Impianti più efficienti, che consumano meno per produrre più energia ed evitare gli sprechi sono l'obiettivo da perseguire e i misuratori ad ultrasuoni clamp-on (non intrusivi) di Flexim sono la soluzione ottimale: facili da installare, affidabili e sicuri, per tutti gli impianti che vogliono operare in modo più efficiente e redditizio.
Manutenzione meccanica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione meccanica.
Gli ultimi articoli e news su Manutenzione meccanica
Il sistema con separatore a membrana per il monitoraggio della rottura della membrana di WIKA soddisfa i più elevati requisiti di sicurezza nelle applicazioni igienico-sanitarie. Il modello DMSU21SA con trasmettitore di processo e protocollo HART® (v. foto) può essere integrato anche in ambienti digitalizzati.
- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo - Le regole per la manutenzione dell'olio - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU - Caso applicativo: impianti di lubrificazione - impianto Desorber
1. La manutenzione dell'olio come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime 2. Perché filtrare e mantenere il fluido di processo 3. Le regole 4. Caso applicativo: Oli biodegradabili EAL - impianto Desorber Combi 5. Caso applicativo: Gasolio - impianto PTU 6. Caso applicativo: Olio lubrificante motore - impianto HDU 7. Caso applicativo: Olio idraulico gru e argani - impianto HDU
- Ultrasuono e ambiti di applicazione - Condition Monitoring e storie di successo
SKF lancia un nuovo strumento, disponibile gratuitamente, per aiutare l'industria a comprendere e valutare le emissioni di carbonio: esso consente agli utenti di accedere ad un pannello di controllo in cui possono comprendere come le emissioni di CO2 relative alla fase di produzione e utilizzo dei cuscinetti vengono distribuite in settori differenti. Il pannello di controllo fornisce esempi illustrativi circa l'emissione di CO2 in diversi settori applicativi.
L'accordo è stato definito tra un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino e Ohmium International - azienda della Silicon Valley produttrice di idrogeno verde e progetta, produce e distribuisce elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM) - con l'obiettivo di rendere l'idrogeno verde più conveniente, riducendo i costi e migliorando le prestazioni dei materiali catalizzatori di nuova generazione per l'elettrolisi PEM.
Da diversi anni SKF ha intrapreso una nuova strategia di mercato, che non si limita alla "semplice" fornitura di componenti ma si basa su programmi strutturati per il miglioramento della performance per l'industria cartaria.
Con il grasso approvato per il settore alimentare e la tenuta integrata, il nuovo cuscinetto radiale a sfere messo a punto da SKF non richiede rilubrificazione: un'ottima notizia tanto per gli standard igienici quanto per le prestazioni delle macchine.
Durante il convegno, sono state illustrate le possibili strategie per ridurre il costo complessivo di proprietà delle elettropompe centrifughe per un obiettivo di sostenibilità economica, ambientale ed energetica.
Gli ultimi webinar e news su Manutenzione meccanica
Oggi la diagnostica precoce come gli ultrasuoni e la termografia sono indispensabile per garantire efficientamento negli impianti di aria compressa (AIRCHECK) e di vapore (STEAMCHECK) e poter evitare guasti negli impianti elettrici a qualsiasi tensione(ELECTROCHECK).
Nel 2020 CARL\BERGER-LEVRAULT lancia sul mercato la web app per il consuntivo lavori disponibile su IoS/Android. Attraverso dashboard intuitive, in pochi click il tecnico sul campo potrà: chattare con i richiedenti, scansionare con QRCode l'asset, allegare foto, registrare ore e molto altro.
Il nostro software GOL INTEGRA è un CMMS (Computerized Maintenance Management System) il cui punto di forza è la versatilità. Consente di essere utilizzato in molteplici modi per coprire le varie necessità che in ogni realtà si verificano
- I bisogni per la nuova normalità ed il futuro - Manutenzione 4.0, Predittiva, Diagnostica e Prognostica - Applicazione di nuove strategie manutentive basate sul monitoraggio e sull'analisi delle condizioni e sulla predizione dei guasti di componenti, macchine e sistemi produttivi - Due esempi molto diversi: Macchine Rotanti, Macchine Complesse: Progetto Z Break
(In lingua Inglese) - OT, IT and IoT - From Mixed Reality to Augmented Operator - Accelerate & enrich information - Enhanched Maintenance from Everywhere