Ultrasuoni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ultrasuoni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ultrasuoni

Claudio Colombo

SoundCam Ultra by CAE - Visualizza e analizza le sorgenti di rumore

SoundCam Ultra è la prima camera acustica che permette di visualizzare suoni ed ultrasuoni utile per individuare fughe di aria compressa e scariche parziali

Teledyne Flir

FLIR Si124-LD (leak detection): telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi

La nuova telecamera industriale ad ultrasuoni FLIR Si124 LD consente di rilevare perdite di gas compressi e stimare l'entità della perdita stessa https://www.youtube.com/watch?v=8atCmgHlv00&t=13s

Francesco Battistella

Misuratori di volume e portata volumetrica: aria, metano e idrogeno

Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.

Ital Control Meters

Advanced Meter Verification, valido strumento per il corretto funzionamento della misura di portata

Advanced Meter Verification è un valido strumento per il controllo, la valutazione e la documentazione delle prestazioni dei misuratori di portata a ultrasuoni FLUXUS. I misuratori FLUXUS prodotti dalla multinazionale tedesca FLEXIM misurano la portata di liquidi, gas e vapore, nonché i flussi di energia termica a base liquida.

Andrea Canali

Soluzioni di misura innovative per l'idrogeno

- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations - Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche - Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile

Mouser
Mauro Viganò

Lubrifichiamo i cuscinetti: a tempo, o in base alle condizioni?

Nel nostro speech al convegno "Condition Monitoring e Manutenzione preventiva 4.0", illustreremo di come la moderna tecnologia ultrasonora sia indispensabile per un corretto Condition Monitoring, anche e soprattutto su macchinari a bassi RPM, e di come essere sicuri che sia affidabile e performante.

Andrea Canali

Misura di portata ad ultrasuoni

- Attività - Settori - Consulenza tecnica - Assistenza tecnica - L'importanza di sapere - Success Story - Perché Flexim - Non solo liquidi

Pierluigi Bonomi

Manutenzione 4.0 e Tecnologia a Ultrasuoni

Cos'è il sistema ONTRAK & SMARTLUBE Case history 1: cuscinetto ventilatore Case history 2: cuscinetto lubrificato Case history 3: cuscinetto in cattivo stato

Mauro Viganò

Apparecchiature di ispezione ad ultrasuoni

Perché l'Ultrasuono? Sensori e strumentazione: I punti chiave Case Story: Eolico

SDT Italia

Sostituire una manutenzione a tempo con il Condition Monitoring

I recenti sviluppi della tecnologia ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi.

Gli ultimi webinar su Ultrasuoni

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Mauro Viganò

Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

Altri contenuti su Ultrasuoni

Fabrizio La Vita

Ultraprobe 15.000

Ultraprobe 15.000 - Lo strumento per il rilevamento, l'ispezione e l'analisi di dati ultrasonori più elaborato ed efficiente attualmente disponibile. - Tecnologia touch screen - Fotocamera - Registrazione suoni - Luce stroboscopica integrata - Puntatore laser - Termometro a infrarossi

Rometec

Contabilizzatore energetico ad ultrasuoni

Il GUF120A permette la contabilizzazione energetica in maniera non invasiva.

Isoil Industria

Misuratori di portata: quale scegliere?

Sul mercato sono disponibili molti modelli di misuratori di portata che si avvalgono di tecnologie di misurazione diverse, in risposta alla crescente domanda di tali strumenti in vari ambiti industriali. Come orientarsi nella scelta del flussimetro più adatto ad una specifica applicazione? Ci sono diversi importanti aspetti da considerare... Cosa offre il mercato? Scegliere correttamente un flussimetro è di fondamentale importanza per evitare di incorrere in fermi di impianto che hanno gravi conseguenze anche sul piano economico. Nel processo di selezione di un misuratore di portata può essere utile avere una panoramica completa di ciò che offre il mercato. Misuratori di portata volumetrici, a pressione differenziale, elettromagnetici, vortex, turbina, a effetto coriolis, a ultrasuoni...... E' importante comprendere il principio di funzionamento di questi dispositivi e le loro caratteristiche, tenendo presente che potrebbe non esistere una soluzione unica che soddisfa appieno i vincoli imposti da ciascuna applicazione. Spesso il primo criterio di selezione di un misuratore di portata è il prezzo: questo è il primo errore da evitare! Il risparmio iniziale potrebbe infatti esaurirsi rapidamente se lo strumento e i suoi accessori richiedono costi di installazione elevati, una frequente manutenzione o se le misure sono non ripetibili o addirittura errate. Bisogna determinare se il tipo di informazione che si vuole ottenere debba essere continua o totalizzata, disponibile a livello locale o da remoto, per fare le conseguenti valutazioni sul sistema di trasmissione, e sulla frequenza di aggiornamento dei dati e sulla precisione e ripetibilità della misura desiderati.

Andrea Gibelli

SONAPHONE e Datasuite definiscono le nuove rotte verso la Manutenzione 4.0

Affrontare le sfide della manutenzione 4.0 con le applicazioni per la manutenzione preventiva che possono essere utilizzati in modo intuitivo. Nell'era dell'Industria 4.0 i requisiti delle soluzioni tecniche utilizzate per ottimizzare i processi e per aumentare l'affidabilità operativa e la disponibilità dell'impianto. DataSuite è il software che sincronizza i dati raccolti da sensori di ultrasuoni stabilmente in campo e da palmari, li mostra in una dashboard per l'analisi dei trend, così da rendere più efficaci le collaborazioni fra team di lavoro a distanza e velocizzare i tempi di decisione e di intervento. DataSuite è il fulcro per l'organizzazione dei processi di manutenzione con l'uso di SONAPHONE.

Ramon Contato

Dalla termografia all'analisi vibrazioni agli ultrasuoni: soluzioni per la manutenzione industriale

Termografia, analisi vibrazioni o ultrasuoni? Le diverse metodologie per la manutenzione predittiva. Nel corso della presentazione vengono proposti alcuni casi applicativi. Termografia e Ultrasuoni utilizzati nel Condition Monitoring Meccanico, UT ricerca Fughe Gas Compressi e Valvole di condensa. Caso di successo prevenzione incendio a bordo di una nave da crociera. L'evoluzione della manutenzione predittiva ha consentito di virare verso una gestione più mirata, efficiente degli impianti e delle macchine.

Marco Felli

Video Video Webinar Efficienza energetica nelle utilities e diagnostica precoce usando gli incentivi (case histories)

Oggi la diagnostica precoce come gli ultrasuoni e la termografia sono indispensabile per garantire efficientamento negli impianti di aria compressa (AIRCHECK) e di vapore (STEAMCHECK) e poter evitare guasti negli impianti elettrici a qualsiasi tensione(ELECTROCHECK).

Repcom

Rilevatore di ultrasuoni per la manutenzione preventiva

I rilevatori di ultrasuoni della gamma SONAPHONE di Sonotec GmbH sono lo strumento per la manutenzione preventiva a 360°; possono essere infatti utilizzati per la ricerca delle perdite di aria compressa, per indagini su cuscinetti e scaricatori di condensa, e per la rilevazione di scariche parziali.

Marco Felli

Evitare i guasti e farvi risparmiare è la nostra mission!

Auditech, grazie all' integrazione delle tecniche di diagnostica precoce (come "ultrasuoni, termografia, analisi vibrazionale...") al servizio della manutenzione predittiva su condizione evitiamo i guasti nella tua azienda. Il secondo obbiettivo è fare efficienza energetica nel tuo impianto.

Ramon Contato

La diagnosi come arma contro l'obsolescenza degli impianti industriali

Da molti anni ormai vediamo impianti di produzione "trattati" in modo inadeguato, trascurati, male gestiti e abbandonati a se stessi per mancanza di budget o per incuria, il condition monitoring: termografia, analisi delle vibrazioni, ultrasuoni airborne sono la soluzione: risparmio ed efficienza

Repcom

La tecnologia ultrasonora per la rilevazione e la misura senza contatto

Il monitoraggio dei processi nei laboratori e nei reparti di produzione permette di tenere sotto controllo in continuo e in tempo reale i parametri chiave dei processi più critici. I sensori di portata, di bolle e di presenza liquidi, sono strumenti utili a raggiungere questi obiettivi.

UE Systems Europe

Ultra-Trak 750

UE Systems Europe

Ultraprobe 15.000

UE Systems Europe

Ultraprobe 201 Grease Caddy

UE Systems Europe

RAS - Sensori ad Accesso Remoto

UE Systems Europe

Ultraprobe 10.000

UE Systems Europe

Ultraprobe 9000 ATEX

Fabrizio La Vita

Articolo: Manutenzione dei sistemi elettrici

Circuito Eiom