Termocamere

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termocamere.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termocamere

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia il nuovo adattatore per porte e ottiche termiche ad angolo largo 80° per termocamere FLIR

Scopri di più in spazi ristretti e visualizza bersagli più grandi con l'ottica a 80° per le termocamere fisse e palmari FLIR Serie Axxx, Exx, T5xx e T8xx. Teledyne FLIR, che fa parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha presentato oggi un nuova ottica a 80° con un campo visivo ultra-ampio, progettata per consentire ai responsabili della manutenzione, agli ingegneri e ai tecnici meccanici di tenere sotto controllo le risorse in un'ampia area target per il monitoraggio continuo, il monitoraggio delle condizioni e l'intervento precoce per lo sviluppo di guasti. L'ottica da 80° è compatibile con le termocamere fisse FLIR Serie Axxx e le famiglie di termocamere portatili FLIR Exx, T5xx e T8x

Celte

Ottieni il tuo sconto sulle termocamere flir serie k dando in permuta la tua tic attuale, in qualsiasi condizione!

Aggiornate la vostra attuale gamma di termocamere antincendio (FLIR Serie K o di altre marche) con le attuali termocamere FLIR Serie K e riceverete un importante sconto sul valore di permuta!

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia le termocamere per la rilevazione ottica di gas Serie G con quantificazione superiore dei gas e trasferimento wireless dei dati

Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.

Luca Maraviglia

Manutenzione predittiva, termocamere e telecamera ad ultrasuoni

Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre.

luca maraviglia

Le nuove termocamere serie Exx

Termocamere FLIR Serie Exx, una fantastica gamma di termocamere avanzate, completamente rinnovate per fornirti prestazioni superiori. Link Youtube https://www.youtube.com/watch?v=JeVjQY0aa-0

Mouser
Samsic Italia

Strumenti all'avanguardia per l'analisi degli impianti

Samsic Italia può contare su strumenti all'avanguardia che ci permettono di perfezionare le nostre analisi e migliorare gli interventi presso gli impianti, come le termocamere

FLIR Systems

Le termocamere FLIR A50 e A70 offrono delle soluzioni chiavi in mano per un'analisi dei dati efficiente

Per decidere quali strumenti integrare nel proprio processo di automazione, vengono spesso valutati alcuni particolari fattori: la facilità d'uso, il prezzo, le caratteristiche e la possibilità di impiego in molteplici applicazioni. Le nuove termocamere A50 e A70 sono disponibili in tre configurazioni, Smart, Streaming e Ricerca & Sviluppo, per poter soddisfare le esigenze dei professionisti in una vasta gamma di settori, dalla produzione alle utility, fino alle applicazioni scientifiche. Le nuove termocamere offrono una maggiore accuratezza di ±2 °C o ±2% della misura della temperatura rispetto alla precedente accuratezza di ±5 °C o ±5% della misura della temperatura. Queste termocamere con classe di protezione IP66 sono piccole, compatte e con risoluzioni più elevate rispetto alle versioni precedenti. La risoluzione termica di 464 × 348 (A50) o 640 × 480 (A70) consente di utilizzare la termocamera A50 o A70 in una vasta gamma di applicazioni, tra cui programmi di manutenzione secondo condizione, per massimizzare la continuità operativa e minimizzare i costi attraverso la manutenzione programmata, o applicazioni di rilevamento precoce degli incendi, per salvaguardare la vita dei lavoratori e garantire la redditività aziendale proteggendo materiali e asset. La maggiore accuratezza delle misurazioni di temperatura pari a ±2 °C fornisce agli operatori letture affidabili nel tempo o in presenza di fattori ambientali variabili, eliminando qualsiasi incertezza nell'analisi dei dati. I due modelli A50 e A70 sono entrambi protetti contro polvere, olio e acqua in classe IP66, per l'uso in ambienti industriali difficili. Questa robusta protezione è particolarmente utile quando la termocamera viene utilizzata per applicazioni diverse. La termocamera, montata fissa per ispezionare una linea di produzione o usata per le prove al banco, esprime sempre al meglio le sue doti di versatilità. A50/70 Smart Progettate per l'uso in programmi di manutenzione secondo condizione per ridurre i tempi di ispezione, migliorare l'efficienza della produzione e aumentare l'affidabilità dei prodotti, i modelli A50 e A70 Smart introducono le funzionalità intelligenti "a bordo della termocamera". Questo significa che la misurazione e l'analisi della temperatura possono essere eseguite direttamente sulla termocamera in modo semplice ed efficace, senza richiedere l'uso di un PC. La facilità e la rapidità di aggiunta, configurazione e impiego in sistemi HMI/SCADA di queste termocamere è un grande vantaggio competitivo per i fornitori di sistemi di automazione (con funzionalità REST API, MQTT e Modbus master). A50/70 Image Streaming Costruite per il controllo dei processi e della qualità, le termocamere A50/A70 Image Streaming migliorano il rendimento e la qualità della produzione, riducendo al tempo stesso i costi operativi. Grazie alla compatibilità GigE Vision e GenICam, gli operatori possono semplicemente collegare la termocamera al proprio PC e utilizzare il loro software preferito. Nella maggior parte dei casi, l'aggiunta delle termocamere A50 o A70 Image Streaming completa i sistemi di visione artificiale impiegati per la rilevazione di difetti anche delle più piccole dimensioni, integrando la verifica della distribuzione del calore.

FLIR Systems

FLIR presenta una termocamera ad alte prestazioni per applicazioni scientifiche e di tracciamento a lungo raggio

La nuova FLIR RS8500 combina un sensore termico midwave con un telescopio, per l'acquisizione di dati su obiettivi a lungo raggio e ad alta temperatura in ambienti difficili

Digitron Italia

Telecamera termica per la rilevazione stati febbrili. Con software per la gestione delle rilevazioni real Time

Telecamera ad ottica fissa con rilevatore IR 384x288 con una rilevazione di temperatura compresa tra gli 0°C e i +60°C con accuratezza di misurazione 0,5°C Su richiesta per migliorare l'accuratezza ulteriore dispositivo secondario denominato "Blackbody" in grado di portare l'accuratezza di misurazione pari a 0,3°C. Design unico, dimensioni ridotte e facile da trasportare. Custodia in tecnopolimeri speciali ad alta intensità, adatta a diversi tipi di situazione e ambiente.

RS Components inserisce a catalogo una nuova serie di termocamere Fluke per la manutenzione

RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità delle termocamere a infrarossi Fluke serie Professional in grado di acquisire immagini nitide e dettagliate che aiutano i tecnici della manutenzione a identificare punti caldi e a diagnosticare potenziali problemi nei sistemi elettrici.

Altri contenuti su Termocamere

FLIR Systems

La termocamera FLIR ETS320 per il test e lo sviluppo di componenti elettronici

FLIR Systems, Inc. NASDAQ: FLIR) oggi ha annunciato il lancio della soluzione termografica FLIR ETS320 per i test di laboratorio di componenti elettronici. FLIR ETS320 è la prima termocamera FLIR progettata specificamente per i test e le analisi condotte in laboratorio sulle caratteristiche termiche di componenti elettronici e circuiti stampati (PCB), con l'obiettivo di incrementare l'accuratezza dei test e della diagnostica nel settore elettronico. FLIR ETS320 combina una termocamera ad alta sensibilità – progettata per l'imaging di PCB e di altri componenti elettronici – con un supporto da tavolo regolabile che sostiene lo strumento lasciando libere le mani, per condurre test termici senza contatto durante l'intero processo di progettazione, sviluppo e produzione di componenti elettronici. Gli oltre 76.000 punti di misurazione di temperatura della FLIR ETS320 consentono di monitorare il consumo di energia, di individuare punti caldi e di identificare i potenziali problemi durante lo sviluppo di un prodotto. L'elevata accuratezza di misura della termocamera e la sua capacità di visualizzare le più piccole differenze di temperatura consentono di valutare le prestazioni termiche, di garantire la compatibilità ambientale e di diagnosticare i problemi per una vasta gamma di prodotti elettronici. “La FLIR ETS320 aggiunge l'indispensabile punto di vista termico nella progettazione, nello sviluppo e nella verifica di componenti e dispositivi elettronici” afferma Andy Teich, Presidente e CEO di FLIR Systems. “Con la crescente miniaturizzazione e l'incremento di potenza dei componenti elettronici, è indispensabile essere in grado di visualizzare e comprendere le prestazioni termiche di questi sistemi. Ora esiste un sistema progettato appositamente per questa comunità di esperti”. FLIR ha progettato questa unità alimentata a batteria ricaricabile con particolare attenzione alla rapidità e semplicità di configurazione, in modo che gli sviluppatori di prodotti possano avere un riscontro visivo immediato e in tempo reale delle prestazioni termiche del progetto. L'unità viene fornita completamente assemblata e pronta essere connessa a un PC tramite il software FLIR Tools che consente l'analisi dettagliata dei dati, la registrazione dei risultati e la generazione di rapporti. Il supporto integrato e il sistema di montaggio a scorrimento offrono la massima flessibilità durante l'acquisizione delle immagini di componenti elettronici di qualsiasi dimensione.

FLIR Commercial Systems

Termocamere longwave con velocità di scatto e temperature superiori per la ricerca scientifica

FLIR Systems, Inc. NASDAQ: FLIR) ha presentato oggi due termocamere longwave ad alta velocità per applicazioni scientifiche e di ricerca, i modelli FLIR X6900sc SLS e FLIR X8500sc SLS. Presentate oggi presso la convention SPIE Defense + Commercial Sensing in Anaheim, California, queste termocamere offrono frame rate, velocità di scatto e range di temperatura eccezionali e indispensabili per le applicazioni di ricerca scientifica più esigenti. Le nuove termocamere, basate sui modelli di termocamera midwave ad altissima velocità X6900sc e X8500sc, sono dotate di sensori SLS (strained layer superlattice) filtrati per l’infrarosso longwave. I sensori SLS consentono frame rate elevate e una gamma di temperatura ampia, e tempi di integrazione oltre dodici volte più veloci delle loro controparti midwave. FLIR ha abbinato a questa tecnologia avanzata le caratteristiche maggiormente apprezzate delle telecamere ad alta velocità, come il triggering e la sincronizzazione precisa, per produrre termocamere ad alte prestazioni in grado di acquisire dati significativi per le applicazioni più disparate, dalla ricerca aerospaziale ai controlli sui materiali compositi. FLIR X6900sc SLS Questa termocamera longwave ad alta velocità acquisisce immagini termiche 640 x 512 full-frame a 1004 fotogrammi al secondo, a temperature fino a 3000 gradi centigradi. FLIR DVIR™, un dispositivo di archiviazione rimovibile, fornito di serie con la X6900sc SLS, consente di memorizzare fino a 26 secondi di dati nella RAM integrata, senza perdita di fotogrammi. Dotata di funzioni di triggering avanzate e di ruota portafiltri automatica a quattro posizioni, questa termocamera è perfetta per effettuare fermi immagine di eventi ad alta velocità, sia in laboratorio che sul campo. FLIR X8500sc SLS La X8500sc SLS registra fino a 181 fotogrammi al secondo di immagini termiche Full HD 1280x1024. Questa termocamera è dotata di FLIR DVIR, per memorizzare fino a 36 secondi di dati nella RAM integrata senza perdita di fotogrammi, e misura temperature fino a 3000 gradi centigradi. La X8500sc SLS invia in streaming dati 14 bit ad alta velocità simultaneamente su Gigabit Ethernet, Camera Link e CoaXpress, per la visualizzazione in tempo reale, l’analisi o la registrazione. “La versione SLS delle termocamere scientifiche X6900 e X8500 ha ridefinito il concetto di termografia ad alta velocità,” afferma Rickard Lindvall, Vice Presidente e General Manager del segmento Instruments della FLIR. “Il sensore SLS longwave ci ha consentito di realizzare una termocamera più veloce in grado di raggiungere temperature superiori e, ancora una volta, di offrire a scienziati e ricercatori le funzionalità innovative e all’avanguardia che si aspettano da FLIR”.

FLIR Systems

Nuova generazione di termocamere avanzate per ispezioni di sistemi elettro-meccanici, impianti e costruzioni

FLIR Systems, Inc. oggi ha presentato tre nuove termocamere avanzate Serie Exx per applicazioni elettriche, meccaniche ed edili: i modelli FLIR E75, E85 e E95. L’innovativo progetto della Serie Exx integra funzionalità Wi-Fi, ottiche intercambiabili intelligenti, autofocus laser-assistito, funzioni di misurazione di aree, tecnologia brevettata FLIR MSX® ulterriormente migliorata e un touchscreen da 4” più grande e dai colori più vivaci. Queste funzionalità distintive, combinate con una maggiore sensibilità e una maggiore risoluzione del sensore infrarosso, sono perfette per identificare punti caldi o carenze costruttive prima si trasformino in gravi problemi che richiedono riparazioni costose. Per il rinnovamento della Serie Exx, FLIR ha sviluppato una nuova gamma di ottiche intercambiabili intelligenti, che vengono riconosciute dalla termocamera che si calibra automaticamente sulle specifiche dell’ottica, eliminando la necessità di calibrazioni manuali. La Serie Exx ora offre la funzione di misurazione di distanza tramite laser, che garantisce un autofocus preciso che migliora l’accuratezza delle misure di temperatura; in particolare nei modelli FLIR E85 e E95 fornisce i dati relativi alla misurazione di area sullo schermo, in piedi o metri quadrati. I modelli FLIR E85 e E95 sono dotati anche di un sensore termico di risoluzione maggiore, fino a 464 × 348 (161,472 pixel), e consentono di eseguire misure di temperatura fino a 1.500 gradi Celsius. Con il supporto di FLIR Tools™, i modelli FLIR E75, E85 e E95 sono le prime termocamere Exx a offrire UltraMax®, la tecnologia di super-risoluzione FLIR che quadruplica la risoluzione effettiva - fino a 645,888 pixel - e migliora la sensibilità termica fino al 50 per cento. In tutti i nuovi modelli la funzione FLIR MSX è stata potenziata con significativi miglioramenti, e ora si avvale di una fotocamera 5 megapixel per migliorare la nitidezza e la leggibilità delle immagini. Questi miglioramenti, a cui si aggiunge un display il 33% più luminoso e il 30% più grande dei precedenti modelli Exx, forniscono un’immagine termica con maggiore dettaglio e colori vivaci. Le termocamere Exx sono robuste e resistenti all'acqua, e sono dotate di un vetro protettivo antigraffio Dragontrail™ e un touchscreen capacitivo (PCAP) L’interfaccia utente semplificata rende l’utilizzo ancora più intuitivo e veloce e, unita alla connettività avanzata Wi-Fi e Bluetooth / Meterlink, facilita ulteriormente l’archiviazione e la generazione dei report termografici. “Riprogettata dall'impugnatura un su, la nuova serie di termocamere Exx è un traguardo significativo in termini di funzionalità avanzate, prestazioni e facilità di utilizzo nel campo delle termocamere per le ispezioni di sistemi elettromeccanici, impianti e costruzioni,” afferma Andy Teich, Presidente e CEO di FLIR. “Studiata per i nostri nuovi utenti in costante espansione che richiedono termocamere compatte, performanti e facili da utilizzare, le termocamere avanzate Exx rispondono a tutti i questi requisiti”.

Le nuove termocamere testo disponibili da RS Components offrono prestazioni eccellenti

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una nuova gamma di termocamere a marchio testo. Questi nuovi dispositivi offrono la più alta qualità delle immagini termiche della loro categoria e sono stati migliorati a livello di precisione e facilità d’uso. Ogni termocamera testo ha un design ergonomico ed è stata progettata per offrire comfort, praticità e maneggevolezza. Flessibili e dotate di un’ampia gamma di funzioni utili e innovative, queste telecamere sono adatte a molte applicazioni e rappresentano la soluzione ideale per facility manager, tecnici della manutenzione e installatori elettrici.

Elena Colombo

Le ultime innovazioni firmate Testo fissano nuovi standard nell'agguerrito mercato delle termocamere

Le nuove termocamere testo 865, testo 868, testo 871 e testo 872: la scelta vincente per il tuo lavoro. Testo lancia sul mercato quattro nuove termocamere. Grazie al loro imbattibile rapporto prezzo-prestazioni, i modelli testo 865, testo 868, testo 871 e testo 872 sono la prova tangibile che qualità al top made in Germany e un prezzo allettante non si escludono a vicenda. Le ultime innovazioni firmate Testo fissano nuovi standard nell'agguerrito mercato delle termocamere: una risoluzione sino a 320 x 240 pixel che, grazie alla tecnologia di serie testo SuperResolution, può raggiungere sul PC addirittura 640 x 480 pixel. Nessuna termocamera paragonabile vanta una migliore qualità delle immagini. Lavorare in modo intelligente e in rete Fatta eccezione per il modello entry-level testo 865, tutte le termocamere possono essere collegate anche alla testo Thermography App. L'app, disponibile per i sistemi operativi iOS e Android, non solo trasforma lo smartphone/tablet dell'utente in un secondo display e dispositivo per comandare a distanza la termocamera, ma permette anche di compilare rapidamente sul posto brevi rapporti di prova che possono poi essere salvati online o inviati via e-mail. I modelli testo 871 e testo 872 sono inoltre in grado di collegarsi senza fili a un termoigrometro testo 605i e a una pinza amperometrica testo 770-3. Ciò permette di individuare in modo veloce e chiaro dove esattamente si trovano i punti umidi di un edificio o con quale carico funziona un quadro elettrico. Immagini termiche obiettivamente confrontabili Dal momento che la scala di temperatura e la colorazione delle immagini termiche possono essere personalizzate, è possibile che ad es. le caratteristiche termiche di un edificio non vengano correttamente interpretate. L'innovativa funzione testo ScaleAssist risolve questo problema adattando la distribuzione dei colori lungo la scala alla temperatura interna ed esterna dell'oggetto da misurare così come alla loro differenza. Ciò permette di ottenere immagini delle caratteristiche termiche di un edificio obiettivamente confrontabili e prive di errori. Impostazione automatica dell'emissività L'impostazione di emissività e temperatura riflessa – indispensabile per immagini termiche precise – è sempre stata molto scomoda e anche piuttosto imprecisa dal punto di vista della temperatura riflessa. Una lacuna che è stata oggi colmata dall'innovativa funzione testo ε-Assist. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente applicare all'oggetto da misurare uno speciale adesivo (ε-Marker). Grazie alla fotocamera digitale integrata, le termocamere testo 868, testo 871 e testo 872 localizzano l'adesivo, misurano l'emissività e la temperatura riflessa e impostano automaticamente entrambi i valori. Le termocamere testo 865, testo 868, testo 871 e testo 872 sono disponibili da oggi direttamente presso Testo o i negozi specializzati.

Ruud Heijsman

FLIR GFx320, la termocamera per la rilevazione ottica di gas a sicurezza intrinseca per l'oil&gas

FLIR Systems, Inc. (NASDAQ: FLIR) presenta FLIR GFx320, la termocamera per la rilevazione ottica di gas (OGI) per l'industria petrolifera e del gas, progettata per l'uso in ambienti potenzialmente esplosivi. La FLIR GFx320 rileva e visualizza le emissioni di gas idrocarburici invisibili a occhio nudo, come ad esempio il metano, e i composti organici volatili (COV), negli impianti petroliferi e di gas naturale. È conforme agli standard globali ed è stata riconosciuta come dispositivo antideflagrante a Sicurezza Intrinseca dalla CEI (Commissione Elettrotecnica Internazionale). Come termocamera OGI a Sicurezza Intrinseca, la FLIR GFx320 rappresenta una tecnologia rivoluzionaria per l’ispezione di aree di lavoro critiche e potenzialmente pericolose. Invece di ricercare la presenza di emissioni fuggitive e non fuggitive di gas dall'esterno delle aree pericolose, con la FLIR GFx320 è possibile valutare i potenziali rischi da lontano e, dopo aver giudicato sicura l’area, accedervi con la termocamera in mano per proseguire la scansione. GFx320, la prima termocamera FLIR a Sicurezza Intrinseca, migliora la sicurezza degli ispettori e consente loro di lavorare con maggiore tranquillità. Come per il modello FLIR GF320, anche la FLIR GFx320 è calibrata per misurazioni di temperatura, per ottenere il contrasto termico ottimale tra il composto gassoso e lo sfondo dell'inquadratura. Questa termocamera è inoltre conforme agli standard di sensibilità definiti nel regolamento OOOOa per il metano della Environmental Protection Agency (EPA), e contrassegna ogni registrazione con i dati del GPS, per soddisfare i requisiti normativi per la documentazione delle ispezioni. “Con il recente inasprimento delle norme sul metano sia negli Stati Uniti che a livello globale, i produttori di petrolio e gas hanno bisogno di un mezzo veloce e sicuro per individuare e visualizzare le emissioni di gas,” afferma Andy Teich, Presidente e CEO di FLIR. “Grazie alla capacità di garantire la sicurezza dei lavoratori e di identificare i gas a effetto serra, come il metano, la GFx320 rappresenta un altro importante esempio di quanto la tecnologia FLIR è utile per salvaguardare la vita e l'ambiente.”

RS Components presenta il multimetro digitale FLIR all-in-one con termocamera

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del multimetro con termocamera DM284 di FLIR, azienda specializzata in termocamere, componenti e sensori termografici. Il DM284 è un multimetro digitale professionale True RMS all-in-one, di qualità elevata, dotato di termocamera e rivolto a tecnici di manutenzione, costruttori di quadri elettrici ed elettricisti. Questo nuovo dispositivo è la soluzione ideale per chi opera sul campo, in particolare per chi si occupa di sistemi HVAC e applicazioni elettriche commerciali e industriali leggere.

Adriano Carta

Valutazione efficientamento energetico attraverso la manutenzione predittiva con la diagnostica precoce

Ogni impianto industriale ha svariati componenti rotanti, ovviamente con caratteristiche diverse e soprattutto con criticità diverse.Una manutenzione predittiva efficace ed efficente è indispensabile per evitare guasti, fermi impianti e disservizi che implicano ingenti perdite economiche. L’utilizzo di ultrasuoni e termografie nelle ispezioni elettriche permette di avere a disposizione gli strumenti necessari per l’individuazione di tutti i segnali di anomalia. Molto spesso un componente surriscaldato non emette ultrasuoni. L’effetto corona, non è rilevabile con la termocamera ad infrarossi perché si manifesta nel campo dell’ultravioletto. L’utilizzo sinergico permette però ad una tecnologia di colmare i limiti dell’altra.

RS Components

La garanzia di qualità e continuità delle forniture nel settore energia e utility

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, è in grado di soddisfare le elevate esigenze del settore dell’energia grazie a una gamma di prodotti che spazia dai sensori di piccole dimensioni ai cavi per la distribuzione dell’energia elettrica, contribuendo a ridurre i fermi macchina, migliorare le tempistiche e ottimizzare operazioni e servizi. La pagina dedicata al settore energia e utility consente di accedere a una gamma completa di prodotti e servizi che consentono agli operatori dell’energia elettrica e idrici di garantire la qualità e la continuità delle forniture. Tra le novità disponibili da RS figurano le prese industriali Mennekes, i contenitori Schneider Electric, gli interruttori ABB e gli innovativi morsetti Wago. A questi prodotti si accompagna un vasto assortimento di soluzioni per la gestione dei fluidi e il controllo elettrico, dispositivi di alimentazione, strumenti di misura, forniture per idraulica e condutture, soluzioni e segnali per la sicurezza del personale e dei luoghi di lavoro. L’offerta di RS per la distribuzione dell’energia elettrica comprende diversi marchi e tecnologie, tra cui i relè di monitoraggio delle tensione Lovato, i sezionatori Eaton, i morsetti RS Pro, cavi e dispositivi di protezione dei circuiti prodotti da aziende leader come di ABB, Schneider Electric, Siemens e Eaton. Per quanto riguarda la qualità e la sicurezza elettrica, RS mette a disposizione, oltre a prodotti quali tester Megger, termocamere FLIR, blocchi di sicurezza e lucchetti (incluse le versioni Bluetooth) e utensili isolati Stanley, molta documentazione di riferimento, tra cui video di aziende leader (es. Fluke) che forniscono informazioni sulla qualità dell’energia elettrica e l’efficienza energetica. Inoltre RS offre, in una pagina dedicata, tutto ciò che serve a garantire la massima sicurezza del personale, un tema molto sentito dall’azienda. Data la sua dipendenza dalle risorse locali, il settore idrico è probabilmente il più sensibile in termini di qualità e continuità della fornitura. Per questo motivo è essenziale avere un programma di manutenzione e monitoraggio proattivo per garantire tempi di attività affidabili. RS offre una serie di soluzioni che prevedono componenti per condutture (es. raccordi Legris e tubi Flexicon), prodotti di monitoraggio e misura, tra cui sensori di prossimità Pepperl+Fuchs e dispositivi di controllo del flusso e del livello, oltre a una vasta gamma di prodotti per la manutenzione, tra cui termocamere e videocamere di ispezione, valigie portautensili e strumenti di misura. Per maggiori informazioni, consultare la pagina relativa alla manutenzione degli impianti nel sito RS. Il settore energia e utility è interessato anche dal tema della connettività, in termini non solo di prestazioni operative in tempo reale, raggiungibili grazie alla tecnologia IoT Smart Grid, ma anche di manutenzione proattiva. La pagina relativa a Industrial IoT e Industry 4.0 offre numerosi prodotti e risorse, tra cui video che spiegano come implementare e ottimizzare l’IoT nei sistemi esistenti. Oltre ai ben noti marchi del settore, RS offre una propria gamma di prodotti industriali destinati al settore dell’energia, in grado di garantire qualità, prestazioni, scelta e un ottimo rapporto qualità/prezzo. L’offerta comprende più di 40.000 prodotti RS Pro, tra cui componenti elettrici e di alimentazione, prodotti per l’automazione e il cablaggio, prodotti e utensili meccanici, strumenti di misura e soluzioni per la sicurezza, oltre a un vasto assortimento di prodotti di consumo e di base. DesignSpark è una risorsa online che fornisce informazioni, consigli e aggiornamenti sulle ultime novità in fatto di soluzioni e prodotti. È un servizio fondamentale che offre software, modelli 3D, articoli, strumenti e forum relativi ai numerosi prodotti che fanno parte dell’ampia offerta di RS.

RS Components

Processi produttivi efficienti con i prodotti per la manutenzione di impianti industriali offerti da RS

RS, distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una linea di prodotti e soluzioni studiati per rispondere alle esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di produzione e trasformazione, contribuendo a ottimizzare i costi per le attrezzature necessarie a mantenere gli impianti efficienti e ad estendere la vita utile dei sistemi. Il settore dei prodotti per la manutenzione comprende strumenti, materiali di consumo, chimici, cavi e gestione cablaggi, strumenti di misura, sistemi HVAC, illuminazione e una serie di altri prodotti per l’automazione e il controllo (es. sensori e sicurezza macchine). Ad esempio i progettisti necessitano di individuare e risolvere problemi elettrici in modo rapido e sicuro, anche in luoghi difficili da raggiungere come pannelli, armadietti o equipaggiamenti. Tra le soluzioni principali offerte figurano videocamere di ispezione wireless e termocamere, la pinza amperometrica all-in-one con termocamera FLIR CM174, strumenti di misura su rete elettrica Fluke, lampade Osram, blocchi di sicurezza RS Pro, utensili per lavori in altezza a marchio Facom e altri dispositivi elettrici, tra cui cavi e prese. È fondamentale mantenere le linee di produzione sempre efficienti: avere un’indicazione tempestiva di quando un’unità opera al di fuori dei parametri abituali può contribuire a evitare guasti e a ridurre i tempi di inattività. RS offre soluzioni per la manutenzione delle linee di produzione, destinate a settori quali il controllo dei processi attraverso sensori, relè e segnalatori luminosi, oltre a una vasta gamma di prodotti destinati alla manutenzione preventiva. L’individuazione precoce dei guasti richiede l’integrazione di sensori nei sistemi o nelle apparecchiature esistenti, ad esempio il sensore di vibrazione SKF CMSS 200 che, se installato sulle macchine misura le vibrazioni che superano un determinato limite e attiva uno stato di allarme. RS fornisce anche informazioni su numerosi prodotti per le officine, tra cui adesivi, nastri, strumenti, dispositivi di protezione individuale ed etichette. Per l’identificazione generale di elementi quali bidoni, contenitori e cassetti è disponibile un’etichetta standard per impieghi industriali, mentre altre applicazioni richiedono l’uso di etichette più specifiche. I prodotti per l’etichettatura della serie DYMO XTL, ad esempio, consentono di creare etichette personalizzate in modo semplice e veloce. RS, infine, offre un’ampia gamma di prodotti RS Pro per applicazioni di manutenzione di impianti, tra cui portautensili e kit utensili, batterie al piombo, lampade a LED, prolunghe elettriche, fascette per cavi e kit viteria.

Circuito Eiom