- I fluidi caldi vettore a confronto: Vapore - Acqua - Olio diatermico a confronto
- Il punto di forza del Vapore
- I principi fondamentali del Vapore. Entropia ed Entalpia
- Vapore: perché si usa
- Dove si perde efficienza. Risparmio energetico di base: L'isolamento termico delle valvole è importante quanto quello delle linee
- I costi dovuti all'irraggi
- Qualità del vapore e conseguente efficienza energetica
- Distribuzione del Vapore, esempio con varie pressioni
- La distribuzione all'interno dei condotti
- I danni da trascinamento di condensa
- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni
- Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi
- Analizzatore Modello E705
- I sistemi SME
- Soluzioni SME - QAL1
- Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2
- Sistema Controllo Combustione
- SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici
GEL TECH: digitalizzare i processi tra fornitore e cliente. L'applicazione:
- semplice e intuitiva
- richiesta intervento
- mappa con il parco macchine
- ordine dei ricambi
- carrello riepilogativo
- documenti sempre a disposizione
- consultazione dello stato interventi
Il titolare della Gatti Filtrazioni Lubrificanti racconta i successi e traguardi dell'azienda, proiettata verso i valori ambientali e umani. È emozionante sentire Fabio Gatti raccontare come è nata l'azienda e cosa è riuscita a diventare.
Gli esperti GF raccontano in modo semplice costa c'è dietro il nostro concetto di automation e come essere vicini al cliente.
COOL-FIT 4.0 pipes, fittings and valves can be joined easily and within a few minutes by electrofusion. Our expert is going to show you here how to strip and peel the pipes in preparation
In questo webinar Matteo Gaspari, Business Developer Cooling e Stefania Tencalla, Product Manager Industry, affrontano le principali problematiche degli addetti ai lavori nel mondo del freddo. Individuate le sfide quotidiane indagano le soluzioni sostenibili presenti sul mercato.
- L'azienda
- La gamma
- Manufatti tessili isolanti per alte temperature (Produzione di Manufatti Isolanti per alte temperature: Cuscini Coibenti, Coperte e Tende di protezione, Giunti di Dilatazione, Guarnizioni Tessili e lavorazioni speciali)
- Compensatori tessili di dilatazione (Connettori flessibili utilizzati nei sistemi di canalizzazione per assorbire le dilatazioni termiche)
- T-FIRE by Tespe (La gamma prodotti per stufe e caminetti)
Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.
SAVE, evento leader e riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, prosegue il proprio percorso di crescita con l'evento verticale SAVE Bergamo, una giornata densa di incontri e business dedicata ai temi dell'automazione industriale e di processo, della strumentazione, della sensoristica, delle tecnologie 4.0, del condition monitoring e manutenzione impianti.
La nuova giornata si terrà il prossimo 5 aprile alla Fiera di Bergamo, così da beneficiare dell'indotto industriale del territorio e ampliare gli spazi a disposizione degli operatori partecipanti.
Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore.
Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive.
L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis"
- Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici
- Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
I compressori VSD+ e il sistema di controllo intelligente riducono i consumi e contribuiscono a vincere le sfide economiche e ambientali: l'esperienza sviluppata nello stabilimento produttivo Sanofi di Scoppito (AQ).
In occasione della mostra convegno mcT tenutasi a Milano lo scorso 24 novembre - appuntamento di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo e dell'efficienza per gli impianti, abbiamo fatto una chiacchierata con Maurizio Baltera - Business Development Manager MRO Italy di Henkel Italia.
Appuntamento il prossimo 5 aprile 2023 con Predittiva, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0
- Il monitoraggio continuo delle prestazioni
- Dal monitoraggio all'efficientamento energetico: un caso studio in un impianto di cogenerazione in un'industria alimentare
Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance e monitoring in ambienti industriali
(Pdf in lingua inglese)
Approfondimento della tecnologia Water mist e le sue applicazioni industriali.
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante.
Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento.
Il Caso di successo in una raffineria Shell.
- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno
- Produzione di H2
- Qualità del gas
- Misura della portata
- Controllo della pressione
Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.
Una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi.
Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX.
L'aspirazione nelle atmosfere ATEX.
Aspetti critici:
- Punti di captazione
- Filtri
- Tubazioni (soprattutto per polveri)
- Ventilatore (parte interna ed esterna)
- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations
- Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche
- Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile
La Norma di riferimento CEI EN 60079-14
- Atmosfere esplosive ATEX Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.
Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione: i principi di sicurezza.
Quadro Legislativo e Normativo Tecnico.
- GOL TECH: La tua app per i tuoi clienti
- Documenti, ticket, ricambi
- Obbiettivi
Come e perché utilizzare tecnologie come Data analytics e Machine learning”che introducono la possibilità di identificare modalità di funzionamento anomale ed anche di prevedere eventi, nel caso si abbiano a disposizione i dati relativi a malfunzionamenti.
Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System).
Presentazione di un caso studio.
Quando si devono acquistare dei ventilatori ATEX, è fondamentale definire il grado di tenuta che questi devono garantire. In questo workshop verrà mostrato come definire correttamente i requisiti di tenuta dei ventilatori così da non invalidare la valutazione delle zone con pericolo di esplosione.
Introduzione alle normative ISO.
ISO 9001: per non perdere i Clienti
ISO 14001: per gestire i danni ambientali
ISO 45001: per evitare gli infortuni
ISO 27001: per salvaguardare le proprie informazioni
ISO 50001: per prevenire il problema energetico
NORMA CEI EN 600079-17
Cosa sono le linee guida
Fattori cardine per la gestione del personale di manutenzione competenze tecniche
- Analisi costi Aria Compressa in sistemi ottimizzati
- Conversione della potenza in calore nella compressione
- I vantaggi del recupero del calore
- Modalità di recupero - Aria di raffreddamento
- Modalità di recupero - Riscaldamento Acqua
Uno dei principali pericoli, associati alla produzione del biometano, è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive.
L'articolo illustra un approccio metodologico finalizzato a ridurre la pericolosità delle zone Atex dovute a rilasci accidentali di biometano dal compressore. L'obiettivo dell'approccio è l'ottimizzazione del grado di diluizione in funzione della velocità di ventilazione.
Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.
Questo studio analizza le prestazioni di un impianto fotovoltaico (FV) integrato con un sistema di accumulo ad aria compressa adiabatico (ACAES), al fine di incrementare l'autoconsumo energetico di piccoli centri urbani. Come caso studio è stato considerato un centro abitato di circa 10000 abitanti e diverse soluzioni per il sistema integrato PV-ACAES.
I risultati mostrano come il sistema integrato possa incrementare dal 47 % al 62 % la quota di autoconsumo energetico del centro urbano.
Gestione intelligente da remoto con regolazione delle prestazioni in base ai flussi di lavoro, riduzione delle emissioni, più sicurezza e manutenzione predittiva, massimo efficientamento energetico: tutta l'eccellenza di impianti 4.0 nel cuore pulsante del primo produttore mondiale di Grana Padano.
- Risk analysis - Determination of the current state
- Risk analysis of the gas pressure control and measurement system
- Internal lightning protection - Lightning equipotential bonding - Surge protection
- Protection concept
- External Lightning protection system
- Air-termination systems
- Down conductors
- Separation distance
- Shielding of buildings
- Surge protection in hazardous areas
- Other selection criteria for surge protective devices in intrinsically safe measuring circuits
Petrol stations are highly vulnerable to lighning strikes and surges due to their extremely sensitive control and display systems.