Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer. In particolare TEXPACK fornisce una vasta gamma di prodotti ideali per il settore dell'oleodinamica.
Componenti meccanici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Componenti meccanici.
Articoli e news su Componenti meccanici
- Il prodotto - L'azienda Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali. Soddisfano infatti le varie esigenze di isolamento termico, acustico e protezione del personale.
I nuovi cuscinetti orientabili a rulli SKF Food line contribuiscono a ottemperare ai requisiti normativi in materia di igiene dell'industria alimentare, offrendo al contempo una maggiore durata di esercizio. SKF ha sviluppato i primi cuscinetti orientabili a rulli specificamente concepiti per l'impiego nell'industria alimentare e delle bevande. Muniti di grasso e tenute appositamente approvati, questi cuscinetti offrono una durata di esercizio maggiore rispetto ai tipi aperti ed elevano gli standard di sicurezza nel settore.
Impianti di produzione di energia - Case history relativa a un cuscinetto corroso che ha ceduto di schianto richiedendo la rimozione del supporto e del giunto.
Ontrak & smart lubrication è un sistema di monitoraggio e lubrificazione di precisione da remoto progettato per fornire allarmi precoci di guasti e ridurre drasticamente la quantità di tempo e risorse richieste per una lubrificazione ottimale. CASE HISTORY - Cuscinetto ventilatore - Cuscinetto lubrificato - Cuscinetto in cattivo stato Primi risultati ottenuti nei programmi pilota
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.
Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili.
Dal 1993, anno di fondazione, siamo specializzati nella produzione di Tessili Tecnici e Guarnizioni Industriali per alte temperature, con materiali e tecniche di produzione sempre all'avanguardia, per garantire un'altissima qualità di servizio e prestazioni elevate su tutta la gamma dei nostri prodotti.
Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali. Soddisfano infatti le varie esigenze di isolamento termico, acustico e protezione del personale.
L'azienda Dal 1993, anno di fondazione, siamo specializzati nella produzione di Tessili Tecnici e Guarnizioni Industriali per alte temperature, con materiali e tecniche di produzione sempre all'avanguardia, per garantire un'altissima qualità di servizio e prestazioni elevate su tutta la gamma dei nostri prodotti.
Gli ultimi webinar su Componenti meccanici
Il monitoraggio ed ispezioni ad ultrasuoni rilevano l'attrito presente nei cuscinetti dovuto ad una cattiva lubrificazione. Focalizzandosi su di un'ampiezza di banda ristretta sulle alte frequenza, riescono a rilevare la minima variazione di ampiezza e qualità audio generata dall'attrito.
Il sistema SDT LUBExpert ha consentito al team di manutenzione di passare da una lubrificazione dei cuscinetti inaffidabile basata su calendario, alla lubrificazione a condizione con un feedback istantaneo al tecnico man mano che ciascun cuscinetto viene ingrassato.
Altri contenuti su Componenti meccanici
Texpack produce trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso statico, trecce speciali e baderne a uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature.
Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni particolarmente utilizzate negli accoppiamenti flangiati e sui motori. Tra queste Texpack offre i suoi capisaldi nel campo della cogenerazione come Metaltex, Metalpol guarnizioni spirometalliche e cuscini isolanti.
Nel nostro speech al convegno "Condition Monitoring e Manutenzione preventiva 4.0", illustreremo di come la moderna tecnologia ultrasonora sia indispensabile per un corretto Condition Monitoring, anche e soprattutto su macchinari a bassi RPM, e di come essere sicuri che sia affidabile e performante.
Cos'è il sistema ONTRAK & SMARTLUBE Case history 1: cuscinetto ventilatore Case history 2: cuscinetto lubrificato Case history 3: cuscinetto in cattivo stato
Fondata nel 1911, Manifattura Guarnizioni Colombo & C. è un'azienda storica del territorio italiano che produce guarnizioni e sistemi di tenuta per macchine e impianti per l'industria. I suoi prodotti sono destinati a diversi settori industriali: navale, alimentare, siderurgico, oil&gas e delle energie rinnovabili.
Le nuove serie di pompe sono progettate per l'uso in settori impegnativi, come l'industria petrolifera, del gas e chimica, e possono essere dotate, in modo flessibile, di un'ampia gamma di sistemi di tenuta. Con l'ASU, Vogelsang lancia anche un innovativo sistema di alimentazione delle guarnizioni, più compatto e notevolmente meno costoso di altri sistemi disponibili sul mercato.
- Ultrasuono e ambiti di applicazione - Condition Monitoring e storie di successo
SKF lancia un nuovo strumento, disponibile gratuitamente, per aiutare l'industria a comprendere e valutare le emissioni di carbonio: esso consente agli utenti di accedere ad un pannello di controllo in cui possono comprendere come le emissioni di CO2 relative alla fase di produzione e utilizzo dei cuscinetti vengono distribuite in settori differenti. Il pannello di controllo fornisce esempi illustrativi circa l'emissione di CO2 in diversi settori applicativi.
Con il grasso approvato per il settore alimentare e la tenuta integrata, il nuovo cuscinetto radiale a sfere messo a punto da SKF non richiede rilubrificazione: un'ottima notizia tanto per gli standard igienici quanto per le prestazioni delle macchine.
Tra i punti salienti della presenza di SKF alla conferenza WindEurope di quest'anno vi sono una presentazione, una soluzione di gestione dei pezzi di ricambio e un cuscinetto di lunga durata per i moltiplicatori delle turbine eoliche.