. Invece di utilizzare un anello scanalato, il pistone a labirinto è dotato di anelli guida in PTFE flottanti e scanalati, in grado di resistere all'usura e durare nel tempo, resistenti alle alte temperature e alle sovrapressioni in direzione opposta rispetto al flusso. Rispetto al modello precedente, le nuove valvole flangiate – a seconda dell'applicazione – resistono a più di 200,000 cicli di commutazione, durando quindi più del doppio. Le valvole flangiate IMI Buschjost sono dotate di un indicatore di posizione ottimizzato con dimensioni ridotte del cinquanta per cento. E’ inoltre provvisto di un singolo sensore per entrambe le posizioni di "aperto" e "chiuso" facilmente programmabile attraverso delle procedure semplificate riducendo il rischio di errori è ridotto al minimo. Agendo direttamente sull'alberino della valvola, il meccanismo manuale ha un tempo di risposta molto rapido. Una rotazione di 180 gradi permette la completa apertura o chiusura della valvola. Esiste un collegamento meccanico tra alberino e stantuffo, pertanto non è più necessario effettuare la regolazione della corsa manualmente. Questo velocizza e semplifica le attività di manutenzione e/o sostituzione della stessa. Ora disponibili, le valvole DN 65, DN 80 e DN 100 vengono fornite in acciaio inossidabile e in ghisa duttile di qualità superiore. Sono inoltre idonee per stadi di pressione sia PN16 che PN40. A partire dall'estate 2017, saranno disponibili i modelli certificati ATEX, così come quelli per alte temperature (200 gradi Celsius) e basse temperature (meno 40 gradi Celsius).
(in lingua inglese) Professional, portable rechargeable lamps, highly resistant to vibrations and shocks (IK 08), floating and submersible (IP 67). The new LED series are the LR and the LRX (explosion proof version, ATEX certified). Both series have the following features: - a single frontal high power LED, which assures an illumination up to 760 lm for the LR and 338 lm for the ATEX one - an optional front or rear (or both) signalling coloured LEDs crown with flashing or steady lighting with up to 3 colours on the same lantern
L’impiego della nuova tecnologia a risparmio energetico a LED rende i nuovi proiettori di R. STAHL splendenti. Con l’impiego di lenti TIR ad elevata qualità vengono minimizzati i tipici effetti di abbagliamento e dispersione della luce, mantenendo il fascio+ luminoso all’interno di angoli di 10°, 40° o 120°. I proiettori possono quindi essere impiegati non solo per illuminare una zona ben delimitata o ad ampio raggio ma anche come armature illuminanti pendenti. La nuova serie 6125 per zona 1 e 6525 per zona 2 raggiungono un’eccellente flusso luminoso rispettivamente di 21,000 lumen nella versione da 210 W e di 12,000 lm in quella da 120 W .
Le produzioni TAMA rispettano totalmente le normative tecniche di riferimento, tra le quali anche la direttiva ATEX, così come è stata modificata dalla normativa 2016/34/UE. TAMA può pertanto offrire una consulenza progettuale specifica anche in presenza di polveri combustibili potenzialmente esplosive, coniugando in tal modo le esigenze produttive dei propri Clienti con le disposizioni della direttiva ATEX.
Regumaq X-80 di Oventrop è un gruppo a regolazione elettronica (stazione AcquaCaldaSanitaria) per la preparazione igienica di acqua calda sanitaria che avviene tramite lo scambio in equicorrente e il collegamento al serbatoio puffer, indicato per hotel, scuole, centri sportivi e collettività in generale. Regumaq X-80 è equipaggiato con una centralina Regtronic RQ-B e uno scambiatore di calore a piastre in rame brasato nel pieno rispetto dei requisiti imposti dai regolamenti europei per i serbatoi a pressione (PED). Il regolatore Regumaq X-80 di Oventrop consente di effettuare la preparazione dell'acqua calda sanitaria "Just in time", cioè, nel momento stesso in cui è necessaria e la regolazione dei numeri di giri del circolatore sul lato riscaldamento avviene automaticamente in base alla temperatura e al volume sul lato idrosanitario. Regumaq X-80, inoltre, prevede il risciacquo dello scambiatore di calore con dei rubinetti di carico e scarico integrati nel circuito primario e secondario e previene la formazione di depositi e impurità grazie a un’efficace azione autopulente ottenuta grazie al flusso turbolento. Le valvole della stazione sono dotate di raccordi a tenuta piana, sottoposte alla prova di tenuta stagna e la valvola di sicurezza - tarata a 10 bar - garantisce una efficace protezione del circuito idrosanitario. La centralina "Regtronic RQ-B", fornita in dotazione, è dotata sia di cablaggio già predisposto per il collegamento con i componenti interni sia di bus dati (S-Bus) per il collegamento al datalogger "CS-BS". Il regolatore Regumaq X-80 di Oventrop oltre ad avere una capacità di erogazione da 2 a 80 l/minuto in base alla temperatura dell'acqua sanitaria impostata e alla temperatura dell'acqua del serbatoio puffer, ha una serie di funzioni di regolazione che ne rendono il suo utilizzo semplice e sicuro come, ad esempio, la regolazione della temperatura dell’acqua sanitaria, la programmazione temporale “termica” o “a richiesta” della regolazione del ricircolo, la disinfezione termica, il post riscaldamento e la funzione allarme. Il circuito idrosanitario del regolatore Regumaq X-80 di Oventrop è composto da un misuratore di portata, una valvola di sicurezza tarata 10 bar, da termometri elettronici a resistenza e da due rubinetti di carico e scarico, mentre il circuito puffer è dotato di un circolatore, valvole a sfera e valvola di ritegno con servomotore.
Tempco realizza infine centraline di termoregolazione speciali, ad esempio in esecuzione antideflagrante ATEX o con riscaldamento a vapore, o dotate di personalizzazioni ad hoc sulle esigenze del cliente. Per impiego nell’industria alimentare e nel settore farmaceutico è possibile per esempio realizzare le unità con strutture completamente in acciaio inox e componentistica water proof, onde soddisfare i requisiti igienico-sanitari richiesti, così come garantendo assenza di zone di ristagno ed esecuzione sanificabile, o impiegando materiali resistenti a fluidi di lavaggio particolarmente aggressivi.
ATEX. Applicazioni con contenitori Rittal. Costruzioni elettriche a sicurezza aumentata (modo di protezione e) EN 60079-7 Costruzioni elettriche a sicurezza intrinseca (modo di protezione i) EN 60079-11 Costruzioni elettriche a sovrapressione interna (modo di protezione p) EN 60079-02
Sirena, leader mondiale nella progettazione e pro- duzione di dispositivi per la segnalazione acustica e luminosa, presenta EXPRO, la gamma antideflagrante di classe Ex-d. Rivolta principalmente ai settori chimici, petrolchimici e petroliferi, la gamma è stata concepita per soddisfare le richieste più esigenti e per garantire il massimo della qualità e della sicurezza rifacendosi a standard di progettazione, produzione e certificazione elevatissimi.