Manca poco all'appuntamento con MCMA Bergamo, evento leader per la Manutenzione Industriale e Asset Management, riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, in programma il 16 aprile alla Fiera di Bergamo. Sono oltre 50 le realtà che ad oggi hanno confermato la partecipazione all'evento che si conferma un punto d'incontro strategico per aziende, professionisti e decision-maker, offrendo un'opportunità unica di aggiornamento e networking.
Manutenzione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione industriale
Articoli e news su Manutenzione industriale
Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di introduzione di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, presenta la sua nuova risorsa online Predictive Maintenance Solutions , dedicata a fornire tecnologia e informazioni all'avanguardia direttamente a ingegneri di tutti i livelli di competenza. Il nuovo microsito esplora le opportunità e i vantaggi della manutenzione predittiva, supportando i lettori nel loro percorso di progettazione.
Appuntamento con la Manutenzione Industriale il 16 aprile alla Fiera di Bergamo.
Leader globale nel mercato degli adesivi, dei sigillanti e dei rivestimenti funzionali, Henkel presenta oggi una soluzione innovativa che apre nuove prospettive per l'incollaggio industriale grazie alla combinazione dei sistemi di dosaggio LOCTITE e dei robot antropomorfi e collaborativi di Yaskawa, azienda giapponese specializzata nelle tecnologie di azionamento e nella robotica.
I team di manutenzione dei data center hanno un ruolo importante nella salvaguardia delle risorse critiche da cui dipendono clienti privati e imprese. Fortunatamente, tuttavia, dispongono di un'arma segreta che consente loro di individuare le anomalie molto prima che si trasformino in grossi problemi: l'imaging termico FLIR.
Partnership commerciale e di capitale per garantire l'eccellenza operativa attraverso la gestione delle prestazioni degli asset basata sull'intelligenza artificiale
Nella nuova versione sono state introdotte funzionalità avanzate per semplificare e velocizzare la progettazione di cablaggi riducendo costi, tempi ed errori in ambiti di progettazione e produzione complessi.
Il progetto congiunto sviluppato da Schneider Electric e Saint-Gobain garantisce l'affidabilità di un processo fondamentale, l'azionamento del forno di ricottura del vetro, utilizzando una soluzione di automazione industriale incentrata sul software Un solo minuto di interruzione operativa del processo può causare fino a sei mesi di fermo macchina non programmato, con un costo fino a 200.000 euro al giorno La soluzione consente di risparmiare tempo e denaro, sia nella fase di presentazione dell'offerta, sia nell'esecuzione del progetto e nella successiva operatività
Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.
La nuova tecnologia Texaco VARTECH è ora disponibile anche per i compressori. La tecnologia Texaco VARTECH contribuisce a ridurre i depositi di lacca grazie a un processo a due fasi
Gli ultimi webinar su Manutenzione industriale
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
Si sente molto parlare di impresa 4.0, ma si parla ancora poco di service 4.0 e di come le moderne tecnologie digitali trasformeranno i processi di service e supporto ai clienti. L'evoluzione verso il service 4.0 non può però prescindere dal prodotto che necessariamente deve essere sempre più smart e interconnesso.
- Il Consorzio Profibus e Profinet in Italia: 71 aziende consorziate e 3 Centri di Competenza - I Centri di competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - SAFETY & SECURITY Le reti industriali Profibus e Profinet sono leader nel mercato dell'automazione industriale da anni. La corretta progettazione di un architettura di rete seriale (Profibus) e Industrial Ethernet (Profinet), associata a un monitoraggio costante della qualità della rete e del flusso coerente dei dati, consente di realizzare una Manutenzione 4.0.
L'ultima guida in partnership con MCMA
Altri contenuti su Manutenzione industriale
Una bella intervista al nostro AD, Francesca Lastella, sulle pagine de "Il Sole 24 Ore" che parla approfonditamente del nostro futuro.
-Chi siamo -Gestione del progetto dall'analisi alla messa in uso -I software della suite GOL -Gestione del service (dalla richiesta cliente alla fatturazione, attraverso la manutenzione programmata) -Gestione delle manutenzioni interne e analisi predittiva -Integrazione IA per l'analisi dati
Nella presentazione mostreremo come la tecnologia SDT dotata di Intelligenza Artificiale sia in grado di far entrare i processi di lubrificazione nell'era dell'Industria 4.0 e 5.0.
In questo workshop analizzeremo i pro e i contro della gestione manutentiva con Excel e con un CMMS. Non sai ancora quali sono i limiti dei CMMS? Guarda come questi possono essere risolti e come Prometeo Manutenzione può essere la soluzione adatta con un caso pratico.
Scopri come TAG Application semplifica la gestione degli asset aziendali. Automatizza la manutenzione, monitora la produzione e i consumi energetici, ottimizza processi e risorse per una maggiore efficienza e sostenibilità. 1. Importanza del Monitoraggio 2. Processi e Risorse 3. Rischio Cyber e Fermi Produttivi 4. Demo 5. Case study
Quanto costa un guasto?
Cosa offriamo Il nostro focus sulla RIDUZIONE DEI COSTI
Multi fattori ed obbiettivi dello sviluppo sostenibile nello scenario industriale 2030 ESG che cos'è?
Chi siamo Perché lubrifichiamo? L'obiettivo è semplice: Zero guasti legati alla lubrificazione
App mobile professionali Cosa dicono i clienti Perché l'AI per un tecnico di manutenzione?