Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione industriale

Filtra contenuti:

Articoli e news su Manutenzione industriale

Henkel Italia S.r.l.

Henkel introduce i sigillaraccordi LOCTITE Hydrogen Ready

Più affidabilità nell'ecosistema dell'idrogeno con soluzioni avanzate per la prevenzione delle perdite

Texpack

Guarnizioni per Oil & Gas

Metalgraf Giunture Sealflex Giunture Texuniversal Metaltex

Flavio Beretta - AT4 smart services

Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima Efficienza al Minimo Impatto", abbiamo esplorato come l'organizzazione della manutenzione possa diventare un elemento strategico per migliorare produttività, efficienza e affidabilità in contesti industriali complessi.

Henkel Italia

La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating funzionali, e Nordmeccanica S.p.A., leader mondiale nelle tecnologie di spalmatura, laminazione e metallizzazione, negli ultimi 30 anni hanno dato vita a una collaborazione consolidata e basata sulla fiducia.

TerniEnergia

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro per la realizzazione di progetti fino a 70 Mwp di impianti fotovoltaici in entro il 2026

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro quadriennale con un primario operatore internazionale attivo nell'asset management e negli investimenti per lo sviluppo di impianti fotovoltaici.

Mouser
TUV Italia

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad alcuni colleghi specializzati in controlli non distruttivi, per una dimostrazione esclusiva del robot per ispezioni visive. Il Gruppo CVA, con sede in Valle d'Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2000. È l'unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell'energia pure green ed opera anche nel settore dell'efficientamento energetico. L'attuale parco impianti consta di 936 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 115 MW da impianti fotovoltaici e 197 MW da impianti eolici.

Matteo Baldan - Outlink Software

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica. Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale

Andrea Rizzo - HPA

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly Detection, Computer Vision, IA Generativa / NLP, Ottimizzazione

Silvano Asnaghi  - Verzolla

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e strategica, nuove competenze, strumenti e visioni.

Quickparts

Quickparts annuncia una nuova leadership regionale per promuovere la crescita globale delle sue soluzioni di on-demand manufacturing e supply chain

Quickparts, leader mondiale nelle soluzioni per la produzione e la fornitura di lavorazioni on demand, ha annunciato oggi la nomina di due presidenti regionali nell'ambito di una più ampia iniziativa strategica volta ad accelerare la crescita, migliorare la reattività nei confronti dei clienti e rafforzare le proprie attività globali.

Gli ultimi webinar su Manutenzione industriale

Paolo Ferrari - Consorzio PI Italia

Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0

- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica

Emiliano Pacelli - IBM Italia

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Andrea Rizzo - Outlink Software

Service 4.0

Si sente molto parlare di impresa 4.0, ma si parla ancora poco di service 4.0 e di come le moderne tecnologie digitali trasformeranno i processi di service e supporto ai clienti. L'evoluzione verso il service 4.0 non può però prescindere dal prodotto che necessariamente deve essere sempre più smart e interconnesso.

Micaela Caserza Magro - Consorzio PI Italia

Cybersecurity e Manutenzione 4.0: realizzare una rete industriale

- Il Consorzio Profibus e Profinet in Italia: 71 aziende consorziate e 3 Centri di Competenza - I Centri di competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - SAFETY & SECURITY Le reti industriali Profibus e Profinet sono leader nel mercato dell'automazione industriale da anni. La corretta progettazione di un architettura di rete seriale (Profibus) e Industrial Ethernet (Profinet), associata a un monitoraggio costante della qualità della rete e del flusso coerente dei dati, consente di realizzare una Manutenzione 4.0.

Altri contenuti su Manutenzione industriale

Leonardo Molteni - One Team

Come l'integrazione tra CMMS (gestione della manutenzione) ed EDMS (gestione documentale) ottimizza i processi aziendali

One Team soluzioni per facility e Asset management Accruent ottimizza la gestione dei luoghi di lavoro e degli asset, unificando l'ambiente costruito. il CMMS: Maintenance Connection

Mauro Viganò - SDT Italia

L'intelligenza artificiale al servizio della lubrificazione

La Lubrificazione basata sulle condizioni, guidata dagli ultrasuoni Un esempio di risultato parziale ottenuta da una delle nostre apparecchiature già installate.

Claudio Rolandi - Academia

Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche

La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle infrastrutture critiche, ovvero la loro capacità di far fronte a possibili scenari o eventi avversi che possono potenzialmente portare a danni significativi e interruzioni prolungate della disponibilità.

Filippo  Panizzolo - Outlink Software

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in un CMMS? IA e manutenzione predittiva

Samuel Quintero - DarkWave Thermo

Motion Amplification: la tecnologia che ci permette di vedere le vibrazioni che rileviamo

DarkWave Thermo fornisce consulenza ed esperienza in: analisi vibrazionale, termografia, Motion Amplification, Bilanciatura, Allineamenti, Ultrasuoni, Motor Testing, Scariche Parziali ed altre, operativa in diversi settori come Energia, Nucleare, Oil & Gas, Alimentare, Plastica, Chimico, Vetro, Metalli, Servizi IT, R&D. Motion Amplification tecnologia che ci permette vedere le vibrazioni che rileviamo

Mouser
Fernando Brescia - GRAF Industries

Massimizza l'efficienza e la longevità degli Impianti: Monitoraggio e Manutenzione Automatica con TAG Application

Scopri come il monitoraggio in tempo reale degli impianti e la gestione automatizzata delle manutenzioni con TAG Application migliorano l'efficienza produttiva. Utilizzando i moduli IoT e Dashboard, il piano delle manutenzioni viene automatizzato in base all'uso effettivo dell'impianto.

Markforged

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel proprio processo produttivo.

Repcom

Nuova SONASCREEN 2 - Camera acustica con termocamera

SONASCREEN 2 è la soluzione perfetta per manutentori che vogliono ricercare facilmente le perdite di aria compressa, anche senza esperienza specifica. Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni, le informazioni acustiche vengono presentate in modo chiaro e intuitivo sullo schermo, offrendo una vera e propria "mappa sonora" che rende visibili le perdite. Questa nuova versione è dotata anche di una termocamera integrata, che consente di unire immagini acustiche e termiche per un'analisi più approfondita e una diagnosi più accurata degli eventi rilevati.

GRAF Industries

La potenza dell'IoT per una manutenzione intelligente, firmata GRAF Enterprise®

GRAF Enterprise® (Software House del gruppo GRAF Industries S.p.A.) ha sviluppato TAG Application©, l'innovativa soluzione CMMS pensata per rivoluzionare la gestione della manutenzione industriale.

Phoenix Contact

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere utilizzati in combinazione con moduli di ingresso conformi a NAMUR IEC/EN 60947-5-6 per il monitoraggio dei guasti di linea. Ciò si rivela indispensabile nelle applicazioni con elevati requisiti di sicurezza.

Circuito EIOM