Molle intelligenti da Federnfabrik Schmid AG.
Gli elementi a molla sono parti C con importanza A
LOCTITE Pulse è una soluzione IIoT (Industrial Internet of Things) progettata per aumentare
l'affidabilità dei vostri impianti. I sensori LOCTITE Pulse, installati sui macchinari critici,
acquisiscono dati preziosi per monitorare costantemente lo stato delle apparecchiature.
Scopri le ultime novità!
Molle intelligenti da Federnfabrik Schmid AG
Gli elementi a molla sono parti C con importanza A
Ultimo sbarca in Italia attraverso la partnership con Wonderware Italia per innovare il settore maintenance in Italia e fornire alle aziende una trasformazione digitale completa.
Ogni anno viene presentato un nuovo catalogo, con l'introduzione di nuovi prodotti e tecnologie.
Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre
ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven, permettendo alle aziende di collaborare e migliorare il software insieme.
Il leader globale in tecnologie e software Emerson ha collaborato con Sartorius, un'azienda biofarmaceutica leader internazionale, per integrare nella famiglia di bioreattori Biostat STR di terza generazione di Sartorius il sistema di controllo distribuito (DCS) DeltaV?di Emerson.
Biostat STR di terza generazione per DeltaV di Emerson, una variante della famiglia Biostat STR di terza generazione, è una soluzione pre-ingegnerizzata che offre connettività intuitiva per accelerare e semplificare il processo di offerta sul mercato di terapie che migliorano la qualità della vita dei pazienti.
Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
- Investimento di 1 miliardo di Euro in Germania, 500 milioni per il nuovo Campus Tecnologico in Erlangen
- Parte della strategia di investimento globale da 2 miliardi di Euro nel 2023 per rilanciare la crescita, l'innovazione e la resilienza in tutti i Paesi
- Ulteriori investimenti in Europa e negli Stati Uniti
- Il nuovo Campus è destinato a diventare un hub di sviluppo e produzione globale e nucleo per le tecnologie del metaverso industriale
- La sede di Erlangen promuove e accelera l'ecosistema di partner provenienti da comunità commerciali e scientifiche
- Transizione verso una sede ecosostenibile a zero emissioni
- Aumento degli investimenti globali in nuove fabbriche ad alta tecnologia, laboratori di innovazione e centri di formazione per espandere la leadership nella digitalizzazione, nell'automazione e nella sostenibilità
- Investimenti complessivi di 2 miliardi di euro, principalmente per l'espansione della capacità produttiva che saranno resi noti quest'anno
- Dopo gli investimenti in Germania e negli Stati Uniti, Siemens espande la sua rete di produzione e la R&S in Asia
- Annunciato un nuovo stabilimento a Singapore per servire i crescenti mercati del sudest
- Espansione della fabbrica digitale di Chengdu per favorire ulteriore crescita in Cina
- Ulteriori investimenti in Europa e Stati Uniti
Siemens Digital Industries Software e IBM stanno espandendo la loro partnership di lunga data collaborando allo sviluppo di una soluzione software combinata che integra le rispettive offerte per l'ingegneria dei sistemi, la gestione del ciclo di vita dei servizi e la gestione degli asset.
SKF ha firmato un accordo per cedere Spandau Pumpen a EBARA Pumps Europe S.p.A, una società del produttore globale di macchinari industriali EBARA CORPORATION. L'azienda Spandau Pumpen è focalizzata sulle pompe per refrigeranti nel settore della lubrificazione SKF.
- Le centrali antincendio FDP da 2 a 8 loop sono nativamente collegate al portale cloud EcoStruxure Fire Expert
- Le licenze cloud permettono maggiore funzionalità ed operatività nell'interesse della sicurezza delle persone
- Interfacciare e interconnettere il sistema antincendio con l'impianto di distribuzione elettrica, building automation e industrial automation consente di avere vista completa sulla sicurezza del tuo edificio e delle persone
STMicroelectronics ha scelto OneX Testbench per testare, validare e presentare STEVAL-PROTEUS1, una piattaforma di sviluppo per applicazioni di Condition Monitoring in ambiente industriale e non solo.
Non cercare altrove le risposte che cerchi. Oggi c'è MyDrive® Assistant.
Dove puoi ottenere assistenza sempre e ovunque per risolvere i problemi sui tuoi inverter Danfoss? Quando hai bisogno di informazioni in modo rapido, chiedi a MyDrive® Assistant, un nuovo tool basato sull'intelligenza artificiale.
Eni, tramite la sua controllata Enivibes, e SLB hanno siglato un accordo di licenza per la distribuzione a livello globale della tecnologia e-vpms® (Eni Vibroacoustic Pipeline Monitoring System), un innovativo sistema di rilevazione delle onde vibroacustiche per svolgere in tempo reale attività di analisi, monitoraggio e identificazione di perdite dalle condotte.
Fashion Box Spa, importante player del mondo moda, ha ottenuto con TÜV Italia la certificazione ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale e la certificazione ISO 45001 per il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, sottolineando così il proprio impegno in un percorso di sostenibilità volto a ridurre il proprio impatto sociale e ambientale.
Le tubazioni BRUGG Pipe Systems sono state scelte per la riqualificazione della centrale energetica di Werdohl - Elverlingsen, nel land Renania Settentrionale-Vestfalia.
L'esperienza dei tecnici aziendali, sommata all'affidabilità della componentistica prescelta, è stata la chiave di volta cha ha permesso alla multinazionale svizzera di fornire in tempi record l'intera gamma di soluzioni e tubazioni idonee alla riqualificazione dell'impianto energetico.
Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.
Il termine Home Energy Management System (HEMS) viene utilizzato per descrivere tutti i sistemi intelligenti di gestione dell'energia dell'abitazione che guardano alla distribuzione, all'immagazzinamento e all'utilizzo dell'energia per massimizzare l'efficienza degli impianti.
Il nuovo prodotto di KSB è una pompa caratterizzata da un motore sincrono a magneti permanenti con inverter integrato e un'idraulica ottimizzata per operare a elevate velocità.
Applicazioni:
- impianti di condizionamento
- circuiti di raffreddamento
- impianti di riscaldamento
- impianti di alimentazione acqua (non potabile)
- sistemi di alimentazione acqua sanitaria
- impianti di recupero del calore
- impianti di ricircolo industriale
- circuiti di filtraggio e pulizia.
Sai che puoi trasformare i tuoi drives in sensori più che intelligenti? Oggi anche le serie di inverter VACON® NXP e VACON® 100 sono state ottimizzate per poter integrare facilmente la funzionalità Condition Based Monitoring.
AUMA presenta il suo ecosistema digitale CORALINK, che costituisce un ulteriore investimento dell'azienda tedesca produttrice di attuatori elettrici in soluzioni digitali avanzate.
CORALINK, l'ecosistema digitale di AUMA, aiuta gli operatori degli impianti ad assicurare una disponibilità continua degli impianti, beneficiando nel contempo di processi semplici ed efficienti per gli attuatori elettrici AUMA.
La celebrazione della collaborazione di lunga data prevede la visita allo stabilimento italiano della multinazionale svedese a Montecchio Maggiore. Fornire aria compressa di qualità è uno dei principali obiettivi di Fiorio, distributore di macchinari e servizi per le aziende industriali del Veneto, la cui partnership con Atlas Copco dura da cinquant'anni e sarà celebrata il prossimo 19 luglio con una visita del nuovo stabilimento della multinazionale svedese a Montecchio Maggiore.
- La soluzione per l'illuminazione di emergenza "tutto in uno" oggi disponibile anche con una capacità fino a 1250 lumen
- Le tre versioni Standard, Activa e Activa-link rispondono alle esigenze di ogni tipo di installazione
- Prodotti dotati dell'etichetta Green Premium?, che attesta le caratteristiche di sostenibilità e risparmio energetico delle soluzioni Schneider Electric
Il manometro digitale CPG1200 consente l'impostazione in modo pratico e semplice delle pressioni di lavoro, la regolazione dei pressostati e il monitoraggio della pressione, ad esempio il test di tenuta durante il trasporto.
Il CPG1200 alimentato a batteria è stato progettato specificamente per l'uso in applicazioni mobili. Grazie alla resistente custodia in plastica e al coperchio di protezione della custodia opzionale, lo strumento è robusto e resiste senza problemi alle vibrazioni e agli urti durante l'utilizzo.
Con le innovative tecnologie sviluppate da WAGO, è possibile rendere più intelligenti e sostenibili impianti e sistemi, migliorandone in primis l'efficienza. In particolare, con le sue ultime novità di prodotto, WAGO offre strumenti e soluzioni per soddisfare oggi i requisiti di domani.
Dalla tecnologia di automazione, passando per l'elettronica di interfaccia, alle interconnessioni elettriche, WAGO accompagna dalla A alla Z i progetti sostenibili. Nondimeno le nuove soluzioni software di WAGO supportano l'intero ciclo di vita dalla messa in servizio alla manutenzione.
Sempre più spesso si sente parlare di biomasse come fonti di energia rinnovabile ed alternativa, che riutilizza prodotti organici di scarto appositamente selezionati come biocombustibili nella produzione di energia termica ed elettrica. Quando le biomasse vengono bruciate, rilasciano calore ed emettono una quantità di anidride carbonica assimilabile in natura nel corso di un ordinario processo di fotosintesi.
La crescente spinta da parte delle istituzioni ad un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici, ha aperto al confronto sulle tecnologie necessarie ad implementare il monitoraggio energetico. Molti edifici e impianti termici risultano obsoleti, inefficienti e spesso risulta sconveniente apportare modifiche.
Essere considerati un punto di riferimento globale nei sistemi di compressione gas: questo è l'obiettivo che da anni persegue FORNOVO GAS, azienda Made in Italy di Traversetolo (PR), leader nel mercato internazionale della compressione. Questo obiettivo poggia su tre pilastri fondamentali: Design & Engineering Excellence, Green Energy Excellence e Sustainability Excellence.
Per un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici esistono strumenti di misura della portata e dell'energia termica portatili, non intrusivi, semplici da installare e soprattutto affidabili e precisi: i misuratori ad ultrasuoni clamp on FLEXIM.
The use of hydrogen as an energy carrier of the future is manifold. In addition to its
use in welding or as a fuel for rockets, the focus is currently mainly on the automotive
sector. H2 is a very reactive gas, which makes constant monitoring by a gas detection system throughout the entire life cycle essential.
Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali. Soddisfano infatti le varie esigenze di isolamento termico, acustico e protezione del personale.
L'azienda
Dal 1993, anno di fondazione, siamo specializzati nella produzione di Tessili Tecnici e Guarnizioni Industriali per alte temperature, con materiali e tecniche di produzione sempre all'avanguardia, per garantire un'altissima qualità di servizio e prestazioni elevate su tutta la gamma dei nostri prodotti.
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.
- Polartex
- Cuscini isolanti
"Un anno complicato e positivo al tempo stesso". Il Gruppo Pilz si lascia alle spalle un 2022 impegnativo ma ricco di successi: nonostante le difficili e complicate condizioni generali del 2022, ha raggiunto il fatturato record di 403,3 milioni di Euro. La capacità di consegna resta il tema principale. Fedele al motto "I valori sono la base del del futuro", Pilz festeggia nel 2023 i suoi 75 anni ed entra nel futuro con un "sì" convinto e deciso.
La nuova serie EKC 22x presenta un design moderno ma familiare, un comodo menu delle impostazioni, un supporto per diversi tipi di sensori, un relè per compressori da 16A e un'integrazione del sistema con il front-end Danfoss tramite l'adattatore EKA 206 RS-485 (Modbus). I nuovi regolatori e l'adattatore verranno distribuiti con le certificazioni CE e UL, ma non solo.
Siamo in centro Italia: una zona rurale della Toscana molto ampia, circa 160 ettari, un territorio collinare su cui una nota azienda del settore edile ha in programma di avviare i lavori di costruzione di un insediamento industriale.
Ma c'è il rischio che, nella zona, siano presenti nel sottosuolo reperti archeologici, come spesso accade in molte aree dell'Italia centrale. In fase progettuale, per individuare possibili criticità di questo genere l'azienda edile ha scelto di effettuare un'indagine archeologica preliminare, grazie a un rilievo su tutto l'appezzamento di terreno attraverso l'uso di droni.