Con la nuova App SKF Bearing per Ansys Mechanical, ingegneri e progettisti hanno accesso immediato ad accurati dati sulla rigidità dei cuscinetti per oltre 10.000 appellativi prodotto. L'App è disponibile gratuitamente nell'Ansys Store.
Cuscinetti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cuscinetti.
Articoli e news su Cuscinetti
Nadella Group, produttore leader di guide e sistemi lineari e di altre soluzioni specializzate per l'automazione industriale, è lieta di annunciare che The Timken Company, leader industriale globale nei cuscinetti e nei prodotti per l'automazione industriale, ha raggiunto un accordo vincolante per l'acquisizione del Gruppo dal management e da ICG.
Investimenti per un totale di 1,25 miliardi di corone svedesi per aumentare l'offerta e la competitività in Cina, in India e nel Sud-Est asiatico- SKF continua a potenziare la sua presenza in Asia attraverso investimenti nelle sue strutture di produzione e progettazione.
Nel nostro speech al convegno "Condition Monitoring e Manutenzione preventiva 4.0", illustreremo di come la moderna tecnologia ultrasonora sia indispensabile per un corretto Condition Monitoring, anche e soprattutto su macchinari a bassi RPM, e di come essere sicuri che sia affidabile e performante.
Cos'è il sistema ONTRAK & SMARTLUBE Case history 1: cuscinetto ventilatore Case history 2: cuscinetto lubrificato Case history 3: cuscinetto in cattivo stato
- Ultrasuono e ambiti di applicazione - Condition Monitoring e storie di successo
SKF lancia un nuovo strumento, disponibile gratuitamente, per aiutare l'industria a comprendere e valutare le emissioni di carbonio: esso consente agli utenti di accedere ad un pannello di controllo in cui possono comprendere come le emissioni di CO2 relative alla fase di produzione e utilizzo dei cuscinetti vengono distribuite in settori differenti. Il pannello di controllo fornisce esempi illustrativi circa l'emissione di CO2 in diversi settori applicativi.
Con il grasso approvato per il settore alimentare e la tenuta integrata, il nuovo cuscinetto radiale a sfere messo a punto da SKF non richiede rilubrificazione: un'ottima notizia tanto per gli standard igienici quanto per le prestazioni delle macchine.
Tra i punti salienti della presenza di SKF alla conferenza WindEurope di quest'anno vi sono una presentazione, una soluzione di gestione dei pezzi di ricambio e un cuscinetto di lunga durata per i moltiplicatori delle turbine eoliche.
I sistemi di controllo cuscinetti e riduttori con le tecniche HD di SPM: le tecniche più evolute per la verifica della lubrificazione e la diagnosi precoce del guasto.
Gli ultimi webinar su Cuscinetti
Il monitoraggio ed ispezioni ad ultrasuoni rilevano l'attrito presente nei cuscinetti dovuto ad una cattiva lubrificazione. Focalizzandosi su di un'ampiezza di banda ristretta sulle alte frequenza, riescono a rilevare la minima variazione di ampiezza e qualità audio generata dall'attrito.
Il sistema SDT LUBExpert ha consentito al team di manutenzione di passare da una lubrificazione dei cuscinetti inaffidabile basata su calendario, alla lubrificazione a condizione con un feedback istantaneo al tecnico man mano che ciascun cuscinetto viene ingrassato.
Altri contenuti su Cuscinetti
Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito ad un'interessante evoluzione nel mondo della manutenzione ed affidabilità. Sebbene negli Stati Uniti, il concetto di affidabilità è ben distinto dalle attività di manutenzione, considerata come semplice attività di riparazione a seguito di un guasto, volta al ripristino funzionale del sistema, in Europa ma soprattutto in Italia, le due diventano strettamente legate, l'affidabilità si integra all'interno delle attività di manutenzione, diventando così l'uno funzionale all'altro.
I fermi improvvisi sono spesso causati da guasti imprevisti ai cuscinetti: per questo è fondamentale utilizzare una mentalità e un programma di manutenzione adeguati. I cuscinetti correttamente lubrificati possono aggiungere anni di vita utile a un motore, mentre il lubrificante sbagliato in un'applicazione errata può provocare un disastro. Utilizzare il lubrificante giusto nel punto corretto, usando gli intervalli giusti e le giuste quantità, la vita dei cuscinetti può essere addirittura prolungata: in questo può essere di enorme aiuto la tecnologia ultrasonora, con misurazioni statiche e dinamiche della condizione effettiva di ogni cuscinetto.
I cuscinetti si rompono prematuramente a un ritmo allarmante: quasi tutti i guasti sono dovuti a cattive pratiche di lubrificazione, che includono l'uso di lubrificante errato, il deterioramento del lubrificante o la sua contaminazione, una lubrificazione insufficiente o eccessiva, la miscelazione di tipi di grasso diversi e comunicazioni errate che portano all'ingrassaggio di un cuscinetto due volte. Questo può essere imputato alla mancanza di formazione, alla strategia di manutenzione errata, al mancato rispetto delle migliori pratiche o al fatto che non siano disponibili le parti o i materiali quando sono necessari. Il modo per stare al sicuro e al riparo da guasti improvvisi c'è: si chiama LUBExpert.
Tutti i cuscinetti, a prescindere dalla condizione, producono ultrasuoni. Gli ultrasuoni sono prodotti da normali o eccessive forze di attrito. Possono essere il risultato di impatti, sfregamento, e dis-allineamento o sbilanciamento. Anche con tutto il rumore di fondo del vostro impianto, la tecnologia SDT individua gli ultrasuoni. Li misura e registra per consentirvi di prevedere e pianificare la manutenzione. Segnali statici sono misurati in decibel e paragonati ai valori precedenti e ai livelli di allarme pre-impostati. Segnali dinamici sono registrati e analizzati secondo tempo e frequenza per l'analisi approfondita delle condizioni.
Una cattiva lubrificazione dei cuscinetti è la causa principale del guasto prematuro dei macchinari. Le aziende che sono alla ricerca di un metodo per ottimizzare le pratiche di lubrificazione hanno adottato un approccio condizionale: grazie al monitoraggio dei livelli di attrito dei cuscinetti tramite ultrasuoni sono in grado di sapere quando il lubrificante è usurato ed è quindi necessario sostituirlo. Confrontando le tendenze misurate rispetto a un valore di decibel stabilito, l'aumento dei livelli di attrito viene rapidamente rilevato e vengono attivati gli allarmi. La raccolta dei dati è semplice e non richiede un enorme dispendio di tempo. La diagnosi è facile perché consente l'intervento in largo anticipo rispetto al guasto.
- DIMO Maint: il 6° senso della manutenzione - Qual è la migliore soluzione per gestire la manutenzione - 8 errori da evitare quando si sceglie un CMMS - La disponibilità degli equipment è essenziale per la produzione - Risultati ottenuti con l'utilizzo di un CMMS* - Un caso di successo: CPM Bearings SpA
- Sistemi e architetture complete di monitoraggio per impianti interconnessi - Tecniche diagnostiche per la predizione dei guasti; analisi delle cause di guasto - Monitoraggio a distanza, in centri di diagnostica avanzata; assistenza remota - Gamma completa di strumenti per la diagnostica meccanica ed elettrica, toolper la manutenzione - Corsi a catalogo (cuscinetti, meccanica, predittiva, allineamento), personalizzati e certificazioni I4.0 e VIB
I sensori collegati in rete e installati direttamente sulla pompa per rilevare vibrazioni e temperature, rendono per la prima volta trasparente la disponibilità a livello di impianto. Il sistema permette di rilevare in anticipo i cambiamenti nel funzionamento del macchinario e di pianificare meglio gli interventi di manutenzione necessari, senza dover essere presenti nel luogo d’installazione. Diversamente dai sistemi finora in uso, KSB Guard è l’ideale per il montaggio a posteriori. L’unità dei sensori viene fissata al supporto cuscinetto o alla lanterna di accoppiamento pompa-motore mediante un magnete ed un adesivo industriale, e può essere montata durante il funzionamento, senza intervenire sulla macchina. Un’unità a batteria, fornita in dotazione e collegata con un cavo all’unità dei sensori, garantisce un’alimentazione elettrica autosufficiente. I dati rilevati con cadenza oraria vengono trasmessi in modo diretto e cifrato al cloud di KSB attraverso un gateway. L’utente può richiamare i dati sullo stato di tutte le pompe monitorate in qualsiasi momento e in qualunque luogo, mediante telefono cellulare, tablet o PC. Per garantire la massima copertura del campo, “KSB Guard” crea una rete a maglia tra le pompe monitorate, in modo da ridurre al minimo il numero di gateways necessari. Se la velocità media di vibrazione e/o la temperatura superano i valori limite predefiniti o configurati dall’utente, il sistema emette messaggi di avvertenza o di allarme, che possono essere recapitati via e-mail o come notifiche push, consentendo di reagire tempestivamente alle emergenze. Oltre ai dati aggiornati sullo stato e sui trend registrati, sono disponibili anche altre informazioni, ad esempio: le istruzioni di funzionamento, il foglio dati o il disegno esploso. In questo modo, l’utente può disporre immediatamente di una panoramica generale sullo stato tecnico-operativo delle macchine. Dal momento che il dispositivo si basa sulle tecnologie già impiegate nelle precedenti unità di monitoraggio e analisi, l’app associata e/o il portale web permettono di visualizzare anche il profilo di carico delle pompe a velocità fissa. KSB Guard è stato progettato per le pompe centrifughe della gamma del produttore e per le corrispondenti pompe della concorrenza, allo scopo di offrire un’interfaccia conveniente con “l’Internet delle cose” per il gran numero di pompe installate in tutto il mondo.
RS Components inserisce a catalogo centinaia di prodotti per applicazioni di trasmissione di potenza
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver inserito nella propria offerta nuovi componenti a marchio Schaeffler e Timken, due dei più grandi produttori di cuscinetti e altri componenti destinati ai sistemi per la trasmissione di potenza. Tra i prodotti disponibili da RS figurano cuscinetti a sfera e a rulli, pignoni, cinghie, pulegge e molte altre parti necessarie a realizzare o a gestire una vasta gamma di applicazioni di motion control in ambito industriale, tra cui sistemi automotive, linee di produzione e convogliatori.
LG Electronics (LG) presenta i nuovi sistemi MULTI V 5 a portata di refrigerante variabile (VRF), che ottimizzano l’efficienza energetica e massimizzano il comfort climatico. MULTI V 5 introduce l’innovativo Dual Sensing Control, che rileva sia la temperatura che l’umidità (esterna e interna) per gestire efficacemente raffrescamento e riscaldamento e garantire sempre il massimo livello di comfort. Inoltre, grazie al compressore inverter di ultima generazione e all’elevata capacità delle unità esterne, MULTI V 5 rappresenta la soluzione ideale per la climatizzazione di grandi edifici. “Siamo molto orgogliosi di MULTI V 5”, ha commentato Gianluca Figini, Air Conditioning & Energy Solutions Director, LG Electronics Italia. “La quinta generazione dei nostri sistemi VRF presenta una gamma di tecnologie innovative per offrire ai clienti efficienza energetica e comfort senza precedenti. Rendendo le più avanzate tecnologie della climatizzazione ancora più accessibili, questa soluzione offre ai nostri clienti le massime prestazioni con eccellenti risparmi operativi”. Dual Sensing Control Una delle funzionalità più sorprendenti del MULTI V 5 di LG è il Dual Sensing Control, che aiuta il sistema a valutare le condizioni climatiche nei minimi dettagli. Differentemente dai tradizionali sistemi di climatizzazione, che si limitano a registrare la temperatura, il MULTI V 5 misura sia la temperatura sia il livello di umidità degli ambienti esterni e interni. Queste rilevazioni permettono di selezionare i parametri operativi ottimali per ottenere la più elevata efficienza energetica e i massimi livelli di comfort. Nei VRF tradizionali il flusso del refrigerante oscilla in modo significativo per garantire il mantenimento della temperatura interna preimpostata e questo li rende meno efficienti. Multi V 5, invece, è dotato di Smart Load Control, che modifica la temperatura del refrigerante in base alle condizioni climatiche e la regola in modo ottimale, migliorando l’efficienza energetica dal 15% al 31%. Compressore inverter di ultima generazione L’innovativo compressore inverter di LG MULTI V 5 offre efficienza, affidabilità e durata senza pari. Rispetto al suo predecessore opera su un campo di frequenza maggiore, cioè da 10 a 165 Hz anziché da 15 a 150 Hz. L’ampiamento della gamma aumenta l’efficienza ai carichi parziali e migliora la capacità di raggiungere rapidamente la temperatura desiderata. I compressori di MULTI V 5 sono dotati di un avanzato sistema a cuscinetti ricoperti in PEEK (polietere etere chetone), un materiale innovativo solitamente utilizzato nei motori degli aerei. Questi cuscinetti permettono a MULTI V 5 di operare per brevi periodi anche in assenza di lubrificante. Inoltre la funzionalità Smart Oil Management di MULTI V 5 usa i sensori per controllare l’equilibrio dell’olio del compressore in tempo reale, riducendo inutili interventi per il recupero dell’olio. Unità esterna ad alta capacità Basandosi su una ricerca condotta dal Department of Mechanical and Aerospace Engineering dell’Università Nazionale di Seoul, gli ingegneri che hanno progettato MULTI V 5 hanno preso ispirazione dalle pinne delle balene megattere per la progettazione delle ventole delle unità esterne. Le loro pinne sono infatti dotate di protuberanze che modificano il flusso dell’acqua permettendo alle megattere di mantenere meglio la direzione mentre nuotano. Questa tecnologia biomimetica, applicata alle pale delle ventole, ha determinato un aumento significativo della portata d’aria riducendo al contempo la rumorosità. L’innovativa ventola con tecnologia biomimetica, lo scambiatore di calore a 4 lati e il nuovo compressore con prestazioni superiori hanno permesso di migliorare l’efficienza e aumentare la capacità di MULTI V 5, infatti una singola unità esterna ora può raggiungere 26 HP di capacità. Ocean Black Fin MULTI V 5 è dotato di serie dell’esclusivo rivestimento Ocean Black Fin sullo scambiatore di calore, ovvero doppio rivestimento (idrofilo e anticorrosione) a doppio strato (interno ed esterno), che lo proteggono dalle sostanze corrosive come il sale, la sabbia e altri elementi che possono essere portati da forti brezze marine, oltre che dall’inquinamento. Il rivestimento nero dello scambiatore di calore Ocean Black Fin impedisce all’acqua di ristagnare sull’apparecchio, minimizzando l’accumulo di umidità e quindi il pericolo di ossidazione. Questi miglioramenti prolungano la vita del prodotto e riducono i costi di manutenzione, permettendo performance eccezionali e di lunga durata. Riscaldamento continuo MULTI V 5 avvia lo sbrinamento parziale e lo sbrinamento ritardato dell’unità esterna in base alle rilevazioni del sensore di umidità del Dual Sensing Control, in modo da migliorare l’efficacia del Riscaldamento Continuo, aumentando di conseguenza la capacità di riscaldamento e il comfort climatico. Il Riscaldamento Continuo riduce i consumi energetici inutili e offre un riscaldamento costante. I tradizionali sistemi VRF, invece, sprecano energia a causa di continue interruzioni del riscaldamento per eliminare la brina presente sullo scambiatore esterno. Il Riscaldamento Continuo fa registrare un aumento dell’11% del tempo di erogazione del riscaldamento e una riduzione del 7% dell’energia utilizzata.