Controlli non distruttivi

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Controlli non distruttivi.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Controlli non distruttivi

Andrea Canali

Consumi termici degli edifici e ultrasuoni

- Ultrasuoni CLAMP-ON - Caso studio: Università di Bologna. Come sono ripartiti i consumi? Come programmare gli interventi di manutenzione e miglioramento? - FLEXIM: accoppiamento acustico

Ital Control Meters

Ultrasuoni clamp-on: soluzioni non invasive per il monitoraggio dei consumi termici

La crescente spinta da parte delle istituzioni ad un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici, ha aperto al confronto sulle tecnologie necessarie ad implementare il monitoraggio energetico. Molti edifici e impianti termici risultano obsoleti, inefficienti e spesso risulta sconveniente apportare modifiche.

Ital Control Meters

MONITORARE I CONSUMI TERMICI DEGLI EDIFICI CON TECNOLOGIA AD ULTRASUONI NON INVASIVA

Per un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici esistono strumenti di misura della portata e dell'energia termica portatili, non intrusivi, semplici da installare e soprattutto affidabili e precisi: i misuratori ad ultrasuoni clamp on FLEXIM.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia le termocamere per la rilevazione ottica di gas Serie G con quantificazione superiore dei gas e trasferimento wireless dei dati

Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.

Massimiliano Vessi

I principali sistemi di misura della pressione

Panoramica sui principali sistemi di misura della pressione. Pressione assoluta relativa e differenziale: strumenti di misura. Sistemi di misura del consumo energetico; temperatura; Sistema ad ultrasuoni.

Mouser
Luca Maraviglia

Manutenzione predittiva, termocamere e telecamera ad ultrasuoni

Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre.

Michael Reggiani

La Certificazione del Personale come Asset strategico per le aziende

- Personale di manutenzione: Regolamento CICPND 299 UNI EN 15628 - Campo di applicazione - Livelli di qualifica - Requisiti di esperienza - Processo di certificazione

Luca Maraviglia

Perdite d'aria compressa e telecamera ultrasuoni

Come l'utilizzo della telecamera ultrasuoni consente di risparmiare energia riducendo i costi. È possibile visualizzare le perdite d'aria compressa? Il caso Minalco Co., Ltd., fondata più di 104 anni fa, è unico produttore giapponese specializzato in polvere di alluminio atomizzata.

Claudio Colombo

SoundCam Ultra by CAE - Visualizza e analizza le sorgenti di rumore

SoundCam Ultra è la prima camera acustica che permette di visualizzare suoni ed ultrasuoni utile per individuare fughe di aria compressa e scariche parziali

luca maraviglia

Le nuove termocamere serie Exx

Termocamere FLIR Serie Exx, una fantastica gamma di termocamere avanzate, completamente rinnovate per fornirti prestazioni superiori. Link Youtube https://www.youtube.com/watch?v=JeVjQY0aa-0

Gli ultimi webinar su Controlli non distruttivi

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Franco Santini

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Mauro Viganò

Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

Altri contenuti su Controlli non distruttivi

Mauro Viganò

Apparecchiature di ispezione ad ultrasuoni

Perché l'Ultrasuono? Sensori e strumentazione: I punti chiave Case Story: Eolico

SDT Italia

Sostituire una manutenzione a tempo con il Condition Monitoring

I recenti sviluppi della tecnologia ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi.

Ital Control Meters

Portatile non intrusivo per misura di portata ed energia termica

Impianti più efficienti, che consumano meno per produrre più energia ed evitare gli sprechi sono l'obiettivo da perseguire e i misuratori ad ultrasuoni clamp-on (non intrusivi) di Flexim sono la soluzione ottimale: facili da installare, affidabili e sicuri, per tutti gli impianti che vogliono operare in modo più efficiente e redditizio.

Mauro Viganò

Condition Monitoring e Prove di Tenuta con ultrasuoni nel navale

- Ultrasuono e ambiti di applicazione - Condition Monitoring e storie di successo

SDT Italia

Monitorare le condizioni di Verricelli e Argani con gli Ultrasuoni

Gli argani e i verricelli da ormeggio devono essere sempre affidabili in quanto vengono utilizzati durante le operazioni critiche di ormeggio e ancoraggio. Con gli Ultrasuoni, il monitoraggio delle condizioni di argani e verricelli è semplice e veloce.

SDT Italia

Perchè usare gli ultrasuoni a bordo delle navi

L'uso corretto degli Ultrasuoni consente una migliore pianificazione delle attività di manutenzione, ma prolungherà anche la durata in servizio dei macchinari, eviterà i tempi di fermo e aggiungerà affidabilità a un'ampia varietà di apparecchiature di bordo in modo facile, veloce ed economico.

Eiom

Manutenzione predittiva e Tecnologia Ultrasonora nel settore Alimentare: tre domande a Mauro Viganò di SDT Italia

In occasione della mostra convegno MCMA Alimentare Web Edition dello scorso 31 marzo, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management con focus sull'Industria Alimentare, abbiamo fatto una chiacchierata con Mauro Viganò, Area Manager Italia di SDT Italia.

SDT Italia

La Tecnologia Ultrasonora alla base del Condition Monitoring e al servizio dell'Industria 4.0

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo alla manutenzione predittiva/proattiva, diminuendo costi e sprechi.

UE Systems Europe

Soluzioni a ultrasuoni per il monitoraggio delle condizioni e la manutenzione predittiva: tre domande a Marcel Rutgers

In occasione della mostra convegno MCMA svoltasi a Verona lo scorso 27 e 28 ottobre, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marcel Rutgers - European Sales Manager di UE Systems Europe.

Testo

Ispezioni termografiche degli edifici con la testo 883

Un aiuto per chi lavora nella consulenza energetica Famiglie e imprese si affidano regolarmente alle raccomandazioni dei consulenti energetici per mantenere o persino aumentare il valore del loro immobile. Una grande responsabilità, in cui ogni dettaglio conta. Secondo noi, hai bisogno di un aiuto. Stiamo parlando di uno strumento in grado di vedere tutto quello che conta nel tuo lavoro e che fa persino le cose al tuo posto grazie alle sue pratiche funzioni.

Circuito Eiom