- Il prodotto - L'azienda Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali. Soddisfano infatti le varie esigenze di isolamento termico, acustico e protezione del personale.
Cuscinetti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cuscinetti.
Articoli e news su Cuscinetti
I nuovi cuscinetti orientabili a rulli SKF Food line contribuiscono a ottemperare ai requisiti normativi in materia di igiene dell'industria alimentare, offrendo al contempo una maggiore durata di esercizio. SKF ha sviluppato i primi cuscinetti orientabili a rulli specificamente concepiti per l'impiego nell'industria alimentare e delle bevande. Muniti di grasso e tenute appositamente approvati, questi cuscinetti offrono una durata di esercizio maggiore rispetto ai tipi aperti ed elevano gli standard di sicurezza nel settore.
Impianti di produzione di energia - Case history relativa a un cuscinetto corroso che ha ceduto di schianto richiedendo la rimozione del supporto e del giunto.
Ontrak & smart lubrication è un sistema di monitoraggio e lubrificazione di precisione da remoto progettato per fornire allarmi precoci di guasti e ridurre drasticamente la quantità di tempo e risorse richieste per una lubrificazione ottimale. CASE HISTORY - Cuscinetto ventilatore - Cuscinetto lubrificato - Cuscinetto in cattivo stato Primi risultati ottenuti nei programmi pilota
Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili.
Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali. Soddisfano infatti le varie esigenze di isolamento termico, acustico e protezione del personale.
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer. - Polartex - Cuscini isolanti
SBTi ha verificato l'obiettivo zero emissioni GHG di SKF per il 2050 e ha approvato gli obiettivi, basati su principi scientifici, per la riduzione delle emissioni a breve e lungo termine del Gruppo svedese. L'approvazione di SBTi - l'ente globale che consente ad aziende e istituzioni finanziarie di stabilire target per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra in linea con i modelli climatici di ultima generazione - conferma che il piano di SKF soddisfa sia i criteri dell'Ente, sia gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
Con la nuova App SKF Bearing per Ansys Mechanical, ingegneri e progettisti hanno accesso immediato ad accurati dati sulla rigidità dei cuscinetti per oltre 10.000 appellativi prodotto. L'App è disponibile gratuitamente nell'Ansys Store.
Nadella Group, produttore leader di guide e sistemi lineari e di altre soluzioni specializzate per l'automazione industriale, è lieta di annunciare che The Timken Company, leader industriale globale nei cuscinetti e nei prodotti per l'automazione industriale, ha raggiunto un accordo vincolante per l'acquisizione del Gruppo dal management e da ICG.
Gli ultimi webinar su Cuscinetti
Il monitoraggio ed ispezioni ad ultrasuoni rilevano l'attrito presente nei cuscinetti dovuto ad una cattiva lubrificazione. Focalizzandosi su di un'ampiezza di banda ristretta sulle alte frequenza, riescono a rilevare la minima variazione di ampiezza e qualità audio generata dall'attrito.
Il sistema SDT LUBExpert ha consentito al team di manutenzione di passare da una lubrificazione dei cuscinetti inaffidabile basata su calendario, alla lubrificazione a condizione con un feedback istantaneo al tecnico man mano che ciascun cuscinetto viene ingrassato.
Altri contenuti su Cuscinetti
Schaeffler ha acquisito BEGA International B.V., un produttore leader di utensili speciali per il montaggio e lo smontaggio di cuscinetti volventi. Qui: i dispositivi di riscaldamento a induzione permettono un riscaldamento a risparmio energetico dei cuscinetti e accorciano il tempo di montaggio.
IBT Group dal 2001 è Partner esclusivo per il mercato italiano di Capstone Turbine, leader nei sistemi energetici con turbine a gas e biogas. Le turbine Capstone si avvalgono dell'esclusiva tecnologia oil-free brevettata, ovvero l'assenza di olio lubrificante e liquidi refrigeranti grazie a degli speciali cuscinetti ad aria che sostengono l'albero della turbina in rotazione senza contatto meccanico. Questo da la possibilità di modulare l'energia elettrica e termica in base all'effettiva necessità dell'impianto, aspetto fondamentale per massimizzare l'efficienza energetica di un impianto co-generativo a biogas da depurazione; ma implica manutenzioni molto più contenute ed una riduzione dei consumi energetici di oltre l'80%!
I rilevatori di ultrasuoni della gamma SONAPHONE di Sonotec GmbH sono lo strumento per la manutenzione preventiva a 360°; possono essere infatti utilizzati per la ricerca delle perdite di aria compressa, per indagini su cuscinetti e scaricatori di condensa, e per la rilevazione di scariche parziali.
Risparmia tempo, salvaguarda i tuoi cuscinetti e migliora l'affidabilità dell'intero impianto.
Sistema IIOT di monitoraggio da remoto dei cuscinetti
Ottimizza i programmi di lubrificazione per evitare proattivamente i guasti dei cuscinetti
Ispeziona in modo semplice e rapido cuscinetti difficili da raggiungere con i sensori di accesso remoto con aggancio permanente della UE Systems
Un'ispezione ad ultrasuoni è stata effettuata presso un impianto dove era installato un essiccatore. L'elemento principale era un forno a tamburo di 20 m di lunghezze e 5 di larghezza. Questo veniva messo in rotazione da 4 motori, ognuno dei quali si serviva di due set di cuscinetti molto larghi. La rotazione avveniva ad una velocità tra i 7 e 10 rpm. Quindi, i cuscinetti in questione sono a bassissima velocità, e molto difficili da ispezionare. Per ispezionarli è stato usato uno strumento ad ultrasuoni.
Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito ad un'interessante evoluzione nel mondo della manutenzione ed affidabilità. Sebbene negli Stati Uniti, il concetto di affidabilità è ben distinto dalle attività di manutenzione, considerata come semplice attività di riparazione a seguito di un guasto, volta al ripristino funzionale del sistema, in Europa ma soprattutto in Italia, le due diventano strettamente legate, l'affidabilità si integra all'interno delle attività di manutenzione, diventando così l'uno funzionale all'altro.
I fermi improvvisi sono spesso causati da guasti imprevisti ai cuscinetti: per questo è fondamentale utilizzare una mentalità e un programma di manutenzione adeguati. I cuscinetti correttamente lubrificati possono aggiungere anni di vita utile a un motore, mentre il lubrificante sbagliato in un'applicazione errata può provocare un disastro. Utilizzare il lubrificante giusto nel punto corretto, usando gli intervalli giusti e le giuste quantità, la vita dei cuscinetti può essere addirittura prolungata: in questo può essere di enorme aiuto la tecnologia ultrasonora, con misurazioni statiche e dinamiche della condizione effettiva di ogni cuscinetto.