il problema era rappresentato dall'alto costo dei ricambi dovuto ad eccessiva contaminazione dell'olio che riduceva in maniera significativa la vita utile delle pompe. Con il trattamento il cliente ha ridotto di due terzi gli interventi di manutenzione straordinaria per fermo impianto e del 30% gli acquisti di olio. Recupero investimento: 6 mesi
Filtrazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Filtrazione.
Articoli e news su Filtrazione
Elevata resistenza chimica a contatto con i fluidi: Camozzi Automation ha ampliato la sua gamma di Valvole ed Elettrovalvole con le nuove elettrovalvole con membrana di separazione del fluido Serie KDV.
Le nuove valvole di sfioro con membrana di bilanciamento e rilevamento delle perdite dei soffietti Crosby migliorano le prestazioni, la sicurezza e l'affidabilità, riducendo le emissioni. Emerson ha annunciato il lancio di due nuovissime tecnologie per valvole di sfioro (PRV) Crosb Serie J.
Valsteam continua a innovare e ad introdurre nuovi miglioramenti ai propri prodotti. Quest'anno l'attenzione si concentra sulla gamma di valvole di controllo, come afferma Soares: "Quest'anno introdurremo importanti sviluppi alla nostra gamma di valvole di controllo. Sebbene la prima novità sia una valvola speciale, una valvola di spurgo inferiore intermittente per caldaie e un successore della VPA26S, stiamo anche lavorando duramente per rilasciare una nuova valvola di controllo a globo per applicazioni generali ad alte prestazioni e una nuova gamma di attuatori pneumatici a membrana."
Le unità di ventilazione e filtraggio sono un piccolo dettaglio, spesso inosservato, degli armadi. Se i feltri devono essere sostituiti a causa della contaminazione, i responsabili dell'impianto si affidano spesso a prodotti molto economici. Ma attenzione! I costi più bassi non corrispondono sempre a costi complessivi ridotti.
Grazie ad un servizio professionale e altamente sperimentato, che si compone delle fasi di ANALISI PREDITTIVA, FLUSSAGGIO, FILTRAZIONE E MANUTENZIONE PROGRAMMATA. Gatti Filtrazioni Lubrificanti diminuisce i guasti e i fermi macchina, aumenta l'efficienza degli impianti, offrendo così una riduzione dei costi d'esercizio.
Un sistema di separatore a membrana per processi in vuoto deve affrontare una sfida importante: deve fornire un risultato di misura affidabile, anche quando la pressione diminuisce e la temperatura aumenta allo stesso tempo. L'esempio di un'azienda chimica che produce anidride ftalica (PA) dimostra che non è affatto scontato che questo requisito possa essere soddisfatto in modo costante.
La purezza dei prodotti è una questione primaria per l'industria alimentare e delle bevande. Il sistema di monitoraggio della membrana DMSU21SA di WIKA combina una misura di pressione accurata e una connettività digitale avanzata con un sistema brevettato a doppia membrana che elimina il rischio di contaminazione dal fluido di trasmissione del manometro.
Riduzione dei rischi mediante autocontrollo dell'indicazione di pressione
Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.
Gli ultimi webinar su Filtrazione
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
Grazie ad un servizio professionale e altamente sperimentato, che si compone delle fasi di analisi predittiva, flussaggio, filtrazione e manutenzione programmata . Gatti Filtrazioni Lubrificanti diminuisce i guasti e i fermi macchina, aumentando l'efficienza degli impianti riducendo gli sprechi.
L'ottimizzazione del processo di upgrading del biometano: una definizione. Perché è importante il monitoraggio on-line dei VOC? VOC è l'acronimo di Composti Organici Volatili. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading.
Descrizione del processo chimico biologico di desolforazione del biogas e il suo successivo upgrading a biometano con l’utilizzo di due tecnologie brevettate dal Gruppo Idro. Vantaggi rispetto ai classici sistemi a carboni attivi e membrane.
Filtrando l'olio non solo è possibile ridurre i costi di approvvigionamento dello stesso , ma anche allungare la vita utile delle parti usurabili delle macchinari quali valvole proporzionali, filtri in linea , ecc , con notevoli risparmi per la gestione delle stesse nonché aumento della loro
Altri contenuti su Filtrazione
Numerosi processi industriali hanno un potenziale di rischio intrinseco elevato. I pressostati speciali supportano la sicurezza delle persone e dell'ambiente, come per esempio la vulcanizzazione di pneumatici per i veicoli a motore. Per monitorare questo processo, i principali produttori utilizzano il pressostato a membrana MW di WIKA con omologazione SIL 2.
Anni di esperienza sul campo hanno determinato l'esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici. Con questo obiettivo, e grazie a una progettazione avanzata e all'impiego di materiale e tecnologie d'avanguardia, Fai Filtri ha messo a punto una serie completa di cartucce avvitabili (Spin-on) di diversi modelli e grandezze per rispondere a ogni esigenza di filtrazione e di impiego, permettendo un efficace controllo della contaminazione nei seguenti circuiti: idraulici, di lubrificazione, motoristici, ecc.
I VOC (Composti Organici Volatili) sono sostanze presenti nel biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading; ciò viene attuato tipicamente con un sistema a carboni attivi. Il sistema di analisi di Pollution Analytical Equipment è un'ottima soluzione per il controllo on-line di tale abbattimento: veloce, affidabile, remotizzato.
Valsteam continua a innovare e ad introdurre nuovi miglioramenti ai propri prodotti. Quest'anno l'attenzione si concentra sulla gamma di valvole di controllo, come afferma Soares: "Quest'anno introdurremo importanti sviluppi alla nostra gamma di valvole di controllo. Sebbene la prima novità sia una valvola speciale, una valvola di spurgo inferiore intermittente per caldaie e un successore della VPA26S, stiamo anche lavorando duramente per rilasciare una nuova valvola di controllo a globo per applicazioni generali ad alte prestazioni e una nuova gamma di attuatori pneumatici a membrana."
Il nuovo fermafiamma antideflagrante WIKA 910.21 permette l'installazione di strumenti di misura della pressione e di sistemi di separazione a membrana in zona 0. Viene collegato allo strumento di misura direttamente in fabbrica, in modo da formare un completo sistema di misura che impedisce alla fiamma di passare dal lato dello strumento verso il lato del processo in caso di guasto.
Il Gruppo Pietro Fiorentini è lieto di annunciare l'acquisizione del 60% delle quote di SPI Consulting, startup con sede a Desenzano del Garda (BS) che opera nel settore delle energie rinnovabili, con il restante 40% che rimarrà in capo ai soci fondatori Alberto Valli ed Emanuele Castioni. Al centro della produzione dell'azienda ci sono le soluzioni EnStack e G-EnStack, una gamma di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno. Con Enstack la produzione dell'idrogeno avviene tramite l'elettrolisi dell'acqua, utilizzando un processo innovativo diverso da quello di uso comune (a membrane di scambio anionico anziché tramite processo alcalino o membrane a scambio protonico), che garantisce un'importante serie di vantaggi tecnici e la riduzione dei costi di gestione dell'impianto. L'utilizzo di elettrolizzatori soddisfa molteplici esigenze nell'ambito del processo di transizione energetica, quali la necessità di stabilizzare la variabilità della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, molto spesso non allineata rispetto ai consumi, permettendo di immagazzinare e di consumare l'idrogeno prodotto per generare elettricità quando necessario, favorire la nascita di isole energetiche non connesse alle infrastrutture tradizionali e infine garantire una produzione di idrogeno in prossimità dei punti di consumo, consentendo la riduzione delle emissioni nocive. "Con questa operazione - ha dichiarato Sergio Trevisan, Direttore Generale del Gruppo Pietro Fiorentini - l'Azienda prosegue il percorso di acquisizioni di startup, inaugurato con MicroPyros, volto ad ampliare la nostra offerta di soluzioni tecnologiche avanzate per il settore delle energie rinnovabili, agendo da incubatore per lo sviluppo e l'industrializzazione di soluzioni innovative nell'ambito della transizione energetica".
Cedimento della membrana: quando è successo? Le industrie igienico-sanitarie, come quelle biotecnologiche, farmaceutiche, cosmetiche, alimentari e delle bevande, sono altamente regolamentate per rendere certi processi conformi a requisiti igienici estremamente severi. Per sostenere il funzionamento e garantire la qualità del prodotto, gli strumenti di misura per applicazioni igienico-sanitarie devono fornire dati accurati e affidabili, nonostante le difficili condizioni di processo. Il problema della contaminazione nelle applicazioni igienico-sanitarie Gli indicatori di pressione, temperatura e livello devono resistere a temperature elevate, detergenti aggressivi e pressioni estreme. In caso contrario, possono portare a problemi costosi, come prodotti di scarsa qualità e perdite di lotti di produzione. In queste applicazioni difficili, la strumentazione di pressione è isolata dal fluido di processo da separatore e membrana in modo da prevenire l'esposizione a condizioni non igieniche. Nei gruppi di tenuta, la pressione di processo viene trasmessa attraverso una sottile membrana metallica, mentre il fluido di riempimento del sistema interviene sul movimento dell'indicatore di pressione per fornire la lettura. Tuttavia, con l'esposizione ripetuta a condizioni estreme, la lamina della membrana si può danneggiare nel tempo, portando a un guasto. In questo caso, il fluido di riempimento del sistema può potenzialmente contaminare il fluido di processo. Il problema preoccupante è che non si è in grado di rilevare una membrana danneggiata fino a quando non si fa un'ispezione visiva, che potrebbe essere fatta molto tempo dopo l'avvenuta rottura. Senza sapere esattamente quando si è verificato il guasto non è possibile sapere se i lotti precedenti hanno subito un danno o una contaminazione. Di conseguenza, si dovrà mettere in quarantena altri lotti per riportarli all'ultimo stato igienico-sanitario conosciuto. Oltre ai lunghi ritardi, si corre anche il rischio di dover scartare il prodotto. A peggiorare le cose, è necessario interrompere immediatamente le operazioni per eseguire la manutenzione. Prevenzione della contaminazione del processo: Il sistema WIKA di monitoraggio della membrana Per risolvere questo problema, WIKA ha progettato il sistema di monitoraggio della membrana, che rileva un guasto nel momento in cui si verifica, aiutando a prevenire la contaminazione e i fermi impianto non pianificati. Il sistema è costruito con due membrane e tra di esse viene creato un vuoto spinto. Come è possibile vedere nel video che illustra il sistema di monitoraggio della membrana, il vuoto è monitorato con un manometro, un pressostato o un trasmettitore di pressione. Se, per qualsiasi motivo, si rompe la membrana primaria, il vuoto è compromesso, e il sistema di monitoraggio avverte l'operatore inviando un avvertimento visivo, acustico o elettrico. In questo modo è possibile sapere esattamente quando avviene la rottura. E poiché la membrana secondaria continua a funzionare correttamente, l'integrità del processo non ne risente. Questo innovativo sistema consente di evitare costosi ritardi e il tempo speso per determinare quali lotti devono essere messi in quarantena o scartati.
Gli Enti pubblici lombardi che utilizzano nei propri edifici impianti di climatizzazione invernale obsoleti possono sostituirli sfruttando fondi regionali. C'è tempo fino al 20 luglio. Con il Bando regionale ex l.r. 9/20, la Lombardia promuove negli Enti pubblici la sostituzione delle caldaie funzionanti a combustibili solidi e liquidi, oppure quelli con oltre 15 anni di vita indipendentemente dal combustibile utilizzato. Al loro posto dovranno essere installati impianti a emissioni quasi nulle (pompe di calore) oppure ci si dovrà allacciare a reti di teleriscaldamento. Per Comuni sopra i 300 metri di quota, sarà anche possibile installare impianti a bassissime emissioni. La conclusione dei lavori connessi all'intervento dovrà avvenire entro il 2022. Chi può partecipare al Bando di Regione Lombardia? Al Bando possono partecipare i seguenti soggetti pubblici: - Enti locali lombardi (ovvero: Comuni, Province, Città Metropolitane, Comunità Montane, Unioni di Comuni); - Aziende lombarde per l'Edilizia Residenziale pubblica (ALER); - Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette. Il soggetto pubblico deve essere proprietario dell'edificio in cui viene sostituito l'impianto. Qual è l'importo erogato? Il Bando di Regione Lombardia eroga un contributo a fondo perduto che copre fino al 90% del costo degli interventi, con un massimo erogabile per ogni beneficiario pari a 200.000 euro. Nel caso di installazione di impianti a bassissime emissioni, ammissibili solo sopra i 300 metri di quota, la percentuale massima di finanziamento è del 70%. La modalità di erogazione prevedono che il 50% sia fornito in anticipo all'accettazione del contributo assegnato, e il restante 50% a partire dal 2022, alla rendicontazione finale delle spese sostenute. Complessivamente, le risorse al momento messe a disposizione ammontano a 3,4 milioni di euro, di cui 1,7 milioni per il 2021 e 1,7 per il 2022. Quali tecnologie si possono installare? - Installazione di pompa di calore, comprese le opere complementari all'intervento come: sistemi di monitoraggio dei consumi energetici; sistemi di telecontrollo e/o telegestione dell'impianto; interventi sul sistema di distribuzione ed emissione del calore; - Installazione di pompa di calore elettrica, compresi: impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo dell'energia elettrica; sistema di accumulo dell'energia elettrica, anche al servizio di impianto fotovoltaico già esistente; - Opere di allaccio alla rete di teleriscaldamento (limitatamente alla parte a carico del soggetto beneficiario); - Sistemi integrativi di generazione a fonte non rinnovabile ad alta efficienza, per rendere i Sistemi più flessibili (solo ad integrazione degli impianti a fonte rinnovabile); - Sistemi di controllo automatico per la regolazione ottimale degli impianti di integrazione a fonte fossile (se presenti); - Impianti a bassissime emissioni per i Comuni sopra i 300 metri di altitudine: caldaie conformi al Reg(UE) 813/2013 del 2 agosto 2013; impianti a fonti di energia rinnovabile (pellet e cippato certificati) di potenza superiore ai 35 kW in classe 5 Stelle, dotate di alimentazione automatica e di sistema di filtrazione integrato o esterno al corpo caldaia.
Fai Filtri ha recentemente rinnovato la propria gamma di prodotti destinati alla microfiltrazione di fluidi per macchine elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo. L'esperienza, la continua ricerca e l'implementazione costante della produzione permettono, infatti, a Fai Filtri di essere sempre all'avanguardia e di mantenere standard qualitativi elevati. Caratteristica principale richiesta ai filtri destinati al settore dell'elettroerosione è un'ampia capacità di accumulo: ciò significa poter utilizzare i macchinari per diverse ore, asportando grande quantità di metallo dai pezzi in lavorazione prima di dover sostituire il filtro. Inoltre, il bagno dielettrico in cui i pezzi sono immersi deve rimanere sempre pulito, massimizzando così l'efficienza del processo di asportazione del materiale per fusione.
I Red Dot Design Awards premiano i progressi più rilevanti nell'ambito del product design. Ogni anno, la giuria esamina migliaia candidature. Per i suoi connettori Fischer LP360 della gamma Fischer Freedom? Series, che sono già stati insigniti di numerosi riconoscimenti del settore, oggi Fischer Connectors ha vinto il prestigioso Red Dot Award per il Product Design in due categorie: "Mobile Phones, Tablets and Wearables" e la nuova meta-categoria "Smart Products". I giudici hanno premiato la concezione di design unica dei connettori, che li rende tanto apprezzati dagli utenti, quanto particolarmente facili da usare. Ciò che è stato valutato "smart" nel Fischer LP360TM è la capacità d'integrazione multifunzionale e la modularità della soluzione di connettività. Il nuovo connettore è versatile e polivalente. Si tratta contemporaneamente di un dispositivo attivo miniaturizzato, un meccanismo di fissaggio e una connessione in grado di combinare segnali elettrici e potenza, tutto in uno. Nel 2019, il robusto e compatto connettore è stato ottimizzato, diventando una piattaforma tecnologica versatile per lo sviluppo dei dispositivi indossabili e sistemi di connettività nell'ambito dell'Internet delle cose (IoT) e degli esseri umani (IoH). Questa rivoluzionaria tecnologia plug-and-use costituisce un grande vantaggio sia per gli ingegneri, sia per gli utenti finali. La varietà di opzioni di configurazione facilita la progettazione delle applicazioni. La spina integrata può agevolmente essere applicata a dispositivi indossabili multifunzione, come sensori biometrici, sistemi di comunicazione, GPS, sistemi d'illuminazione e bodycam. Questi possono essere assemblati con la massima facilità alla presa cablata, integrata a strutture flessibili, ad esempio dispositivi di protezione individuale (DPI) quali i giubbotti intelligenti pronti all'uso. Grazie all'assenza di polarizzazione, il connettore può essere inserito da qualsiasi posizione e in qualsiasi direzione, ottimizzando la gestione dei cavi e dei consumi. L'isolamento ermetico tramite una membrana offre un grado di protezione IP68 ai contatti e, inoltre, consente di pulire integralmente il connettore. Il design miniaturizzato permette di integrare facilmente il connettore in qualsiasi applicazione, ad esempio i giubbotti intelligenti per i lavoratori di determinati settori. I lavoratori mobili possono così beneficiare di attrezzature leggere, assenza di grovigli di cavi, una configurazione più veloce e intuitiva, maneggevolezza e facilità di pulizia, connettività affidabile e una trasmissione dei dati veloce, che ne migliorano la sicurezza e il rendimento. Tutte queste caratteristiche hanno convinto anche la giuria dei Red Dot Award. Nella motivazione del premio per la categoria "Smart Products", la giuria ha dichiarato: "Questi connettori colpiscono per essere una piattaforma tecnologica miniaturizzata e al contempo versatile, con un innovativo sistema di connettività plug-in a 360 gradi." Per il premio nella categoria "Product Design", è stata particolarmente apprezzata ed evidenziata la facilità di impiego da parte degli utenti del connettore LP360: "Il connettore LP360 è incredibilmente intuitivo da utilizzare; può essere rapidamente inserito nella presa ed è integrato all'interno di un giubbotto tecnologico che funge da hub."