FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
News
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e al contempo stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore. Guarda caratteristiche e casi applicativi.
Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta all'ossidazione del lubrificante, con l'obiettivo di limitare i fermi non necessari, i guasti alle attrezzature e le conseguenti inefficienze, hanno ritenuto che il problema richiedesse un approccio olistico.
Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione. In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.
(in lingua inglese) L. Piano's Project includes concrete pylons and upper steel structures. The spans were manufactured by Fincantieri on Genoa and raised with strand Jacks owned by Fagioli.
Le norme sulla classificazione di ATEX fanno riferimento al volume trascurabile, spartiacque tra ciò che è ATEX e ciò che non lo è. A dispetto della sua importanza, i criteri adottati per il relativo dimensionamento sono piuttosto grossolani e dogmatici e non considerano tutto ciò che incide effettivamente sulla pericolosità delle emissioni.
Presentazione di GISI e introduzione alla tematica
Chi è Wonderware Italia Cosa è ULTIMO Case Study Gatwick Airport Case Study Agristo Case Study BASF Perché ULTIMO e Wonderware Italia
Ontrak & smart lubrication è un sistema di monitoraggio e lubrificazione di precisione da remoto progettato per fornire allarmi precoci di guasti e ridurre drasticamente la quantità di tempo e risorse richieste per una lubrificazione ottimale. CASE HISTORY - Cuscinetto ventilatore - Cuscinetto lubrificato - Cuscinetto in cattivo stato Primi risultati ottenuti nei programmi pilota
(in lingua inglese) Promoting good mental health in SMEs adopting COBOTs
Let's: cybersecurity, edge computing e iiot in un'unica piattaforma per controllare macchine e impianti Casi applicativi - teleassistenza per macchine movimento terra - teleassistenza macchine produzione alimentare - sistema di raccolta dati e teleassistenza per macchine di imballaggio di fine linea
Intelligenza Artificiale - Panoramica Machine Learning Applicazione aziendale per la diagnostica intelligente delle valvole. Applicazioni IA per l'Industria 4.0 - Case Study: perdita di metano Conclusioni
(in lingua inglese) A digital re-invention is disrupting the operating model of asset intensive industries - Assets are being remotely monitored and operated - AI is changing the driving experience and operation of assets - Buildings are smart and operate more efficiently - Assets are connected and predicting their own failures
- Automatizzare le attività di rilevazione? - La visione per stati-finiti - Il funzionamento. Un esempio - Uno use case
- L'analitica avanzata direttamente in mano agli esperti di processo e quale ruolo per i colleghi in Data Science. - Caso 1: prevenire le fermate del forno di cottura del clinker identificando segnali premonitori - Caso 2: migliorare la qualità del clinker e minimizzare le emissioni di NOx con la creazione di un soft sensor
Con i nuovi sensori di pressione VEGABAR e i nuovi interruttori di livello VEGAPOINT, VEGA si posiziona come fornitore di soluzioni complete per il rilevamento di livello e pressione nei processi dell'industria alimentare e farmaceutica
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura
Si preannunciano davvero importanti le prossime edizioni di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 e MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, entrambe in programma il 18 e 19 ottobre a Veronafiere.
Negli ultimi mesi si è assistito ad un'accelerazione, peraltro annunciata da tempo, di una serie di misure europee su vari fronti, dagli edifici alla mobilità elettrica, dalle rinnovabili ai materiali critici per la reindustrializzazione green. L'aggressione russa all'Ucraina ha però imposto un'accelerazione e in qualche caso (le rinnovabili) sollecitando anche obiettivi più ambiziosi. - Riduzione dei consumi di gas in edilizia - Il boom delle pompe di calore - La forte accelerazione delle rinnovabili - Il tema delle materie prime critiche e della necessità di una reindustrializzazione green
SAVE, evento leader e riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, prosegue il proprio percorso di crescita con l'evento verticale SAVE Bergamo, una giornata densa di incontri e business dedicata ai temi dell'automazione industriale e di processo, della strumentazione, della sensoristica, delle tecnologie 4.0, del condition monitoring e manutenzione impianti. La nuova giornata si terrà il prossimo 5 aprile alla Fiera di Bergamo, così da beneficiare dell'indotto industriale del territorio e ampliare gli spazi a disposizione degli operatori partecipanti.
In occasione della mostra convegno FIERA IDROGENO in programma il 18 e 19 ottobre 2023 alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti della filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Ferrario - Marketing Manager di Precision Fluid Controls
Climate Solutions, divisione di Beijer Ref Italy, commercializza i prodotti dei marchi Carrier DX e Sinclair, con un portafoglio prodotti completo e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, dal residenziale ai sistemi commerciali per grandi edifici, incluso il riscaldamento a basso impatto ambientale grazie ai sistemi a pompa di calore aria-acqua con produzione di acqua calda sanitaria. La divisione nasce nel 2021 e si è già fatta conoscere sul mercato; nel 2022 ha registrato una crescita del +34% e abbiamo colto l'occasione per parlare dei prossimi obiettivi futuri con Attilio Verzilli, Sales Manager Climate Solutions.
In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group.