Quest'anno Manutan Italia ha ottenuto il riconoscimento Great Place to Work® Certified, sulla base delle opinioni dei suoi collaboratori e delle politiche di gestione aziendale, molto attente alla parità di genere e al corretto bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata.
Antincendio
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Antincendio.
Articoli e news su Antincendio
I portoni scorrevoli multiuso, tagliafuoco e tagliafumo sono la soluzione ideale per garantire la massima protezione antincendio di grandi e piccoli edifici. I portoni tagliafuoco scorrevoli OD soddisfano tutti i requisiti della norma europea in materia di protezione antincendio e rispondono alle normative EN 16034 ed EN 13241.
Approfondimento della tecnologia Water mist e le sue applicazioni industriali.
Quando si devono acquistare dei ventilatori ATEX, è fondamentale definire il grado di tenuta che questi devono garantire. In questo workshop verrà mostrato come definire correttamente i requisiti di tenuta dei ventilatori così da non invalidare la valutazione delle zone con pericolo di esplosione.
Introduzione alle normative ISO. ISO 9001: per non perdere i Clienti ISO 14001: per gestire i danni ambientali ISO 45001: per evitare gli infortuni ISO 27001: per salvaguardare le proprie informazioni ISO 50001: per prevenire il problema energetico
NORMA CEI EN 600079-17 Cosa sono le linee guida Fattori cardine per la gestione del personale di manutenzione competenze tecniche
La scelta della soluzione antincendio più appropriata per la protezione di un impianto industriale richiede oggi una visione sempre più attenta e profonda da parte degli addetti del settore in quanto intervengono esigenze diverse spesso tra loro contrastanti.
L'idrogeno, simbolo chimico H2, è l'elemento più abbondante nell'universo: costituisce il 92% di ciò che si conosce. Gas incolore ed inodore, non percepibile dai sensi umani, classificato come "estremamente infiammabile" dalla normativa sulle sostanze pericolose ed in grado di formare miscele potenzialmente esplosive con l'aria. Gas con la molecola più piccola e più leggera (densità: 84 g/m3 a 15°C e 1 bar), si sposta molto velocemente verso l'alto e riesce a penetrare nei materiali normalmente impermeabili ai gas.
- Da un approccio reattivo a una sicurezza proattiva che rende gli edifici più resilienti e sicuri - Protezione da cinque diversi tipi di guasto in un unico interruttore integrato e connesso, in grado di individuare e segnalare preventivamente le situazioni di rischio
Specializzati nella progettazione ed esecuzione di impianti termoidraulici e di processo industriali quali vapore, olio diatermico, acqua gelida e sottoraffreddata, antincendio, teleriscaldamento. Caratteristica importante che la nostra clientela apprezza è la flessibilità, intesa come capacità di adattamento della struttura alle esigenze del Cliente, attraverso lo studio e l'applicazione di nuove discipline, nuove tecnologie.
Gli ultimi webinar su Antincendio
La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.
Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.
Altri contenuti su Antincendio
Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato il lancio di un Data Center EcoStruxure modulare All-In-One raffreddato a liquido. Integrato da Avnet, contiene un sistema di raffreddamento di precisione Iceotope a immersione della struttura rack e dei server. Il nuovo modulo prefabbricato consentirà alle applicazioni di calcolo ad alte prestazioni (HPC) più intensive in termini di CPU e GPU di essere distribuite con maggiore affidabilità in ambienti difficili e remoti. Dalla produzione industriale e dai siti automobilistici, alle telecomunicazioni, ai siti militari, alle miniere, ai siti petroliferi e di gas, questa novità assoluta per il mercato permette di elaborare i dati in tempo reale più velocemente con maggiore innovazione, efficienza e minore latenza. Collocata in un container standard ISO da 20', la nuova soluzione All-In-One ospita un carico IT standard di 60kW, con una capacità IT fino a 336kW disponibile come soluzione personalizzata. Il sistema include anche un UPS trifase Galaxy VS da 80kW, una batteria completa di back-up, protezione antincendio, reiezione del calore completamente integrata e raffreddamento ridondante. Il monitoraggio e la gestione a distanza sia dell'ambiente fisico che delle apparecchiature IT sono abilitati con il premiato software IT EcoStruxure. Come parte della gamma EcoStruxure Modular Data Centers, il modulo prefabbricato Liquid-Cooled All-In-One fornisce una soluzione veloce, flessibile e prevedibile, offrendo la stessa qualità e funzionalità di una struttura tradizionale costruita su misura. Permette di progettare, costruire e installare nuove capacità di data center con tempistiche più veloci di quelle necessarie per acquisire e sviluppare ambienti di data center tradizionali. Tutte le attrezzature sono installate e testate in fabbrica per fornire prestazioni resilienti e prevedibili con un rischio ridotto fin dal primo giorno. Maggiore sicurezza, resilienza ed efficienza con il raffreddamento di precisione a immersione della Struttura Rack e dei Server Progettato per applicazioni sostenibili, il nuovo modulo All-In-One combina un'alta efficienza con un PUE ultra-basso <1.15, - raggiungendo in alcuni casi anche valori di 1.03 L'uso del raffreddamento a liquido riduce la necessità di apparecchiature di trattamento dell'aria, semplificando l'infrastruttura di raffreddamento ed eliminando la necessità di ventilatori. Questo offre il duplice effetto di ridurre l'uso di energia dell'infrastruttura, rendendo più potenza disponibile per il carico IT e migliorando l'affidabilità dell'ambiente. Riduce anche la manutenzione e la complessità del servizio attraverso l'esclusione dei dispositivi elettromeccanici, che richiedono aggiornamenti e sostituzioni regolari. Utilizzandole strutture rack raffreddate a liquido Ku:l 2 di Iceotope integrati con il sistema rack NetShelter Liquid-Cooled di Schneider Electric, le apparecchiature IT mission-critical sono completamente isolate dall'ambiente e raffreddate ad immersione di precisione in un involucro sigillato e impermeabile a polvere, gas e umidità. Sicuro e a prova di manomissione, l'attrezzatura informatica, di archiviazione e di rete viene fornita con un livello extra di sicurezza fisica e di connessione I/O.
L'ETG 6900 P è una linea di analizzatori portatili e fissi (LGD), basata sulla tecnologia laser TDLS e fornisce una soluzione a molte sfide di rilevazione del gas nel monitoraggio delle emissioni e nel controllo dei processi. Questa tecnologia offre vantaggi unici, come precise misure ottiche, senza contatti, eccellente selettività del gas e rilevabilità a livello di ppm. La tecnologia TDLS per il rilevamento del gas, mediante una scansione di un fascio laser di diodi a banda stretta di 0,1 nm attraverso una banda di assorbimento del gas target, esegue una misurazione dell'assorbimento vicino ad infrarossi ad alta risoluzione. ETG 6900 P include una sonda di prelievo campione con filtro riscaldato, linea calda , allarmi di bassa temperatura e filtro secondario.
É stato rinnovato il protocollo d'intesa tra Anima Confindustria e il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Questo accordo rinsalda la storica collaborazione tra il mondo dell'industria e il CNVVF.
La Firefly ha sviluppato dei sistemi di rilevazione e soppressione degli inneschi che possono portare ad un esplosione o a un incendio laddove ci sia presenza di polveri esplosive. La velocità d'intervento è fondamentale per evitare o ridurre i danni.
I prodotti da forno sono spesso esposti a temperature molto elevate dovute ai processi di essicazione che avvengono nei forni. Il rischio di combustione e quindi d'incendio è molto elevato. La Firefly ha sviluppato soluzioni di protezione preventive per ridurre questi rischi
La nuova famiglia di segnalatori per bus IO-Link si installa e configura direttamente tramite l'interfaccia IO-Link. PATLITE semplifica l'integrazione della segnalazione su bus IO-Link. Personalizza l'informazione, scegliendo fino a 5 moduli LED oppure uno unico, multicolor, e diversi allarmi sonori
Riproduttore di messaggi vocali / allarmi per applicazioni industriali ha un design incredibilmente compatto, con uscita audio pari a 110dB (a 1m). Diverse modalità di selezione, immediata udibilità in edifici ed applicazioni di pubblica informazione. Alta resistenza alle vibrazioni, fino a 4,5G.
Segnalatori serie SL, SK, SF, lampeggianti, rotativi e multifunzione, con opzione cicalino integrato
Le luci di segnalazione della serie S sono il frutto dell'esperienza nella progettazione di dispositivi di sicurezza e del costante impegno volto ad assicurare ambienti sempre più sicuri. - Design avanzato del riflettore - Elevato grado di protezione IP - Elevata robustezza
Una cattiva lubrificazione dei cuscinetti è la causa principale del guasto prematuro dei macchinari. Le aziende che sono alla ricerca di un metodo per ottimizzare le pratiche di lubrificazione hanno adottato un approccio condizionale: grazie al monitoraggio dei livelli di attrito dei cuscinetti tramite ultrasuoni sono in grado di sapere quando il lubrificante è usurato ed è quindi necessario sostituirlo. Confrontando le tendenze misurate rispetto a un valore di decibel stabilito, l'aumento dei livelli di attrito viene rapidamente rilevato e vengono attivati gli allarmi. La raccolta dei dati è semplice e non richiede un enorme dispendio di tempo. La diagnosi è facile perché consente l'intervento in largo anticipo rispetto al guasto.
L'Industria italiana Cristanini, leader a livello internazionale nella produzione dei sistemi waterjetting, compie un balzo evolutivo nell'eterna lotta dell'uomo contro gli incendi con dei sistemi innovativi di primo attacco al fuoco, in aree aperte o chiuse, finalmente sicuri per gli operatori del primo soccorso. I sistemi Cristanini sono tanto semplici quanto efficaci: questo il segreto del loro successo. Invece di adattare all'uso umano apparecchi di idrotaglio nati nell'ambito dell'industria robotizzata, l'azienda di Rivoli Veronese è partita dalla propria vastissima esperienza nei sistemi idrogetto per fornire agli operatori sistemi ergonomici e soprattutto privi di rischi.