BBShake monitora i movimenti e le vibrazioni nelle tue costruzioni o macchine.
Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, svoltasi il 16 aprile in Fiera a Bergamo.
Dopo questa eccezionale edizione primaverile, il prossimo appuntamento SAVE è previsto in Fiera a Verona, l'8-9 ottobre 2025, in concomitanza con MCMA, per una nuova occasione di networking e aggiornamento su tecnologie chiave per la transizione digitale dell'industria.
I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot collaborativi certificati per la sicurezza industriale!
SIET ha ottenuto il rinnovo dell'accreditamento ISO/IEC 17025 per la taratura di strumenti industriali.
Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio nel 2025 debutta domani alla Fiera di Bergamo, per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.
Presentazione del dispositivo BB Mold
BB Mold è un prodotto TF Lab che conta i cicli effettuati tramite un accelerometro ed effettua registrazioni con l'obiettivo di monitorare l'uso dello stampo nel tempo.
M.B. VALVESERVICE è un'azienda specializzata nella fornitura di prodotti ingegnerizzati, assemblati e testati che nascono dalla capacità del proprio personale di interfacciarsi e comprendere appieno le esigenze del cliente.
Operiamo nei mercati del processo fornendo valvole strumentate (sfera/farfalla/globo ON/OFF-regolazione), pannelli elettrostrumentali, rack/skid chiavi in mano, attuatori lineari di regolazione STROKE LINK.
Endress+Hauser ha registrato una performance positiva nel 2024 in un contesto difficile. L'azienda specializzata in tecnologie di misura e soluzioni di automazione ha aumentato le vendite, ha creato nuovi posti di lavoro in tutto il mondo, ha investito più di quanto abbia mai fatto nella sua storia e ha mantenuto la stabilità degli utili. L'azienda a conduzione familiare prevede un ulteriore impulso alla crescita grazie all'espansione del suo portfolio di tecnologie per l'analisi dei gas e la misurazione dei flussi.
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi che il suo software CMMS (Fiix) è stato nominato prodotto leader di mercato nel rapporto IDC MarketScape "Worldwide SaaS CMMS Application 2024 Vendor Assessment". L'azienda è stata apprezzata per i suoi punti di forza nel servizio clienti, nella reportistica e nell'analisi e per le sue avanzate capacità AI.
Henkel ha nominato Mara Panajia Direttore Generale del nuovo Henkel Consumer Brands Cluster WE South , a partire dal 1 ° aprile 2025.
In questi ultimi anni, l'Unione Europea ha cercato di colmare il vuoto di regolamentazione relativo alla cybersecurity mediante una sovraproduzione legislativa: direttiva NIS2, Regolamento Macchine e Cyber Resilience Act (CRA) mirano a rafforzare la sicurezza informatica ma pongono anche sfide significative per i fabbricanti di macchine.
Siamo il fornitore di riscaldatori mobili più grande d'Europa per professionisti e indichiamo la strada per la tecnologia dei riscaldatori. In RexNordic crediamo nell'eccellenza operativa, offrendo i migliori prodotti e servizi a tutti i nostri clienti. Abbiamo già quasi 1500 rivenditori e stiamo crescendo rapidamente in tutta Europa.
Realizziamo e sviluppiamo software per il controllo e la gestione di macchine e processi produttivi su piattaforme SIEMENS.
Le nostre soluzioni sono pensate per semplificare e digitalizzare i tuoi processi operativi: dalla manutenzione industriale al controllo qualità e agli audit, fino all'integrazione con un modulo IoT avanzato.
Online il programma ufficiale dei convegni e workshop in programma a SAVE il 16 aprile a Fiera Bergamo.
Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda.
CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.
La mostra convegno di riferimento per l'automazione, la strumentazione industriale e le tecnologie per l'industria 4.0, in programma il 16 aprile a Fiera di Bergamo
Schmersal Italia ha inserito nella propria offerta servizi specifici per la OT Cybersecurity, soprattutto nell'ottica di assistere i propri clienti nel percorso di adeguamento ai requisiti della direttiva NIS2 e del Regolamento Macchine.
20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto.
Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato oltre cinquan'tanni fa ad opera di Giancarlo Fronte che, nel 1972, diede vita ad una stretta collaborazione con la Società Hiross per proporre, tra i primi in Italia, l'essiccamento e la filtrazione dell'aria compressa.
Innovazione ed efficienza energetica diventarono, da quel momento, il "leitmotiv" che accompagnerà la famiglia Fronte nei decenni successivi verso la creazione di Arinord S.r.l. nel 2005.
Manometri differenziali per l'analisi dei sistemi di distribuzione gas, per i sistemi di controllo di processo e per le verifiche sull'eventuale presenza di perdite.
Basata sulle barriere di sicurezza serie 440, la famiglia dei dispositivi ATEX EX-SLC/SLG può essere utilizzata in tutte le aree a rischio di esplosione grazie alla speciale custodia con grado di protezione IP66.
Le vibrazioni sono un importante indicatore dell'affidabilità di un processo, delle condizioni di funzionamento e dello stato di macchine, impianti e azionamenti. Scarse vibrazioni e poco rumore costituiscono un segnale positivo per quanto riguarda la durata d'esercizio residua della macchine e la sicurezza dell'ambiente.
Tutte le aziende con un reparto di produzione o un'officina possono beneficiare direttamente della stampa 3D industriale. Oggi, grazie all'additive manufacturing, le imprese possono ottenere miglioramenti senza precedenti nei processi produttivi. La stampa 3D industriale consente di eliminare inefficienze operative e ridurre le complessità logistiche, trasformandole in vantaggi competitivi concreti.
I prodotti Emerson collaudati sul campo vengono combinati per offrire una soluzione completa di automazione per depolveratori intelligente, con diagnostica avanzata e connettività dallo stabilimento di produzione al cloud
Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze ambientali. In questo scenario, SV Sistemi di Sicurezza si afferma come leader grazie alla centrale antincendio EXFIRE360, un sistema all'avanguardia progettato per garantire una protezione completa attraverso tecnologie innovative. Le centrali della serie EXFIRE360 prodotte da SV hanno raggiunto il traguardo dei primi dieci anni di certificazione CPD/ CPR secondo le norme EN 54-2/4 e EN 12094-1 e la norma di riferimento Gas EN60079-29-1.
Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile
Rendono agevole la manovra di valvole in posizioni elevate.
La nuova telecamera acustica aiuta gli ispettori professionisti a localizzare le perdite di aria compressa più piccole in modo più rapido e preciso
Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature.
La nuova serie di pompe Calio Pro Plus di KSB va ad ampliare l'attuale gamma di pompe a rotore immerso ad alta efficienza e a regolazione continua, raggiungendo efficienze superiori alle normative attuali sull'efficienza energetica.
Ecometeo Italia srl è oggi una realtà riconosciuta a livello globale, grazie ad esperienza, professionalità e importanti partnership internazionali create negli anni. L'obiettivo è quello di offrire prodotti e servizi sempre più in linea con le sfide imposte dal mercato, garantendo un'ampia varietà di articoli contraddistinti da qualità e resistenza.
L'aggiornamento di DeltaV offre il supporto per i dispositivi PROFINET S2, funzionalità di formazione degli operatori più flessibili e una solida gestione delle modifiche per le interfacce uomo-macchina
Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio, nel 2025 la giornata debutta il 16 aprile alla Fiera di Bergamo per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.
La radiometria consente di ottenere dati di temperatura a livello di pixel da moduli di termocamera all'infrarosso compatti non raffreddati e altamente sensibili
Nella frenesia dei nostri ritmi quotidiani, spesso ci dimentichiamo dell'elemento più vitale per il nostro benessere: l'ossigeno. Principale nutrimento per il nostro corpo, l'ossigeno è essenziale per la produzione di energia, per il corretto funzionamento di tutti gli organi e per il nostro benessere generale.
Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Disponibili in 10 diverse taglie di potenza, offrono una vasta gamma di scelta tra modelli monofase (da 4 a 16 kW) e trifase (da 12 a 16 kW).
Grazie alla tecnologia DC Inverter del compressore, possono raggiungere una temperatura di riscaldamento fino a 65°C. Le varie funzioni sono facilmente gestibili tramite il comando di bordo incluso.
La taratura degli strumenti di misura rappresenta un elemento cruciale per assicurare standard di qualità elevati nei processi produttivi. Questo tema è stato al centro dell'evento organizzato da EP SrL lo scorso 25 settembre, dove esperti di calibrazione e manutenzione industriale hanno condiviso conoscenze e prospettive future. Tra i momenti più significativi, spicca l'intervista esclusiva a Michele Stillavato, responsabile del Laboratorio di Taratura LAT 128 presso Ellab Srl e figura di riferimento nel settore
Manca poco all'appuntamento con MCMA Bergamo, evento leader per la Manutenzione Industriale e Asset Management, riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, in programma il 16 aprile alla Fiera di Bergamo.
Sono oltre 50 le realtà che ad oggi hanno confermato la partecipazione all'evento che si conferma un punto d'incontro strategico per aziende, professionisti e decision-maker, offrendo un'opportunità unica di aggiornamento e networking.
Nell'automazione degli edifici e degli ambienti, si utilizzano spesso quadri di distribuzione compatti che offrono poco spazio per l'installazione dell'hardware. Phoenix Contact ha quindi ampliato la propria gamma di prodotti includendo dispositivi in formato modulare per guida DIN. Oltre al collaudato sistema di controllo degli edifici ILC 2050 BI, è ora disponibile il nuovo controllore Catan C1 EN.
Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di introduzione di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, presenta la sua nuova risorsa online Predictive Maintenance Solutions , dedicata a fornire tecnologia e informazioni all'avanguardia direttamente a ingegneri di tutti i livelli di competenza. Il nuovo microsito esplora le opportunità e i vantaggi della manutenzione predittiva, supportando i lettori nel loro percorso di progettazione.