Nuovi metodi di stampa 3D per realizzare prodotti a costi contenuti con materiali compositi ed ibridi destinati ai settori aeronautico, automobilistico, missilistico e farmaceutico. È quanto ha realizzato il progetto AMICO[1] che conta su un budget di 8 milioni di euro, di cui la metà finanziato dal Ministero Università e Ricerca.
Additive manufacturing
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Additive manufacturing.
Articoli e news su Additive manufacturing
Anche le applicazioni di misura più impegnative nei campi della produzione automotive, della stampa 3D e della robotica, possono essere affrontate con la massima precisione grazie ai sensori laser Micro-Epsilon, azienda tedesca rappresenta in Italia da Luchsinger e specializzata nelle tecnologie di misura dello spostamento e distanza senza contatto
(in lingua inglese) - Introduction About Valland - Hydrogen degradation in metals - Hydrogen degradation mechanisms - Compatibility of metals with hydrogen - Hydrogen compatibility in metals by AM - Latest results about metals by AM for hydrogen environment - Innovative solutions for hydrogen applications - Additive Manufacturing: an enabling technology for H2
L'iconico grande magazzino londinese mostra il ruolo futuro della robotica presso il punto di consumo La stampa 3D additiva con robot ABB utilizzerà il materiale recuperato Parley Ocean Plastic® per creare una gamma di oggetti di design Gli oggetti personalizzati potranno essere ordinati dai clienti in negozio e prodotti in loco per l'acquisto immediato
9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera entro il 2030, con l'81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni; la sicurezza e l'ambiente sono entrambi catalizzatori per accelerare gli investimenti nella robotica. ABB Robotics promuove l'automazione nel settore delle costruzioni con nuove soluzioni di automazione robotica per affrontare le principali sfide tra cui la necessità di alloggi più economici ed ecologici e di riduzione dell'impatto ambientale delle costruzioni assieme alla carenza di manodopera specializzata. L'automazione robotizzata offre un enorme potenziale per migliorare la produttività, l'efficienza e la flessibilità di produzione in tutto il settore edile, compresi l'inserimento dell'automazione nel settore dei prefabbricati, la costruzione di componenti edili al di fuori dal sito produttivo, la saldatura robotizzata e la movimentazione dei materiali fatta direttamente nei cantieri e la stampa 3D robotizzata per case e strutture personalizzate. Oltre a rendere così il settore più sicuro e più efficiente in termini di costi, i robot stanno migliorando la sostenibilità riducendo l'impatto ambientale, aumentando la qualità e riducendo gli sprechi. "Con così poche imprese edili che oggi utilizzano l'automazione, abbiamo un enorme potenziale per trasformare il settore delle costruzioni attraverso la robotica. A differenza della costruzione di automobili o dell'assemblaggio di componenti elettronici, molte tecniche utilizzate nel settore delle costruzioni non sono cambiate da generazioni, quindi stiamo sviluppando nuove soluzioni per affrontare le principali sfide del settore ", ha affermato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. "Questo nuovo segmento amplierà la nostra offerta all'interno di una strategia più ampia volta ad accelerare l'espansione in segmenti ad alta crescita come l'elettronica, il settore della cura della persona, i beni di consumo, la logistica e il food&beverage, e a soddisfare la crescente domanda di automazione in diverse industrie." In un sondaggio globale1 commissionato da ABB su 1900 imprese edili grandi e piccole in Europa, Stati Uniti e Cina, il 91% ha affermato di essere pronta a dover affrontare una crisi della manodopera nei prossimi 10 anni, con il 44% che ha dichiarato di far fatica ad assumere personale per lavori nel mondo dell'edilizia. Il miglioramento della salute e della sicurezza nei cantieri è una priorità per il 42% e la stessa percentuale ha affermato che l'attenzione all'ambiente è un fattore chiave per il cambiamento del settore. L'81% delle imprese edili ha dichiarato che introdurrà o aumenterà l'utilizzo della robotica e dell'automazione nel prossimo decennio, mentre oggi solo una piccola parte di queste imprese trae vantaggio dalla robotica. Nel sondaggio, solo il 55% delle società di costruzioni afferma di utilizzare robot, rispetto all'84% nel settore automobilistico e al 79% nel settore manifatturiero. Studi di settore affermano che il valore totale del comparto edile aumenterà dell'85% fino a raggiungere 15.500 miliardi di dollari in tutto il mondo entro il 20302, mentre uno studio interno di ABB Robotics - relativo al mercato potenziale dell'automazione robotizzata nei prossimi 10 anni, in settori chiave del mondo delle costruzioni inclusi i prefabbricati e la stampa 3D, prevede un tasso di crescita a doppia cifra.
Through a collaboration with HP Metal Jet and Parmatech, Cobra Golf can iterate efficiently and adapt designs throughout the manufacturing process to launch their 3D printed mass-produced putter: the KING Supersport-35.
Invent Medical chose HP 3D printing to produce faster, lighter and more comfortable post-operation helmets for babies, improving the quality of life for patients.
HP Priority Care engineers continuously monitor their customers' HP Jet Fusion 3D Printing Solutions, notify customers if any issues arise, and provide step-by-step instructions to reach a fast solution in real-time.
With fast, reliable technology from the HP Jet Fusion 5200 Series 3D Printing Solution, Venice-based Weerg can design without limits and surpass the possibilities of traditional 3D printing.
HP's Multi Jet Fusion technology helps Biesse achieve it's forward thinking mission. How HP's Multi Jet Fusion Technology foster's design freedom and improves speed-to-market, helping a maker of industrial equipment meet customer requirements more quickly and more profitably
Gli ultimi webinar su Additive manufacturing
Prospettiva sui benefici della tecnologia HP Multi Jet Fusion in tema di automazione industriale. L'argomento verra' affrontato da due punti di vista: - Automazione del processo di Stampa 3D - Automazione della produzione tramite Stampa 3D
(in lingua inglese) - Today's Manufacturing scenarioManufacturing scenario - HP Multi Jet Fusion TechnologyTechnology(MJF)(MJF - Benefits of 3D Printing - MJF Applications
Altri contenuti su Additive manufacturing
In questo video di 3 minuti, Matteo Rigamonti - il fondatore del service di stampa Weeg - spiega come in 3 anni e' riuscito a conquistare il mercato della Stampa 3D italiano usando tecnologia HP.
Il nuovo programma volto a promuovere la cultura 3D e lo sviluppo del business attraverso un network di service bureau d'eccellenza
Roboze, produttore italo-americano delle stampanti 3D più precise al mondo per super materiali, entra in campo nella produzione 3D di valvole dei respiratori usati per i malati di Covid-19, destinate agli ospedali di tutta Italia.
L'Additive Manufacturing (AM) si è affermata come una delle tecnologie per la stampa industriale 3D, ed EOS, fornitore leader di tecnologie e soluzioni per la stampa industriale 3D di metalli e polimeri, ha deciso di estendere la sua collaborazione con Wibu-Systems, leader mondiale nella protezione dei beni digitali e nella loro monetizzazione. Wibu-Systems ed EOS hanno collaborato per lo sviluppo di un'interfaccia software, che garantisca la sicurezza dell'ultimo miglio di comunicazione al sistema di stampa 3D e alla postazione addetta alla preparazione dei dati, e che fornisca mezzi efficaci per salvaguardare la proprietà intellettuale dei proprietari delle parti. Questa API (Application Programing Interface) consentirà a Wibu-Systems e ad altri fornitori di DRM (Digital Right Management) di collegare in modo sicuro le loro soluzioni DRM con i sistemi EOS.
- Manifattura additiva - Gamma di tecnologia alternative alle tradizionali capaci di costruire oggetti solidi - Caratteristiche stampanti 3D - Applicazioni tipiche della manifattura additiva "Da produzione" - Focus tecnologia "Laser/fascio su letto di polveri" - Opportunità stampa 3D Metallo per il settore Oil&Gas: casi di successo
Ottimizzando la gestione delle parti di ricambio delle macchine rotanti (in lingua inglese) Additive Manufacturing: speed, performance, productivity. Additive Manufacturing Technologies DMLM in BHGE TPS: from R&D to qualification and production
RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, ha presentato una nuova versione di DesignSpark Mechanical, il principale strumento di modellazione CAD 3D gratuito. La nuova versione 4.0, il primo aggiornamento dello strumento in 3 anni, offre nuove funzionalità e un motore di progettazione più intelligente, oltre a prestazioni più veloci. Lanciato nel 2013 e sviluppato in collaborazione con SpaceClaim, fornitore leader di software di modellazione 3D flessibili ed economici, DesignSpark Mechanical è destinato a studenti, progettisti professionisti e ingegneri meccanici ed elettronici che lavorano in aziende di qualsiasi dimensione, e consente di sviluppare velocemente prototipi o di praticare il reverse engineering su oggetti fisici.
RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità della nuova stampante 3D a marchio Ultimaker. La Ultimaker S5 si rivolge al mercato professionale e soddisfa esigenze tecniche per diverse applicazioni, dalla creazione di prototipi alla realizzazione di componenti e parti di tipo industriale per l’impiego finale. Tra le caratteristiche principali della Ultimaker S5 figurano il funzionamento continuo, un volume di stampa elevato, connettività avanzata, doppia estrusione, un sistema a filamento aperto e la possibilità di stampare una vasta gamma di materiali, tra cui filamenti di terze parti.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato il lancio della sua nuova stampante 3D facile da utilizzare, denominata RS Pro iTX. Questa macchina per la produzione additiva è adatta a una vasta platea di utenti che operano nell’industria manifatturiera e in molti altri settori commerciali e aziendali, oltre che per la didattica e gli appassionati che desiderano progettare e costruire oggetti in modo rapido ed economico. La combinazione di potenza, velocità, precisione, efficienza e numerose funzioni disponibili rendono la stampante 3D RS Pro iTX una delle migliori della sua categoria. Come tutte le stampanti 3D a marchio RS Pro, che escono dalla fabbrica completamente assemblate, la iTX è realizzata in Gran Bretagna è pronta per l’uso.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità della nuova stampante 3D RoboxPRO di CEL per la produzione additiva, che offre eccellenti caratteristiche e velocità di stampa elevatissime. Questa stampante a doppia estrusione è destinata principalmente a professionisti come progettisti elettronici e meccanici i cui progetti richiedono la prototipazione rapida avanzata per realizzare velocemente concept di prodotti con materiali tecnici resistenti, utilizzando materiale di supporto idrosolubile.