L'approccio tradizionale alla gestione degli asset e della strumentazione spesso coinvolge l'utilizzo di documenti cartacei, file digitali e cartelle di archiviazione.
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i CMMS (Computerized Maintenance Management System) migliorando l'efficienza nella gestione della manutenzione. Grazie all'IA, i CMMS possono anticipare le necessità di manutenzione, ottimizzare la pianificazione delle attività e ridurre i costi operativi.
I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli impianti di cogenerazione. Michael Guelck, Business Development Specialist di Texaco Lubricants, con oltre 30 anni di esperienza nei motori a gas, spiega quali siano le principali sfide per gli operatori degli impianti di cogenerazione e come lubrificanti quali quelli della gamma Texaco HDAX possano contribuire ad affrontarle.
EAM vs. CMMS:
Non lasciarti ingannare
Modernizza la tua strategia EAM
Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività
Rendere efficace un laboratorio di testing richiede soluzioni integrate per calibrazione, monitoraggio in tempo reale e visibilità dei risultati. L'ottimizzazione attraverso strumenti centralizzati migliora efficienza e qualità delle operazioni.
ByteQX introduce un approccio Community Driven, promuovendo la collaborazione tra aziende per migliorare il software. Soluzioni pratiche e personalizzate, come ByteQX-GS e ByteQX-MAN, promettono efficienza e un futuro di manutenzione predittiva basata su IA pe la prossima revisione.
Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset Management.
FER Strumenti offre una gamma completa di analizzatori, sistemi di analisi e accessori per l'analisi del gas di combustione (emissioni e regolazione), gas puri e di protezione. La produzione si articola in apparecchi in situ ed estrattivi per aree sicure e pericolose, sistemi di analisi anche in scansione accuratamente progettati in base alle richieste del cliente.
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il 18 e 19 ottobre alla fiera di Verona e appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva, Condition Monitoring e 4.0; abbiamo fatto una chiacchierata con Enrico Cagnoni - CEO e Co-founder di Exolvia.
Con il dossier di questo numero di Energia E Dintorni torniamo a parlare di attrezzature a pressione per fare il punto, con il contributo degli esperti che compongono le competenti commissioni tecniche, sui lavori in corso e più in generale sul programma di lavoro della normazione di quest'area, con un focus sulle attività nazionali e alcuni interessanti aggiornamenti su quanto si sta facendo nei comitati tecnici del CEN.
- Impianto di trigenerazione hydrogen-ready 1,5 MW
- Sistema di analisi e monitoraggio energy insight
- Illuminazione a LED
- Risultati
- Ultrasuoni CLAMP-ON
- Caso studio: Università di Bologna. Come sono ripartiti i consumi? Come programmare gli interventi di manutenzione e miglioramento?
- FLEXIM: accoppiamento acustico
(in lingua inglese)
- Development of H2 production facilities
- RAMS performance are strategical KPIs
- Product Development Process
- Test system
- Food processing : Product Development. Test rig for Reliability Improvement
- Test Rig : HD Diesel Valve mechanism
- Functional Layout
- Possible schedule 1MW plant
- Efficienza negli usi termici
- Recuperi termici: water fired chillers
- Ciclo frigorifero ad assorbimento
- Recuperi termici: assorbitori
- Applicazioni: assorbitori
- Trigenerazione classica: assorbitori
- I consumi per l'aria compressa nelle aziende
- Caso studio: Forno Bonomi
- Caso studio: Argo
Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili.
- GAS RECOVERY System
- Tecnologie di compressione
- Compressore lubrificato
- Compressore non lubrificato
- Compressore OIL FREE
- Esperienze nel BioMetano e CO2
- Realizzazioni
- Gruppo AB
- Panoramica sul Decreto Biometano
- Da Biogas a Biometano
- Biometano liquido
Investire in sostenibilità richiede che vengano raggiunti, in maniera interconnessa tra loro, benefici ambientali, sociali ed economici.
È da questo principio che un'importante Cartiera, leader nel suo settore, ha deciso di raggiungere le sue ambizioni di riduzione del carbon footprint aziendale, diminuzione dei costi totali di esercizio e miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei suoi operatori tramite un investimento volto a soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso l'installazione di un impianto di cogenerazione costituito da motori a gas stazionari per l'autoproduzione di potenza elettrica e potenza termica sotto forma di vapore ed acqua.
MSR-Electronic GmbH image movie: Manufacturing and sales of fixed gas alarm systems
When operating biogas plants, personal protection and plant safety are of crucial importance in addition to process optimization. With the gas warning products from
MSR-Electronic you work preventively against dangers. Gas sensors, controllers and warning devices are used to measure combustible and toxic gases as well as oxygen.
Applications
Garage, Tunnel, Loading Zone
Refrigeration Plants
Beverage Systems
Laboratory and Medicine
Industry
Buildings
Biogas Plants
Shipping
Dal 1993, anno di fondazione, siamo specializzati nella produzione di Tessili Tecnici e Guarnizioni Industriali per alte temperature, con materiali e tecniche di produzione sempre all'avanguardia, per garantire un'altissima qualità di servizio e prestazioni elevate su tutta la gamma dei nostri prodotti.
ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti.
A metterlo a punto con stampa 3D, il Laboratorio di Tecnologie dei Materiali Faenza nell'ambito del programma di Proof of Concept (PoC) promosso dall'Agenzia per incrementare il trasferimento di tecnologie innovative alle imprese e ridurre il divario tra i risultati della ricerca e il loro potenziale utilizzo/commercializzazione.
Cosa vi ispirano questi quadri con all'interno web server, data logger, multimetri, ecc...? Probabilmente niente. Però dietro questo insieme di dispositivi, uniti alla nostra intelligenza artificiale, si nasconde la più alta tecnologia attualmente disponibile sul mercato per risparmiare energia all'interno delle strutture commerciali e industriali.
Potete qui scaricare la nostra brochure che illustra le soluzioni a membrana per la purificazione del biogas.
Le soluzioni PurePac di Bright sono modulari, costruite e testate direttamente da noi nelle nostre officine e vantiamo più di 200 installazioni nel mondo.
La nostra Mission è realizzare prodotti originali, resistenti e collaudati, affidandoci a fornitori nazionali, i quali garantiscono l'alta qualità ed affidabilità del materiale e dei particolari che compongono i nostri soffiatori.
La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative.
La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.
In occasione della mostra convegno FIERA IDROGENO in programma il 18 e 19 ottobre 2023 alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti della filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Ferrario - Marketing Manager di Precision Fluid Controls
Climate Solutions, divisione di Beijer Ref Italy, commercializza i prodotti dei marchi Carrier DX e Sinclair, con un portafoglio prodotti completo e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, dal residenziale ai sistemi commerciali per grandi edifici, incluso il riscaldamento a basso impatto ambientale grazie ai sistemi a pompa di calore aria-acqua con produzione di acqua calda sanitaria.
La divisione nasce nel 2021 e si è già fatta conoscere sul mercato; nel 2022 ha registrato una crescita del +34% e abbiamo colto l'occasione per parlare dei prossimi obiettivi futuri con Attilio Verzilli, Sales Manager Climate Solutions.
Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.
Si preannunciano davvero importanti le prossime edizioni di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 e MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, entrambe in programma il 18 e 19 ottobre a Veronafiere.
La soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC. La soluzione è composta da un micro gascromatografo e da un sistema di campionamento, e può essere configurata in tre soluzioni alternative a seconda del settore di appartenenza degli impianti.
RCB è un accessorio che estende le potenzialità di integrazione tra uno o più sistemi di analisi ed i sistemi di controllo di processo o industriali. RCB incrementa le funzioni della strumentazione analitica in termini di automazione industriale (IIoT). Consente di misurare ed elaborare i parametri individuati, correlandoli tra tra loro.
Il Sistema di Misura della Qualità del Biometano di Pollution Analytical Equipment è una soluzione
gascromatografica per l'analisi della composizione del biometano ai fini dell'immissione in rete o dell'utilizzo
per scopi energetici (es. autotrazione), secondo la norma UNI TR 11537:2019
- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti
- Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo
- Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali
- I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent
- Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS
- YESC: Efficienza negli usi termici; produzione
- WATER FIRED CHILLERS: Recuperi termici, ciclo frigorifero ad assorbimento
- Assorbitori: recuperi termici, applicazioni
- Applicazioni: trigenerazione classica; compressori d'aria
- Case study: Bonomi Spa; Argo