nuovo ambiente di addestramento offre un'automazione scalabile e risolve le principali barriere all'adozione dell'intelligenza artificiale industriale
Sicurezza industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale
Articoli e news su Sicurezza industriale
BBNoise è il primo dispositivo per la il monitoraggio continuo del rumore con software web integrato, che permette di visualizzarne i dati in tempo reale, anche in assenza di campo e negli ambienti produttivi più ostili.
Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Istituto, dal Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell'Interno, dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e dall'Istituto superiore per la protezione e la sicurezza ambientale.
Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso un futuro più sostenibile, la domanda di sistemi di accumulo di energia efficienti non è mai stata così alta.
Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di pressione differenziale LY34. Questi trasmettitori intelligenti, certificati ATEX, a prova di esplosione e a sicurezza intrinseca sono stati meticolosamente progettati per l'uso in ambienti pericolosi. Sono perfettamente adatti per applicazioni di misurazione della pressione in vari settori, tra cui petrolio e gas, produzione di energia, acque reflue e molti altri
La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di decisioni informate per affrontare eventuali rischi potenziali. Quando si applica questo metodo alla sicurezza perimetrale, è pratica comune vedere i progetti che rafforzano il perimetro; ma una volta che si verifica l'allarme, è raro disporre di un sistema che fornisca la copertura continua e le informazioni pertinenti di cui gli operatori hanno bisogno per prendere una decisione informata man mano che la potenziale minaccia progredisce.
SONASCREEN 2 è la soluzione perfetta per manutentori che vogliono ricercare facilmente le perdite di aria compressa, anche senza esperienza specifica. Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni, le informazioni acustiche vengono presentate in modo chiaro e intuitivo sullo schermo, offrendo una vera e propria "mappa sonora" che rende visibili le perdite. Questa nuova versione è dotata anche di una termocamera integrata, che consente di unire immagini acustiche e termiche per un'analisi più approfondita e una diagnosi più accurata degli eventi rilevati.
Dipende da come usi la IEC 62443. La direttiva NIS2 impone agli operatori di servizi essenziali e alle entità critiche di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. In questo contesto, la norma IEC 62443 rappresenta un riferimento solido e strutturato per l'implementazione di una cybersecurity industriale conforme ed efficace.
Il panorama normativo europeo in materia di sicurezza informatica e sicurezza macchine sta diventando sempre più complesso, soprattutto per i produttori di macchine industriali. Le normative NIS2, il nuovo Regolamento Macchine (RM) e il Cyber Resilience Act (CRA) impongono requisiti stringenti e spesso sovrapposti, creando un vero e proprio "rebus normativo" per le aziende del settore. In questo contesto, Schmersal si propone come partner strategico per supportare le imprese nel percorso di adeguamento.
Rilevanza della Supply Chain Security nella compliance alle normative Europee
Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale
La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.
Si sente molto parlare di impresa 4.0, ma si parla ancora poco di service 4.0 e di come le moderne tecnologie digitali trasformeranno i processi di service e supporto ai clienti. L'evoluzione verso il service 4.0 non può però prescindere dal prodotto che necessariamente deve essere sempre più smart e interconnesso.
L'ultima guida in partnership con MCMA
Altri contenuti su Sicurezza industriale
Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze ambientali. In questo scenario, SV Sistemi di Sicurezza si afferma come leader grazie alla centrale antincendio EXFIRE360, un sistema all'avanguardia progettato per garantire una protezione completa attraverso tecnologie innovative.
L'esperienza maturata e il continuo adeguamento alle normative internazionali sono i principi fondamentali trasferiti al settore delle apparecchiature di segnalazione antideflagranti. Questa gamma, dedicata alla segnalazione acustica e luminosa in esecuzione antideflagrante, è rivolta principalmente a quei settori in cui si possono formare atmosfere esplosive per la presenza di gas e/o polveri combustibili, quali ad esempio raffinerie, industrie chimiche, industrie farmaceutiche e alimentari.
Gli aspiratori ATEX di Maico Italia sono progettati, costruiti e certificati per funzionare in zone ATEX classificate come ZONA 1/2 o ZONA 21/22, con una classe di temperatura minima di T4. Possono operare in ambienti contenenti gas appartenenti ai gruppi IIA, IIB o IIB+H2, così come in ambienti con polveri classificate come IIIA, IIIB o IIIC.
Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli, di cui 4 ulteriori moduli di ingresso e un modulo di uscita. Tutti i moduli di ingresso e tutti i moduli di ingresso/uscita dispongono quindi di un'uscita di segnalazione per la trasmissione dello stato della funzione di ingresso, ad esempio a un sistema di controllo principale. In questo modo, myPNOZ offre una sicurezza "su misura" per un numero ancora maggiore di scenari di impiego.
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
L'interblocco AZM150 di Schmersal, dalle forme compatte, risulta una soluzione di sicurezza estremamente conveniente perché, grazie a nuovi accessori, può essere installato con ancora maggiore versatilità.
Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, svoltasi il 16 aprile in Fiera a Bergamo. Dopo questa eccezionale edizione primaverile, il prossimo appuntamento SAVE è previsto in Fiera a Verona, l'8-9 ottobre 2025, in concomitanza con MCMA, per una nuova occasione di networking e aggiornamento su tecnologie chiave per la transizione digitale dell'industria.
I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot collaborativi certificati per la sicurezza industriale!
Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio nel 2025 debutta domani alla Fiera di Bergamo, per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.
In questi ultimi anni, l'Unione Europea ha cercato di colmare il vuoto di regolamentazione relativo alla cybersecurity mediante una sovraproduzione legislativa: direttiva NIS2, Regolamento Macchine e Cyber Resilience Act (CRA) mirano a rafforzare la sicurezza informatica ma pongono anche sfide significative per i fabbricanti di macchine.