SoundCam Ultra è la prima camera acustica che permette di visualizzare suoni ed ultrasuoni utile per individuare fughe di aria compressa e scariche parziali
Controlli non distruttivi
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Controlli non distruttivi.
Articoli e news su Controlli non distruttivi
Termocamere FLIR Serie Exx, una fantastica gamma di termocamere avanzate, completamente rinnovate per fornirti prestazioni superiori. Link Youtube https://www.youtube.com/watch?v=JeVjQY0aa-0
La nuova telecamera industriale ad ultrasuoni FLIR Si124 LD consente di rilevare perdite di gas compressi e stimare l'entità della perdita stessa https://www.youtube.com/watch?v=8atCmgHlv00&t=13s
Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.
Advanced Meter Verification è un valido strumento per il controllo, la valutazione e la documentazione delle prestazioni dei misuratori di portata a ultrasuoni FLUXUS. I misuratori FLUXUS prodotti dalla multinazionale tedesca FLEXIM misurano la portata di liquidi, gas e vapore, nonché i flussi di energia termica a base liquida.
- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations - Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche - Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile
Nel nostro speech al convegno "Condition Monitoring e Manutenzione preventiva 4.0", illustreremo di come la moderna tecnologia ultrasonora sia indispensabile per un corretto Condition Monitoring, anche e soprattutto su macchinari a bassi RPM, e di come essere sicuri che sia affidabile e performante.
- Attività - Settori - Consulenza tecnica - Assistenza tecnica - L'importanza di sapere - Success Story - Perché Flexim - Non solo liquidi
Cos'è il sistema ONTRAK & SMARTLUBE Case history 1: cuscinetto ventilatore Case history 2: cuscinetto lubrificato Case history 3: cuscinetto in cattivo stato
Teorema Srl opera con professionalità da più di 30 anni nel settore della strumentazione di misura topografica. Con oltre 2000 strumenti ed accessori di alta precisione per le misure e rilievi nel settore Oil & Gas e Petrolchimico
Gli ultimi webinar su Controlli non distruttivi
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni
Altri contenuti su Controlli non distruttivi
In occasione della mostra convegno MCMA svoltasi a Verona lo scorso 27 e 28 ottobre, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marcel Rutgers - European Sales Manager di UE Systems Europe.
Un aiuto per chi lavora nella consulenza energetica Famiglie e imprese si affidano regolarmente alle raccomandazioni dei consulenti energetici per mantenere o persino aumentare il valore del loro immobile. Una grande responsabilità, in cui ogni dettaglio conta. Secondo noi, hai bisogno di un aiuto. Stiamo parlando di uno strumento in grado di vedere tutto quello che conta nel tuo lavoro e che fa persino le cose al tuo posto grazie alle sue pratiche funzioni.
- Il progetto MechanoCheck - Analisi Termografica - Ultrasuoni Aribone - Case History: Gruppo Elettrogeno - Il progetto SteamCheck - Case History impianto chimico
Ultraprobe 15.000 - Lo strumento per il rilevamento, l'ispezione e l'analisi di dati ultrasonori più elaborato ed efficiente attualmente disponibile. - Tecnologia touch screen - Fotocamera - Registrazione suoni - Luce stroboscopica integrata - Puntatore laser - Termometro a infrarossi
I sistemi di controllo non distruttivi trovano vasto impiego nelle linee di produzione automatizzate in vari campi industriali. In particolare, le ispezioni con sistemi a raggi X consentono di identificare i prodotti difettosi ed evitarne l'immissione sul mercato, senza provocare rallentamenti nella velocità delle linee di produzione. Grazie alle elevate prestazioni tecniche in termini di risoluzione e velocità di acquisizione, i sistemi Hamamatsu si adattano perfettamente alle esigenze delle produzioni in linea (Fig. 1). Tra i sensori ideali per le ispezioni a raggi X, Hamamatsu ha recentemente introdotto il modello C14300: un rivelatore lineare a Raggi X che mostra una sensibilità più elevata rispetto ai modelli convenzionali su tutto il range delle energie di emissione ed in particolare alle basse ed alte energie. Questa caratteristica permette di analizzare, nella stessa acquisizione, sia materiali sottili per i quali è necessaria una bassa potenza di emissione da parte della sorgente X, sia materiali più spessi o compatti che al contrario necessitano di essere irradiati con potenze elevate; superando così i tipici problemi di sovraesposizione delle parti sottili ed assicurando un'elevata risoluzione di tutto il campione analizzato. Grazie all'elevata velocità di acquisizione, fino a 200 m/min, il sensore si presta ad ispezioni in linea molto veloci; il C14300 è inoltre certificato IP67, permettendo il suo utilizzo anche in condizioni ambientali difficili. Con pitch da 0,4mm, interfaccia USB 3.0 e digitalizzazione a 14bit, il sensore è inoltre disponibile in varie versioni a seconda delle specifiche esigenze e della lunghezza dell'oggetto da ispezionare. Dispositivi di nuova concezione, i sensori lineari "Dual-Energy" della serie C11800 sono rivelatori capaci di acquisire, con un'unica scansione, immagini dello stesso oggetto con raggi X ad alte e a basse energie, permettendo di discriminare anche materiali con densità molto simili. I campi di applicazione dei controlli non distruttivi ai Raggi-X sono numerosissimi: un esempio sono le ispezioni applicate all'industria del legno, dove la selezione di un materiale senza difetti o la possibilità di individuare caratteristiche più profonde del legno, come i nodi, è fondamentale per l'ottimizzazione del processo produttivo, la riduzione dei costi e per il valore commerciale del prodotto finale. Anche nell'industria del riciclo la tecnologia a Raggi-X può fornire un vantaggio produttivo permettendo in maniera automatizzata la discriminazione e la separazione di materiali di tipo diverso. Nel campo dell'elettronica è possibile evidenziare difetti di produzione o danni a carico dei componenti elettronici di apparati come computer, cellulari, televisori, ecc... anche a livello microscopico, come nel caso di saldature difettose (Fig. 2). Hamamatsu Photonics Italia mette a disposizione dei suoi clienti unità demo dei sensori per effettuare dei test presso la propria sede. Per ulteriori dettagli, sia sulle applicazioni che su i nostri prodotti, vi invitiamo a visitare la nostra Community page sulle prove non distruttive a Raggi X: http://www.hamamatsu.com/eu/en/community/xndt/index.html oppure a contattarci via mail all'indirizzo info@hamamatsu.it.
L'imaging ad Infrarossi a onde corte, Imaging SWIR (Short-Wavelengh-InfraRed), è una tecnica avanzata utilizzata per riprodurre immagini create dai fotoni riflessi o assorbiti da un oggetto nella regione dello spettro elettromagnetico compresa tra 900nm e 1700nm ed invisibile all'occhio umano. È dunque un'ottima soluzione per eseguire controlli non distruttivi (NDT inspection) in modo completamente non invasivo. Permette infatti di "vedere" oltre la superficie dell'oggetto, evidenziando alcune caratteristiche non visibili ad occhio nudo (ad esempio la presenza di acqua nei materiali o di eventuali difetti) e distinguendo i materiali in base alle loro "firme" spettrali. La qualità del prodotto, con tale tecnica, può essere salvaguardata in modo sicuro e conveniente. L'imaging SWIR apre le porte ad un gran numero di applicazioni per le quali non è possibile usare la luce visibile, come ad esempio, l'ispezione di schede elettroniche o di celle solari, lo smistamento di materiali, il controllo di cibo e prodotti agricoli (verifica di eventuali difetti non visibili, controlli di qualità) e molto altro. Hamamatsu Photonics K.K., azienda giapponese leader mondiale nel settore dell'optoelettronica offre sensori di immagine InGaAs e camere SWIR perfetti per queste applicazioni. La nostra esperienza con i sensori InGaAs ci consente di offrire camere nell' infrarosso che presentano un contrasto e una qualità di immagine eccezionale. Proponiamo sia camere lineari che bidimensionali SWIR. La nuova camera lineare SWIR C15333-10E offre un'elevata sensibilità nella regione SWIR da 950nm a 1700nm, un basso rumore ed un'alta velocità (40KHz). Tali caratteristiche, oltre che ad un 'interfaccia GigaE, la rendono perfetta per esigenze industriali, in particolare, può essere integrata in sistemi di ispezioni in linea, dove si necessita di un design compatto e basso costo. Essa integra un sensore InGaAs da 1024 pixels, con dimensione di pixel 12,5um x 12,5um. Offriamo inoltre due modelli di camere 2D con risoluzione VGA e QVGA, entrambe vantano basso rumore e alta stabilità; la camera VGA C12741-03 che integra un sensore InGaAs 640*512 pixels con un frame rate di 60 frame/sec e la QVGA C14041-10U con una risoluzione pari a 320*256 pixels e un frame rate di 256 frame/sec.
Samsic Italia può contare su strumenti all'avanguardia che ci permettono di perfezionare le nostre analisi e migliorare gli interventi presso gli impianti, come le termocamere
Il GUF120A permette la contabilizzazione energetica in maniera non invasiva.
Per decidere quali strumenti integrare nel proprio processo di automazione, vengono spesso valutati alcuni particolari fattori: la facilità d'uso, il prezzo, le caratteristiche e la possibilità di impiego in molteplici applicazioni. Le nuove termocamere A50 e A70 sono disponibili in tre configurazioni, Smart, Streaming e Ricerca & Sviluppo, per poter soddisfare le esigenze dei professionisti in una vasta gamma di settori, dalla produzione alle utility, fino alle applicazioni scientifiche. Le nuove termocamere offrono una maggiore accuratezza di ±2 °C o ±2% della misura della temperatura rispetto alla precedente accuratezza di ±5 °C o ±5% della misura della temperatura. Queste termocamere con classe di protezione IP66 sono piccole, compatte e con risoluzioni più elevate rispetto alle versioni precedenti. La risoluzione termica di 464 × 348 (A50) o 640 × 480 (A70) consente di utilizzare la termocamera A50 o A70 in una vasta gamma di applicazioni, tra cui programmi di manutenzione secondo condizione, per massimizzare la continuità operativa e minimizzare i costi attraverso la manutenzione programmata, o applicazioni di rilevamento precoce degli incendi, per salvaguardare la vita dei lavoratori e garantire la redditività aziendale proteggendo materiali e asset. La maggiore accuratezza delle misurazioni di temperatura pari a ±2 °C fornisce agli operatori letture affidabili nel tempo o in presenza di fattori ambientali variabili, eliminando qualsiasi incertezza nell'analisi dei dati. I due modelli A50 e A70 sono entrambi protetti contro polvere, olio e acqua in classe IP66, per l'uso in ambienti industriali difficili. Questa robusta protezione è particolarmente utile quando la termocamera viene utilizzata per applicazioni diverse. La termocamera, montata fissa per ispezionare una linea di produzione o usata per le prove al banco, esprime sempre al meglio le sue doti di versatilità. A50/70 Smart Progettate per l'uso in programmi di manutenzione secondo condizione per ridurre i tempi di ispezione, migliorare l'efficienza della produzione e aumentare l'affidabilità dei prodotti, i modelli A50 e A70 Smart introducono le funzionalità intelligenti "a bordo della termocamera". Questo significa che la misurazione e l'analisi della temperatura possono essere eseguite direttamente sulla termocamera in modo semplice ed efficace, senza richiedere l'uso di un PC. La facilità e la rapidità di aggiunta, configurazione e impiego in sistemi HMI/SCADA di queste termocamere è un grande vantaggio competitivo per i fornitori di sistemi di automazione (con funzionalità REST API, MQTT e Modbus master). A50/70 Image Streaming Costruite per il controllo dei processi e della qualità, le termocamere A50/A70 Image Streaming migliorano il rendimento e la qualità della produzione, riducendo al tempo stesso i costi operativi. Grazie alla compatibilità GigE Vision e GenICam, gli operatori possono semplicemente collegare la termocamera al proprio PC e utilizzare il loro software preferito. Nella maggior parte dei casi, l'aggiunta delle termocamere A50 o A70 Image Streaming completa i sistemi di visione artificiale impiegati per la rilevazione di difetti anche delle più piccole dimensioni, integrando la verifica della distribuzione del calore.
Sul mercato sono disponibili molti modelli di misuratori di portata che si avvalgono di tecnologie di misurazione diverse, in risposta alla crescente domanda di tali strumenti in vari ambiti industriali. Come orientarsi nella scelta del flussimetro più adatto ad una specifica applicazione? Ci sono diversi importanti aspetti da considerare... Cosa offre il mercato? Scegliere correttamente un flussimetro è di fondamentale importanza per evitare di incorrere in fermi di impianto che hanno gravi conseguenze anche sul piano economico. Nel processo di selezione di un misuratore di portata può essere utile avere una panoramica completa di ciò che offre il mercato. Misuratori di portata volumetrici, a pressione differenziale, elettromagnetici, vortex, turbina, a effetto coriolis, a ultrasuoni...... E' importante comprendere il principio di funzionamento di questi dispositivi e le loro caratteristiche, tenendo presente che potrebbe non esistere una soluzione unica che soddisfa appieno i vincoli imposti da ciascuna applicazione. Spesso il primo criterio di selezione di un misuratore di portata è il prezzo: questo è il primo errore da evitare! Il risparmio iniziale potrebbe infatti esaurirsi rapidamente se lo strumento e i suoi accessori richiedono costi di installazione elevati, una frequente manutenzione o se le misure sono non ripetibili o addirittura errate. Bisogna determinare se il tipo di informazione che si vuole ottenere debba essere continua o totalizzata, disponibile a livello locale o da remoto, per fare le conseguenti valutazioni sul sistema di trasmissione, e sulla frequenza di aggiornamento dei dati e sulla precisione e ripetibilità della misura desiderati.