Allarmi

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Allarmi.

Caratteristiche degli allarmi

Come funzionano gli allarmi e dove si applicano
Gli allarmi sono dispositivi di sicurezza creati per avvisare le persone di situazioni di pericolo, come ad esempio intrusioni di persone, incendi, fumo o gas.

Gli allarmi sono costituiti da un sensore che rileva un cambiamento nell'ambiente circostante e da un dispositivo di segnalazione, tipicamente una sirena o una lampada di emergenza, che emettono un segnale acustico o visivo.

I sistemi moderni per la sicurezza sono abbinati ad una notifica inviata a un dispositivo mobile o a un sistema di sicurezza remoto per avvisare.

Un antifurto è un sistema elettronico dotato di allarme utilizzato per la tutela da furti e anche come dispositivo anti intrusione nei beni immobili.

Si possono impiegare sensori cablati e/o sistemi antifurto dotati di trasmissione wireless.
Filtra contenuti:

Articoli e news su Allarmi

Alberto Sibono

Scada e PLC. Allarmi ai reperibili per la sicurezza

Trasmettere dati d'allarme dal campo al reperibile provenienti da sistemi SCADA, PLC, I/O, in tempo reale con differenti media.

Emerson Automation Solutions

I nuovi rilevatori di gas di Emerson proteggono lavoratori e stabilimenti con avvisi di pericolo in ambienti estremi

Facili da installare e mettere in servizio, i rilevatori di gas a percorso aperto Rosemount attivano allarmi in presenza di gas tossici e combustibili in aree di grandi dimensioni.

ELETTRONICA REVERBERI

Revetec presenta il nuovo nodo LPR-SR: Più piccolo, Più integrato,

Un sistema di telegestione evoluto prevede un insieme di nodi di comunicazione, installati all'interno o in prossimità degli apparecchi di illuminazione e di un gateway nel quadro di comando, in grado di raccogliere dati relativi al funzionamento dell'impianto e trasmetterli al software del centro di controllo (PC o Server) che riceverà, ed analizzerà, i dati oltre ad inviare i messaggi ai tecnici reperibili in caso di allarmi.

ETG Risorse

ETG 6900 P: Analizzatori Gas Laser di HCl ,CH4, NH3 e CO2

L'ETG 6900 P è una linea di analizzatori portatili e fissi (LGD), basata sulla tecnologia laser TDLS e fornisce una soluzione a molte sfide di rilevazione del gas nel monitoraggio delle emissioni e nel controllo dei processi. Questa tecnologia offre vantaggi unici, come precise misure ottiche, senza contatti, eccellente selettività del gas e rilevabilità a livello di ppm. La tecnologia TDLS per il rilevamento del gas, mediante una scansione di un fascio laser di diodi a banda stretta di 0,1 nm attraverso una banda di assorbimento del gas target, esegue una misurazione dell'assorbimento vicino ad infrarossi ad alta risoluzione. ETG 6900 P include una sonda di prelievo campione con filtro riscaldato, linea calda , allarmi di bassa temperatura e filtro secondario.

PATLITE

Soluzioni di segnalazione IO-Link, torretta LR6-IL e segnalatore multicolore NE-IL

La nuova famiglia di segnalatori per bus IO-Link si installa e configura direttamente tramite l'interfaccia IO-Link. PATLITE semplifica l'integrazione della segnalazione su bus IO-Link. Personalizza l'informazione, scegliendo fino a 5 moduli LED oppure uno unico, multicolor, e diversi allarmi sonori

Mouser
PATLITE

Annunciatore vocale EHV - Annunciatore e riproduttore di allarmi e messaggi vocali EHV fino a 110dB

Riproduttore di messaggi vocali / allarmi per applicazioni industriali ha un design incredibilmente compatto, con uscita audio pari a 110dB (a 1m). Diverse modalità di selezione, immediata udibilità in edifici ed applicazioni di pubblica informazione. Alta resistenza alle vibrazioni, fino a 4,5G.

PATLITE

Segnalatori serie SL, SK, SF, lampeggianti, rotativi e multifunzione, con opzione cicalino integrato

Le luci di segnalazione della serie S sono il frutto dell'esperienza nella progettazione di dispositivi di sicurezza e del costante impegno volto ad assicurare ambienti sempre più sicuri. - Design avanzato del riflettore - Elevato grado di protezione IP - Elevata robustezza

SDT Italia

Una nuova mentalità per la perfetta lubrificazione dei cuscinetti

Una cattiva lubrificazione dei cuscinetti è la causa principale del guasto prematuro dei macchinari. Le aziende che sono alla ricerca di un metodo per ottimizzare le pratiche di lubrificazione hanno adottato un approccio condizionale: grazie al monitoraggio dei livelli di attrito dei cuscinetti tramite ultrasuoni sono in grado di sapere quando il lubrificante è usurato ed è quindi necessario sostituirlo. Confrontando le tendenze misurate rispetto a un valore di decibel stabilito, l'aumento dei livelli di attrito viene rapidamente rilevato e vengono attivati gli allarmi. La raccolta dei dati è semplice e non richiede un enorme dispendio di tempo. La diagnosi è facile perché consente l'intervento in largo anticipo rispetto al guasto.

Redazione

Monitorare l'energia di un sistema

Per monitorare l'energia di un sistema senza interruzione, lo IEF è lo strumento ideale. È un misuratore di portata ad inserzione regolabile dotato di tecnologia elettromagnetica che misura in modo accurato e affidabile la velocità del fluido. Questa serie è specificamente progettata per offrire prestazioni superiori abbinate a una semplice installazione e utilizzo. L'unità è regolabile per adattarsi alle dimensioni dei tubi da 4" a 36" sulla maggior parte dei materiali dei tubi e offre diverse opzioni di uscita, tra cui BACnet MS / TP o Modbus® RTU selezionabili su RS485 a 2 fili; nonché uscite analogiche, in frequenza e allarmi.

Carlo Gavazzi presenta le proprie soluzioni per la Building Automation ad Home & Building Veronafiere

Nell'ambito della Building Automation, proponiamo soluzioni e componenti per il monitoraggio dei consumi, volto all'efficientamento energetico attraverso il controllo automatizzato locale e/o remoto. Con un nuovo sistema aperto, basato su web-server locale (denominato UWP3) funzionante anche da gateway, sono integrati diversi protocolli di comunicazione: FTP, SFTP, FTPS per inviare i dati a server FTP con tecnologia Push e Pull. In questo modo è possibile convogliare informazioni quali: dati di consumo, controllo stati per gestione allarmi e segnalazioni, all'interno di edifici di ogni genere, attraverso sistemi filati e wireless, utilizzando i più moderni bus di comunicazione: LoraOne, M-bus, BACnet, Modbus, TCP/IP, Ethernet IP e Profibus).

Gli ultimi webinar su Allarmi

Alberto Sibono

Soluzioni e procedure per la notifica degli allarmi ai reperibili

La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.

Alberto Sibono

Perché è importante la notifica degli allarmi

Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.

Altri contenuti su Allarmi

Andrea Padovani

Gestione allarmi nell’Industria di Processo - ISA 18.2, Eemua-191. La razionalizzazione degli allarmi in un impianto ind

Razionalizzazione degli allarmi - Ridefinizione di soglie di allarmi - Eliminazione di allarmi duplicati - Ridefinizioni di condizioni di allarmi (modifica da “operazione eseguita con successo” a “operazione non eseguita”) - Uso di “alert” (messaggi per gli operatori, distinti dagli allarmi) - Componente significativa della riduzione del numero di allarmi

Valentina Di Luca

Desigo CC per un controllo da remoto completo del sistema di building automation

· Gestione di singole o molteplici discipline da una piattaforma centrale · APP per dispositivi mobili per un controllo da remoto completo e gestione degli allarmi · Piattaforma aperta che supporta diversi protocolli di comunicazione Siemens, con la Divisione Building Technologies, ha ampliato la propria piattaforma di building automation Desigo CC con una nuova versione. Attraverso una APP, questa piattaforma offre ora l’accesso da remoto al sistema di building automation e di gestione degli allarmi. Desigo CC supporta ora diversi protocolli e sottosistemi di comunicazione, oltre ad offrire una maggiore sicurezza informatica. Uno dei punti forza della nuova versione di Desigo CC è proprio l'APP per smartphone e tablet che offre un accesso da remoto completo al sistema di building automation, permettendo così la gestione diretta di tutte le attività all’interno dell'edificio. L'APP di Desigo CC garantisce agli operatori ampia mobilità. E’ infatti possibile accedere a tutti i processi di building automation, ottimizzando le impostazioni e monitorando le prestazioni in maniera rapida e veloce - sempre e ovunque. Gli allarmi vengono identificati dalla APP, garantendo così un rapido intervento degli operatori e assicurando una disponibilità ininterrotta di tutti i sistemi di building automation. L'APP possiede un’interfaccia utente intuitiva e funziona su smartphone e tablet Android o iOS. Grazie alla sua caratteristica di piattaforma aperta, Desigo CC ha sempre garantito una semplice integrazione di dispositivi di terze parti. Con le nuove librerie Modbus e OPC, Siemens ha ora ampliato la gamma di protocolli di comunicazione supportati da Desigo CC, consentendo anche l'integrazione di più dispositivi di comfort e di sicurezza antincendio. La nuova versione Desigo CC fornisce inoltre il supporto a una serie di ulteriori sottosistemi, tra cui AlgoRex, Simatic S7, SiPass integrated, Siveillance VMS e Milestone Xprotect. Anche le performance della videosorveglianza sono state ampliate: la piattaforma offre ora la registrazione video e la riproduzione, oltre a potenti funzioni di ricerca e di analisi, così come molte altre nuove caratteristiche. Con Desigo CC è ora possibile migrare le installazioni esistenti Siclimat, Apogee Insight e NCC (Network Command Center). La piattaforma di gestione Siemens Navigator è stata migliorata con una nuova interfaccia di gestione dell’energia. Desigo CC garantisce inoltre una maggiore sicurezza IT. Tra i vantaggi: la comunicazione tra client e server è ora crittografata; la piattaforma può essere integrata facilmente in una DMZ (Zona Demilitarizzata), ed è compatibile con tutti i più popolari firewall. Dal momento che i diritti di accesso alla piattaforma sono definiti per ruolo e responsabilità di ogni utente, Desigo CC garantisce la massima protezione di tutti i dati raccolti. Desigo CC supporta inoltre i certificati rilasciati da centri di fiducia come Verisign, garantendo così la massima sicurezza, oltre a un’ottimizzata architettura di sistema. Desigo CC è attualmente l'unica piattaforma di building automation sul mercato a combinare tutte le attività di gestione degli edifici in un unico sistema. Grazie all’elevato numero di protocolli di comunicazione supportati, tra cui BACnet, SNMP, Modbus, SSL e OPC, i prodotti di terze parti possono essere facilmente integrati. La nuova interfaccia web service garantisce ora lo scambio di messaggi, valori e allarmi con altri prodotti software, come i sistemi ERP di terze parti. L'interfaccia utente flessibile e intuitiva può ora essere personalizzata in base alle esigenze e adattata ai ruoli, ai diritti e alla lingua del singolo utente. Attualmente sono 18 le lingue supportate e quattro quelle che possono essere istallate contemporaneamente. La piattaforma offre potenti strumenti analitici che facilitano notevolmente la risoluzione dei problemi e la correzione degli errori, oltre a ottimizzare le prestazioni di discipline specifiche. Tra le altre cose, Desigo offre la funzionalità Green Leaf che rende semplice e veloce l’individuazione di operazioni inefficienti. Desigo CC è scalabile e può essere utilizzato in piccoli e semplici edifici così come in strutture grandi e complesse.

Carolina Fossati

Bosch presenta AVIOTEC, il sistema di rivelazione incendio mediante telecamera ottica

Bosch Security Systems presenta AVIOTEC, una nuova soluzione in grado di individuare tempestivamente e in modo affidabile incendi in condizioni ambientali difficili. Basato sulla tecnologia video e sull'Intelligent Video Analysis (IVA) di Bosch, la telecamera può essere utilizzata ad integrazione di un sistema di rivelazione incendio standard. AVIOTEC consente di individuare tempestivamente fumo e fiamme anche in ambienti i cui tempi di intervento con un sistema di rivelazione incendio standard si allungherebbero, come edifici dai soffitti alti e aree umide o ricche di polvere. La telecamera può essere utilizzata, inoltre, per proteggere aree molto ampie, come segherie, cantieri e capannoni. Rivelazione dell'incendio alla fonte L'integrazione nella telecamera di videosorveglianza di algoritmi intelligenti specifici per l'incendio consente ad AVIOTEC di identificare fumo e fiamme prima che raggiungano il soffitto dove, notoriamente, sono collocati i rilevatori puntiformi. Questo garantisce l'individuazione di un incendio e l'invio dell'allarme nel giro di pochi secondi, a differenza dei rilevatori tradizionali. Grazie a questi algoritmi intelligenti è possibile distinguere gli incendi reali da elementi di disturbo come riflessi, movimenti e controluce, riducendo al minimo i falsi allarmi. AVIOTEC ha dimostrato un'ottima affidabilità in tutti i test (da TF1 a TF8) previsti dalla norma EN54. Il sistema AVIOTEC può essere usato con una singola telecamera o con un sistema di videocamere distribuite nell'area da controllare e collegate in rete a un sistema di videoregistrazione o a un sistema di gestione centralizzato. Grazie alla tecnologia Dynamic Transcoding di Bosch gli allarmi vengono trasmessi a una postazione vicina, via Ethernet a un centro di controllo oppure a dispositivi mobili come un iPad. Avendo a disposizione immagini di qualità HD in tempo reale e a colori, i vigili del fuoco potranno rendersi conto della situazione prima di arrivare in loco. Combinazione di protezione e sicurezza Le telecamere sono facili da installare e richiedono poca manutenzione rispetto ai rivelatori di fumo tradizionali. Le videocamere PoE (Power over Ethernet) non necessitano di cavi e prese di alimentazione per ogni singolo apparecchio, il che rende AVIOTEC ancora più vantaggioso dal punto di vista economico. La nuova soluzione può essere utilizzata anche in strutture molto piccole, come centrali elettriche e cabine di manovra, dove i vantaggi non giustificano l'installazione di centrali di rivelazione incendi ordinarie. La Divisione di business 'Bosch Security Systems' è un fornitore unico ed innovativo di prodotti di alta qualità per la sicurezza, la comunicazione e soluzioni audio, anche grazie a decenni di esperienza e sinergie tra le varie divisioni del Gruppo Bosch. Nel 2013, con i suoi 12.000 collaboratori ha raggiunto un fatturato di circa 1.5 miliardi di euro. Bosch Security Systems fornisce sistemi di videosorveglianza TVCC (TeleVisione a Circuito Chiuso), antintrusione, antincendio, di controllo accessi, di evacuazione, di assistenza, di diffusione sonora e di applicazioni audio, utilizzati quotidianamente in tutto il mondo, da enti governativi, da prestigiose sedi pubbliche e commerciali e da scuole e residenze.

Franco Pelizza

Manutenzione, sicurezza e tracking: le nuove applicazioni per integrare le funzioni aziendali

E’ venuto naturale pensare di integrare in KEM e EAM alcuni aspetti collegati al tema della sicurezza sul lavoro. Possibilità di monitorare e gestire in mappa gli allarmi.

CONSORZIO FIELDBUS FOUNDATION

Una soluzione unica per l’automazione dei processi

La tecnologia FOUNDATION è stata progettata per aiutare gli utenti finali, i proprietari e gli operatori ad ottimizzare ogni fase del ciclo di vita dell’impianto, assicurando una resa affidabile nel tempo. Permette di “estrarre” dai dispositivi di campo informazioni importanti, sicure e pertinenti indirizzandole all’operatore interessato, eliminando una quantità di fastidiosi allarmi. Consente altresì di migliorare il rendimento generale, garantendo interventi tecnici più facili, veloci ed efficaci. È un’architettura multivendor, aperta, di facile configurazione, che riduce gran parte dei costi nei progetti di automazione dei processi.

Simona Di Vita

Data logger WiFi per il monitoraggio dei quadri elettrici

La temperatura e l’umidità all’interno di un quadro elettrico rappresentano parametri fondamentali da monitorare per prevenire problemi, anche gravi, dell’impianto di potenza, quali il rapido deterioramento degli isolamenti, la formazione di archi elettrici e, in casi limite, incendi e guasti dei componenti installati. Monitorare la temperatura e l’umidità, gestendo in tempo reale gli allarmi, è fondamentale per il responsabile della manutenzione, al fine di evitare costose interruzioni del servizio. Testo Saveris 2 è un data logger WiFi gestito da un'applicazione Cloud, che consente al personale autorizzato di ricevere e-mail e SMS (opzionali) di allarme e di visualizzare le temperature direttamente sul proprio Smartphone, Tablet o PC dotati di un comune browser. Testo Saveris 2 è semplice da installare, si connette alla rete WiFi aziendale ed è subito operativo. Saveris 2 esiste in 5 modelli diversi per monitorare temperatura, umidità e anche lo stato della porta (aperta / chiusa). La licenza base del cloud Testo è sempre inclusa, mentre è disponibile come opzione la licenza Advanced che fornisce diverse funzionalità aggiuntive quali: report automatici, utenze multiple con gestione dei diritti di accesso, allarmi SMS.

Luca Sivori

Remote Alarming - Informare e allertare la persona giusta al momento giusto con l'informazione giusta ovunque si trovi

- Esercizio: il sistema di gestione degli allarmi è operativo. Gli operatori usano gli strumenti disponibili per la diagnostica e per la reazione agli allarmi. - Manutenzione: gli allarmi sono settati <> durante i periodi di manutenzione, sostituzione di componenti e test periodico degli impianti. - Monitoraggio e <>: le performance di un sistema di gestione di allarmi sono confrontate con i KPI prodotti durante la fase di progettazione. Gli allarmi problematici sono identificati chiaramente (allarmi transitori, allarmi frequenti). - Gestione delle modifiche: è il processo di autorizzazione a effettuare aggiunte, modifiche e cancellazione di allarmi. - Audit: periodicamente, viene effettuato un audit dei processi di gestione degli allarmi.

Luca Bortot

Perché il monitoraggio è necessario per l'affidabilità e precondizione ad efficacia ed efficienza

Introduzione al Monitoraggio: scopi e requisiti. Il monitoraggio del Green Data Center, allarmi e guasti. Guasti non direttamente rilevabili: ventilatori e frigoriferi. Manutenzioni automatiche: ventilatori e valvole. Altri casi di Manutenzioni automatiche. Ottimizzazione: set-point sala dati - Monitoraggio continuo e dettagliato. Ottimizzazione ed efficienza energetica.

C. Cosma

Il controllo dei sistemi frigoriferi fissi e mobili

Monitoraggio della catena del freddo in impianti fissi, tenendo presente le temperature e umidità, gli allarmi tecnici di impianto, e l' ottimizzazione attraverso l’analisi dei dati raccolti; in impianti mobili, facendo attenzione alla geolocalizzazione dei mezzi. La soluzione adottata si basa su un framework concepito per l’uso industriale, con un concetto modulare di apertura ed efficienza. La soluzione proposta comprende una suite di moduli funzionali che si innestano secondo la tecnologia “plug in” nella piattaforma, lasciando spazio all’integrazione di moduli di terze parti.

Vittorio Agostinelli

Gli Standard applicati alle Soluzioni di Telecontrollo: dal ciclo idrico integrato alla raccolta differenziata

Focus sull' automazione distribuita per il monitoraggio e controllo della risorsa idrica fluviale; regolazione deflusso minimo vitale, e prevenzione delle esondazioni. -Automazione • Lettura sensori di portata e livello • Modulazione paratie livelli laghi e fiume • Comando in locale tramite HMI per la movimentazione paratie -Telecontrollo • Mezzo trasmissivo Wireless via GPRS • Supervisione e registrazione storico livelli • Comando e gestione da remoto sotto unico Centro di controllo in Modbus TCP • Invio SMS di notifica warning e allarmi

Circuito Eiom