KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una solida tradizione di alto livello tecnologico e di attenzione ai rapporti umani. Il successo si realizza nella soddisfazione dei clienti, dei collaboratori e del Gruppo KSB, nel rispetto dell'ambiente e delle leggi del Paese.
Fluidodinamica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fluidodinamica.
Articoli e news su Fluidodinamica
Ogni macchina, così come il corpo umano, ha bisogno di controllo ed analisi accurate per verificarne il corretto funzionamento, prevenire eventuali danni e mantenere la sua efficienza. I fluidi utilizzati negli impianti oleodinamici, sia che essi vengano impiegati per lubrificare o come mezzo di trasferimento della potenza, ci possono comunicare, analizzandoli, informazioni utili sullo stato di salute di una macchina, così come il sangue per il corpo umano.
Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.
Grazie al nuovo showroom virtuale, Vogelsang GmbH & Co. KG offre ai suoi clienti una visione a 360 gradi delle soluzioni di triturazione e pompaggio per un'ampia gamma di settori industriali. Un ambiente realistico offre ai visitatori una panoramica della tecnologia Vogelsang per l'utilizzo, ad esempio, nell'industria della carne, nell'industria alimentare, nell'industria chimica, nel settore del riciclo e nella produzione di pitture e vernici. I touchpoint interattivi garantiscono un'esperienza multimediale interattiva, offrendo materiale informativo aggiuntivo, come video esplicativi, brochure, schede prodotto ed esempi di applicazione.
Descrizione del processo di creazione di leggi di parete basate su un approccio machine learning. Delle reti neurali sono addestrate su simulazioni ad alta fedeltà per calcolare una correzione per l'energia cinetica turbolenta. Nel lavoro sono riportate sia l'implementazione in OpenFOAM e un'analisi delle loro prestazioni rispetto allo stato dell'arte.
Il Gruppo KSB, nato nell'anno 1871, è fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi di qualità per molte applicazioni: per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivo. Grazie alla sua presenza capillare è in grado di offrire un'assistenza completa durante l'intero ciclo di vita del prodotto e soddisfare al meglio le esigenze dei clienti con soluzioni personalizzate.
Essenziali nei processi industriali, i sistemi di pompaggio dei fluidi stanno diventando più flessibili, più efficienti e più affidabili nel loro funzionamento. Digitalizzazione e networking intelligente: queste sono le parole chiave dei moderni sistemi di pompaggio. A monte sta la digitalizzazione dell'energia, concetto ormai definito in modo univoco e comprensibile che sta ad indicare la possibilità di utilizzare le tecnologie digitali per "controllare" i consumi di energia.
In questo studio è presentata l'analisi CFD di una valvola di controllo della direzione oleodinamica. La simulazione è stata validata in termini di caduta di pressione e forza di flusso con diverse posizioni del cassetto. Inoltre, il modello è stato utilizzato come strumento di progetto per attenuare la forza di flusso. Si è trovato che la forza ad apertura massima può essere ridotta in modo significativo con un modesto incremento della caduta di pressione attraverso la valvola.
Il design intercambiabile della valvola ASCO Serie 062 a separazione con meccanismo a bilanciere (Rocker) da 16 mm consente una personalizzazione ottimizzata dei manifold per la gestione dei fluidi, aumentando al massimo funzionalità e flessibilità.
Gli ultimi webinar su Fluidodinamica
Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.
(in parte in lingua inglese) - Genesi della ricerca - Erosione da impatto - Conseguenze dell' erosione da impatto - Modello predittivo - Predizione dell'erosione basata sulla CFD (Computational Fluid Dynamics) - calibrazione sperimentale (Direct Impact Test) - Caso studio: erosione in una valvola choke
Altri contenuti su Fluidodinamica
La manutenzione di componenti e sistemi è attualmente principalmente effettuata in maniera preventiva con programmazione su base temporale senza considerare lo stato reale dei componenti, per tale motivo risulta costosa e non particolarmente efficace. Al contrario un approccio basato sulle effettive condizioni di funzionamento del sistema consentirebbe di intervenire solo quando effettivamente necessario. Quest'ultima tipologia di approccio può essere effettivamente adottata in differenti applicazioni industriali come ad esempio in circuiti oleodinamici e portare a vantaggi significativi in termini di produttività, affidabilità e sicurezza del sistema. In questo articolo si applica questo secondo approccio ad una pompa a cilindrata variabile utilizzata nei circuiti idraulici, sviluppando un sistema di diagnosi che comporta il rilevamento e l'identificazione dei guasti.
(In lingua inglese) L'introduzione di sistemi ad iniezione diretta nei motori alimentati a benzina (GDI) costituisce una promettente soluzione tecnica per ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) ma, al contempo, tende a promuovere la formazione di un più alto numero di particelle ultrafini (PN) rispetto alla tecnologia ad iniezione indiretta (PFI). La comunità scientifica ha profuso un notevole sforzo nell'investigazione delle cause principali che portano alla formazione del particolato tramite simulazioni 3D-CFD. In questo lavoro, una metodologia basata sul Metodo delle Sezioni è utilizzata e validata al fine di predire quantitativamente la massa di particolato (PM), il numero di particelle (PN) e la distribuzione dei diametri delle particelle (PSDF) sulla base di misure sperimentali effettuate su un motore di ricerca GDI ad accesso ottico. (Presentazione in inglese)
Dal 1925 la società KSB Italia S.p.A. di Concorezzo (MB) opera sul mercato e rappresenta in Italia gli interessi del Gruppo KSB, nato nel 1871 e fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Un Gruppo presente in tutti i continenti con società commerciali, stabilimenti produttivi e centri service e che fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi per innumerevoli applicazioni, in particolare per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivo
Engine knock is emerging as the main limiting factor for modern spark-ignition (SI) engines, facing increasing thermal loads and seeking demanding efficiency targets. To fulfill these requirements, the engine operating point must be moved as close as possible to the onset of abnormal combustion events. The turbulent regime characterizing in-cylinder flow and SI combustion leads to serious fluctuations between consecutive engine cycles. This forces the engine designer to further distance the target condition from its theoretical optimum, in order to prevent abnormal combustion to severely damage the engine components just because of few individual heavy-knocking cycles. A RANS-based model is presented in this study, which is able to predict not only the ensemble average knock occurrence, poorly meaningful in such a stochastic event, but also a knock probability.
Il Gruppo KSB, nato nell'anno 1871, è fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi di qualità per innumerevoli applicazioni, ad esempio: per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivo. Grazie alla sua presenza capillare, è in grado di offrire un'assistenza completa durante l'intero ciclo di vita del prodotto e soddisfare al meglio le esigenze del cliente con soluzioni personalizzate. Il Gruppo è presente in tutti i continenti con società commerciali, stabilimenti produttivi e centri service. Dal 1925 la società KSB Italia S.p.A. opera sul mercato e rappresenta in Italia gli interessi del Gruppo.
(In lingua inglese) - Micro GT and distributed Micro cogeneration. - Technology development. - What a MGT is. - Cycle analysis: Effect of TIT and Component Efficiency. - CFD Model. - Mechanical integrity. - Centripetal Turbine Optimization. -
Il Galletti Group presenta i servizi di ausilio al progettista per impianti sostenibili. La proposta di valore del Galletti Group è composta non solo da prodotti ma anche da servizi, che consentono di differenziare e rendere unica l'offerta. La divisione HiRef Engineering presenta come Il Gruppo può essere di ausilio alla progettazione con lo scopo di rispondere al meglio alle esigenze del cliente. Il workshop illustra nel dettaglio i differenti servizi, supportati da alcuni esempi di come è possibile rendere sostenibile la proposta tecnica.
Nuove tecnologie per la progettazione e la realizzazione di impianti di sollevamento con pompe sommergibili - casi applicativi. Impianto di sollevamento porte Vinciane Cesenatico - Modelli idraulici per la corretta progettazione degli impianti e degli interventi - Esempi di applicazioni avanzate: o Applicazione del CFD nella realizzazione di un revamping d'impianto o Impianti con sistemi automatici per la pulizia della parte aspirante o Impianti con innesco sifone a quote elevate
Lo studio del fenomeno della cavitazione mediante simulazioni numeriche svolge un ruolo cruciale nella progettazione delle principali macchine idrauliche quali pompe, turbine ed eliche per applicazioni navali. In questo lavoro sono state condotte delle simulazioni numeriche su un profilo NACA0015 mediante l’utilizzo del software CFD open source OpenFOAM combinando diversi modelli di turbolenza (k-? SST e k-kl-?) e di trasporto di massa (Schnerr & Sauer, Kunz e Zwart).
Nel presente articolo viene presentata l’innovativa idea di testare, su scala reale, turbine eoliche di piccola e media taglia, in campo aperto, bypassando le gallerie del vento ed i loro problemi congeniti legati agli effetti di scala e di bordo. Un reticolo di ventilatori assiali che genera un flusso d’aria uniforme costituisce il cuore dell’idea. La progettazione si è resa possibile grazie ad accurate analisi CFD del flusso generato dai ventilatori, anche in presenza di disturbi atmosferici.