La sicurezza degli operatori e degli impianti industriali è una priorità assoluta per ogni azienda, indipendentemente dal settore in cui opera. Uno dei principali rischi che possono minacciare la sicurezza degli operatori e la funzionalità degli impianti è la presenza nell'ambiente di lavoro di gas tossici o infiammabili. In questo articolo ci concentreremo su due linee di gas detectors per il monitoraggio ambientale di gas infiammabili e tossici, disponibili con varie interfacce e protocolli di comunicazioni. Questi dispositivi rappresentano una soluzione avanzata ed efficace per il monitoraggio delle concentrazioni di gas sia in ambienti chiusi, anche classificati ATEX, che aperti.
Sicurezza industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale.
Articoli e news su Sicurezza industriale
1. Giunti a prova di esplosione - Tipologie di giunto a prova di esplosione più diffuse e legame con il gruppo di gas dell'apparecchio; - Principio di funzionamento; - Protezione dei giunti di laminazione 2. Funzione dei raccordi di bloccaggio - Utilizzo; - Montaggio; - Passaggio dei cavi all'interno del raccordo di bloccaggio 3. Condutture elettriche in tubo protettivo metallico - Condutture in tubo metallico - Tubo CONDUIT
Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.
Quest'anno Manutan Italia ha ottenuto il riconoscimento Great Place to Work® Certified, sulla base delle opinioni dei suoi collaboratori e delle politiche di gestione aziendale, molto attente alla parità di genere e al corretto bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata.
- Il controllore di isolamento nei Sistemi IT secondo lo standard di prodotto IEC 61557-8:2014-12 e la CEI 64-8 - Soluzioni Tecnologiche Bender per i Sistemi IT conformi alla IEC 61557-8:2014-12 e alla CEI 64-8 - Il Monitoraggio delle correnti differenziali nei Sistemi IT e TN in conformità alla IEC 62020 e alla CEI 64-8 - Soluzioni Tecnologiche Bender per i Sistemi IT e TN conformi alla IEC 62020 e alla CEI 64-8 - Dispositivi differenziali di protezione nei Sistemi TN secondo la CEI 64-8 - Soluzioni Tecnologiche Bender per i Sistemi TN conformi alla IEC 60947-2 All. M e alla CEI 64-8:570
Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre.
(in lingua inglese) On the cusp of the 4th industrial revolution Safety, Productivity and Efficiency Technologies for Manufacturing
(presentazione in lingua inglese) - Operational Excellence: what is that..? - Asset Integrity - Failures and functions - Risk Based Maintenance (RBM) - Functional Safety (SIL Assessment) - Risk Based Inspection (RBI) - Reliability Centred Maintenance - Case Study
Secondo la direttiva ATEX, un dispositivo elettrico di categoria 2 dev'essere accompagnato da quello che nel mercato delle apparecchiature viene generalmente definito "il certificato ATEX". Ogni certificato di esame UE di tipo è indicato da un codice identificativo composto anche da una lettera supplementare: spesso, il suo significato è poco conosciuto, malinteso ed erroneamente interpretato. Cerchiamo di approfondirne e chiarirne il senso.
Dräger ha riprogettato la gamma di cappucci di emergenza in stretta collaborazione con le esigenze dell'utilizzatore finale. Ne è risultata la nuova serie di cappucci di emergenza Parat. Veloci da indossare, i nuovi dispositivi di fuga proteggono l'operatore da gas tossici industriali, fumi, vapori e particolati, per almeno 15 minuti.
Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.
Altri contenuti su Sicurezza industriale
Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance e monitoring in ambienti industriali (Pdf in lingua inglese)
Approfondimento della tecnologia Water mist e le sue applicazioni industriali.
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.
Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.
Una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX.
L'aspirazione nelle atmosfere ATEX. Aspetti critici: - Punti di captazione - Filtri - Tubazioni (soprattutto per polveri) - Ventilatore (parte interna ed esterna)
La Norma di riferimento CEI EN 60079-14 - Atmosfere esplosive ATEX Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.
Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione: i principi di sicurezza. Quadro Legislativo e Normativo Tecnico.
Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System). Presentazione di un caso studio.
Quando si devono acquistare dei ventilatori ATEX, è fondamentale definire il grado di tenuta che questi devono garantire. In questo workshop verrà mostrato come definire correttamente i requisiti di tenuta dei ventilatori così da non invalidare la valutazione delle zone con pericolo di esplosione.