Antincendio

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Antincendio

Filtra contenuti:

Articoli e news su Antincendio

mcT Oil&Gas

Al via mcT: Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Safety il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio nel 2025 debutta domani alla Fiera di Bergamo, per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.

SV Sistemi di sicurezza

SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze ambientali. In questo scenario, SV Sistemi di Sicurezza si afferma come leader grazie alla centrale antincendio EXFIRE360, un sistema all'avanguardia progettato per garantire una protezione completa attraverso tecnologie innovative. Le centrali della serie EXFIRE360 prodotte da SV hanno raggiunto il traguardo dei primi dieci anni di certificazione CPD/ CPR secondo le norme EN 54-2/4 e EN 12094-1 e la norma di riferimento Gas EN60079-29-1.

mcT ATEX Antincendio

Anche Watchgas partecipa a mcT il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio, nel 2025 la giornata debutta il 16 aprile alla Fiera di Bergamo per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.

VALVITALIA

Valvitalia, sottoscritto accordo con Egypt Gas

l Gruppo Valvitalia ha siglato un accordo di collaborazione con Egypt Gas per la costruzione di stazioni di regolazione e misura del gas, nonché per la fornitura di sistemi antincendio, destinati al mercato egiziano e, più in generale, nella regione del Nord Africa e del Medio Oriente.

Celte

Evitare gli incendi in fabbrica, riducendo i tempi di inattività: come la termografia sta proteggendo le linee di produzione internazionali

Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali. Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?

Mouser
Adina Christescu  - WatchGas

Sicurezza gas, impianti di stoccaggio sostanze tossiche infiammabili nei siti a rischio di esplosione (ATEX): tecnologie e soluzioni a supporto

Nel corso della presentazione viene analizzato il monitoraggio gas e analisi per la sicurezza in impianti energia e processi decarbonizzazione attraverso esempi e tecnologie.

Pagano Saverio - Smart Track

Una piattaforma IoT ATEX per la sicurezza dei lavoratori

Nel corso della presentazione vengono illustrati i vantaggi di Smart Track per la safety - un ecosistema completamente proprietario per la sicurezza dei lavoratori composto da HW e SW.

Jenny Paluani - AC&E

ATEX e HAZLOC per macchine e impianti industriali, analisi di un caso reale di macchina in ambiente a rischio esplosione

Come prevenire una contestazione, analisi di un caso reale di macchina in ambiente a rischio esplosione: Nord America vs CE.

STEGO ITALIA - STEGO Italia

Soluzioni di gestione termica

Molte industrie quali chimica, petrolchimica, farmaceutica, estrattiva presentano un elevato rischio di incendi ed esplosioni a causa della presenza di sostanze infiammabili nei processi produttivi. Per questo motivo, quando si installano armadi e quadri di controllo elettronici che devono essere riscaldati, si introduce inevitabilmente la variabile consistente di un potenziale innesco esplosivo.

Jon Molinos - Jeremias

Chiarimenti e differenze tra classificazioni di resistenza al fuoco nei condotti di ventilazione e camini

Il panorama normativo in merito alla classificazione di resistenza al fuoco nei condotti di ventilazione e camini è vasto e interpretabile; talvolta le soluzioni proposte sono fuorvianti e a forte rischio per la sicurezza dell'impianto

Gli ultimi webinar su Antincendio

Alberto Sibono - Micromedia

Soluzioni e procedure per la notifica degli allarmi ai reperibili

La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.

Alberto Sibono - Micromedia

Perché è importante la notifica degli allarmi

Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.

Altri contenuti su Antincendio

Celte

FLIR serie K versione migliorata

Le immagini delle termocamere antincendio FLIR sono state ancora una volta migliorate!

Teledyne FLIR

La società di videosorveglianza EOC innova i suoi sistemi di rilevamento precoce degli incendi

L'integrazione FLIR Lepton offre un sistema radiometrico ultrasensibile di rilevamento precoce degli incendi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ambienti edificati e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Enzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Norme e Principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione

Prevenzione e protezione contro le esplosioni. La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando la probabilità di coesistenza di combustibile, comburente e innesco è ridotta ad un valore accettabile. I luoghi vengono classificati individuando le zone pericolose e il corrispondente rischio di esplosione. Il rischio viene valutato ed eventualmente ridotto entro limiti di accettabilità agendo sulle sorgenti di emissione, sull'ambiente (ventilazione, controllo ecc.) e sull'innesco per tutte le possibili sorgenti di accensione (elettriche e non).

Michele Giuliani  - Atex Italia - Maffioletti

Errori di installazione in luoghi con pericolo di esplosione: Esempi per Ex e, Ex d, Ex h

Errori di Installazione - Ex e Ex e ATEX "fai da te" Grado IP Ex d (Gas) Ex d - Pressacavi Barriera Ex d - Pressacavi "non Ex d" Ex d - Tappi & adattatori Ex h (Gas/Dust)

Perfettibile Diego - PBN

Come valutare l'efficacia di ventilazione per locali e cabinati ATEX

- Quanti ricambi ora considerare? - Basta un ventilatore che spinge aria? - Quale portata d'aria per ridurre concentrazione gas

Mouser
Davide Pasini - Tecnosida

Filtri ATEX - Come gestire "l'ATEX" con filtri e abbattitori

1. I numeri della memoria 2. Il costo economico della prevenzione delle esplosioni 3. Quali sostanze possono creare atmosfere esplosive? 4. In quali settori avvengono episodi esplosivi? | Quali le cause? 5. I parametri dell'ATEX - Polveri 6. Un patto tra cliente e fornitore 7. Come avviene un'esplosione? 8. Come prevenire un'esplosione? 9. Tecnosida - breve presentazione

Enzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione

(art.3 par.1 lett.a) MACCHINA ...... " - insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata"

Giovanni Taveri  - AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza

D.Lgs.81/08 e s.m.i. - Valutazione dei rischi e Protezione da Atmosfere esplosive

Segnale di avvertimento per indicare le aree pericolose Il rischio esplosione: il "percorso tortuoso" del Datore di lavoro (e del professionista)

Alessandro Pristerà - Berica Cavi

L'importanza del cavo nella prevenzione e contenimento degli incendi e delle esplosioni

Cavi elettrici speciali BERICA CAVI S.P.A. Perché è importante il "cavo"

Germano Balzan - FEMI CZ

Resistenza al fuoco dei sistemi portacavi metallici in riferimento alle norme CEI 64-20 e DIN 4102-12

La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio. Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria.

Circuito EIOM