NHT 8250 caratteristiche e performance
Challenges della tecnologia dei sensori di pressione per idrogeno (H2)
Prospettive dello sviluppo per trasmettitori di pressione per H2
Segmenti di mercato
- Energia problema attuale?
- 2008 e 2022
- Soluzioni per affrontare una crisi energetica in azienda
- Materiale innovativo: MEMAPLEX
- Cos'è il PAS 13?
- Case Study Scatolificio Ceriana
(in lingua inglese)
Condition Monitoring main Ingredients
Service-oriented Manufacturing
Data Integration Hub
Meta-MES
Industria 5.0 e Industria 4.0
Case History:
-Anomaly detection per ridurre i tempi di down-time (manifatturiero)
- Ottimizzare il processo di una linea di montaggio (automotive)
Perché l'Ultrasuono?
Sensori e strumentazione: I punti chiave
Case Story: Eolico
Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi"
Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)?
Case study manutenzione sistema HVAC
L'idrogeno, simbolo chimico H2, è l'elemento più abbondante nell'universo: costituisce il 92% di ciò che si conosce. Gas incolore ed inodore, non percepibile dai sensi umani, classificato come "estremamente infiammabile" dalla normativa sulle sostanze pericolose ed in grado di formare miscele potenzialmente esplosive con l'aria.
Gas con la molecola più piccola e più leggera (densità: 84 g/m3 a 15°C e 1 bar), si sposta molto velocemente verso l'alto e riesce a penetrare nei materiali normalmente impermeabili ai gas.
Come possono intelligenza artificiale e i Big Data aumentare efficienza e produttività della tua azienda? Presentiamo la nostra soluzione Rewind, che ci ha permesso di guadagnare il riconoscimento di migliore startup abruzzese del 2021, e due casi applicativi di manutenzione predittiva: in un'industria manifatturiera e in un azienda automotive,
Criteri di scelta ed evoluzioni normative
Scale, parapetti, piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio dovrebbero essere già compresi nelle forniture dei macchinari ma, molto spesso, questo non accade creando dubbi in merito a quali siano i soggetti su cui ricadono obblighi e responsabilità
Come conciliare responsabilità, cogenza legislativa e obiettivi di produzione nel processo di adeguamento macchine per ridurre gli incidenti sul lavoro.
Estrarre la massima potenza dai turbo-alternatori è di grande importanza per gli impianti di power generation. Per ottenere questo risultato, talvolta è possibile modificare l'assetto dell'impianto, oppure consentire a ciascuna unità di produrre più a lungo.
(in lingua inglese)
Maintenance services are often called upon to operate in high-risk environments and, for this reason, it is essential to identify the correct operating methods and methods of responding to a possible emergency situation.
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Riccardo Di Nisio, Data Scientist e Founder di Diskover.
Oggi alla vitale necessità di risolvere al più presto le crisi geopolitiche internazionali, si accompagna l'esigenza di comprendere l'evoluzione del proprio ruolo professionale e svilupparlo nell'ambito dell'ampio scenario "Multifactors and Ambitious Objectives" che la Transizione Industriale richiede.
Tradurre è un'arte, di mediazione.
Non si tratta solo di trasmettere informazioni da una lingua all'altra ma è capire il testo e ricomporlo adattandolo alla situazione e alla cultura di destinazione.
E quando dobbiamo fare traduzioni tecniche?
E' fondamentale rivolgersi a specialisti che fanno la vera differenza.
L'articolo presenta il caso di successo di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato che, con un bacino di utenza di circa 2,2 milioni di cittadini, è tra i principali operatori italiani del settore, realizzato grazie ad I-am, società di Altea Federation specializzata in Entreprise&Infrastructure Asset Performance Management.
Netsurf ha messo a punto un modello esclusivo di "Asset Management Avanzato" che va ben oltre la classica "Manutenzione" e che prevede quattordici argomenti raccolti in un Diagramma Radar da noi sviluppato, dei quali uno importante riguarda specificamente la Pianificazione Investimenti e cioè l'Asset Investment Planning.
Con Asset Lifecycle Management si intende la Gestione dell'intero Ciclo di Vita dell'Asset. Nel corso degli ultimi anni i temi dell'Asset Management si sono molto evoluti e si sono allargati ad includere diverse metodologie che hanno lo scopo di migliorare le performance complessive della Gestione degli Asset.
Esempio di un caso reale relativo ad una situazione che si era originata in USA e che tuttora perdura, dove viene messa in luce la necessità di utilizzare metodi Asset Management Avanzato e, in particolare, Strumenti di Pianificazione Investimenti nell'ambito delle infrastrutture del trasporto pubblico in USA.
- I criteri ambientali minimi per l'edilizia
- Esercizio delle attrezzature a pressione
- Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti
- Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili
- Trattamento acqua negli impianti termici
- Misura in campo del rendimento di combustione
- Incentivazione delle rinnovabili termiche
- I combustibili solidi secondari
- Gestione dell'energia e diagnosi energetiche
- La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano
In vista delle mostre convegno SAVE e SAVE Building in programma a Verona il prossimo 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Simone Pirovano, Head of Business Developer Building Technology di Georg Fisher.
(in lingua inglese)
- DATA
- CMMS
- INDUSTRY 4.0
La sicurezza funzionale si definisce come la porzione della sicurezza globale, relativa ad uno specifico processo o macchinario (altrimenti detto 'Equipment Under Control'), che dipende dal corretto funzionamento del suo sistema di controllo legato alla sicurezza e da altri mezzi di riduzione del rischio.
BYHON è una divisione indipendente di H-ON Consulting ed ente accreditato ANSI (American National Standards Institute) per la certificazione SIL in conformità alla norma IEC 61508 Parti 1-7 per la sicurezza funzionale.
Visita il sito byhon.it.
MAYA ha completato con successo l'installazione di un sistema innovativo di trigenerazione in cui la parte generativa non è il classico cogeneratore bensì un gruppo di compressori d'aria.
Torna, naturalmente in presenza, MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere.
Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, potremmo dire un ritorno al futuro per soluzioni e tecnologie presentate.
Si preannuncia davvero importante la prossima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere.
Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, un ritorno al futuro delle tecnologie presentate.
In occasione della prossima XV edizione di SAVE, in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e 4.0, abbiamo fatto una chiacchierata con Gianantonio Favalessa, Direttore Generale e Direttore Tecnico di Ital Control Meters.
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group
Mingazzini si conferma un punto di riferimento nel panorama internazionale grazie a efficienza, sicurezza e supporto
customizzato che ne caratterizzano prodotti e servizi. In Mingazzini tutta la garanzia di un nome e di una famiglia giunta alla quarta generazione, con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale.
- Infrastruttura distribuzione GNL
- Infrastruttura approvvigionamento GNL
- Consumi GNL: Ripartizione settori di utilizzo 2021
- Domanda GNL: Evoluzione costumi, mezzi, rotte navi,
- Scenari di decarbonizzazione
- Sviluppo normativo per il GNL ad uso marittimo
- Misure per lo sviluppo dei carburanti gassosi
- Attuazione PNRR e Fondo complementare
- Credito di imposta GNL per autotrasporto
Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.
Azzerare i fermi macchina, ridurre i costi di manutenzione ed eliminare perdite di produzione: l'O&M è tra i punti chiave dell’"energy pathway" di un progetto di cogenerazione Centrica
Introduzione alla soluzione per produrre aria compressa cogenerando con il 90% di rendimento.
Viene illustrato il caso di un'azienda che opera nel Pet Food e che decide di installare un cogeneratore ad aria compressa.
(in lingua inglese)
World's energy system is undergoing profound changes. The EU is planning a decarbonisation path that will see the EU reduce their emissions by up to 95% by 2050.
The conversion of excess electricity to hydrogen (and vice versa) can help facilitate the integration of large shares of
intermittent renewable sources into the electrical grid.
Key challenges and early topics for standardization related to the injection of hydrogen into the natural gas grid have
been identified.
L'elettrolisi dell'acqua PEM ha grandi vantaggi, come il suo design compatto grazie all'elevata densità di corrente, alla maggiore efficienza, alla risposta rapida alle variazioni di tensione, all'ingombro ridotto rispetto al sistema alcalino funzionando a temperature più basse.
Gli elettrocatalizzatori PEM hanno un elevata reattività, metalli nobili come Pt / Pd e IrO2 / RuO2, che li rende più costosi degli elettrocatalizzatori AWE convenzionali.
(in lingua inglese)
- Introduction About Valland
- Hydrogen degradation in metals
- Hydrogen degradation mechanisms
- Compatibility of metals with hydrogen
- Hydrogen compatibility in metals by AM
- Latest results about metals by AM for hydrogen environment
- Innovative solutions for hydrogen applications
- Additive Manufacturing: an enabling technology for H2
La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.
- Perché i robot collaborativi?
- Diversi tipi di operazione
- Portfolio
- GoFa? CRB 15000
- Applicazione con YuMi