Lubrificazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Lubrificazione.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Lubrificazione

Texaco

Lubrificanti e oli per motori a gas per impianti di cogenerazione

I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli impianti di cogenerazione. Michael Guelck, Business Development Specialist di Texaco Lubricants, con oltre 30 anni di esperienza nei motori a gas, spiega quali siano le principali sfide per gli operatori degli impianti di cogenerazione e come lubrificanti quali quelli della gamma Texaco HDAX possano contribuire ad affrontarle.

ENI

Eni Sustainable Mobility presenta Enilive: un nuovo nome e un nuovo logo per segnare la trasformazione

Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.

SKF Industrie

Lubrificazione: SKF cede Spandau Pumpen

SKF ha firmato un accordo per cedere Spandau Pumpen a EBARA Pumps Europe S.p.A, una società del produttore globale di macchinari industriali EBARA CORPORATION. L'azienda Spandau Pumpen è focalizzata sulle pompe per refrigeranti nel settore della lubrificazione SKF.

TotalEnergies

Impianto di cogenerazione costituito da motori a gas stazionari

Investire in sostenibilità richiede che vengano raggiunti, in maniera interconnessa tra loro, benefici ambientali, sociali ed economici. È da questo principio che un'importante Cartiera, leader nel suo settore, ha deciso di raggiungere le sue ambizioni di riduzione del carbon footprint aziendale, diminuzione dei costi totali di esercizio e miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei suoi operatori tramite un investimento volto a soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso l'installazione di un impianto di cogenerazione costituito da motori a gas stazionari per l'autoproduzione di potenza elettrica e potenza termica sotto forma di vapore ed acqua.

Luca Maraviglia

Manutenzione predittiva, termocamere e telecamera ad ultrasuoni

Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre.

Mouser
Alessandro Campi

Diagnostica predittiva sui fluidi idraulici

Ogni macchina, così come il corpo umano, ha bisogno di controllo ed analisi accurate per verificarne il corretto funzionamento, prevenire eventuali danni e mantenere la sua efficienza. I fluidi utilizzati negli impianti oleodinamici, sia che essi vengano impiegati per lubrificare o come mezzo di trasferimento della potenza, ci possono comunicare, analizzandoli, informazioni utili sullo stato di salute di una macchina, così come il sangue per il corpo umano.

Gianfranco Lanzo

TRATTAMENTO CASSA DA 160M3 DI OLIO PER RETTIFICA

il problema era rappresentato dall'alto costo dei ricambi dovuto ad eccessiva contaminazione dell'olio che riduceva in maniera significativa la vita utile delle pompe. Con il trattamento il cliente ha ridotto di due terzi gli interventi di manutenzione straordinaria per fermo impianto e del 30% gli acquisti di olio. Recupero investimento: 6 mesi

Fiorese Power

Lubrificanti e servizi per la cogenerazione

Fiorese Power, business unit di Fiorese Lubriservice, nasce nel 2010 per seguire il settore della cogenerazione, allora ancora agli albori e sviluppatasi negli anni fino a divenire un perno del mercato attuale.

Gatti Filtrazioni Lubrificanti

L'entusiasmo imprenditoriale di Fabio Gatti

Il titolare della Gatti Filtrazioni Lubrificanti racconta i successi e traguardi dell'azienda, proiettata verso i valori ambientali e umani. È emozionante sentire Fabio Gatti raccontare come è nata l'azienda e cosa è riuscita a diventare.

Gatti Filtrazioni Lubrificanti

WELCOME TO THE FUTURE! La corretta gestione degli oli lubrificanti

Da oltre 10 anni aiutiamo le aziende ad ottimizzare la gestione dei lubrificanti, quintuplicandone la vita, ad evitare guasti e fermi produttivi e ad essere più sostenibili in rispetto alle sempre più stringenti certificazioni ambientali.

Gli ultimi webinar su Lubrificazione

Gabriele Tassan

Come ridurre i consumi grazie al lubrificante

La presentazione verterà sui seguenti punti: - Contesto attuale; - Crisi energetica; - Incertezza; - Aumento costo del gas.

Fabrizio Paradisi

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Gabriele Tassan

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Altri contenuti su Lubrificazione

Luca Del Nero

I sistemi di controllo cuscinetti e riduttori con le tecniche HD di SPM - la diagnosi precoce nei sistemi portatili e online Industria 4.0

I sistemi di controllo cuscinetti e riduttori con le tecniche HD di SPM: le tecniche più evolute per la verifica della lubrificazione e la diagnosi precoce del guasto.

Kluber Lubrication Italia

Utilizzare il lubrificante per aumentare l'efficienza e l'affidabilità delle operazioni nell'industria chimica

Le condizioni estreme dell'industria chimica richiedono soluzioni speciali, per le torri di raffreddamento, per bracci di carico e per i sistemi di trasferimento del calore.

Ise

La Lubrificazione per Aumentare l'Efficacia di un Impianto

La messa a punto di un sistema di lubrificazione è un passaggio fondamentale per la gestione e la manutenzione ottimale di un impianto. Dalla durabilità dei macchinari fino alla riduzione delle perdite per attrito, la lubrificazione ottimizzata garantisce considerevoli benefici all'efficacia dell'impianto, in termini impiantistici ed economici. Vediamo di seguito perché.

Fai Filtri

Serie CS-CTT, CSP e CSD: gli Spin-on di Fai Filtri

Anni di esperienza sul campo hanno determinato l'esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici. Con questo obiettivo, e grazie a una progettazione avanzata e all'impiego di materiale e tecnologie d'avanguardia, Fai Filtri ha messo a punto una serie completa di cartucce avvitabili (Spin-on) di diversi modelli e grandezze per rispondere a ogni esigenza di filtrazione e di impiego, permettendo un efficace controllo della contaminazione nei seguenti circuiti: idraulici, di lubrificazione, motoristici, ecc.

Klüber Lubrication Italia

Fact or Friction? Scopri come il giusto lubrificante può far ottenere risparmi energetici al tuo impianto

L'industria chimica è in costante ricerca di soluzioni innovative per migliorare le sue operazioni e ridurre l'impatto sull'ambiente: i lubrificanti speciali, uniti a un monitoraggio scrupoloso, possono migliorare considerevolmente l'efficienza degli impianti.

Klüber Lubrication Italia

Il miglioramento della lubrificazione per impattare sui consumi energetici industriali

Klüber Lubrication ha sviluppato diverse esperienze a dimostrazione dell'importanza della lubrificazione sui consumi energetici e, se gestita in modo corretto, sull'ottimizzazione generale dell'impianto: a favore del raggiungimento di obiettivi ambientali ed economici sempre più ambiziosi.

Klüber Lubrication Italia

Massima efficienza delle torri di raffreddamento. Risparmio energetico e riduzione delle emissioni

Le industrie chimiche e petrolchimiche stanno affrontando una sfida globale per ridurre il proprio consumo energetico. Il nostro cliente si è affidato a noi per ottenere miglioramenti operativi sotto forma di lubrificanti speciali e soluzioni su misura: questo ha comportato un aumento dell'affidabilità e dell'efficienza.

Klüber Lubrication Italia

Compressori a gas nell'industria petrolchimica

Lavorando coi compressori a gas, scegliere il giusto lubrificante è essenziale per il sistema tribologico nella sua interezza. Il cliente, fornitore industriale di soluzioni a gas, grazie all'intervento dei nostri esperti è riuscito a ridurre il consumo energetico ed estendere gli intervalli di rilubrificazione, per un'efficienza ottimizzata.

Klüber Lubrication Italia

Operatività in condizioni estreme. Lubrificanti speciali per raffinerie di petrolio e impianti petrolchimici

L'affidabilità delle attrezzature negli impianti petrolchimici è essenziale per garantire una produzione efficiente. Una lubrificazione ottimizzata dei componenti può aumentare la sicurezza e il funzionamento dell'impianto: Klüber Lubrication ha sviluppato lubrificanti speciali per il raggiungimento di un'efficienza ottimale.

FABIO GATTI

Gatti Filtrazioni Lubrificanti - il partner ideale per la corretta gestione dei lubrificanti

La missione aziendale consiste nella proposta di un servizio completo, efficace ed efficiente per ridurre significativamente i guasti, i ritardi e i costi che gravano sulle imprese, causati da una non adeguata gestione degli oli e dei lubrificanti.

Circuito Eiom