Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Strumentazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Strumentazione industriale

ENI

Eni e SLB annunciano un'alleanza per l'analisi e il monitoraggio dell'integrità delle pipeline tramite sistema vibroacustico (e-vpms®)

Eni, tramite la sua controllata Enivibes, e SLB hanno siglato un accordo di licenza per la distribuzione a livello globale della tecnologia e-vpms® (Eni Vibroacoustic Pipeline Monitoring System), un innovativo sistema di rilevazione delle onde vibroacustiche per svolgere in tempo reale attività di analisi, monitoraggio e identificazione di perdite dalle condotte.

Viega

Viega World: nel centro di formazione interattivo per l'edilizia del futuro il seminario sull'acqua potabile

Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.

Andrea Canali

Consumi termici degli edifici e ultrasuoni

- Ultrasuoni CLAMP-ON - Caso studio: Università di Bologna. Come sono ripartiti i consumi? Come programmare gli interventi di manutenzione e miglioramento? - FLEXIM: accoppiamento acustico

Wika Italia S.r.l. & C.

Manometro digitale per l'uso in applicazioni mobili

Il manometro digitale CPG1200 consente l'impostazione in modo pratico e semplice delle pressioni di lavoro, la regolazione dei pressostati e il monitoraggio della pressione, ad esempio il test di tenuta durante il trasporto. Il CPG1200 alimentato a batteria è stato progettato specificamente per l'uso in applicazioni mobili. Grazie alla resistente custodia in plastica e al coperchio di protezione della custodia opzionale, lo strumento è robusto e resiste senza problemi alle vibrazioni e agli urti durante l'utilizzo.

Ital Control Meters

Ultrasuoni clamp-on: soluzioni non invasive per il monitoraggio dei consumi termici

La crescente spinta da parte delle istituzioni ad un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici, ha aperto al confronto sulle tecnologie necessarie ad implementare il monitoraggio energetico. Molti edifici e impianti termici risultano obsoleti, inefficienti e spesso risulta sconveniente apportare modifiche.

Mouser
Ital Control Meters

MONITORARE I CONSUMI TERMICI DEGLI EDIFICI CON TECNOLOGIA AD ULTRASUONI NON INVASIVA

Per un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici esistono strumenti di misura della portata e dell'energia termica portatili, non intrusivi, semplici da installare e soprattutto affidabili e precisi: i misuratori ad ultrasuoni clamp on FLEXIM.

Matteo Maselli

Risparmio di energia: tecnologia e intelligenza artificiale

Cosa vi ispirano questi quadri con all'interno web server, data logger, multimetri, ecc...? Probabilmente niente. Però dietro questo insieme di dispositivi, uniti alla nostra intelligenza artificiale, si nasconde la più alta tecnologia attualmente disponibile sul mercato per risparmiare energia all'interno delle strutture commerciali e industriali.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR presenta il multimetro DM286 con Infrared Guided Measurement e le pinze amperometriche CM57-2 e CM85-2

Il multimetro consente ai meccanici industriali e agli elettricisti di utility, produzione ed edifici di identificare i rischi e risolvere i problemi dei componenti elettrici

APA Solution

SOFFIATORE A CREMAGLIERA RETRATTILE

Il soffiatore a cremagliera si presta per applicazioni con elevate corse, garantendo maggiore stabilità e una corsa senza vibrazioni caratteristiche di alcuni sistemi a catena.

Vega Italia

VEGA investe nella produzione del futuro

Prima di poter essere impiegata nella strumentazione, la cella di misura di pressione in ceramica CERTEC di VEGA richiede numerose sequenze di lavoro. Tra queste rientra anche l'assemblaggio, un'elaborata procedura svolta finora manualmente. Le cose potrebbero però presto cambiare: attualmente è infatti in corso un progetto di ricerca per l'automazione di questa fase di lavoro.

Gli ultimi webinar su Strumentazione industriale

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Luca Del Nero

Motion Amplification

Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche

Marco Felli

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Mauro Viganò

Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

Altri contenuti su Strumentazione industriale

Pollution Srl

Sistema automatico di misura della quantità di odorizzante

Il Sistema di analisi del grado di odorizzazione nei gas combustibili di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica automatica per la determinazione in continuo della quantità di odorizzante (THT o TBM) immesso in rete di distribuzione, con metodica conforme alla normativa UNI 7133:2019.

Basf Italia

Rumore e vibrazioni: la tecnologia Isolgomma supportata dalle soluzioni BASF garantisce un elevato confort abitativo

In tutta Europa, almeno una persona su cinque è esposta a livelli di rumore ambientale prodotto dal passaggio dei convogli tramviari e ferroviari, considerato dannoso per la salute. I dati dell'AEA dimostrano che l'inquinamento acustico rappresenta oggi uno dei grandi problemi che la pianificazione urbana è chiamata a risolvere e in quest'area di intervento, la chimica sostenibile può giocare un ruolo fondamentale per il benessere dei cittadini. In questo contesto operano BASF leader mondiale della chimica sostenibile e i suoi clienti. Come nel caso di Isolgomma, azienda italiana che da oltre 50 anni propone soluzioni vincenti per l'isolamento acustico e il controllo delle vibrazioni.

Vega Italia

Certificazione ISO 27001 per il VEGA Inventory System

VEGA lancia un nuovo segnale forte contro la crescente minaccia della criminalità informatica e a favore di una protezione affidabile. Dopo la certificazione dei sensori radar VEGAPULS 6X, sviluppati conformemente ai massimi standard in materia di cyber security, ora l'azienda compie un ulteriore passo avanti nell'ambito dei propri servizi cloud: il VEGA Inventory System ha ottenuto la certificazione di conformità alla norma ISO/IEC 27001 e soddisfa dunque lo standard internazionale per la sicurezza delle informazioni.

Repcom

Nuovi trasmettitori di pressione per idrogeno

L'idrogeno è una fonte di energia pulita ed efficiente sempre più utilizzata in molteplici settori, dall'industria automobilistica alla produzione di energia elettrica. L'alta infiammabilità e la sua capacità di diffondersi attraverso i materiali, richiedono particolari accorgimenti a garanzia di affidabilità e sicurezza.

Vega Italia

Il VEGAPULS 42 semplifica i processi nell'automazione industriale

Il protocollo di comunicazione IO-Link acquista una particolare importanza per le complessi esigenze di misura nell'automazione industriale. Il nuovo VEGAPULS 42 è il sensore di livello radar perfetto per le nuove esigenze. Rapido, semplice ed economico, soddisfa gli elevati standard del settore e completa la famiglia IO-Link dello specialista di tecnica di misura, che insieme al VEGAPOINT e al VEGABAR offre ora un portafoglio completo di soluzioni per livello, soglia di livello e pressione.

Lapp Italia

Il gruppo LAPP dà il suo ultimo saluto a Siegbert Lapp. Lutto per la perdita di un grande imprenditore

Era un grande imprenditore e aveva ancora molto da offrire. Siegbert E. Lapp è morto lo scorso mercoledì, vittima di un tragico incidente stradale. Grazie alla sua innata passione per la tecnologia e l'innovazione, Siegbert E. Lapp ha trasformato il gruppo LAPP in un'azienda di fama mondiale. La sua vita è stata caratterizzata da intuito imprenditoriale e capacità di riconoscere le tendenze dell'ingegneria elettrotecnica e di tradurle, con successo, in un valore sostenibile per il cliente.

FER Strumenti

Cogenerazione & Analisi: il controllo in continuo delle emissioni

Sistemi di acquisizione dati conformi a tutte le normative nazionali e regionali. Fer Strumenti è un'azienda italiana costantemente in crescita ed è specializzata nella progettazione e produzione di analizzatori di gas di combustione e sistemi di acquisizione dati per la misura in continuo degli inquinanti.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia le termocamere per la rilevazione ottica di gas Serie G con quantificazione superiore dei gas e trasferimento wireless dei dati

Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.

Precision Fluid Controls

25 anni pieni di energia!

Strumenti e tecnologie per l'industria e i laboratori

Precision Fluid Controls

Misuratore di portata per una migliore misurazione del flusso di gas

Poiché i costi dei combustibili e dei materiali di consumo (gas naturale, idrogeno, ossigeno, ecc.) continuano ad aumentare, la capacità di misurare accuratamente la quantità impiegata in un processo diventa significativa per contenere i costi e definire i profitti finali.

Domenico Pascazio

Sistemi di misura per manutenzione predittiva

Massimiliano Vessi

I principali sistemi di misura della pressione

Fulvio Mangia

Diagnostica vibrazionale

Massimiliano Vessi

Sistemi di misura del consumo energetico

Silvio Appoloni

Strumentazione per depositi LNG

 
 

Circuito Eiom